Estratto del documento

TEST

1 Per sistema generale si intende:Un insieme di elementi legati da un reciproco vincolo relazionale,

unitariamente coordinati e integrati per il perseguimento di un obiettivo comune

2 Il sistema-azienda appartiene alla classe dei sistemi:Socioeconomici

3 Secondo i nuovi schemi di analisi, il sistema-azienda viene riconosciuto come:Un sistema complesso e

non totalmente dominabile

4 In relazione alla natura e al grado di astrazione, i sistemi si dividono in:Sistemi fisici e sistemi

socioeconomici

5 Quale tra i seguenti non appartiene ai sub-sistemi di primo livello del sistema aziendale:Subsistema

dell'aspetto economico

6 Il sub-sistema della rilevazione può essere anche definito come:Subsistema informativo

7 Quale tra i seguenti sub-sistemi non deriva dalla scomposizione del sistema ambientale:Subsistema della

gestione

8 Il sub-sistema dell'innovazione attiene all'ambiente:Tecnologico

9 Il subsistema dei mercati attiene all'ambiente:Economico

10 Quale tra i diversi sub-sistemi aziendali risente maggiormente dei condizionamenti

ambientali:Operativo

Il subsistema organizzativo

TEST

1 Di quale dei seguenti sub-sistemi si occupa la ragioneria:Subsistema del controllo

2 Quale dei seguenti sub-sistemi è oggetto di studio dell'economia aziendale:Subsistema organizzativo

3 Quale tra i seguenti elementi che definiscono il subsistema organizzativo non attengono all'intera sfera

aziendale:La componente del personale

4 Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-azienda quella di società in

nome collettivo quando:I soci sono in grado di procurarsi i mezzi e i capitali necessari, assumendosi i rischi

della conduzione in modo illimitato e solidale

5 Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-azienda quella di società in

accomandita semplice quando:Alcuni soci, disposti ad assumere la responsabilità illimitata per la loro

ingerenza negli affari dell'impresa, non possiedono i capitali necessari, per cui si uniscono ad altri soci che

conferiscono i mezzi occorrenti acquisendo la responsabilità limitata

6 Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-azienda quella di società per

azioni quando:I soci promotori non sono in possesso dell'intero capitale sociale e non intendono assumere

una responsabilità illimitata, ricorrendo pertanto al capitale dei risparmiatori disposti a effettuare

sottoscrizioni

7 Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-azienda quella di società a

responsabilità limitata quando:I promotori si rivolgono a una ristretta cerchia di soggetti per integrare il

proprio capitale di apporto

8 In una azienda, le funzioni volitive sono quelle che:Interessano ogni ramo di attività e rappresentano il

supremo governo amministrativo

9 In una azienda, le funzioni direttive sono quelle che:Svolgono un'azione di coordinamento e di

accentramento ma in linea subordinata sia a quelle amministrative che a quelle tecniche

10 In una azienda, le funzioni esecutive sono quelle che:Possono avere carattere più o meno qualificato o

specializzato e richiedere personale più o meno specificamente preparato

Il subsistema gestionale (Prima parte)

TEST

1 Quale tra le seguenti attività non attiene alla gestione economica:Monetaria

2 La gestione monetaria:E' volta a sincronizzare le entrate e le uscite monetarie generate dalle altre

gestioni

3 La gestione economica tipica:Conduce al collegamento interattivo tra il sistema aziendale e quello

ambientale

4 La gestione economica accessoria:Riguarda l'impiego di risorse finanziarie momentaneamente eccedenti

rispetto alle esigenze del normale funzionamento del sistema

5 La gestione economica straordinaria:Comprende tutte le operazioni estranee ai normali accadimenti

aziendali

6 Il circuito della produzione:Ha inizio con l'acquisizione dei fattori produttivi e termina con la vendita dei

prodotti

7 Lo schema del circuito dei finanziamenti attinti con il vincolo del prestito:Ha inizio con l'accensione del

debito e termina con la estinzione del debito

8 Lo schema del circuito dei finanziamenti attinti con il vincolo della proprietà:Ha inizio con il conferimento

del capitale di proprietà e termina con la restituzione del capitale proprio

9 Lo schema del circuito dei finanziamenti concessi:Ha inizio con la concessione del finanziamento e

termina con la riscossione del finanziamento

10 I crediti e i debiti di finanziamento:Sorgono da operazioni di prestito concesso a terzi o ricevuto da terzi

Il subsistema gestionale (Seconda Parte)

TEST

1 La finalità perseguita dal sistema-azienda è ravvedibile:di un processo economico di trasformazione che

consenta l'ottenimento di beni e/o servizi

2 L'impresa può comunicare con i mercati con i quali entra in contatto in termini di:Prezzi-costo e prezzi-

ricavo

3 Il settore numerario accoglie:Le variazione del denaro e dei valori a esso assimilabili

4 Al settore degli investimenti e dei recuperi sono riconducibili:I costi provocati dai processi di investimento

e i ricavi generati dai processi di realizzo

5 Il ciclo della produzione al momento dell'acquisizione dei fattori produttivi mostra:Un flusso in uscita

(outflow) dall'azienda di risorse monetarie (– denaro, + debiti di funzionamento, – crediti di

funzionamento)

6 Il ciclo dei finanziamenti attinti con il vincolo del prestito al momento dell'accensione del debito di

finanziamento si caratterizza:Per un flusso in entrata di risorse monetarie correlato al ricavo, inteso in

ampia accezione, di assunzione del prestito

7 Per variazione finanziaria negativa intendiamo: - denaro, + debiti di funzionamento, - crediti di

funzionamento, + debiti di finanziamento, - crediti di finanziamento

8 Per variazione finanziaria positiva intendiamo:+ denaro, + crediti di funzionamento, - debiti di

funzionamento, + crediti di finanziamento, - debiti di finanziamento

9 Per variazioni economiche negative intendiamo:Costi, - capitale netto, erogazione di utili

10 Per variazione economiche positive intendiamo:Ricavi, + capitale netto, reintegro di perdite

Il subsistema gestionale (Terza parte)

TEST

1 Il fabbisogno finanziario netto è generato:Dall'insieme degli investimenti in attesa di realizzo e delle

risorse pronte a essere investite

2 In una prima approssimazione, il capitale lordo aziendale è dato:Dall'insieme dei fattori specifici e di

quelli generici della produzione, che in un determinato istante sono a disposizione dell'azienda per lo

svolgimento della gestione

3 Il capitale netto aziendale è dato:Dall'insieme dei fattori specifici e di quelli generici della produzione,

che in un determinato istante sono a disposizione dell'azienda per lo svolgimento della gestione al netto

del totale dei debiti assunti

4 Quale tra le seguenti non rappresenta una formula per il calcolo del reddito totale conseguito nell'intera

vita aziendale:Totale Attività acquisite meno Totale Attività vendute

5 Nel calcolo del reddito attribuibile ad un periodo intermedio di vita dell'impresa è necessario rigettare:Il

solo principio della competenza temporale

6 La struttura del reddito del primo periodo di vita di una impresa si chiude con la determinazione

del:Risultato positivo (utile), ovvero negativo (perdita)

7 Al termine del primo periodo di vita di una impresa, nelle attività del settore finanziario è possibile

trovare: Denaro, crediti di funzionamento, crediti di finanziamento

8 Al termine del primo periodo di vita di una impresa, nelle passività del settore finanziario è possibile

trovare: Debiti di funzionamento, debiti di finanziamento

9 La struttura del reddito riferita a un periodo intermedio di vita dell'impresa mostra:Una composizione

qualitativa differente rispetto a quella assunta al termine sia del primo sia dell'ultimo periodo

10 Il capitale economico rappresenta:Il valore riconosciuto all'azienda in funzionamento e viene

determinato mediante l'attualizzazione del flusso di redditi futuri attesi

Il subsistema del controllo

TEST

1 Il subsistema informativo viene anche definito:Subsistema di controllo

2 Nel passaggio dalla raccolta dei dati grezzi alla prodzione di informazioni grezze è possibile individuare il

seguente percorso logico:Selezione dei dati-Elaborazione dei dati-Inserimento dei dati in procedimenti-

Trattamento dei dati

3 Quale tra le seguenti non può essere annoverata tra le caratteristiche di rilievo dell'informazione:La

qualità dei dati da cui le informazioni sono elaborate

4 Nell'attività di analisi e di progettazione del sistema informativo non è possibile individuare la seguente

fase:Astrazione dai complessi fenomeni che influenzano una decisione

5 Il sistema informativo può essere definito come:L'insieme coordinato di flussi informativi, ottenibili

dall'applicazione di varie metodologie al processo di trasformazione di dati, miranti a supportare il sistema

delle decisioni aziendali e a esercitare la funzione di comunicazione all'esterno

6 I requisiti di un sistema informativo, che sanciscono la sua idoneità a supportare il processo decisione-

azione sono:Selettività, elasticità, affidabilità, convenienza e accettabilità

7Il sistema informativo integrato concerne:I flussi informativi sia verticali che orizzontali

8 Per sistema informativo si intende:Quell'insieme di procedure contabili e matematico-statistiche, attuate

con strumenti elettronici autoregolanti, che contengano gli aspetti qualitativi e quantitativi dell'analisi di

fenomeni conoscitivi dell'andamento aziendale

9 Il contenuto del sistema informativo risulta essere:Più ampio di quello del subsistema delle rilevazioni

aziendali

10 Un sistema informativo può definirsi progredito quando:Trasmette i dati raccolti utilizzando appropriati

e moderni mezzi di trasmissione e di elaborazione

L'economia aziendale e i suoi principi parametrici

TEST

1 Quale tra i seguenti non è uno dei principi di cui l'economia aziendale teoretica ha raggiunto la

cognizione:Il principio della autorevolezza

2 Il "principio delle condizioni dell'equilibrio prospettico aziendale":Detta le condizioni economiche,

finanziarie e patrimoniali da verificarsi nella loro integrazione e da studiare per istituire l'azienda, farla

convenientemente funzionare e opportunamente cessare, se vengono meno dette condizioni

3 Il "il principio della conoscenza profonda e della capacità di apprendimento":E' connesso a un lento e

graduale processo cognitivo di accumulazione delle potenzialità che conduce alla “competenza”

4 Quale tra i seguenti elementi non rappresenta uno dei fattori di cui si compone di fatto una

azienda:Reddito

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 226
Paniere di Economia aziendale completo - 2025 Pag. 1 Paniere di Economia aziendale completo - 2025 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 226.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia aziendale completo - 2025 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 226.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia aziendale completo - 2025 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 226.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia aziendale completo - 2025 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 226.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia aziendale completo - 2025 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 226.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia aziendale completo - 2025 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 226.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia aziendale completo - 2025 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 226.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia aziendale completo - 2025 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 226.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia aziendale completo - 2025 Pag. 41
1 su 226
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Paolo Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community