Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Paniere di Ecologia Pag. 1 Paniere di Ecologia Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetti futuri del Global warming

Sono citati dal Protocollo di Montreal che auspica una parziale riduzione del loro uso per il 203004. Quali potranno essere gli effetti futuri del Global warming? Il Global warming non è ancora dimostrato. Sebbene non si sappia esattamente quali potranno essere gli effetti del riscaldamento globale, sicuramente si può ipotizzare che si verificheranno: problemi di salute da eccessivo calore, maggiore diffusione di patogeni e infestanti; ma anche estinzione di specie stenoterme (microterme) dovute alle modifiche degli ecosistemi come scioglimento dei ghiacciai. Inoltre, ci saranno i danni dovuti all'innalzamento del livello dei mari. Sebbene non si sappia esattamente quali potranno essere gli effetti del riscaldamento globale, si può ipotizzare che si verificheranno modifiche degli ecosistemi ma senza effetti sugli organismi, incluse le popolazioni umane. Poiché non ci sono effetti attualmente imputabili al Global warming, non ci

saranno neanche effettifuturi05. L'ossido nitrico in atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta? E' un prodotto naturale dell'attività batterica nel suolo e nell'acqua, prodotto in grandi quantità dall'agricoltura intensiva, dalle attività industriali (es. produzione del nylon), e dalla combustione di combustibili fossili; la sua concentrazione atmosferica è aumentata del 13% negli ultimi 50 anni E' un gas tossico E' un gas non naturale, prodotto da attività industriali (es. produzione del nylon) e dalla combustione di combustibili fossili; per questo la sua concentrazione atmosferica è aumentata significativamente negli ultimi 50 anni E' un gas tossico ma non rappresenta un rischio perché non ha effetto serra

Lezione 04901. Cos'è lo strato di ozono? E' uno strato discontinuo di O3, che si trova nella porzione più bassa della

troposfera l'O3 viene prodotto per effetto della radiazione solare sull'ossigeno biatomico (fotolisi), che produce ossigeno atomico che si combina con altro O2 producendo O3

stratosfera l'O3 viene prodotto per reazione delle ODS con l'ossigeno biatomico, che produce ossigeno atomico che si combina con altro O2 producendo O3. Nella stratosfera l'O3 viene prodotto per l'effetto della presenza di smog fotochimico sull'ossigeno biatomico, che produce ossigeno atomico che si combina con altro O2 producendo O3. L'ozono in atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta?

L'ozono viene mantenuto nella stratosfera perché la produzione è maggiore della degradazione

L'ozono quando arriva nella troposfera non si degrada

L'ozono viene mantenuto nella stratosfera da un processo dinamico in equilibrio tra produzione e degradazione

L'ozono quando arriva nella stratosfera raggiunge una forma chimicamente stabile

Come si degrada l'ozono?

L'ozono si degrada tramite una serie di cicli catalitici dovuti allo smog fotochimico

L'ozono si degrada tramite una serie

di cicli catalitici che coinvolgono ossigeno e azoto L'ozono non si degrada L'ozono si degrada tramite una serie di cicli catalitici che coinvolgono ossigeno, azoto, alogenuri e idrogeno Che cos'è l'ozono? L'ozono è uno dei gas naturali dell'atmosfera, è una forma particolarmente reattiva di ossigeno caratterizzata da odore forte e colore bluastro L'ozono non è un gas naturale, è presente in atmosfera perché prodotto delle attività antropiche; è una forma particolarmente reattiva di ossigeno caratterizzata da odore forte e colore bluastro Nessuna delle risposte è corretta L'ozono è un gas naturale presente nella crosta terrestre, che viene prodotto con le attività estrattive Lezione 05001. Chi sono gli alocarburi, composti responsabili della deplezione dello strato di ozono stratosferico? Gli alocarburi sono idrocarburi che contengono atomi dialogeni (fluoro, cloro o bromo), con molti impieghi industriali: refrigeranti per impianti frigoriferi, propellenti per bombolette spray, agenti schiumogeni, ecc. nonostante siano relativamente stabili e inerti, e anche piuttosto tossici. Nessuna delle risposte è corretta. Gli alocarburi sono idrocarburi che non contengono atomi di alogeni (fluoro, cloro o bromo), molto utilizzati perché stabili, inerti, non tossici e con molti impieghi industriali: refrigeranti per impianti frigoriferi, propellenti per bombolette spray, agenti schiumogeni, ecc. Gli alocarburi sono composti che contengono atomi di alogeni (fluoro, cloro o bromo), molto utilizzati perché stabili, inerti, non tossici e con molti impieghi industriali: refrigeranti per impianti frigoriferi, propellenti per bombolette spray, agenti schiumogeni, ecc. 02. Com'è cambiato lo spessore dello strato di ozono stratosferico? Il testo non fornisce una risposta.

atmosfera Lo strato di ozono attorno alla Terra si è ridotto in maniera omogenea in tutta l'atmosfera Alle medie latitudini (35-60 °N e 35-60 °S), nel periodo 1980-1996, è stata osservata la più marcata riduzione dello strato di ozono, ridotto al 6% dei valori pre-1980, che è poi aumentato del 2% dopo che sono entrati in vigore i regolamenti restrittivi (1996-2009). Nelle aree tropicali non sono stati registrati segni di variazione, anche perché i composti alogenati sono assai rari nell'area. Alle latitudini maggiori dell'emisfero meridionale (Antartide) è stata osservata una diminuzione meno marcata dello spessore dello strato di ozono, rispetto alla mappatura dell'ozono dei primi anni 1970, minima in primavera (da settembre a inizio dicembre) Alle medie latitudini (35-60 °N e 35-60 °S), nel periodo 1980-1996, lo strato di ozono si è ridotto al 6% dei valori pre-1980 per poi aumentare del 2%.

2% dopo che sono entrati in vigore i regolamenti restrittivi (1996-2009). Nelle aree tropicali non sono stati registrati segni di variazione, anche perché i composti alogenati sono assai rari nell'area. Alle latitudini maggiori dell'emisfero australe (Antartide) è stata osservata la più marcata diminuzione dello spessore dello strato di ozono a partire dai primi anni 1970 nel periodo primaverile (settembre-dicembre).

03. Quali sono le Ozone Depleting Substances (ODS)?

  • Sono i composti che causano la deplezione dello strato di Ozono, come clorofluorocarburi e i composti alogenati, sono composti di sintesi, persistenti, che contengono alogeni
  • Nessuna delle risposte è corretta
  • Sono i composti che causano la deplezione dello strato di Ozono, come clorofluorocarburi e i composti alogenati, sono composti per la gran parte naturali, persistenti, che contengono alogeni
  • Sono i composti che causano la deplezione dello strato di Ozono, come clorofluorocarburi e i composti alogenati, sono composti di sintesi, non persistenti, che contengono alogeni

clorofluorocarburi e icomposti alogenati, sono composti per la gran parte naturali, instabili, che contengono alogeni04. Com'è strutturato lo strato di ozono attorno alla Terra?

Lo strato di ozono attorno alla Terra è più spesso nell'emisfero boreale che in quello australe e varia nel corso dell'anno: nell'emisfero Sud alle latitudini più elevate ha il massimo spessore nel periodo agosto-ottobre e il minimo nel periodo febbraio-aprile; la variazione è presente in tutto l'emisfero ma sempre con minore entità al diminuire della latitudine, nelle zone tropicali-equatoriali la variazione è praticamente assente.

Lo strato di ozono attorno alla Terra è più spesso nell'emisfero australe che in quello boreale e varia nel corso dell'anno: nell'emisfero Sud alle latitudini più elevate ha il massimo spessore nel periodo febbraio-aprile e il minimo nel periodo agosto-ottobre; la variazione è

presente in tutto l'emisferoma sempre con minore entità al diminuire della latitudine, nelle zone tropicali-equatoriali lavariazione è praticamente assente

Lo strato di ozono attorno alla Terra è più spesso nell'emisfero boreale che in quello australe e varia nel corso dell'anno: nell'emisfero Nord alle latitudini più elevate ha il massimo spessore nel periodo febbraio-aprile e il minimo nel periodo agosto-ottobre; la variazione è presente in tutto l'emisferoma sempre con minore entità al diminuire della latitudine, nelle zone tropicali-equatoriali la variazione è praticamente assente

Lo strato di ozono attorno alla Terra è più spesso nell'emisfero australe che in quello boreale e varia nel corso dell'anno: alle latitudini più elevate ha il massimo spessore nel periodo febbraio-aprile e il minimo nel periodo agosto-ottobre; la variazione è presente in tutto l'emisfero ma

sempre conminore entità all'aumentare della latitudine, nelle zone circumpolari la variazione è praticamente assente

Quali sono i composti responsabili della deplezione dello strato di ozono stratosferico?

 L'ozono non si degrada

 I gas serra sono ritenuti la causa principale della degradazione dell'ozono perché tutti questi composti, per reazione con la radiazione UV, liberano alogeni sotto forma di radicali che degradano l'ozono

 I clorofluorocarburi e i composti alogenati sono ritenuti la causa principale della degradazione dell'ozono perché questi composti, per reazione con la radiazione UV, liberano alogeni sotto forma di radicali che innescano una reazione di degradazione ciclica dell'ozono

 I gas serra sono ritenuti la causa principale della degradazione dell'ozono perché tutti questi composti, interagiscono chimicamente e degradano l'ozono

Qual è l'effetto delle Ozone Depleting

zono Ridurre l'impatto ambientale delle sostanze dannose per lo strato di ozono Utilizzare alternative sicure e sostenibili alle ODS Promuovere la sensibilizzazione e l'educazione sulle ODS e i loro effetti negativi Collaborare a livello internazionale per ridurre l'uso e la produzione di ODS Monitorare e valutare costantemente l'efficacia delle misure adottate per proteggere lo strato di ozono.
Dettagli
A.A. 2023-2024
58 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/07 Ecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Migliore Luciana.