Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulla reazione SN1
04. Qual è lo stadio che determina la velocità di una reazione SN1 che coinvolge un alogenuro alchilico?
La rottura omolitica, cioè in cui ciascun atomo conserva l'elettrone, del legame
L'attacco nucleofilo
La dissociazione dell'alogeno
L'attacco del solvente
05. In che modo una reazione SN1 influenza l'isomerismo stereochimico?
Non influenza la configurazione
Ha come risultato degli stereoisomeri
Ha come risultato una miscela racemica
Inverte la configurazione del prodotto rispetto al reagente
06. Perché i solventi polari accelerano le reazioni SN1 degli alogenuri alchilici?
A causa delle coppie elettroniche singole del solvente
Perché i solventi polari sono attratti dal gruppo uscente più dei solventi non polari
I solventi polari non accelerano queste reazioni
A causa della polarità dello stato di transizione
07. Le SN1 condotte su substrati enantiomericamente puri portano sempre alla formazione di prodotti
con completa racemizzazione?sì, sempre, la maggior parte dei casi porta ad un leggero eccesso (0-20%) di inversione
la maggior parte dei casi porta ad una inversione degli enantiomeri
la maggior parte dei casi porta ad un eccesso (30%) di inversione
La stabilità del carbocatione intermedio è fondamentale per la reazione SN1. Quali dei seguenti carbocationi favorisce di più la SN1?
metile
allile
terz-butile
benzile
Tra i seguenti gruppi uscenti indicare il più reattivo per la SN1:
Cl-
F-
Cl-
Br-
I-
H2O
Br-
Quali tra i seguenti solventi favorirà la SN1?
acqua
etanolo
80% etanolo, 20% acqua
etere
In quale/i reazioni il nucleofilo non gioca un ruolo fondamentale?
nella SN1
nelle SN1 e SN2
nella SN2
nelle reazioni in cui il nucleofilo è neutralizzato dal solvente
Nelle reazioni di sostituzione biologica il substrato è un organodifosfato. Il gruppo uscente è?
ione difosfato, abbreviato come PPi
lo ione Mg2+ che
complessa l'organofosfatoione trifosfato, abbreviato come PPPil'alogeno presente nella molecola biologica
13. Quali sono i carbocationi più stabili?
secondari
primari
terziari
quaternari
14. Individuare tra i seguenti alogenuri alchilici quello che seguirà la SN2
CH3Cl
(CH3)2CHCl
(CH3)3CI
(CH3)2CHBr
15. Individuare tra i seguenti alogenuri alchilici quello che seguirà la SN1
CH3Br
(CH3)3CI
CH3Cl
CH3CH2Br
16. Descrivere, anche con una rappresentazione grafica della reazione, la sostituzione nucleofilaSN1
17. Tra CH3CH2C(CH3)2Br e CH3CH2CH2Cl quale reagisce più velocemente in una reazione SN1? Spiegarne le motivazioni descrivendo brevemente questa sostituzione nucleofila.
Lezione 017
01. Gli alcossidi sono le basi degli alcoli corrispondenti, usati spesso come reattivi
sono le basi degli alcoli corrispondenti, ma sono inerti
gli acidi degli alcoli corrispondenti
dei ossidi di sali inorganici
02. Il fenolo è più o meno acido dell'acqua?
non presenta
acidità ha acidità paragonabile
più acido dell'acqua
meno acido dell'acqua
03. L'alcol metilico o metanolo è più o meno acido dell'acqua ?
è molto basico
è molto meno acido
è molto più acido, infatti è un acido forte
ha una acidità simile
04. Riepilogando le competizioni tra sostituzioni ed eliminazioni. Con gli alogenuri alchilici primari...
se c'è un buon nucleofilo avviene una sostituzione SN1
se c'è un buon nucleofilo avviene una sostituzione SN2
se c'è un buon nucleofilo avviene una sostituzione E2
possono avvenire SN1, SN2, E1, E2
05. Riepilogando le competizioni tra sostituzioni ed eliminazioni. Con gli alogenuri alchilici primari...
se viene usata una base forte avviene una eliminazione E2
se viene usata una base forte avviene una eliminazione SN1
se viene usata una base forte avviene una eliminazione E1
se viene usata una base forte avviene una eliminazione SN2
06. Le
reazioni di eliminazione, secondo la regola di Zaitsev, portano alla formazione dell'alchene meno sostituito di un alogenuro alchilico di un alcano con un doppio legame dell'alchene più sostituito. 07. Indicare l'affermazione sbagliata relativa alla reazione E1cb: - è molto frequente nei processi biologici - si forma un carbocatione intermedio - si forma un carbanione intermedio - il legame C-H si rompe prima del legame C-X 08. Se un cicloesano reagisce con una base, darà una reazione di eliminazione E2: - solo se c'è una geometria sin periplanare - solo se l'H ed il gruppo uscente sono equatoriali - solo se l'H ed il gruppo uscente sono cis diassiali - solo se l'H ed il gruppo uscente sono trans diassiali 09. Quale fattore influenza la competizione tra le reazioni di sostituzione e di eliminazione? - solo la basicità del nucleofilo - l'ingombro sterico intorno all'atomo nucleofilo, l'impedimento sterico dell'alogenuro alchilico elabasicità del nucleofilo è determinata dall'ingombro sterico intorno all'atomo nucleofilo. 10. Le reazioni E1 producono carbocationi, alcheni e legami sigma carbonio-carbonio. 11. Le reazioni SN1 con gli alogenuri alchilici terziari sono accompagnate dalla formazione di prodotti da reazione SN2, la formazione di prodotti da reazione E1, delle sostituzioni bimolecolari e un'eliminazione E2 con una base debole. 12. In un meccanismo di reazione E2, la base forte attacca l'idrogeno vicino al carbonio che porta il gruppo uscente. 13. Il composto non è specificato, quindi non è possibile assegnare un nome. 14. L'ordine di acidità crescente dei seguenti composti è: alcol benzilico, fenolo, para-nitrofenolo. 15. Non è specificato come disegnare la struttura del cis-1,2-ciclopentandiolo. 16. Non è specificato come disegnare la struttura del 4-penten-2-olo. 17. Non è specificato come disegnare la struttura richiesta.degli alcoli primari a 0°C per formare alcanidegli alcoli terziari per formare alcheni, si ottiene la formazione di acetone.il chetone più semplice CH3C(O)CH3 con NaBH4, quale alcol ottengo?
1-metiletanolo
1-propanolo
2-metiletanolo
terz-butanolo
09. Tra le seguenti reazioni quale non serve per preparare gli alcoli?
Riduzioni di alcani e alcheni
Riduzione degli acidi e degli esteri carbossilici
Riduzione di aldeidi e chetoni
Riduzione di composti carbonilici
10. Per ottenere un acido carbossilico, quale alcol devo ossidare?
alcol primario
alcol terziario
alcol secondario
qualsiasi
11. Quali tra le seguenti affermazioni sui chinoni è scorretta?
gli ubichinoni sono chiamati coenzimi Q
hanno proprietà redox
si ottengono per ossidazione dei fenoli
gli ubichinoni si trovano solamente in laboratorio
12. Dato il metilfenilchetone (o acetofenone) come chetone di partenza ed il reattivo di Grignard CH3CH2MgBr, scrivere il prodotto di reazione, spiegando brevemente il meccanismo
13. Dato l'etilfenilchetone come chetone di partenza ed il reattivo di Grignard CH3MgBr, scrivere il prodotto di reazione, spiegando
brevemente il meccanismoDato il butan-2-one come chetone di partenza ed il reattivo di Grignard PhMgBr, scrivere enominare il prodotto di reazione, spiegandone brevemente il meccanismo della reazione. Lezione 0190
1. Nel gruppo carbonilico quale atomo si comporta da elettrofilo?
dipende dalle reazioni
carbonio
ossigeno 2. Perché i tioli sono più acidi degli alcoli?
A causa della maggiore elettronegatività dell'atomo di zolfo rispetto all'ossigeno
Non lo sono: gli alcoli sono più acidi dei tioli
A causa della capacità dell'idrogeno di formare legami S-H
A causa del legame relativamente debole S-H rispetto al legame O-H. 3. I Tioli possono essere ossidati da Br2 o I2 per dare:
solfuritio
estere
alcoli
solfuri 4. Quale affermazione relativa ai ponti disolfuro è errata?
coinvolgono gli amminoacidi cisteine
coinvolgono gli amminoacidi asparagina
sono legami trasversali tra amminoacidi all'interno didella presenza di gruppi funzionali reattivi.