Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 104
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 1 Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Metodi e tecnologie di simulazione (2023/2024) Pag. 101
1 su 104
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 062

01. Quale elemento è necessario in SIMULINK per osservare l'evoluzione di un sistema durante la simulazione effettuata?

E' necessaria una sonda, o "scope", collegata alla variabile della quale si vuole osservare l'evoluzione. Le scopes sono disponibili nel menu "sinks".

 E' necessario impiegare un sensore diverso a seconda della natura e dell'unità di misura della variabile della quale si vuole osservare l'evoluzione.

 Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

 E' necessario un oscilloscopio, rappresentato dal blocco "oscilloscope", collegato alla variabile della quale si vuole osservare l'evoluzione. Tale blocco è disponibile nel

 menu "sinks".

Lezione 063

01. Quale delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento ai blocchi SIMULINK che modellano discontinuità?

Il blocco Backlash modella la discontinuità dovuta alla presenza di una zona morta, il blocco Relay modella componenti di tipo relé, il blocco Saturation modella le

 isteresi, il blocco Quantized simula la presenza di una quantizzazione.

Il blocco Backlash modella le isteresi, il blocco Relay modella componenti di tipo relé, il blocco Saturation riproduce elementi che presentano una saturazione, il

 blocco Quantized simula la presenza di una quantizzazione.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

 Il blocco Backlash modella la discontinuità dovuta alla presenza di una zona morta, il blocco Relay modella le isteresi, il blocco Saturation modella componenti di tipo

 relé, il blocco Quantized simula la presenza di una quantizzazione.

02. Quali dei seguenti sono blocchi SIMULINK che rappresentano elementi continui di uno schema a blocchi?

Integrator, Derivative, State-Space, Transfer Fcn, Zero-Pole, Transport Delay.

 Constant, Scope, Sine Wave, Signal Generator, Relay.

 Dead Zone, Backlash, Relay, Saturation, Quantizer.

 Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

Lezione 064

01. Quali dei seguenti sono blocchi SIMULINK che rappresentano operazioni matematiche?

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

 Abs, Dot Product, Rounding Function, Gain, Math Function, MinMax, Sign, Vector Concatenate.

 Discrete Derivative, Discrete-Time Integrator, Discrete State-Space, Discrete Transfer Fcn, Discrete Zero-Pole, Zero-Order Hold, First-Order Hold, Unit Delay,

 Weighted Moving Average.

Dead Zone, Backlash, Relay, Saturation, Quantizer.

02. Quali dei seguenti sono blocchi SIMULINK che rappresentano elementi discreti di uno schema a blocchi?

Discrete Derivative, Discrete-Time Integrator, Discrete State-Space, Discrete Transfer Fcn, Discrete Zero-Pole, Zero-Order Hold, First-Order Hold, Unit Delay,

 Weighted Moving Average.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

 Abs, Dot Product, Rounding Function, Gain, Math Function, MinMax, Sign, Vector Concatenate.

 Integrator, Derivative, State-Space, Transfer Fcn, Zero-Pole, Transport Delay, ZOH, FOH.

Lezione 065

01. Quali dei seguenti sono blocchi SIMULINK che rappresentano elementi pozzo?

Dead Zone, Backlash, Relay, Saturation, Quantizer.

 Band-Limited White Noise, Chirp Signal, Constant, Pulse Generator, Sine Wave, Random Number, From File, From Workspace, Step, Ramp, Signal Generator.

 Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

 Scope, Display, XY Graph, To File, To Workspace.

02. In quale libreria di SIMULINK sono contenuti i multiplexer e i demultiplexer?

Libreria Lookup Tables.

 Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

 Libreria Signal Routing.

 Libreria Logic and Bit Operations.

03. Quali dei seguenti sono blocchi SIMULINK che rappresentano elementi sorgente?

Dead Zone, Backlash, Relay, Saturation, Quantizer.

 Band-Limited White Noise, Chirp Signal, Constant, Pulse Generator, Sine Wave, Random Number, From File, From Workspace, Step, Ramp, Signal Generator.

 Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

 Scope, Display, XY Graph, To File, To Workspace.

 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/12/2016 15:06:48 - 77/108

Lezione 066

01. Qual è l'istruzione corretta che consente il tracciamento del luogo delle radici in MATLAB?

[r, k] =root_locus(num, denom); calcola e disegna il luogo delle radici di un sistema SISO ad anello aperto, restituendo il vettore k dei guadagni selezionati e i valori

 delle radici in corrispondenza di tali guadagni nel vettore r.

[r, k] =rlocus(num, denom); calcola e disegna il luogo delle radici di un sistema SISO ad anello aperto, restituendo il vettore k dei guadagni selezionati e i valori delle

 radici in corrispondenza di tali guadagni nel vettore r.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

 [r, k] =root(sys); calcola e disegna il luogo delle radici di un sistema SISO ad anello aperto, restituendo il vettore k dei guadagni selezionati e i valori delle radici in

 corrispondenza di tali guadagni nel vettore r.

Lezione 067

01. Qual è in generale (anche in MATLAB) il verso corretto di lettura del luogo delle radici?

negativo dagli zeri verso i poli,

Il luogo si legge dagli asintoti o il luogo positivo si legge dai poli verso gli zeri o verso gli asintoti.

 Il luogo positivo si legge dagli asintoti o dagli zeri verso i poli, il luogo negativo si legge dai poli verso gli zeri o verso gli asintoti.

 Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

 Il luogo negativo si legge dagli asintoti o dai poli verso gli zeri, il luogo positivo si legge dai zeri verso i poli o verso gli asintoti.

02. Si riporti un esempio di sintesi di controllore attraverso l'ispezione del luogo delle radici.

Lezione 068

01. Quale delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento all'istruzione bode di MATLAB?

bode(sys) restituisce, senza disegnare i diagrammi, i valori dei moduli, delle fasi e le relative pulsazioni in corrispondenza delle quali moduli e fasi sono stati calcolati.

 bode (sys, w) restituisce, senza disegnare i diagrammi, i valori dei moduli, delle fasi e le relative pulsazioni in corrispondenza delle quali moduli e fasi sono stati

 calcolati.

[mag, phase, wout] = bode(sys) restituisce, senza disegnare i diagrammi, i valori dei moduli (vettore mag), delle fasi (vettore phase) e le relative pulsazioni (vettore

 wout) in corrispondenza delle quali moduli e fasi sono stati calcolati.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

02. Quale delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento alla rappresentazione dei diagrammi di Bode che viene restituita da MATLAB attraverso

l'istruzione "bode"?

Sia il diagramma dei moduli che il diagramma delle fasi sono funzione della pulsazione omega, che varia da meno infinito a 0.

 riporta il logaritmo in base 10

Il diagramma dei moduli del modulo della risposta armonica, moltiplicato per 20. Il modulo è pertanto espresso in decibel. Il

 diagramma delle fasi riporta l'argomento (o fase) della risposta armonica in radianti o gradi.

Il diagramma dei moduli riporta l'argomento (o modulo) della risposta armonica in radianti o gradi. Il diagramma delle fasi riporta il logaritmo in base 10 della fase

 della risposta armonica, moltiplicato per 20.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

Lezione 069

01. In caso di guadagno negativo nella funzione di trasferimento del sistema ad anello aperto del quale si desidera tracciare il diagramma di Bode, in cosa si

discosta l'istruzione bode di MATLAB rispetto alle regole per il tracciamento manuale?

Non ci sono differenze tra il diagramma di Bode tracciato da MATLAB mediante l'istruzione bode e le regole per il tracciamento manuale.

 La presenza di un guadagno negativo comporta un termine costante di fase pari a - 180°, che va a sommarsi al resto. Le regole per il tracciamento manuale

 prevedono invece un contributo pari a + 180° in caso di guadagno negativo. a + 180°,

La presenza di un guadagno negativo comporta un termine costante di fase pari che va a sommarsi al resto. Le regole per il tracciamento manuale

 - 180°

prevedono invece un contributo pari a in caso di guadagno negativo.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

Lezione 070

01. Quale delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento al calcolo dei margini di stabilità in MATLAB?

I valori del margine di guadagno (Gm) e della pulsazione (Wcg) alla quale viene calcolato ed i valori del margine di fase (Pm) e della pulsazione di attraversamento

 (Wcp) possono essere salvati in quattro corrispondenti variabili applicando il comando margin con la sintassi: [Gm, Pm, Wcg, Wcp] = margin(sys);

L'istruzione bode(sys), oltre a visualizzare i diagrammi di Bode, visualizza anche i margini di guadagno e di fase.

 Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

 Non esiste un'istruzione che consenta a MATLAB di calcolare i margini di stabilità: questi ultimi devono essere calcolati manualmente a seguito del tracciamento dei

 diagrammi di Bode mediante l'istruzione bode.

Lezione 072

01. Quale delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento al diagramma di Nyquist, tracciato sia manualmente sia con MATLAB?

In corrispondenza ad ogni polo di F(s) a parte reale nulla con molteplicità m, il diagramma di Nyquist effettua m mezzi giri (ognuno di pigreco radianti) all'infinito in

 senso orario.

Il tracciamento del diagramma di Nyquist di una F(s) è sempre del tutto indipendente dall'andamento del relativo diagramma di Bode.

 In corrispondenza ad ogni polo di F(s) a parte reale nulla con molteplicità m, il diagramma di Nyquist effettua m mezzi giri (ognuno di pigreco radianti) all'infinito in

 senso antiorario.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

02. Come si comporta il diagramma di Nyquist in corrispondenza dei poli di F(s) a parte reale nulla?

Lezione 073

01. Quale delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento al tracciamento del diagramma di Nyquist in MATLAB?

[re, img] = nyquist_diagram(sys) calcola il diagramma di Nyquist e restituisce in re e img i vettori della parte reale e immaginaria della risposta in frequenza.

 nyquist(sys, {wmin wmax} ) traccia il diagramma di Nyquist del sistema sys nell'intervallo di frequenze specificato dai valori wmin e wmax.

 Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

 nyquist_diagram (sys, {wmin wmax} ) traccia il diagramma di Nyquist del sistema sys nell'intervallo di frequenze specificato dai valori wmin e wmax.

Lezione 074

01. Quale delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento al tracciamento del diagramma di Nyquist in MATLAB?

Se utilizziamo la funzione nyquist1 applicandola a funzioni di trasferimento ad anello aperto con uno o più poli nell'origine, la chiusura all'infinito non viene disegnata

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
104 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carlo9898 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di metodi e tecnologie di simulazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ricciardi Celsi Lorenzo.