Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Domande chiuse del Paniere di Ecologia Pag. 1 Domande chiuse del Paniere di Ecologia Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse del Paniere di Ecologia Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse del Paniere di Ecologia Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse del Paniere di Ecologia Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse del Paniere di Ecologia Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse del Paniere di Ecologia Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse del Paniere di Ecologia Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La competizione e i suoi effetti

Si, la competizione abbassa il tasso di accrescimento individuale. La competizione intraspecifica tende a differenziare gli organismi tra loro. Si, la competizione intraspecifica incrementa la variabilità degli organismi perché favorisce quegli individui che allargano lo spettro di utilizzo della risorsa, riducendo così la competizione.

Quali sono gli effetti della competizione interspecifica sui competitori? La competizione interspecifica riduce la disponibilità delle risorse e, di conseguenza, riduce la capacità portante a entrambi i competitori.

Il risultato della competizione interspecifica è sempre prevedibile? No, dipende dal numero di partenza dei competitori; quelli più numerosi sono sempre vincenti.

Cosa si intende per allelopatia? La competizione chimica o allelopatia è l'esclusione di altri individui per mezzo di sostanze tossiche che agiscono anche a distanza.

La predazione

Che cos'è la predazione? La predazione è un'interazione tra due organismi in cui uno, il predatore, cattura e uccide l'altro, la preda, per nutrirsi.

La predazione è il consumo di un organismo (preda) ad opera di un altro (predatore) in cui la preda è in vita quando il predatore l'attacca la prima volta.

Cos'è il parassitismo? Il consumo di parte di un organismo (ospite) da parte di un altro (parassita), l'ospite rimane in vita dopo il consumo.

Cosa è la predazione? Un tipo di relazione interspecifica in cui un organismo usa come fonte di cibo un organismo di un'altra specie.

La predazione ha effetti positivi sulla popolazione della preda? Si, la predazione è in grado di aumentare la resa della popolazione della preda.

Le relazioni preda/predatore e ospite/parassita sono regolate? Nessuna delle precedenti.

La predazione mantiene il controllo numerico della popolazione della preda? Si, uno degli effetti positivi della predazione è quello di mantenere il controllo numerico della popolazione della preda.

Gli erbivori possono essere predatori? Si, quando rimuovono.

L'intero individuo della pianta di cui si cibano, uccidendolo. Un esempio è la capra.

Lezione 01401. Il microbiota intestinale rappresenta un buon mutualismo per gli animali e per l'uomo?

Si, i microrganismi che colonizzano l'intestino svolgono molte funzioni importanti per l'ospite, dalla digestione della cellulosa - ad es. nelle termiti - alla sintesi di vitamine e un corretto microbiota sembra associato alla salute dell'ospite.

02. La chemioluminescenza batterica è utilizzata nelle relazioni mutualistiche?

La chemioluminescenza batterica gioca un ruolo importante nei legami tra gli organismi e molti microbi vengono 'allevati' dagli animali per la loro capacità di produrre luce.

03. Come può essere una relazione mutualistica?

Può essere: Facoltativa i due partner traggono beneficio dall'associazione ma non dipendono l'uno dall'altro; Obbligata x 1 partner ma facoltativo per l'altro; Obbligata x entrambi i partner.

04.

Cos'è il mutualismo? È un'associazione di coppie di specie dalla quale entrambi i partner traggono beneficio: gli individui di ciascuna popolazione crescono e sopravvivono ad un tasso maggiore in presenza degli individui dell'altra popolazione, il mutualismo evolve e si afferma perché il beneficio reciproco supera consistentemente i costi dell'associazione.

Lezione 017

01. Quali sono le caratteristiche di una popolazione? Densità, Natalità e mortalità, Curve di accrescimento e sopravvivenza, Distribuzione nello spazio e in classi d'età.

02. Come si definisce una popolazione? È un insieme di individui della stessa specie che ha possibilità reale di essere interfecondi perché abitano una stessa area nello stesso tempo.

03. Cos'è una popolazione? È l'insieme degli individui di una stessa specie che vivono nella stessa area e quindi sono tra loro effettivamente interfecondi.

Lezione 018

01.

densità di una popolazione? La densità di una popolazione è la dimensione della popolazione riferita ad un'unità di spazio. 02. Come si misura la densità di una popolazione? La densità di una popolazione può essere misurata come numero di individui o biomassa per unità di spazio generico (densità aspecifica) oppure come numero di individui o biomassa per unità di spazio realmente utilizzabile (densità specifica o ecologica). 03. Ci sono limiti alla densità di una popolazione? La densità di una popolazione ha un limite superiore determinato dal flusso di energia, livello trofico, dimensione degli individui e velocità del metabolismo. 04. Il limite superiore della densità dipende dal livello trofico, con differenze a seconda del tipo di alimentazione e dalle dimensioni degli organismi. Lezione 019mortalità? È la rimozione di individui dalla popolazione e si riferisce al numero degli individui che si sottraggono in un determinato intervallo di tempo. Cosa si intende per natalità? La natalità massima di una popolazione è variabile, e rappresenta la produzione di nuovi individui in condizioni reali. L'accrescimento di una popolazione dipende dall'integrazione del tasso di natalità e di mortalità. Cos'è la natalità? È la capacità intrinseca di una popolazione di accrescersi e si riferisce al numero degli individui aggiunti alla popolazione in un determinato intervallo di tempo. Lezione 02 1. Le curve di accrescimento di una popolazione hanno due modelli, uno esponenziale e uno sigmoide; il modello di accrescimento sigmoide tiene conto della "resistenza ambientale". 2. Il tasso di accrescimento di una popolazione è correlato a: dimensione della popolazione, rapporto sessi ed'età è una suddivisione della popolazione in gruppi in base all'età. 02. Nell'ecologia di popolazione, K indica la capacità portante di un ecosistema, cioè il numero massimo di organismi supportato dal sistema oltre il quale avviene un crollo drastico. 03. Il potenziale biotico quantifica la capacità riproduttiva di una specie e dipende dalla distribuzione in classi d'età della popolazione e dalla velocità riproduttiva delle singole classi d'età. 04. Le curve di sopravvivenza di una specie sono concave se la mortalità è massima alla massima longevità. 05. La curva di accrescimento a S (sigmoide) di una popolazione è descritta dall'equazione dN/dt = rN(k-N)/K. 06. La curva di accrescimento a J (esponenziale) di una popolazione è descritta dall'equazione dN/dt = rN. 07. Il modello di accrescimento delle popolazioni è esponenziale (curva a J) o sigmoide (curva a S). Lezione 02dipendente dalle dimensioni della popolazione e meccanismi endogeni se l'effetto è causato da fattori interni alla popolazione stessa03. I fattori densità-dipendenti includono la competizione per le risorse, la predazione e la malattia, mentre i fattori densità-indipendenti includono eventi catastrofici come incendi o inondazioni04. I meccanismi endogeni di regolazione includono la competizione intra-specifica, la regolazione ormonale e la regolazione genetica05. La capacità riproduttiva futura di una popolazione può essere influenzata da fattori come l'età, la disponibilità di risorse e la presenza di predatori o malattie06. La distribuzione degli organismi nello spazio può essere influenzata da modelli di dispersione o di comportamento sociale07. La distribuzione aggregata si verifica quando gli organismi si trovano in gruppi, la distribuzione casuale si verifica quando gli organismi non seguono un modello di spaziatura e la distribuzione uniforme si verifica quando gli organismi sono distanziati regolarmente.

funzione della densità

03. La regolazione di una popolazione è la tendenza della popolazione a diminuire la sua dimensione se è al di sopra di un certo livello, oppure di aumentarla se è al di sotto

Lezione 025

01. Quali sono le caratteristiche di una comunità?

La fisiognomia, e la struttura verticale, orizzontale e temporale

Lezione 026

01. Cosa si intende per diversità di specie?

Nessuna delle precedenti

02. Come si identifica una comunità?

Con la lista di specie

03. Quali sono le specie dominanti di una comunità?

quelle attraverso cui passa la gran parte dell'energia del sistema

04. Cos'è la diversità di specie?

È il numero di specie diverse presenti in una data comunità e si misura su due componenti: ricchezza in specie e evenness (uniformità)

05. Quali sono i tipi di diversità che si misurano?

sono tre: diversità alfa - locale, diversità beta - delle aree di transizione,

diversitàgamma - regionale06. Da cosa è prodotta la diversità di specie?Nessuna delle precedenti

Lezione 027

  1. Come si definisce la comunità?
  2. Insieme delle popolazioni di specie diverse che vivono nella stessa area/volume, persistono per un tempo compatibile e sono tra loro interconnessi tramite trasferimenti di energia e materiali

  3. Quali sono i tipi fisiognomici più importanti?
  4. sono Tundra, Taiga, Foresta temperata a latifoglie, Foresta e macchia a sclerofille, Steppa, Deserto, Savana, Foresta pluviale

  5. Cosa sono i biomi?
  6. Tipi di comunità, detti anche formazioni, riconoscibili per la loro fisiognomia

  7. Cos'è un bioma?
  8. E' un definito tipo di comunità, riconoscibile dalla sua fisiognomia; è detto formazione se ci si riferisce alla sola componente vegetale

Lezione 028

  1. Cosa caratterizza la taiga?
  2. la presenza di boschi di conifere, soprattutto pini, abeti e larici; è il bioma terrestre più diffuso sulla Terra

Cosa caratterizza la tundra? La limitata crescita delle piante, determinata da basse temperature e brevi stagioni di crescita. Lezione 029 01. Quali sono le Foreste e macchie a sclerofille? La Macchia mediterranea, il Chaparral, il Matorral e il Fynbos. 02. Cosa caratterizza la macchia mediterranea? La vegetazione a sclerofille, dal greco "foglie dure". 03. Cosa sono le Foreste Temperate a Latifoglie? Sono i biomi caratteristici di aree a clima continentale più mite. Lezione 030 01. Cos'è la savana? È un bioma a pascolo ininterrotto e ricco di erbe, senza copertura, nonostante l'elevata densità di alberi. 02. Cos'è la steppa? È un bioma a prati e arbusti senza alberi e generalmente caratterizzata da clima semi-arido e continentale.
Dettagli
A.A. 2021-2022
35 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/07 Ecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Migliore Luciana.