Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
Lezione 0250
-
Cosa fa a[10]=100?
- verifica se a[10] è uguale a 100
- assegna il valore 100 al decimo elemento dell'array
- assegna il valore 10 al centesimo elemento dell'array
- assegna il valore 100 all'undicesimo elemento dell'array
-
L'istruzione "byte[] i = {2, 3, 6, 100, 230, 340};" cosa provoca se compilata?
- Crea un array di byte di 6 elementi con i valori specificati tra graffe
- Crea un array di byte di lunghezza fissa
- Crea un array vuoto di byte di 6 elementi
- Genera un errore in fase di compilazione
-
"int[] a=new int[5]" cosa vuol dire?
- Rinnova un array di 5 elementi e li azzerasa
- Salva il valore 0 in una variabile di 5 elementi
- Crea un array di 5 elementi interi o a virgola mobile
- Crea un array di 5 elementi di tipo intero
-
"double[] d;" cosa indica?
- Un vettore che possa contenere valori in virgola mobile
- Un vettore che possa contenere valori interi
doppiun vettore che possa contenere stringheun vettore che possa contenere caratteri
05. Come variano gli indici di un array?
a) Da 0 a length
b) Da 0 a length-1
c) Da 1 a length-1
d) Da 1 a length
06. Il primo elemento "dell'array int[] a" si indica come:
a) a[0]
b) a[a.length]
c) aa[1]
07. Un indice di un array:
a) Serve ad indicare un array
b) Serve a trovare la lunghezza dell'array
c) Identifica un array
d) Serve a scorrere gli elementi dell'array
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 159/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
08. Quale di queste affermazioni è vera per gli array?
a) Un array contiene uno e un solo valore
b) La lunghezza dell'array è variabile
c) Tutti gli elementi dell'array sono dello stesso tipo
d) Gli elementi dell'array possono essere di tipo diverso
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione
21/10/2021 15:14:38 - 160/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
Lezione 026
-
Nell'istruzione "for (int a=0; a<100; a++)" la variabile a a quale dominio di definizione appartiene?
- virgola mobile
- booleano
- intero
- infinito
-
Nell'istruzione "for (int a=0; a<100; a++)" che valori assume la a?
- Da 1 a 100
- Da 0 a 100
- Da 1 a 99
- Da 0 a 99
-
Dato l'array "char[] a={'1','2','3'}" come possiamo stamparlo invertito con un ciclo for?
- for (int i=a.length-1;i>=0;i--) System.out.print(a[i]);
- for (int i=0;i<a.length;i++) System.out.print(a[i]);
- for (int i=0;i<a.length;i--) System.out.print(a[i]);
- for (int i=a.length;i>=0;i--) System.out.print(a[i]);
-
Un ciclo for esegue un numero di cicli pari a:
- un numero finito noto prima della prima istruzione
- un numero massimo pari a 100
- un numero non prevedibile
- un numero infinito
-
Quale fra le seguenti sintassi del for è la più corretta?
- for (inizializzazione; condizione; incremento)
- for (condizione; incremento; inizializzazione)
- for (incremento; inizializzazione; condizione)
- for (condizione; inizializzazione; incremento)
- valore-booleano; incremento) istruzioni;
- for (inizializzazione; valore-booleano; incremento);
- for (inizializzazione; valore-booleano) istruzioni;
- for (inizializzazione; valore-booleano);
Quale fra i seguenti cicli for è equivalente al ciclo "while (true)"?
- for (i=0;i<1;i++)
- for (;
- for (;;)
- for (i=10;i<1;i++)
A cosa serve il ciclo for?
- Ad eseguire una o più istruzioni più di una volta
- Ad eseguire una o più istruzioni in un certo arco di tempo
- Ad eseguire una sola istruzione più volte
- Ad eseguire una o più istruzioni almeno una volta
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 161/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
Quale fra i seguenti cicli for provoca un errore di compilazione?
- for (;i<5;i++)
- for (;i<5;)
- for (;;)
- for (;)
Scrivere un programma Java che inverta con un ciclo for l'array di
Ecco il testo formattato con i tag HTML:caratteri "char[] a = {'p', 'i', 'p', 'p', 'o', '.'}" e che lo stampi a video. 10. Utilizzando il ciclo for scrivere un programma Java che stampi il doppio di ogni numero naturale compreso fra 1 e 100. Ad esempio "2 4 6 8 10 12 ... ecc". © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 162/276 Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04) Docente: Tradigo Giuseppe Lezione 027 01. Se una istruzione di un ciclo può essere eseguita 0 volte: - Si può usare il while o il for - E' possibile usare il do-while - E' possibile usare il do-while solo con condizioni booleane - Non è mai possibile usare il do-while 02. E' sempre possibile che do-while sia equivalente ad un ciclo for? - Si, perchè il do-while viene eseguito almeno una volta - No, perchè il do-while viene eseguito almeno una volta - No,
perché il do-while non è un cicloNo, perché il for non è mai equivalente ad un do-while
03. Se i=n, l'istruzione "do {fat = fat * i; i = i + 1;} while (i <= n)" esegue:
La moltiplicazione di fat*i esattamente 1 volta
La moltiplicazione di fat*i esattamente n-i volte
La moltiplicazione di fat*i almeno n-1 volte
La moltiplicazione di fat*i 0 volte
04. Se una istruzione di un ciclo può essere eseguita 0 volte:
E' possibile usare il do-while solo con condizioni booleane
E' possibile usare il do-while
Non è mai possibile usare il do-while
Si può sempre usare il do-while
05. Se i=1, l'istruzione "do {fat = fat * i; i = i + 1;} while (i <n)" esegue:
La moltiplicazione di fat*i esattamente n-i volte
La moltiplicazione di fat*i esattamente n-1 volte
La moltiplicazione di fat*i 0 volte
La moltiplicazione di fat*i almeno n volte
06. Se i=1, l'istruzione "do {fat = fat * i; i = i + 1;} while (i <= n)"
La moltiplicazione di fat*i esattamente n volteLa moltiplicazione di fat*i almeno n-1 volte
La moltiplicazione di fat*i esattamente n-i volte
La moltiplicazione di fat*i 0 volte
07. La sintassi corretta dell'istruzione do-while è:
while (condizione) do istruzione/blocco-di-istruzioni;
do istruzione/blocco-di-istruzioni while (condizione);
do while (condizione) istruzione/blocco-di-istruzioni;
do (condizione) while istruzione/blocco-di-istruzioni;
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 163/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
08. Quando si utilizza l'istruzione do-while?
Quando ci serve eseguire le istruzioni del ciclo in ordine inverso
Quando ci serve eseguire le istruzioni del ciclo una sola volta
Quando ci serve eseguire le istruzioni del ciclo una e una sola volta
Quando ci serve eseguire le istruzioni del ciclo almeno una volta
volta © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 164/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
Lezione 028
-
Cosa fa una istruzione break?
- Riavvia il sistema operativo
- Salta una iterazione del ciclo senza uscire
- Interrompe il ciclo e riporta alla prima istruzione dopo il blocco
- Blocca ed esce dal programma
-
Cosa fa una istruzione continue?
- Riavvia il sistema operativo
- Interrompe il ciclo e riporta alla prima istruzione dopo il blocco
- Blocca ed esce dal programma
- Salta una iterazione del ciclo senza uscire
-
Dove si usa il comando break?
- Solo nello switch/case
- Solo nell'if
- In un ciclo o in uno switch/case
- Solo nei cicli
-
Dove si usa il comando default?
- In un ciclo o in uno switch/case
- Solo nell'if
- Solo nello switch/case
- Solo nei cicli
-
Quando è possibile usare un comando di break?
- Solo in caso di assegnazione di variabile
- Solo all'interno di un ciclo
- Solo all'interno di un'if
- In qualsiasi contesto
- di un do-while
- Solo nel blocco else
- Anche all'interno di un do-while
- 06. Quando è possibile usare un comando di continue?
- Anche all'interno di un for
- Solo all'interno di un for
- Solo in caso di assegnazione di variabile
- Solo nel blocco else
- 07. Quante volte viene eseguito il seguente ciclo : "for (i=0; i<100; i++) { break; }"?
- Viene eseguito 1 volta
- Viene eseguito 99 volte
- Viene eseguito 100 volte
- Viene eseguito 0 volte
- © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 165/276
- Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
- INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
- Docente: Tradigo Giuseppe
- 08. Quante volte viene eseguito il seguente ciclo : "for (i=0; i<100; i++) { continue; }"?
- Viene eseguito 99 volte
- Viene eseguito 1 volta
- Viene eseguito 100 volte
- Viene eseguito 0 volte
- © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 166/276
- Set Domande: FONDAMENTI DI
- Usando quale proprietà degli array si ottiene il conteggio dei suoi elementi?
- dimensions
- length
- size
- non si può ottenere
- Quale fra le seguenti frasi è falsa se riferita al metodo System.arraycopy()?
- Il metodo implementa una copia efficiente fra array
- Il metodo permette la copia di elementi fra array di lunghezze diverse
- Il metodo ha tre parametri
- Il metodo ha cinque parametri
- Quale fra le seguenti frasi è falsa se riferita alla proprietà length degli array?
- serve a sapere quanti elementi sono occupati
- serve a sapere il numero totale dei suoi elementi
- serve a sapere quanti elementi compongono il vettore
- serve a sapere quanti elementi sono stati allocati in memoria
- Per copiare nel modo più efficiente possibile un array in un altro usiamo:
- un ciclo for
- la funzione arraycopy della classe System
- la funzione copyarray della classe System
- un doppio
ciclo for05. Quale fra le seguenti frasi è falsa se riferita allo scambio di due elementi di un array?
- Per effettuare lo scambio abbiamo bisogno di una variabile temporanea
- Per effettuare lo scambio basta assegnare un elemento dell'array all'altro e viceversa
- Per effettuare lo scambio abbiamo bisogno di un vettore di appoggio
- Per effettuare lo scambio basta usare una funzione predefinita di Java
06. Quale fra le seguenti frasi è fal