Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 1 Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Processuale Penale - solo Multiple Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Procedura penale: riapertura delle indagini e requisiti formali della richiesta di rinvio

Il pubblico ministero emette ordinanza di non doversi procedere

Il pubblico ministero richiede l'archiviazione

Il pubblico ministero ne dà avviso al Procuratore Generale

Il pubblico ministero trattiene gli atti fino alla scoperta dell'autore del reato

04. Dopo l'archiviazione le indagini possono essere riaperte?

Le riapre il giudice delle indagini preliminari

Si le riapre il pubblico ministero su autorizzazione del giudice

Si le riapre il pubblico ministero

No

05. Se gli elementi acquisiti durante le indagini preliminari risultano insufficienti a sostenere l'accusa in giudizio, il Giudice dell'udienza preliminare:

pronuncia sentenza di archiviazione

pronuncia sentenza di non luogo a procedere, salvo che il Pubblico Ministero non vi si opponga

restituisce gli atti al Pubblico Ministero affinché proceda alla archiviazione

pronuncia sentenza di non luogo a procedere

Lezione 03501. Quali dei seguenti non è un requisito formale della richiesta di rinvio a

giudizio: L'informativa al Procuratore Generale

L'enunciazione in forma chiara e precisa del fatto

L'indicazione delle fonti di prova acquisite

Le generalità dell'imputato

02. Se il fatto per cui si procede non sussiste, il Giudice dell'udienza preliminare:

pronuncia il decreto che dispone il giudizio

assolve l'indagato con formula piena

pronuncia sentenza di non luogo a procedere

deve comunque pronunciare il decreto che dispone il giudizio, se il Pubblico Ministero lo richiede

03. Nell'udienza preliminare è necessaria la presenza del Pubblico Ministero?

Si

Solo se il Giudice la ritiene necessaria

No

Solo nei casi previsti dalla legge

04. Chi esercita l'azione penale?

Il Presidente del Tribunale

Il Giudice per le indagini preliminari

La polizia giudiziaria

Il Pubblico Ministero

05. All'udienza preliminare la partecipazione del Pubblico Ministero è:

facoltativa

necessaria solo se vi partecipa anche il difensore dell'indagato

facoltativa

mediante consegna di copia dell'atto al Direttore della casa circondariale o al responsabile del luogo di detenzione in cui si trova l'imputatodell'istituto ed avviso dell'avvenuta consegna al difensore mediante consegna di copia dell'atto al difensore esclusivamente mediante consegna dell'atto al Direttore dell'istituto mediante consegna di copia dell'atto alla persona nel luogo di detenzione 04. La persona sottoposta alle indagini può presentare richiesta di incidente probatorio? sì, ma la richiesta deve essere presentata al Pubblico Ministero che deve valutare se inoltrarla o meno al Giudice delle indagini preliminari no, ma sì, ma la richiesta deve essere presentata al Pubblico Ministero che a sua volta deve presentare richiesta al Giudice delle indagini preliminari sì, sempre nel corso delle indagini preliminari 01. Nel corso dell'udienza preliminare il giudice può disporre l'assunzione di prove? Solo se vi è l'accordo di tutte le parti costituite No, mai Solo se la prova appare decisiva Solo se vi è stata richiesta del pubblico ministero 02. Nel

corso di un dibattimento penale, è ammessa la lettura dei verbali di prova di altri procedimenti?

sì, ma solo se ne fa richiesta il Pubblico Ministero

sì, ma solo se ne fa richiesta l'imputato e con il consenso del Pubblico Ministero

no, mai

01. Nel caso in cui vengono contestati nuovi o diversi fatti all'imputato, questi può chiedere l'assunzione di nuovi mezzi di prova?

No, mai

Si e può chiedere anche la sospensione del dibattimento per un certo periodo di tempo

Si, se il pubblico ministero lo consente

Si, ma il dibattimento continua regolarmente

01. Se nel corso del processo risulta l'errore di persona

Il giudice pronuncia sentenza ai sensi dell'art. 129 c.p.p. sentito solo il Pubblico Ministero

Il giudice pronuncia sentenza ai sensi dell'art. 129 c.p.p.

Il giudice pronuncia sentenza ai sensi dell'art. 129 c.p.p. sentito il pubblico ministero ed il difensore

Il giudice riferisce al Presidente del Tribunale

02. Se a seguito

di accertamenti risulta che lo stato mentale dell'imputato è tale da impedire la cosciente partecipazione al giudizio

Il giudice dispone con decreto l'interruzione

Il giudice dispone con ordinanza l'interruzione

Il giudice dispone con ordinanza che il procedimento sia sospeso

Il giudice dispone con decreto che il procedimento sia sospeso

03. Se sussiste una causa per la quale l'azione penale non doveva essere proseguita, il Giudice dell'udienza preliminare:

pronuncia sentenza di non luogo a procedere, sempre che il Pubblico Ministero non vi si opponga

pronuncia il decreto di non luogo a procedere

pronuncia sentenza di non luogo a procedere

assolve l'indagato con formula piena

04. Se a conclusione dell'udienza preliminare il giudice non ritiene di emettere sentenza di non luogo a procedere emette:

Decreto di archiviazione

Decreto di archiviazione solo se è stato richiesto dal pubblico ministero

Sentenza di condanna

Decreto che dispone il giudizio

05.

Se non è possibile procedere alla redazione della sentenza a conclusione della udienza preliminare, quale è il termine per il deposito della motivazione da parte del giudice? Quindici giorni Trenta giorni Dieci giorni Venti giorni 06. In ogni stato e grado del processo il Giudice che riconosce che il fatto non costituisce reato lo dichiara di ufficio con decreto lo dichiara di ufficio con ordinanza, su istanza del pubblico ministero lo dichiara di ufficio con ordinanza lo dichiara di ufficio con sentenza Lezione 04 001. Quando una persona riveste la qualifica di imputato? Quando viene interrogato dalla polizia giudiziaria Quando è disposto nei suoi confronti il rinvio a giudizio Quando il suo nome è indicato nella notizia di reato Quando è iscritto nel registro degli indagati 002. Il decreto che dispone il giudizio Lezione 04 201. La sentenza di non luogo a procedere emessa a seguito dell'udienza preliminare può essere impugnata? Da tutte le parti con

l'appello

Solo dalla persona offesa con il ricorso per cassazione

Da tutte le parti con il ricorso per cassazione

Solo dal pubblico ministero con l'appello

02. Il procuratore generale può impugnare la sentenza di non luogo a procedere?

Si, salvo che con la sentenza sia stato dichiarato che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso

No, mai

No, solo il procuratore della repubblica può farlo

Si sempre

01. È possibile emanare prima del dibattimento una sentenza di proscioglimento anticipato?

Sì, ma solo se vi è l'autorizzazione del Pubblico Ministero

No, mai

Sì, ma solo se non vi si opponga nessuna delle parti

Sì, in ogni caso

02. Il Pubblico ministero nell'udienza esercita le sue funzioni

In piena autonomia

Secondo le direttive del Ministero della Giustizia

Secondo le direttive impartite dal Capo dell'Ufficio

Secondo le direttive del Procuratore Generale

01. Nel caso in cui delle persone turbino il regolare svolgimento

chiuse?incriminazione dei soggetti coinvoltiespulsione delle persone con divieto di assistere alle ulteriori attività processualissospensione dell'udienzama solo se autorizzati dal giudice03. Quali sono le cause di esclusione della punibilità?L'errore di fattoL'errore di dirittoLa legittima difesaLa provocazioneLa minaccia04. Quale è il termine di prescrizione per i reati puniti con la reclusione fino a 3 anni?5 anni10 anni15 anni20 anni

03. Chi può proporre richiesta motivata di esclusione della parte civile dal processo penale?

Il Pubblico Ministero, l'imputato e il responsabile civile
Solo l'imputato e il responsabile civile
Solo il Pubblico Ministero
Solo il Pubblico Ministero e l'imputato

04. Quale è il termine ultimo entro il quale può avvenire la costituzione di parte civile?

Prima del dibattimento al momento della verifica della regolare costituzione delle parti
Prima della chiusura del dibattimento
La chiusura della udienza preliminare
Prima che si concludano le indagini preliminari

05. Chi dispone la citazione del responsabile civile?

Il Giudice con ordinanza
La parte civile
Il Pubblico Ministero
Il Giudice con decreto

06. Quando può

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
74 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Peppetrm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Processuale Penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Arioti Branciforti Alfredo.