Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VIBROVAGLIO A CASACTA
E’ costituito da una serie di lamiere forate, griglie o setacci, tenute in vibrazione con sistemi meccanici
od elettromagnetici. Lavorano con inclinazioni che variano da 15' a 45'.
I vibrovagli hanno potenza riferita all'unità di superficie setacciante che varia in funzione del materiale
da trattare: massima per materiali secchi e minima per materiali umidi.
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2020 15:23:25 - 16/70
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: IMPIANTI CHIMICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Asnaghi Silvano Leonardo
Lezione 016
01. Qual è il più grosso inconveniente di un convogliatore a nastro?
Il rapido consumo del nastro
La fragilità del nastro
La scarsa manutenibilità del nastro
Il costo del nastro © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2020 15:23:25 - 17/70
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: IMPIANTI CHIMICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Asnaghi Silvano Leonardo
Lezione 017
01. Come si calcola l'altezza di un cumulo?
si calcola moltiplicando il raggio di base per ln del cos dell'angolo di riposo
si calcola moltiplicando il raggio di base per il valore dell'angolo di riposo
si calcola moltiplicando il raggio di base per il seno dell'angolo di riposo
si calcola moltiplicando il raggio di base per la tg dell'angolo di riposo © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2020 15:23:25 - 18/70
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: IMPIANTI CHIMICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Asnaghi Silvano Leonardo
Lezione 018
01. Il bilancio di materia in un dispositivo di separazione è dato da?
Accumulo di materia nel sistema = generazione all'interno del sistema - consumo all'interno del sistema
Accumulo di materia nel sistema = Trasporto verso l'inerno tramite la superficie di separazione - trasporto verso l'esterno tramite la superficie di separazione + generazione
all'interno del sistema - consumo all'interno del sistema
Accumulo di materia nel sistema = Trasporto verso l'inerno tramite la superficie di separazione - trasporto verso l'esterno tramite la superficie di separazione
Accumulo di materia nel sistema = Trasporto verso l'inerno tramite la superficie di separazionee + generazione all'interno del sistema - consumo all'interno del sistema
02. La separazione è provocata da?
Un agente di separazione che può essere costituito da un'altra corrente di materia, o da un flusso di energia, o da entrambi.
Un agente di separazione che può essere costituito da un'altra corrente elettrica, o da un flusso di energia termica, o da entrambi.
Un agente di separazione che può essere costituito da un sistema di filtrazione.
Un flusso di energia termica o nucleare.
03. Per poter scrivere le equazioni di bilancio di energia per le apparecchiature di separazione è quindi necessario combinare?
Termologia e maccanica dei solidi
Chimica e fisica
Meccanica dei fluidi e termodinamica
Meccanica dei fluidi e biodinamica
04. La proprietà del punto azeotropo è?
E' il punto in cui avviene la separazione dei componenti per distillazione.
Un liquido che solidifica in questo punto produce vapore saturo.
Un liquido che bolle in questo punto produce quindi un vapore con la stessa composizione, e quindi il liquido non varia la sua composizione durante l'evaporazione: non è
possibile separare i componenti di una tale miscela per distillazione.
Un liquido che bolle in questo punto produce quindi un vapore e varia la sua composizione durante l'evaporazione.
05. Descrivere le principali caratteristiche dei serbatoi impiegati nell' industria chimica e illustrare la differenza fra serbatoi di stoccaggio e serbatoi di processo
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2020 15:23:25 - 19/70
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: IMPIANTI CHIMICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Asnaghi Silvano Leonardo
Lezione 019
01. Se si effettua la distillazione in un unico stadio, o flash, di una miscela di due componenti, si ottengono come prodotti due asi: un liquido ricco del
componente meno volatile e un vapore ricco di quello più volatile,
ma con un grado di separazione medio.
con un grado di separazione in generale piuttosto alto.
ma con un grado di separazione in generale piuttosto basso.
con un grado di separazione in generale dipendente dalle sostanze impiegate.
02. Fra i fattori che caratterizzano l'attrattività e la convenienza economica della distillazione ci sono?
le caratteristiche favorevoli dell'equilibrio liquido-vapore, la composizione dell'alimentazione, il numero dei componenti da separare, la purezza richiesta.
le caratteristiche favorevoli dell'equilibrio liquido-vapore, la composizione dell'alimentazione, il numero dei componenti da separare, la purezza richiesta, la pressione
assoluta necessaria per poter eseguire l'operazione, la stabilità al calore e la corrosività delle miscele.
le caratteristiche favorevoli dell'equilibrio, la composizione dell'alimentazione, il numero dei componenti da separare, la pressione assoluta necessaria per poter eseguire
l'operazione, la stabilità al calore e la corrosività delle miscele.
le caratteristiche sfavorevoli dell'equilibrio liquido-vapore, la composizione dell'alimentazione di uscita, il numero dei componenti da unire, la purezza richiesta, la
pressione assoluta necessaria per poter eseguire l'operazione, la stabilità al calore e la corrosività delle miscele.
03. Se si effettua la distillazione in un unico stadio, o flash, di una miscela di due componenti,
si ottengono prodotti polifasici con caratteristiche ben definite e pronti al successivo processo di trasformazione.
si ottengono come prodotti due fasi: un liquido ricco del componente meno volatile e un vapore ricco di quello meno volatile volatile, ma con un grado di separazione in
generale piuttosto alto.
si ottengono come prodotti due fasi: un liquido ricco del componente meno volatile e un vapore ricco di quello più volatile, ma con un grado di separazione in generale
piuttosto basso.
si ottengono prodotti polifasici con caratteristiche ben definite e pronti all' uso.
04. La tensione di vapore di un liquido in una soluzione, ad una certa temperatura, è uguale al prodotto della sua tensione di vapore P allo stato puro per la sua
concentrazione molare x entro la soluzione
E' l'enunciato della legge di Raoult
E' l'enunciato della legge di Guy-Lussac
E' l'enunciato della legge di Gibbs
E' l'enunciato della legge di Stevin
05. Nelle operazioni di distillazione la volatilità relativa di due componenti può essere modificata mediante l'aggiunta di un terzo componente
Dipende dal tezo componente
In determinate condizioni di temperatura e pressione Il più semplice processo di separazione continua è il processo ad uno
In nessun caso stadio, chiamato «flash». Consiste nella parziale vaporizzazione di una
miscela liquida in un unico stadio.
Sicuramente Valutiamo quindi il seguente schema: vapore
06. Cosa è il processo di separazione flash? alimentazione riscaldatore liquido
E il processo di distillazione con l'uso di scariche elettriche Immettendo un flusso di miscela liquida in un riscaldatore si ottiene il
E' il processo di accumulo continuo monostadio suo riscaldamento, la miscela aumenta di volume con riduzione di
E' il processo di distillazione continua in uno stadio pressione con la formazione adiabatica di vapore. La miscela viene
quindi inviata in un recipiente dove ha luogo la separazione tra le due
E' il processo di distillazione continua a più stadi fasi, liquido e vapore.
07. Rappresentare lo schema di un sistema di distillazione flash e commentarlo
08. Definire il fattore di separazione ed il rapporto di vaporizzazione
il fattore di separazione come: alfa i,j= YiXi/ XiYi rappresenta la volatilità relativa del componente i rispetto al
componentej, e dipende soltanto dalle caratteristiche termodinamiche della miscela da separare.
Se le due fasi sono un vapore e un liquido, il parametro Ki viene chiamato rapporto di vaporizzazione: Ki=Yi/Xi
xi e yi sono le frazioni molari del componente rispettivamente nelle fasi vapore e liquido
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2020 15:23:25 - 20/70
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: IMPIANTI CHIMICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Asnaghi Silvano Leonardo
Lezione 020
01. Rappresentare e commentare lo schema di una colonna di distillazione continua © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2020 15:23:25 - 21/70
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: IMPIANTI CHIMICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Asnaghi Silvano Leonardo
Lezione 021
01. Cosa sono i piatti di una colonna di distillazione?
Sono i supporti del materiale da distribuire.
Corrispondono alla parte centrale e terminale della struttura.
I piatti di una colonna di distillazione corrispondono agli stadi del processo.
Corrispondono alla struttura di base della colonna stessa.
02. I piatti a campanelle sono preferibili nel caso?
Di fase gas controllante.
Di distillazioni intermittenti.
Di sistemi termosensibili.
Di elasticità.
03. Nella colonna di distillazione:
In corrispondenza di ciascuno stadio ha luogo un contatto intimo tra il vapore che sale da quello inferiore e il liquido presente su di esso.
Avvengono vari passaggi di fase che portano alla separazione di tutti i componenti della miscela.
In corrispondenza di ciascuno stadio ha luogo la separazione del precipitato con il vapore.
Avvengono una serie di trasformazioni fisico chimiche che portano alla somma delle sostanze inserite.
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2020 15:23:25 - 22/70
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: IMPIANTI CHIMICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Asnaghi Silvano Leonardo
Lezione 022
01. La porzione di colonna che si trova al di sotto dell'alimentazione viene invece chiamata?
Sezione di fondo.
Sezione di rettifica.
Sezione di esaurimento.
Sezione di colonna.
02. Cosa avviene su ogni piatto di una colonna di distillazione?
Una condensazione adiabatica del vapore che proviene da quello
inferiore e una parziale evaporazione del liquido in esso presente
e che pr