Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Paniere di Ecologia Pag. 1 Paniere di Ecologia Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Ecologia Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ciclo biogeochimico dell'Azoto

O2 è un processo complesso perché l'azoto atmosferico è estremamente stabile, in cui N2 è ridotto a ammoniaca, 'biologicamente utile' e incorporato in proteine, acidi nucleici, ecc.

È la trasformazione effettuata dalle radici delle piante: è un processo efficiente, ma richiede molta energia (10 g glucose/g N).

È la trasformazione di nitrato in nitrito che avviene nel suolo, in presenza di O2.

È un ciclo gassoso in cui l'intervento di gruppi di batteri specializzati è sporadico.

È un ciclo gassoso piuttosto complesso e molto costoso in termini energetici in cui gruppi di batteri specializzati intervengono nella modifica dell'atomo di azoto.

È un ciclo gassoso che non prevede la modifica dello stato di ossidazione dell'atomo di azoto.

È un ciclo sedimentario piuttosto complesso e molto costoso in termini energetici in cui...

gruppi dibatteri specializzati intervengono nella modifica dell'atomo di azoto

Lezione 04401. Il ciclo biogeochimico del fosforo

È un ciclo sedimentario piuttosto semplice e ben regolato

È un ciclo in cui i comparti terrestre ed acquatico hanno dinamiche completamente separate

È un ciclo sedimentario piuttosto semplice, poco regolato perché ci sono perdite consistenti nei sedimenti profondi; l'aumento del fosforo nei mari contribuisce all'eutrofizzazione

È un ciclo gassoso piuttosto semplice, poco regolato perché ci sono perdite consistenti nei sedimenti profondi; l'aumento del fosforo nei mari contribuisce all'eutrofizzazione

02. Il ciclo dell'acqua

È diverso dai cicli biogeochimici degli elementi perché l'acqua cambia solo il suo stato fisico

Nel ciclo dell'acqua solo l'ideogeno cambia stato di ossidazione

Nel ciclo dell'acqua sia l'ossigeno che

l'ideogeno cambiano stato di ossidazione

Nel ciclo dell'acqua solo l'ossigeno cambia stato di ossidazione

Il ciclo biogeochimico dello zolfo

  • E' un ciclo in cui i comparti terrestre ed acquatico hanno dinamiche completamente separate
  • E' un ciclo sedimentario complesso, in cui gruppi di batteri specializzati intervengono nella modifica dell'atomo di zolfo; le emissioni con i combustibili fossili determinano l'aumento dello zolfo in atmosfera che si trasforma in deposizioni acide
  • E' un ciclo gassoso complesso, in cui gruppi di batteri specializzati intervengono nella modifica dell'atomo di zolfo; le emissioni con i combustibili fossili determinano l'aumento dello zolfo in atmosfera che si trasforma in deposizioni acide
  • E' un ciclo sedimentario che non prevede la modifica dello stato di ossidazione dell'atomo di fosforo

Lezione 04501. Che cos'è il Global warming o Riscaldamento globale?

corretta? a) L'ozono è un gas serra responsabile dell'effetto serra. b) L'ozono è un gas che contribuisce al raffreddamento della Terra. c) L'ozono è un gas che protegge la Terra dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti. d) L'ozono è un gas che causa l'aumento della temperatura sulla Terra. La risposta corretta è c) L'ozono è un gas che protegge la Terra dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti.corretta? Non è una forma particolarmente reattiva dell'O2 ed è uno dei costituenti naturali dell'atmosfera, importante perché filtra la radiazione UV proveniente dal Sole. È un componente delle basse quote atmosferiche nelle aree industriali inquinate, non è presente in altri comparti dell'atmosfera. È una forma particolarmente reattiva dell'O2 ed uno dei costituenti naturali dell'atmosfera, presente come un sottile strato continuo nella porzione superiore della stratosfera, continuamente costituito a partire dall'ossigeno atmosferico; filtra (e assorbe) quantitativamente/qualitativamente la radiazione UV che arriva dal Sole. Nessuna delle risposte è corretta. 02. Vapore d'acqua in atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta? Non è presente in atmosfera. È presente in atmosfera per via dell'evaporazione di mari e acque superficiali e della traspirazione delle piante. È presente solo in atmosfera nelle regioni polari. È presente solo in atmosfera nelle regioni tropicali.dai processi digestivi di ruminanti e termiti.nei processi digestivi di ruminanti e termiti
  1. Cos'è il GWP, Global Warming Potential?
  2. È la misura di quanto calore intrappola un gas serra in atmosfera. Confronta il calore intrappolato da una massa di gas serra rispetto a quello intrappolato dalla stessa massa di CO2, il GWP della CO2 è 1.

  3. Qual è la causa dell'incremento della CO2?
  4. La combustione dei combustibili fossili che immette in atmosfera quantità di CO2 maggiori di quelle assorbite dagli organismi fotosintetici, sbilanciando il ciclo del carbonio

serra? Non è stata dimostrata la presenza di gas serra in atmosfera

I principali gas serra sono i clorofluorocaburi, una classe formata da numerosi composti

I principali gas serra sono cinque: Anidride carbonica, Metano, Vapor d'acqua, Ozono e Ossidonitrico

I principali gas serra sono sei: Anidride carbonica, Metano, Vapor d'acqua, Ozono, Ossido nitrico e Clorofluorocarburi07.

Il metano in atmosfera è incrementato da fonti antropogeniche come estrazione e combustione di combustibili fossili mal'incremento è bilanciato dal consumo nei processi naturali anaerobi, inclusa la digestione dei ruminanti

È incrementato da fonti antropogeniche come estrazione e combustione di combustibili fossili ed è aumentato dai 700 ppm del periodo preindustriale a ben oltre 1700 ppm per via delle attività umane, una fonte importante è la zootecnia (allevamento ruminanti)

Non è incrementato dalle attività

  • Non è presente in atmosfera
  • Quali sono gli effetti già rilevati del Global warming?
    • Non ci sono effetti rilevati attualmente
    • Ha determinato un leggero incremento della temperatura terrestre, che ancora non ha alterato la copertura nevosa né innalzato il livello dei mari
    • Globalmente ha determinato un progressivo incremento della temperatura terrestre, che ha ridotto la copertura nevosa e quella dei ghiacci Artici e innalzato il livello dei mari
    • Non ci sono effetti direttamente imputabili al Global warming
  • Qual è il ciclo naturale alterato dal riscaldamento globale?
    • Gli effetti del Global Warming saranno principalmente dovuti all'alterazione del ciclo dell'acqua, ma saranno effetti differenziati a seconda dei siti: nelle zone umide, l'aumento della evaporazione e della traspirazione determinerà un aumento della piovosità che determineranno inondazioni e allagamenti; nelle zone aride invece,

l'aumento dell'evaporazione ridurrà la già bassa disponibilità d'acqua che determinerà la riduzione della vegetazione con inaridimento e desertificazione delle aree

Gli effetti del Global Warming non saranno rilevati né sui cicli biogeochimici né sul ciclo dell'acqua

Il ciclo dell'azoto

Tutti i cicli biogeochimici dei nutrienti saranno modificati

I clorofluorocarburi in atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Nonostante i protocolli di riduzione non si sono rilevati miglioramenti

nessuna delle risposte è corretta

Gruppo di idrocarburi alogenati, sono tutti gas persistenti e in grado di intrappolare la radiazione calda in atmosfera; sono tutti composti di origine industriale, altrimenti assenti dall'atmosfera; la loro concentrazione in atmosfera è particolarmente preoccupante per il loro elevato Global Warming Potential.

Sono citati dal Protocollo di Montreal

Che auspica una parziale riduzione del loro uso per il 203004. Quali potranno essere gli effetti futuri del Global warming?

Il Global warming non è ancora dimostrato

Sebbene non si sappia esattamente quali potranno essere gli effetti del riscaldamento globale, sicuramente si può ipotizzare che si verificheranno: problemi di salute da eccessivo calore, maggiore diffusione di patogeni e infestanti; ma anche estinzione di specie stenoterme (microterme) dovute alle modifiche degli ecosistemi come scioglimento dei ghiacciai. Inoltre, ci saranno i danni dovuti all'innalzamento del livello dei mari

Sebbene non si sappia esattamente quali potranno essere gli effetti del riscaldamento globale, si può ipotizzare che si verificheranno modifiche degli ecosistemi ma senza effetti sugli organismi, incluse le popolazioni umane

Poiché non ci sono effetti attualmente imputabili al Global warming, non ci saranno neanche effetti futuri

L'ossido nitrico in

atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta

Dettagli
A.A. 2023-2024
58 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/07 Ecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Migliore Luciana.