SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Docente: Faini Elena Giuseppina
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 39
© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2024 16:13:25 - 2/40
Set Domande: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Docente: Faini Elena Giuseppina
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 40
© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2024 16:13:25 - 3/40
Set Domande: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Docente: Faini Elena Giuseppina
Lezione 001
01. Testo Domanda
Testo Risposta Errata
Testo Risposta Errata
Testo Risposta Corretta
Testo Risposta Errata
02. I DNA fanno sono stati inseriti nei manuali come disturbi mentali
Tutt'oggi non sono inclusi nei manuali dei disturbi mentali essendo patologie dello sviluppo
Sono da sempre inclusi nei manuali dei disturbi mentali
A partire dagli anni '80 con l'esplosione di casi di anoressia nervosa
Solo con l'avvento recente del DSM V
03. Nei DNA i cambiamenti sociali
Le variazioni sintomatologiche sono avulse dai cambiamenti sociali
Hanno apportato signnificativi cambiamenti sintomatologici solo con l'insorgenza delle nuove forme di DNA
Apportano variazioni sintomatologiche rilevanti
Non apportano cambiamenti nell'espressione sintomatologica
04. I DNA vengono trattati
Solo la bulimia nervosa e il binge eating vengono trattate come corpus unico
Non vengono trattati come corpus unico perchè ciascun disturbo ha la sua specificità
Come un corpus unico perchè presentano caratteristiche sintomatologiche. fenomenologiche e psicologiche condivise, cangianti e mutevoli
La vigoressia e l'ortoressia sono trattate congiuntamente mentre gli altri disturbi hanno un trattamento a sè
05. Testo Domanda © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2024 16:13:25 - 4/40
Set Domande: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Docente: Faini Elena Giuseppina
Lezione 002
01. Nell'anoressia nervosa i sintomi
Delle variabili da misurare ad ogni visita di controllo
Sono egosintonici ovvero non percepiticome un problema ma come un modo per sentirsi padroni di se stessi
Sono egodistonici ovvero percepiticome un problema nell'essere padroni di se stessi
Un insieme di variabili su cui il professionista deve strutturare il suo intervento perché regrediscano
© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2024 16:13:25 - 5/40
Set Domande: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Docente: Faini Elena Giuseppina
Lezione 004
01. La Bulimia nervosa e il Binge eating hanno in comune i seguenti aspetti
Ricorrenti e inappropriate condotte compensatorie per prevenire l'aumento di peso con vomito autoindotto, abuso di lassativi, assunzione di diuretici, digiuno e attività
fisica eccessiva
1. Ricorrenti episodi di abbuffata caratterizzata dal mangiare in un periodo di tempo ristretto una quantità di cibo significativamente maggiore di quello che la maggior
parte degli individui assumerebbe nello stesso periodo di tempo e in circostanze simili 2. Presenza di sensazioni di perdita del controllo durante l'episodio
Episodi di abbuffate alternate a comportamenti restrittivi
Le abbuffate si verificano almeno tre volte alla settimana per sei mesi
02. Nel Binge Eating
Sono presenti comportamenti compensativi
La sintomatologia è sovrapponibile alla bulimia nervosa
sono assenti comportamenti compensativi
I sintomi sono sempre ciclici da anoressia e binge eating © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2024 16:13:25 - 6/40
Set Domande: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Docente: Faini Elena Giuseppina
Lezione 005
01. Nel disturbo evitante-restrittivo
Ci sono sintomi così specifici da non farlo rientrare nei DNA
C'è preoccupazione per peso e immagine corporea
Non c'è preoccupazione per peso e immagine corporea
C'è' sovrapposizione per sintomatologia all'anoressia ma è tipico dell'infanzia © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2024 16:13:25 - 7/40
Set Domande: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Docente: Faini Elena Giuseppina
Lezione 006
01. L'obesità
E' caratterizzata da vissuti di bassa autostima, disturbi dell'immagine corporea, somatizzazione, ossessività, ansia, depressione e pertanto è parte dei DCA nel DSM - 5
E' una problematica di rilevanza psicologica e psichiatrica quindi sovrapponibile al binge eating
E' un problema di ordine esclusivamente nutrizionale metabolico ed endocrinologico quindi non incluso nei disturbi del comportamento alimentare perché non presenta
vissuti di disagio psicologico
Nonostante non sia considerata un problema di salute mentale e quindi non inserita nel DSM-5, la ricerca e l'esperienza clinica hanno rilevato che in alcune forme è
associata a problematiche psicologiche concorrenti © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/09/2024 16:13:25 - 8/40
Set Domande: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Docente: Faini Elena Giuseppina
Lezione 007
01. Ortoressia e vigoressia
Sono eslusi dal DSM V quindi non considerabili DNA
Sono considerabili problematiche adolescenziali e non veri e propri DNA
Sono inclusi nel DSM V quindi inclusi fra i DNA
Non sono inclusi nel DSM V ma sono considerati DNA
02. Il candidato spieghi somiglianze e differenze fra ortoressia e gli altri principali disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (anoressia n
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere di Diritto penale con multiple + aperte - 2025
-
Paniere di Letteratura spagnola 5 con domande multiple + aperte, 2025
-
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025
-
Paniere di Statistica e strategie d'indagine e sorveglianza alimentare - 2025