Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 1 Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Che cos'è la produzione just-in-time?

Che cos'è la produzione just-in-time?

Che cosa si intende per modello di produzione neo artigianale?

Che cosa si intende per modello di produzione neo artigianale?

Quali sono i caratteri della moderna leadership?

Che cos'era il modello Toyota?

Che cosa significa "sviluppo sostenibile"?

Che cos'è la produzione snella?

Quali sono le caratteristiche del lavoro nella società post moderna?

Che cos'è "l'azienda rete" e come opera a moderna?

Che cosa significa che nella società post industriale si è passati dalla domanda rigida alla domanda variabile?

Che cosa sono le Unità Tecnologiche Elementari?

Come avviene la "personalizzazione" dei consumi nelle economie avanzate?

Che cos'è la lean production?

Qualità Totale? Che cos'è la lean production? Quali sono le caratteristiche dei consumatori nella società globalizzata? Che cos'è "Toyota"? Quali sono le strategie del marketing nella società globale? Quali sono stati i fattori che hanno portato la Cina a diventare la seconda potenza economica mondiale? Che cosa si intende per "automazione" nel processo produttivo odierno? Perché è diminuito il peso della classe operaia nella società attuale? Che cosa sono le matrici di successo? Lezione 04. Una delle cause che crea scompensi e danni ai lavoratori occidentali derivanti dal lavoro nei paesi emergenti è: a) La motivazione al lavoro b) Il carico di lavoro c) La differenza di cultura tra i lavoratori d) Lo squilibrio delle rispettive remunerazioni lavorative. Oggi per "nuova alienazione" nel. Che cosa si intende? Formattazione del testo

1. Che cosa si intende con il termine lavoro?

a) Un'attività svolta per ottenere un guadagno economico

b) Un'attività che richiede sforzo fisico o mentale

c) Una nuova cultura dei lavoratori basata su conoscenze avanzate

d) La capacità di lavorare in diverse parti del mondo

2. Perché si è indebolito il ruolo del sindacato negli ultimi decenni?

a) Il rischio del trasferimento delle facoltà intellettuali dei lavoratori nelle macchine informatiche

b) La capacità di controllare gli elementi informatici e telematici

3. Perché il lavoro odierno viene definito "più culturale"?

4. Perché oggi non è considerato più centrale il conflitto tra operai e capitalisti?

5. Perché il lavoro oggi non è più a carico della società?

6. Perché si dice che la distinzione lavoratori/consumatori tende a sparire?

7. Perché il lavoro odierno viene definito "più culturale"?

8. Che cosa si intende con il termine "emancipazione"?

c) Il potenziamento delle competenze individuali e

collettive riguardante alcune categorie particolari di persone
  1. La possibilità di godere di un determinato privilegio da parte di certi gruppi sociali dall'ignoranza,
  2. la liberazione del singolo dai vincoli imposti dalla povertà, dalla tradizione, dal potere non legittimato razionalmente, dalla religione.
  3. La partecipazione dei giovani ad eventi riguardanti i loro interessi
con l'espressione "titoli spazzatura"?

02. Che cosa si intende

  1. Un sistema di pulizia degli ambienti di lavoro
  2. Il sistema di raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani
  3. Titoli azionari dal rendimento elevato e di alto rischio per l'investitore
  4. Il sistema di inchieste sulla corruzione
cosa significa "etnocentrismo"?

03. Che cosa è

  1. Un problema sociale particolarmente difficile da risolvere perché complicato dalla mancanza di lavoro
  2. Un punto di incontro tra le persone attraverso internet
  3. La tendenza ad analizzare i fatti storici prevalentemente dal

punto di vista economico

c) La tendenza a giudicare le altre culture in base alla propria cultura (ai propri valori, alle proprie regole, ai consueti modi di comportamento, alle abitudini, alle usanze, ai riti ecc.) "norma sociale"

4. Che cosa si intende per ?

a) Idea, rappresentazione collettiva (codificata o meno) che prescrive ad un individuo o ad una collettività la condotta ed il comportamento giusti, appropriati, cui attenersi in una determinata situazione.

b) Ideologia che prescrive come debbano comportarsi i gruppi, i movimenti ed i partiti politici nei periodi di crisi economiche e sociali

c) Idea particolarmente pericolosa appartenente a gruppi primitivi di popolazioni nomadi

d) Prescrizione vincolante della Chiesa Cattolica

L'attuale

5. crisi economico-finanziaria ha avuto origine:

d) Dal sottosviluppo dei paesi africani

c) Dallo sviluppo dei paesi asiatici

a) Dalla bolla speculativa Usa

b) Dallo sviluppo della tecnologia avanzata

all'emancipazione?

06. Qual

è il concetto opposto all'uguaglianza? a) La parità b) La dipendenza c) La pace 7. Il monetarismo è una teoria economica sviluppata da: a) Milton Friedman b) Karl Marx c) George Bush d) Luther King 8. Che cosa sono gli strumenti derivati? a) Sono contratti o titoli basati sul valore di mercato di altri beni, usati per coprire rischi, per fini speculativi, per arbitraggi b) Sono titoli immobiliari costruiti dalle società di investimento c) Sono titoli emessi dalle Banche Centrali d) Sono strumenti di conoscenza che derivano da logiche non economiche 9. Da che cosa è stata originata l'attuale crisi finanziaria a livello globale? 10. Con quali modalità avviene la globalizzazione dei mercati finanziari? 11. Da che cosa è stata originata l'attuale crisi finanziaria a livello globale? 12. Che cosa si intende per finanziarizzazione del mondo odierno? 13. Che cosa ha scatenato lo scoppio della "bolla speculativa americana"?significato per il mondo loLezione 0450
  1. Da chi è controllata la Bancad'Italia?
    • b) Al 70% dai Comuni Italiani
    • a) Al 100% dallo Stato
    • d) Al 50% dallo Stato Vaticano
    • c) Al 95% dalle Banche italiane ed estere
  2. Da che cosa dipende Il futuro del mondo?
    • d) Dalle decisioni degli esperti delle nuove tecnologie che possono programmare la vita delle persone
    • b) Dalla volontà politica dei governanti degli Stati più potenti
    • a) Da forze misteriose che si creano nel mercato internazionale dei cambi modelli di sviluppo controllati che si vogliono creare, dall'uso delle
    • c) Dai scoperte e delle tecnologie, dal tipo di relazioni umane e dalle strutture sociali che si vogliono costruire
  3. Uno degli scopi che si prefiggono le monete locali è:
    • d) La possibilità di acquistare beni immobili a prezzi vantaggiosi
    • a) La possibilità di diminuire gli scioperi nei territori
    • c) La possibilità di offrire speculazioni in Borsa
    • b) La possibilità che il denaro
  1. rimanga sul territorio incentivando lo sviluppo locale con il termine di "democrazia industriale"
  2. Un'evoluzione positiva nella produzione da parte dei lavoratori
  3. Il principio secondo il quale i lavoratori partecipano alle decisioni industriali attraverso propri rappresentanti ai vertici aziendali
  4. Un metodo di produzione innovativo
  5. La capacità dei lavoratori di eseguire correttamente le loro mansioni nel rispetto delle procedure
  6. Che cosa ostacola l'obiettivo di una effettiva democrazia nella società attuale?
  7. la scarsa partecipazione dei cittadini all'attività amministrativa
  8. La continua delegittimazione della politica e e alla vita sociale e politica
  9. La pluralità dei partiti politici
  10. la diversità dei sistemi elettorali presenti nei paesi avanzati
  11. Il numero ristretto dei rappresentanti politici nei vari Parlamenti
  12. Alla globalizzazione del lavoro non hanno fattori di scontro:
  13. Bonus e
benefit per alcune categorie di lavoratori
  1. Sistemi di incentivo parcellizzati
  2. Leggi di carattere globale, associazioni mondiali, sistemi di difesa e di tutela a livello internazionale
  3. Aumenti di ore lavorative

Il concetto di "classe lavoratrice" oggi si riferisce:

  1. Anche agli impiegati
  2. Ai lavoratori dell'industria, dei servizi, ai lavoratori dell'economia informale, ai lavoratori precari
  3. Solo agli operai
  4. Anche agli insegnanti

Per attuare efficienti, efficaci ed economici sistemi produttivi nella concorrenza selvaggia del mondo globalizzato le aziende devono:

  1. Puntare sui finanziamenti del sistema bancario per aumentare gli investimenti
  2. Investire in processi produttivi tradizionali
  3. Velocizzare, ottimizzare, adeguare i processi produttivi
  4. Far durare più a lungo i processi produttivi

Gli Stati vincenti nella crescita e nello sviluppo economico e sociale sono quelli che investono nell'istruzione, nell'educazione.

Formattazione del testo

nell'istruzione nell'addestramento deia) Che e cittadinic) Che sostengono le associazioni senza fini di lucrob) che erogano finanziamenti ai dipendenti pubblicil'economiad) Che liberalizzano

10. Una nuova qualità del lavoro nel mondo globalizzato richiederebbe ai lavoratori:b) Meno tempo libero, famiglie di ridotte dimensionia) Più abilità manuali, più tempo da dedicare al lavorod) Più conoscenze geografiche, fisiche e chimichec) Più competenze mentali e culturali, maggiori conoscenze delle lingue, maggiori capacità comunicative, relazionali ed affettive, più creatività ed uso coordinato di tutte queste risorse

11. Le matrici di successo individuano:d) Le origini dei prodotti e dei servizi e la loro capacità di immaginea) Le prestazioni di un prodotto rispetto ai vari prezzi di vendita sul mercatob) I gruppi dei consumatori potenziali, i prodotti che hanno avuto maggior successo in settori affini e le

loro caratteristiche, gli elementi ricorrenti delle caratteristiche di successo per, poi, produrre i beni o i servizi contenenti le caratteristiche ricorrenti emerse

c) I prodotti che storicamente hanno avuto maggior successo nei vari continenti nell'attuale società

12. Per creare un buon sistema sociale i cittadini dovrebbero:

b) Avere a disposizione più beni immateriali

a) Avere a disposizione più beni materiali

c) Poter controllare il tipo di sviluppo che stanno vivendo

d) Poter comunicare più efficacemente attraverso internet

13. Il lavoro oggi ha superato:

d) La distinzione tra salari, stipendi, profitti, emolumenti

c) La necessità di avere una buona salute personale e sociale

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
66 pagine
11 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dalla società di massa al capitale sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bolognesi Carlo.