SPSS
NVIVO
TABLEAU
EXEL
04. Due diversi modi di conoscere la realtà sociale, qualitativo e quantitativo
La ricerca sociale utilizza due approcci principali per studiare la realtà sociale:
Metodo quantitativo: si basa sulla raccolta e l’analisi di dati numerici e misurabili (es. statistiche,
• sondaggi, questionari). Serve a individuare pattern, tendenze e correlazioni tra variabili. È utile per
generalizzare i risultati a una popolazione più ampia.
Metodo qualitativo: si concentra sulla comprensione approfondita dei significati, delle esperienze e dei
• processi sociali attraverso tecniche come interviste, osservazione partecipante e analisi di testi. Cerca di
cogliere la complessità e la soggettività della realtà sociale.
05. La ricercasociale applicata tra sservazione e osservazione partecipante
Nella ricerca sociale applicata, l’osservazione è una tecnica fondamentale per raccogliere dati. Può essere:
Osservazione non partecipante: il ricercatore osserva dall’esterno senza intervenire, cercando di non
• influenzare il contesto. Serve a raccogliere dati in modo più “oggettivo”.
Osservazione partecipante: il ricercatore si immerge nel gruppo studiato, partecipando attivamente alla
• vita sociale per comprenderla dall’interno. Questo metodo permette di cogliere significati nascosti e
dinamiche non evidenti a un osservatore esterno.
L’osservazione partecipante è molto usata in antropologia e sociologia qualitativa, ma richiede tempo e una buona
capacità di adattamento.
Lezione 029
01. Quale rischio può presentarsi nell'uso dell'autobiografia come metodo di ricerca?
Difficoltà nel reperimento dei dati
Mancanza di dati collaterali
Problemi etici nell'utilizzare queste informazioni
Criticità dovute alla soggettività.
02. Un esempio di “subcultura” studiata tramite osservazione partecipante?
Gruppi di ricerca
Le sette religiose
Comunità professionali come architetti o ingegneri
Coorporazioni sindacali
03. Quale scuola di pensiero ha condotto i primi studi sulle subculture negli anni '20 e '30?
Scuola di Manchester
Scuola di Chicago
Scuola di Francoforte
Scuola di Vienna
04. Dove e quando applicare l'osservazione partecipante, risorsa e limiti di uno strumento di ricerca
L’osservazione partecipante si applica soprattutto quando si vuole studiare in modo approfondito e diretto le
dinamiche sociali, culturali e simboliche di un gruppo o comunità. È particolarmente utile:
in contesti complessi e poco conosciuti;
• quando si vogliono cogliere significati e pratiche che sfuggono a strumenti più distaccati;
• in studi di antropologia culturale, sociologia qualitativa, ricerca educativa o sanitaria.
•
Risorse:
Permette una comprensione profonda e dettagliata della vita sociale;
• Favorisce il rapporto di fiducia con i soggetti studiati;
• Consente di osservare comportamenti spontanei e contesti naturali.
•
Limiti: Richiede molto tempo e impegno;
• Il ricercatore può influenzare il gruppo (problema di riflessività e parzialità);
• Difficile mantenere la neutralità;
• I dati raccolti possono essere difficili da generalizzare.
•
05. Atudi particolari, studi dic omunità e sub culture, una nalisi antropologica
Gli studi di comunità e subculture rappresentano un ambito classico dell’antropologia, che si concentra su gruppi
sociali con pratiche, valori e identità distinti all’interno di una società più ampia.
L’analisi antropologica di queste realtà cerca di:
Comprendere come si costruiscono identità specifiche;
• Analizzare le pratiche culturali, rituali e simboli che definiscono il gruppo;
• Esplorare le relazioni tra la subcultura e la cultura dominante, evidenziando dinamiche di inclusione,
• esclusione e resistenza;
Studiare le strategie di adattamento e trasformazione nel contesto sociale più ampio.
•
Questi studi aiutano a capire la complessità sociale e la pluralità delle esperienze culturali contemporanee.
Lezione 030
01. Dove si è stabilizzato Wolfinger per osservare il potere politico?
In una stazione di polizia
Nlla presidenza di una scuola
Nell'ufficio del governatore
Nello studio del sindaco
02. Lo studio di Corsaro e Rizzo si concentra su quale gruppo?
Tra gli studenti universitari tra i 20 e i 28 anni
Tra le persone anziane tra i 70 e i 78 anni
Bambini tra i 3 e i 5 anni
Tra gli adolescenti tra i 14 e i 17 anni
03. Quali strumenti sono stati utilizzati da Corsaro e Rizzo per osservare i bambini?
Registratori vocali
Sondaggi telefonici
Questionari
Telecamere
04. Come può un ricercatore mitigare il "paradosso dell'osservatore"?
Utilizzando metodi di osservazione dissimulata
Limitando la raccolta di dati
Svolgendo l'osservazione a distanza
Informando i soggetti in anticipo sulla ricerca che si vuole effettuare
Lezione 031
01. Qual è il ruolo principale dello scienziato nella Grounded Theory?
Seguire un metodo standardizzato
Applicare teorie già conosciute
Verificare ipotesi preesistenti
Identificare concetti sensibilizzanti senza pregiudizi iniziali
02. Cosa sono i "concetti sensibilizzanti" secondo Blumer?
Indicazioni generali che guidano l'osservazione
Farsi guidare dalle emozioni nelle indagini
Teorie comprovate
Modelli di analisi statistici
03. Come viene descritto il "contesto fisico" in una ricerca?
Senza che vengano considerati anche gli agenti sociali
Puntando sulle percezioni personali dello scienziato sociale
Rappresentando strutture e influenze sociali
Solo in modelli estetici
04. Perché è importante descrivere le strutture fisiche nel contesto di una ricerca?
Non si descrivono, sono irrilevanti
Perché influenzano l'agire sociale
Per dare una locuzione visiva al lettore
Per definire una trattazione sensibilizzante
05. Perché è importante analizzare la storia di un luogo in una ricerca qualitativa?
Per fornire una comparazione e confrontare diverse epoche storiche
Definirle anche se non rilevanti per le interazioni tra agenti sociali
Per comprendere i cambiamenti e le modificazioni sociali
Per definire determinati eventi storici accaduti
06. Contesto fisico e contrsto sociale, differenze e analiogia
Il contesto fisico si riferisce allo spazio materiale e ambientale in cui le persone vivono e interagiscono: paesaggi,
edifici, clima, infrastrutture. È ciò che possiamo vedere, toccare e misurare.
Il contesto sociale, invece, riguarda le relazioni, le norme, i valori, le strutture di potere e le pratiche culturali che
influenzano il comportamento degli individui e dei gruppi. È il mondo delle interazioni umane, delle istituzioni e
delle regole non scritte.
Differenze:
Il contesto fisico è materiale e tangibile, mentre il contesto sociale è immateriale e simbolico;
• Il contesto fisico può limitare o facilitare le azioni, ma il contesto sociale ne dà il significato e la forma;
• Cambiare il contesto fisico (es. costruire una strada) può influenzare, ma non determina direttamente, il
• contesto sociale.
Analogie:
Entrambi sono interconnessi e si influenzano reciprocamente;
• Sia il contesto fisico sia quello sociale contribuiscono a costruire l’esperienza umana e l’identità di
• gruppo;
Entrambi possono essere studiati per comprendere come le persone vivono, lavorano e si relazionano.
•
Lezione 032
01. Qual è l'obiettivo principale di un diario di campo?
Registrare descrizioni dei fatti e interpretazioni degli eventi
Descrivere solo i fatti senza interpretazioni
Annotare solo interazioni sociali
Svogere solo analisi teoriche
02. Cosa si intende per "riflessioni su basi teoriche"?
Descrivere e eliminare le emozioni dello scienziato
Riflessioni basate su obiettivi di osservazione
Analizzare le opinioni personali
Sono delle conversazioni informali con gli agenti sociali
03. Cosa deve fare uno scienziato sociale oltre a studiare il mondo delle persone?
Deve solo registrare dati oggettivi
Ignoare le interpretazioni
Entrare nel mondo delle persone e interpretarlo
Limitarsi a osservare le interazioni
04. Cosa si intende per "principio della distinzione" secondo Cardano?
Descrivere in modo omogeneo
Mescolare riflessioni e emozioni
Tenere distinti i fenomeni indagati dai commenti dello scienziato
Ignorare i sentimenti dello scienziato
05. Qual è il secondo principio di Cardano riguardo la registrazione dei dati?
Ignorare il linguaggio gergale
Devono essere utilizzate solo quelle informali, più vere delle formali
Annotare solo conversazioni formali
o Fedeltà nella registrazione delle espressioni verbali
Lezione 033
01. Qual è il concetto che Opler studiava nei nativi americani?
Familismo amorale
Differenze di genere
Struttura economica
Visione darwinistica
02. Qual è un aspetto fondamentale della riflessività in una ricerca etnografica?
L'approccio rigoroso e impersonale
L'influenza della personalità e cultura dello scienziato sulla scrittura
La rigidità delle norme di ricerca
L'utilizzao di metodi standardizzati
03. Secondo Jankowski, come si manifesta la vita sociale?
In armonia e cooperazione
Secondo regole rigide
Come una lotta continua per risorse limitate
Mediante relazioni interpersonali
Lezione 034
01. Cosa studia principalmente Erving Goffman?
Il consumo di massa
Le strutture di potere e di indottinamento
I modelli di gliìobalizzazione e la sua influenza sugli agenti sociali
L'interazione sociale e i rituali di interazione
02. Qual è l'obiettivo dell'etnometodologia?
Studiare le pratiche e le modalità con cui le persone attribuiscono significato alla realtà
I modelli di interazione quotidiani
Studiare i modelli di cultura tradizionali
I sistemi di stigma e riprovazione sociale
03. Cosa ha studiato Adam Kendon nelle sue ricerche?
I cambiamenti nella moda
L'evoluzione del linguaggio
La struttura delle organizzazioni sociali
Gli sguardi e i saluti nelle conversazioni
04. Che tipo di interazioni ha analizzato Allen Grimshaw?
I rituali religiosi
La fila delle persone, in particolare alle Poste
Le interazioni online
I litigi tra le persone
05. Che tipo di comportamento Mann ha studiato in relazione alle file?
I coportamenti di acquisto
Le norme di abbigliamento condiviso
Le modalità di comunicazione non verbale
Le
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche
-
Paniere discipline demoetnoantropologiche compilato - domande aperte
-
Paniere di Analisi di bilancio con multiple + aperte + fuori paniere - 2025
-
Paniere completo Discipline demoetnoantropologiche: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con …