Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il divario tra gli ideali dell'illuminismo e la loro realizzazione
Secondo Habermas esiste ancora un divario tra gli ideali dell'illuminismo e il modo in cui sono stati realizzati questi principi. Quindi per progetto incompiuto egli riferisce ad un qualcosa non del tutto realizzato.
LEZIONE 29 DOMANDA 6. Perché alcuni autori si dividono nel definire la società attuale "post moderna" o della "modernità radicale"? Alcuni autori considerano il periodo moderno concluso, altri non sono d'accordo su questa affermazione. Tra questi ultimi il sociologo Touraine parla di modernità esplosa e non di postmodernità e Giddens e Luhmann di modernità radicale. Gli autori che definiscono il periodo che stiamo vivendo "modernità radicale" sostengono, per esempio che alcuni principi illuministici sono stati estremizzati. Un esempio del principio di libertà dall'autorità religiosa estremizzato può essere quello della manipolazione della vita (clonazione umana).
Diversi scienziati ritengono che non vi debba essere morale nella scienza, la quale deve sperimentare tutto ciò che risulta tecnicamente possibile. Tra questi autori vi è chi (ad esempio Luhmann) mette in evidenza la radicalizzazione moderna come differenziazione funzionale estrema, che porta alcuni sotto-sistemi sociali (il diritto, l'istruzione, la scienza ecc.) a specializzarsi fortemente e ad agire solo in base alle regole interne dettate dal loro funzionamento. Secondo gli autori dei modelli riguardanti la Modernità radicale e la modernità esplosa, l'attuale società sarebbe caratterizzata da un fortissimo sviluppo della tecnologia e dei media e della radicalizzazione dei vari sotto-sistemi sociali. LEZIONE 29 DOMANDA 7. Perché Habermas parla di "progetto incompiuto" riguardo alla modernità? Secondo Habermas esiste ancora un divario tra gli ideali dell'illuminismo e il modo in cui sono stati realizzati questi principi.Quindi per progetto incompiuto egli riferisce ad un qualcosa non del tutto realizzato. LEZIONE 29 DOMANDA 8. Quando si afferma il settore terziario nell'economia occidentale? Nell'età moderna, in particolare dal XX secolo, in Occidente il terziario comincerà a crescere, essenzialmente per l'effetto combinato di due macro fenomeni: lo sviluppo del welfare state e la progressiva esternalizzazione di servizi da parte dell'industria. Con riferimento al primo, sebbene le fondamenta dei sistemi sanitari, educativi e previdenziali fossero state poste a fine Ottocento, solo dalla metà del secolo successivo si andranno strutturando i grandi apparati pubblici di gestione di tali servizi. Un'indicazione approssimativa dello sviluppo del welfare pubblico proviene dai dati relativi alla crescita della spesa sociale, in Italia - più o meno come in tutti gli altri Paesi occidentali - letteralmente "esplosa" a partire dagli anni.'60-'70 del Novecento.
LEZIONE 30 DOMANDA 3. Come avviene la differenziazione nella società post – moderna?
La differenziazione avviene a causa dello sviluppo della tecnologia, dei mezzi comunicazione e della radicalizzazione dei sotto sistemi sociali. Con lo sviluppo tecnologico, scienziati, imprenditori e tecnologi si convincono che applicando la tecnologia possono fare tutto ciò che vogliono. Per quanto riguarda i mezzi di comunicazione, essi sono in grado di trasportare l'uomo verso un'altra realtà, cioè riescono a trasmettere idee comuni e convincere l'uomo che ciò che sente alla radio, tv e giornali sia sempre utile ad esso.
LEZIONE 30 DOMANDA 4. Come è cambiata la famiglia nel passaggio tra la società industriale e la società post industriale?
Prima i componenti di una famiglia, di un clan, di una tribù, di una comunità agricola sentivano l'appartenenza ai loro gruppi di riferimento.
Nello Stato moderno i cittadini si sentono appartenenti ad una comunità politica più vasta.
LEZIONE 30 DOMANDA 5. Che cos'è la società dei consumi?
La società dei consumi o società opulenta è quella società che produce un elevato numero di beni ed ha un elevato tenore di vita.
LEZIONE 30 DOMANDA 6. Quando e perché si verifica il passaggio dalla società moderna alla società post-moderna?
Il passaggio dalla società moderna alla società post-moderna avvenne con il superamento del fordismo dove avvenne un grande sviluppo industriale che fece passare la società industriale a post-industriale che portò immancabilmente ad uno sviluppo della società moderna a quella post-moderna. Grazie alle tecnologie sviluppate cambiò molto il lavoro, gli operai non dovevano svolgere più lavori ripetitivi come accadeva durante il periodo fordista e poteva essere più creativi.
Il passaggio dal fordismo al post-fordismo e dalla società moderna a quella post-moderna è dovuto alla caduta dei miti degli anni Settanta, dalla crisi dei rapporti internazionali e dalla caduta del mondo bipolare (USA-URSS; Comunismo-Capitalismo; Ovest-Est). Negli anni Settanta-Ottanta avvengono notevoli cambiamenti; trionfa la civiltà del benessere, si ha uno sviluppo economico e sociale costante ecc.LEZIONE 30 DOMANDA 7. Quali sono i paradossi della società post-moderna?
Le caratteristiche della società post-moderna sono la questione ecologica, la definizione di società post-industriale e la costruzione di una cultura post-moderna. Per quanto riguarda la questione ecologica essa evidenzia come non è possibile che in una società ci siano settori che guardano solo il proprio interesse (efficienza produttiva, profitto, soddisfacimento dei bisogni personali ecc.) in quanto ciò comporterebbe delle conseguenze negative per il tutta la società.
LEZIONE 31 DOMANDA 5. Quali sono i principali caratteri della società post-moderna?
Le caratteristiche della società post-moderna sono la questione ecologica, la definizione di società post-industriale e la costruzione di una cultura post-moderna. Per quanto riguarda la questione ecologica essa evidenzia come non è possibile che in una società ci siano settori che guardano solo il proprio interesse (efficienza produttiva, profitto, soddisfacimento dei bisogni personali ecc.) in quanto questo comporterebbe delle conseguenze negative per tutta la società poiché questo atteggiamento porterà al verificarsi di fenomeni di inquinamento ambientale e alla salute, guadagni a scapito della morale umana e quindi del benessere.
dell'uomo ecc.
LEZIONE 32 DOMANDA 1. Quali sono le differenze tra il capitalismo industriale e quello mercantile?
Il capitalismo orientato alla produzione nell'industria viene chiamato capitalismo industriale. Per indicare il capitalismo prima dell'impiego su larga scala nelle fabbriche di macchine azionate da vapore e da elettricità, quando il processo lavorativo era organizzato da capitalisti-mercanti in piccole e medie imprese, si è impiegato il termine capitalismo commerciale. Mentre il capitalismo mercantile è quando Le materie prime acquistate dai mercanti sono consegnate a lavoratori che, lavorando in casa, le trasformano in prodotti finiti rivendendole al mercante a prezzi contenuti. Col passare del tempo il mercante inizia a fornire ai lavoratori anche gli strumenti di produzione oltre che la materia prima.
LEZIONE 32 DOMANDA 2. Perché sono entrati in crisi i partiti politici negli ultimi vent'anni?
Nella società di massa e nella
politica (come la "tangentopoli" italiana). Si dovrebbe porre il problema di che potere reale detiene attualmente la politica, anche nei confronti di gruppi potenti che possiedono il controllo finanziario, dei media ecc. Quindi i partiti non sono più in grado di rappresentare gli interessi degli elettori perché all'interno degli stessi vi è l'influenza di istituti sovranazionali e la presenza in Parlamento di gruppi di interesse, ovvero le lobby.
LEZIONE 32 DOMANDA 3. Come può conciliarsi l'uso di internet in rapporto alla democrazia?
Bisogna evidenziare come internet abbia assunto un importante ruolo per la partecipazione dei cittadini alla vita politica e di come sia diventato uno strumento potenzialmente importante nella lotta politica, anche nel processo di democratizzazione del potere e nella partecipazione dei cittadini. Si parla di democrazia deliberativa. Per quanto riguarda il ruolo di internet all'interno della politica,
bisogna immaginare la democrazia come quella della piazza ma che in questo caso si tratta di una piazza virtuale, ovvero quella della rete. Grazie alla piazza virtuale si riduce la distanza tra i rappresentanti ed i rappresentati. Vi sono problemi però.