Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Docente: Bolognesi Carlo
Lezione 008
- Per Parsons la società è un sistema caratterizzato dai seguenti sottosistemi:
- Economico (A)
- Politico (G)
- Integrativo (I)
- Educativo - culturale (L)
- Assembleare, di gruppo, di interrelazioni, di consumatori
- Comunicativo, economico, virtuale, concettuale
- Scientifico, culturale, animale, biologico
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:20 - 10/68
lOMoARcPSD|14053244Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Bolognesi Carlo
Lezione 009
- La famiglia agricola tradizionale, a livello economico, è:
- Vende la maggior parte della propria produzione nel mercato nazionale
- Autosufficiente
- Dipende dal mercato
- Acquista prodotti sul mercato internazionale
- Le società agricole sono nate:
- Cinquecento anni fa
- Dodici mila anni fa
- Trecento anni fa
- Cento anni fa
La società moderna viene collocata storicamente:
- d) Tra la caduta dell'impero Romano ed il Rinascimento
- b) Tra il 1400 ed il 1500
- a) Tra la prima rivoluzione industriale e la fine del Novecento
- c) Tra il 1300 ed il 1700
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:20 - 11/68
Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Bolognesi Carlo
- Come si definisce una comunità in senso moderno?
- c) Una serie di gruppi antagonisti tra di loro sul mercato
- a) Un insieme eterogeneo di individui dediti al profitto individuale
- d) Una massa di individui sottoposti ai messaggi dei nuovi media
- b) un gruppo di persone abbastanza coese e solidali, uniti da interessi comuni di tipo ideale, culturale, di origine, di lingua o di gergo, e da fattori economici.
- Che cosa contrassegna una "comunità" in senso tradizionale?
- Identità,
- appartenenza e solidarietà
- Divisione dei poteri e dei compiti sociali
- Modelli esclusivi e status symbol
- Competizione economica e politica
- Della radio
- Della rivoluzione informatica, robotica e telematica
- Del teatro
- Del cinema
- Il complesso dei palazzi costruiti in un determinato territorio
- L'insieme dei titoli scambiati in borsa
- L'insieme dei beni di consumo e dei beni durevoli che una società riesce a produrre in un determinato anno
- Esperti giornalisti scientifici
- Validi commercialisti con
- Come è cambiato il rapporto tra religione e scienza dopo la prima rivoluzione industriale e l'avvento della società moderna?
- Perché sorge il conflitto tra borghesi e proletari?
- Come veniva concepito il lavoro nella società pre-industriale?
- Perché sorge il conflitto tra aristocratici e borghesi?
- Come avvenne il passaggio dalla società tradizionale alla società moderna?
- Come cambia il concetto di "ricchezza" nel passaggio dalla società tradizionale a quella moderna?
- Perché si sgretola la società tradizionale e si avvia il processo che porterà alla società moderna?
- Perché sorge il conflitto tra aristocratici e borghesi?
- DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE
- ECONOMIA (D.M. 270/04)
- Docente: Bolognesi Carlo
- Lezione 01
- Quali sono le idee di fondo della prima borghesia formatasi con la rivoluzione industriale?
- La solidarietà, il mutuo soccorso, la collaborazione tra lavoratori
- L'evasione, il divertimento, il tempo libero
- Il merito individuale, la libera iniziativa, la concorrenza e l'innovazione
- Il romanticismo, la poesia, le arti
- Che cosa si intende per secolarizzazione?
- Lo studio della storia nei secoli
- La differenziazione funzionale tra verità di fede e verità scientifica
- L'analisi dei mali secolari
- La differenziazione tra la religione cattolica e le altre religioni
- La società moderna si colloca:
- Tra l'inizio dell'industrializzazione e la fine del Novecento
- Tra la società feudale ed il 1300
- Tra la preistoria e la storia
- Tra il periodo della civiltà greca e quella romana
- L'innovazione
- Quando inizia a formarsi l'Opinione Pubblica in senso moderno?
- Tra il 1400 ed il 1500
- Tra il 1100 ed il 1200
- Tra il 1700 ed il 1800
- Tra il 1990 ed il 2000
- Quali strumenti usano i primi giornali (e poi la radio e la televisione) per "catturare" il consenso degli elettori e dei consumatori?
- L'imposizione di leggi determinate
- La fantasia dei giornalisti
- La pubblicità e la propaganda
- L'abilità dei tipografi
- Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione crea progressivamente un pubblico:
- D'elite
- Di massa
- Di gruppi eterogenei
- Di mediatori culturali
- Nella società moderna la propaganda ha la funzione di:
- Far aderire i cittadini ad una determinata opinione
- Far produrre maggiormente i lavoratori
- Far migliorare le condizioni ambientali
- Incrementare i beni ed i servizi di un'azienda
- Nella società moderna la pubblicità
- Incrementare l'organizzazione comunicativa di un'azienda
- Convincere i cittadini ad iscriversi ad un partito politico
- Convincere i consumatori ad acquistare beni e servizi
- Incrementare le competenze economiche degli alunni
10. La società post industriale coincide con l'avvento:
11. Per civiltà si intende: il complesso delle strutture sociali che una determinata società è riuscita a creare, l'insieme dello sviluppo materiale e morale cui sono giunti la politica, l'economia e la cultura che caratterizzano quella società.
12. Quali gruppi di esperti sono indispensabili nel processo di validazione della scienza moderna?
specializzazione scientifica
b) Buoni romanzieri che analizzino il rapporto tra scienza e mondo moderno
c) Una comunità scientifica specializzata
13. Elencare le forme di società nella storia
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:20 - 12/68
lOMoAR cPSD| 14053244
Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Bolognesi Carlo
Lezione 0100
1. Nella società moderna vengono abolite:
b) Le leggi sui diritti politici
c) Le leggi sui diritti sociali
d) Le leggi che proibivano i prestiti a interesse
a) Le leggi sui diritti civili dei cittadini
2. Nella società tradizionale gli anziani erano considerati:
d) Persone da emarginare in quanto inutili al lavoro
a) Una componente residua della società e della famiglia
c) Saggi, integrati nella famiglia ed erano ascoltati nelle decisioni importanti di gruppo
b) Un peso da sopportare da parte
05. 15. La prima rivoluzione industriale della storia si verifica:
a) in Africa
b) in Australia
c) nell'Europa del Nord
d) nell'Europa del Sud
06. Le caratteristiche specifiche della rivoluzione industriale sono:
a) il baratto, lo schiavismo, la divisione in caste
b) la concorrenza, il mercato, l'accumulazione del capitale, la divisione del lavoro
c) le consuetudini, l'usura, il brigantaggio
d) la predazione, l'accattonaggio, la legge del taglione
07. 20. Il meccanismo di produzione della prima rivoluzione industriale porta l'uomo:
a) alla felicità
b) alla consapevolezza della sua utilità
c) all'alienazione
d) all'autodeterminazione
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:21 - 14/68
cPSD| 14053244Set Domande: DALLA SOCIETÀ DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Bolognesi Carlo
08. Come può essere definito il processo di "differenziazione funzionale" che ha dato avvio alla società moderna e all'economia industriale?
a) Un modo per risolvere i problemi complessi del comparto artigianale
b) Un processo di allargamento del suffragio universale esteso all'elettorato femminile
c) Un processo di vasta specializzazione che si afferma in diversi settori della società
d) Un modo per risolvere i problemi di raccolti agricoli inadeguati
09. Che cosa si intende per "differenziazione funzionale" ?
10. Che cosa si intende per "differenziazione funzionale" e sviluppo dei media?
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:21 - 15/68
Docente: Bolognesi Carlo
Lezione 0120
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
ha la funzione di:
06. 137. Quale è stata l'evoluzione dei media dalla società tradizionale a quella moderna?
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/02/2017 15:26:22 - 16/68
lOMoARcPSD|14053244Set Domande: DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Bolognesi Carl