Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Domande chiuse svolte del paniere di Diritto costituzionale Pag. 1 Domande chiuse svolte del paniere di Diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse svolte del paniere di Diritto costituzionale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse svolte del paniere di Diritto costituzionale Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Camera?

Sì, se l'iniziativa legislativa è promossa da soggetti esterni alla Camera e al Senato (ad es., il Governo), mentre i parlamentari possono presentarli solo nell'Assemblea di cui fanno parte.

I regolamenti delle Assemblee parlamentari sono soggetti al giudizio di legittimità costituzionale?

Non secondo la Corte costituzionale, che ha escluso siano equiparabili sul piano formale agli atti aventi forza di legge e li ritiene espressione dell'autonomia garantita alle Camere dalla Costituzione.

Secondo la legge n. 400 del 1988, il Governo è tenuto a sentire il parere del Consiglio di Stato... prima di approvare un regolamento volto a disciplinare una materia non soggetta a riserva di legge e priva di disciplina legislativa.

Le leggi di revisione della Costituzione si differenziano dalle altre leggi costituzionali... solo riguardo al loro contenuto normativo, perché le prime incidono sul testo della Carta costituzionale.

modificandone, abrogandone, sostituendone le disposizioni, mentre le seconde si affiancano ad essa senza introdurvi cambiamenti-Il Governo può disciplinare con propri regolamenti le materie prive di qualsiasi disciplina legislativa?

Sì, ma solo per le materie comunque non riservate alla legge-Quale fra i seguenti articoli della Costituzione non stabilisce una riserva di legge costituzionale? "Quando la Corte [costituzionale] dichiara l'illegittimità costituzionale di una norma di legge o di atto avente forza di legge, la norma cessa di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione" (art. 136 comma 1 Cost.)

Le sentenze con cui la Corte costituzionale giudica sull'ammissibilità dei referendum abrogativi previsti dall'art. 75 della Costituzione... non sono impugnabili davanti a nessun altro organo giurisdizionale-Nel procedimento di revisione costituzionale, nella prima deliberazione delle

Formattazione del testo

Camere……è sufficiente la maggioranza semplice-Un decreto legislativo del Governo, regolarmente emanato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ma non conforme ai principi e criteri direttivi stabiliti nella legge di delegazione…entra in vigore ed è temporaneamente efficace, ma la sua illegittimità (derivante dalla violazione indiretta dell’art. 76 Cost.) può essere fatta valere secondo le regole generali davanti alla Corte costituzionale, a cui spetta annullarlo-Sarebbe ammissibile un referendum popolare abrogativo avente ad oggetto una legge costituzionale approvata secondo il procedimento previsto dall’art. 138 della Costituzione?

No, in nessun caso, secondo la Corte costituzionale-Sarebbe ammissibile una richiesta di referendum popolare abrogativo avente ad oggetto un regolamento del Governo?

No, il referendum abrogativo di fonti normative statali può avere ad oggetto solo leggi o atti con valore di legge, non fonti del

diritto di grado inferiore-Secondo la Corte costituzionale, un referendum diretto ad abrogare, in tutto o in parte, la legge che disciplina l'elezione della Camera e del Senato... è ammissibile solo se le norme ancora vigenti dopo l'abrogazione parziale della legge sarebbero di per sé idonee a permettere l'elezione e il normale funzionamento della Camera e del Senato-Sarebbe necessaria una legge costituzionale... per attribuire l'iniziativa delle leggi anche ad organi o soggetti diversi da quelli a cui essa compete attualmente-Quale organo esercita il controllo sulla legittimità del procedimento seguito per la presentazione di una richiesta di referendum approvativo di una legge costituzionale? L'Ufficio centrale per il referendum istituito presso la Corte di cassazione-La capacità delle leggi ordinarie di resistere all'abrogazione o alla modifica da parte di fonti normative di grado inferiore (c.d. 'forza

di legge passiva’) esclude, fra l’altro, che……una legge volta a disciplinare l’organizzazione della presidenza del Consiglio dei ministri sia abrogata,anche solo in parte, da un referendum popolare-Secondo la Carta costituzionale……le Camere possono regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge nonconvertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione-Le leggi di revisione costituzionale……in certi casi e a determinati fini vengono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale prima ancora di esserepromulgate dal Presidente della Repubblica-La libertà di associazione……non copre anche le "associazioni segrete"-La Costituzione esclude espressamente che il diritto di professare la propria fede religiosasia esercitabile……con riti contrari al buon costume-L’autorità di pubblica sicurezza può adottare di propria iniziativa provvedimenti

restrittividella libertà personale? Solo in casi eccezionali di necessità e urgenza indicati tassativamente dalla legge e purché ne diacomunicazione entro quarantotto ore all'autorità giudiziaria- Quale fra le seguenti disposizioni costituzionali stabilisce una riserva di giurisdizione? "Non è ammessa forma alcuna di restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge" (art. 13 comma 2 Cost.)- Si può essere obbligati a un determinato trattamento sanitario? Sì, ma solo per disposizione di legge (che non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana)- Secondo il dettato costituzionale, gli ufficiali di polizia giudiziaria possono sequestrare di loro iniziativa pubblicazioni a stampa periodiche? Sì, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento.

dell'autorità giudiziaria, ma devono farne denuncia a quest'ultima al massimo entro ventiquattro ore. In teoria sarebbe possibile modificare l'art. 3 della Costituzione, riducendo la garanzia dell'eguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge? No, perché i principi supremi dell'ordinamento repubblicano (fra essi quello di eguaglianza) valgono come limiti impliciti alla revisione costituzionale e sono intangibili. Secondo la Carta costituzionale, i promotori di una riunione in un luogo aperto al pubblico devono darne preavviso all'autorità di pubblica sicurezza? No, per le riunioni in luogo aperto al pubblico (come per quelle in luogo privato) non esiste obbligo di preavviso. I rapporti fra lo Stato e le confessioni diverse da quella cattolica... sono regolati con legge sulla base di intese. Sono proibite le associazioni... segrete. Possono essere vietate le riunioni... in luogo pubblico. A norma dell'art.

27 Cost., la pena di morte…non è mai ammessa-La libertà di manifestazione del pensiero, a norma dell'art. 27 Cost., incontra il limite esplicito…del buon costume-Secondo la Carta costituzionale, il “buon costume” rappresenta un limite…per la libertà religiosa e per quella di manifestazione del pensiero-Quale fra le seguenti disposizioni costituzionali stabilisce una riserva di legge rinforzata?I rapporti dello Stato con le confessioni religiose diverse da quella cattolica “sono regolati per legge sulla base di intese con le … [loro] rappresentanze” (art. 8 comma 3 Cost.)-Si ispira al sistema istituzionale vigente in Francia dal 1795 al 1799, e perciò è definita ‘direttoriale’, l’attuale forma di governo…svizzera-Una mozione di sfiducia al Governo, presentata nell’una o nell’altra Camera, viene subito messa in votazione?No, non

Può essere votata prima che siano trascorsi almeno tre giorni dalla sua presentazione.

Quando il Presidente della Repubblica scioglie anticipatamente le Camere?

Quando nelle Camere non è possibile individuare alcuna possibile maggioranza che sorregga alcun possibile Governo.

Alla Camera la mozione parlamentare di fiducia al Governo... è votata per appello nominale e approvata a maggioranza dei deputati presenti alla deliberazione (maggioranza 'semplice').

Quando il Presidente della Repubblica scioglie anticipatamente le Camere?

Quando non è possibile individuare nelle Camere una maggioranza che sostenga un Governo.

Un c.d. Governo tecnico... dal punto di vista costituzionale è un Governo uguale a tutti gli altri.

Perché è previsto il termine dilatorio minimo di tre giorni tra la presentazione e la votazione di una mozione di sfiducia?

Per evitare che la maggioranza approfitti dell'assenza di membri delle

  1. Quale dei seguenti Capi di Stato esteri nel proprio sistema istituzionale è titolare del potere esecutivo e non può sciogliere in anticipo le Assemblee legislative?
    • Il Presidente degli Stati Uniti d'America
  2. Il Presidente della Repubblica conferisce l'incarico a formare un Governo...oralmente
  3. La mozione di fiducia in una Camera è presentata...da almeno un decimo dei componenti di una Camera
  4. Secondo il 'modello Westminster', il Primo ministro britannico, che svolge una funzione preminente nel determinare l'indirizzo politico dello Stato...viene scelto dalla Regina e rimane in carica per l'intera legislatura, a meno che la Camera dei comuni non lo obblighi a dimettersi, approvando una mozione di 'sfiducia costruttiva', nella quale va indicato il nome del nuovo Primo Ministro
  5. Il Presidente degli Stati Uniti d'America...resta in carica quattro anni, è titolare
del potere esecutivo, non può sciogliere in anticipo le Assemblee legislative né da queste può essere costretto a dimettersi con un voto di sfiducia. Un atto amministrativo adottato dal Governo dopo il giuramento dei suoi membri nelle mani del Presidente della Repubblica, ma prima che le Assemblee parlamentari gli abbiano concesso la fiducia... è valido provvisoriamente, ma può essere annullato se il Governo non ottiene la fiducia delle Camere. La Carta costituzionale richiede espressamente che la mozione di fiducia al Governo presentata al Senato e alla Camera dei deputati... sia motivata. La Carta costituzionale richiede espressamente che: entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenti alle Camere per ottenerne la fiducia. Il decreto di nomina del Presidente del Consiglio dei ministri... secondo la legge n. 400 del 1988, è controfirmato dal Presidente del Consiglio entrante, che viene.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
12 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher r3kkit di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Podetta Marco.