Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Paniere con risposte chiuse di fondamenti di informatica Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di fondamenti di informatica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fondamenti di informatica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fondamenti di informatica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fondamenti di informatica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fondamenti di informatica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fondamenti di informatica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fondamenti di informatica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fondamenti di informatica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fondamenti di informatica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fondamenti di informatica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di fondamenti di informatica Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 00901

Con il termine sistema informativo automatizzato si intende:

  • L'insieme dei processi che verificano le informazioni
  • Nessuna tra le possibili opzioni
  • Quella parte del sistema informativo che è realizzata con tecnologie informatiche
  • Il complesso delle informazioni e quindi dei valori che rappresentano lo stato dell'impresa

Il sistema Informativo è:

  • È il sistema informatico che gestisce i dati
  • È una porzione del Sistema Informatico
  • Insieme degli strumenti con cui si gestisce l'acquisizione e l'elaborazione delle informazioni di un'azienda
  • Il sistema che gestisce le comunicazioni aziendali

L'acronimo DSS corrisponde a:

  • Decision Support System
  • Nessuna tra le possibili opzioni
  • Decision Supermassive Support
  • Direct Service Strategy

L'acronimo EIS corrisponde a:

  • Enterprise Internal System
  • Executive Information System
  • Nessuna tra le possibili opzioni
  • External Interactive Procedure

Il sistema

Presenza di un business modelo Data

base diversificati per attività

Configurabilità del sistema

Modularità dell'applicazione

L'acronimo ERP è:

Ente Ricerche Permanente

Enterprise Resource Planning

Ente Raccolta Piani

Enterprise Record Planning

Quali sono le principali dimensioni di integrazioni su cui lavora un ERP:

Dati, sistema informatico, attributi dati

Informativa, comunicativa, di gestione

Informativa, cognitiva, manageriale

Comunicazione, hardware, software

L'ERP agisce su tre versanti (segnare quella sbagliata):

Integrazione dei flussi informativi

Supporto al ridisegno dei processi e alla diffusione di prassi eccellenti

Codifica del sapere comune e standardizzazione dei comportamenti

Gestione delle risorse e ottimizzazione dell'utilizzo

Un sistema ERP è:

Sistema Informatico per la gestione del personale

Sistema Informatico per la pianificazione delle attività aziendali

Sistema Informatico per la gestione dei magazzini

Sistema Informatico aziendale per l'ottimizzazione delle risorse disponibili Lezione 01 1. La definizione corretta di CRM è: - Uno strumento software, installato su un server web, il cui compito è facilitare la gestione dei contenuti di siti web - Un processo strutturato per gestire relazioni e conoscenze della clientela, al fine di costruire rapporti personalizzati di medio o lungo periodo - Nessuna tra le possibili opzioni - L'insieme delle informazioni utilizzate, prodotte e trasformate da un'azienda durante l'esecuzione dei processi aziendali, dalle modalità in cui esse sono gestite e dalle risorse sia umane sia tecnologiche coinvolte 2. L'architettura di un CRM è costituita da tre moduli: - CRM direzionale, analitico, gestionale - CRM operativo, analitico e direzionale - CRM gestionale, amministrativo, logistico - CRM operativo, gestionale, e direzionale 3. Quali sono gli obiettivi di un CRM? - Miglioramento della gestione commerciale eIl significato dell'acronimo (SaaS) è "Software as a Service".
  • Software as a Softwareo Software as a Start07. La priorità di sviluppo di un software CRM si muove oggi in tre precise direzioni:
    • Il miglioramento della fedeltà del cliente, l'acquisizione di nuovi clienti da parte di aziende e il miglioramento della customer experience
    • L'informatizzazione, la crescita aziendale, la diminuzione del personale mantenendo la stessa efficienza
    • La diffusione dei nuovi prodotti, crescita del parco clienti e dell’impresa
  • Nessuna delle possibili opzioni
  • Quando è iniziata l'era delle suite CRM?
    • 1993
    • 1996
    • 1983
    • 2000
  • Il CRM direzionale:
    • Informatizza l'analisi e la conoscenza della clientela
    • Nessuna delle possibili opzioni
    • Informatizza i canali attraverso cui avvengono i contatti con il cliente
    • Permette al management di valutare la performance dell'azienda nei confronti del cliente
  • Il CRM analitico:
    • Informatizza i canali attraverso cui avvengono i contatti con il cliente
    • Informatizza
l'analisi e la conoscenza della clientela permette di migliorare l'operatività dell'azienda. Il CRM operativo rende più veloce l'interazione tra le varie divisioni dell'azienda e informatizza i canali attraverso cui avvengono i contatti con il cliente. Lezione 01 1. Cosa sono i Social CRM? - Un nuovo tipo di social network - Sono una normale estensione del CRM per aumentare le interazioni con e per i clienti - Un nuovo tipo di CRM 2. Come si può riassumere il passaggio da CRM a SCRM? - Si può riassumere nell'introduzione delle nuove tecnologie all'interno dell'azienda - Si può riassumere in un piccolo cambio ideologico che introduce il web all'interno dell'azienda - Come un completo cambio ideologico che

trasforma due entità separate e molto diverse tra loro (azienda e clientela), in un'unica entità

03. La privacy nel Social Network/SCRM è una criticità: perché?

  • Nessuna tra le possibili opzioni
  • Perché non sono ancora chiare le leggi vigenti
  • Perché una rete sociale può essere blindata come un club esclusivo, ma contemporaneamente è un luogo pieno di informazioni "libere" utili all'azienda
  • Perché l'azienda a volte non è in grado di capire l'origine dei dati

04. Cosa sono le fasi Who, What, When, Where, Why e How?

  • Le fasi principali di un CRM
  • Quelle che portano all'evoluzione di un CRM in un Social CRM o SCRM
  • Le fasi principali di una strategia di marketing
  • Nessuna tra le possibili opzioni

05. Cosa si intende per Monitoring?

  • Nessuna tra le possibili opzioni
  • La necessità di migliorare quanto realizzato imponendo il bisogno di quantificare e misurare gli
    1. obiettivi:
      • realizzazione
      • Tecnologie da implementare che permettono di legare la piattaforma aziendale con l'esterno
      • Monitoraggio dei social media da parte dell'azienda
    2. Quali sono le cinque fasi della progettazione di un Social CRM?
      1. Analisi
      2. progettazione
      3. implementazione
      4. collaudo e rilascio
    3. La prima macchina calcolatrice costruita da Pascal poteva eseguire:
      • qualsiasi operazione aritmetica
      • operazioni come somme, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni
      • sommare solo numeri pari
      • solamente operazioni elementari come somme e sottrazioni
    4. Definizione di linguaggio di programmazione interpretato:
      • il codice sorgente viene tradotto in linguaggio macchina ogni volta che viene eseguito da un programma chiamato appunto interprete
      • il codice sorgente è tradotto una volta per tutte nel linguaggio macchina

    proprio di una certa famiglia di processori/sistemi operativi.

    o il codice sorgente viene letto direttamente poiché scritto in linguaggio macchina.

    o il codice sorgente deve essere necessariamente compatibile con l'hardware in uso.

    03. Definizione di linguaggio di programmazione tradotto o detto anche compilato:

    o il codice sorgente deve essere necessariamente compatibile con l'hardware in uso.

    o il codice sorgente viene letto direttamente poiché scritto in linguaggio macchina.

    o il codice sorgente è tradotto una volta per tutte nel linguaggio macchina proprio di una certa famiglia di processori/sistemi operativi.

    o il codice sorgente viene tradotto in linguaggio macchina ogni volta che viene eseguito da un programma chiamato appunto interprete.

    04. Chi fu ad introdurre il concetto moderno di memoria dinamica (DRAM)?

    o John Atanasoff e George Stibitz

    o Konrad Zuse

    o Charles Babbage ed Ada Augusta Loveleace

    o Blaise Pascal

    05. Nell'evoluzione dei computer la

    generazione zero corrisponde alla generazione:

    • dei cosiddetti ubiquitous computer
    • dei computer meccanici
    • dei computer a transistor
    • dei computer a valvole

    Nella programmazione, fornire un esempio pratico di macchina virtuale:

    • la Java virtual machine
    • Internet Explorer 11
    • Apple iPhone
    • Google Android

    Lezione 017

    Nell'evoluzione dei computer la prima generazione corrisponde alla generazione:

    • dei cosiddetti ubiquitous computer
    • dei computer a valvole
    • dei computer meccanici
    • dei computer a transistor

    02. Il primo elaboratore digitale della storia è stato:

    • la differential engine di Charles Babbage
    • la
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
55 pagine
8 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francy190 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Botteri Riccardo.