Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Paniere Informatica Risposte Chiuse Pag. 1 Paniere Informatica Risposte Chiuse Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Informatica Risposte Chiuse Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Informatica Risposte Chiuse Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Informatica Risposte Chiuse Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Informatica Risposte Chiuse Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Informatica Risposte Chiuse Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Informatica Risposte Chiuse Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di informatica

06. Cosa si intende con il termine Cookie?

07. Tra i vantaggi di una LAN c'è la:

08. L'acronimo WWW sta per:

09. Cosa si intende per URL?

10. Con il termine HTTP si

indica:
Il protocollo per la trasmissione di documenti su Internet: HTTP
Il linguaggio di formattazione del testo per il web: HTML
Il protocollo per la trasmissione dati in una rete LAN: Ethernet
Il protocollo per il trasferimento di archivi e file: FTP
11. Per accedere ad una determinata pagina web mediante IE, dove bisogna scrivere l'URL?
Nella barra di navigazione
Nella barra degli strumenti
Nella barra degli indirizzi
File-->Carica pagina
12. La rete ISDN è:
Un protocollo di telefonia integrata, che consente di effettuare tutti i servizi di telecomunicazione tramite una sola linea telefonica digitale
Una tipologia di connessione a internet in fibre ottiche
Lo standard italiano per le reti locali (LAN)
Un protocollo di telefonia integrata proprietario proposto da Vodafone
13. Una Extranet è:
Un sistema di archiviazione di rete
Una rete privata aziendale che include particolari utenti esterni all'azienda
Un sistema operativo di rete usato per monitorare e controllare il flusso di dati
Una reteseguenti è un esempio di tag html che puoi utilizzare per formattare il testo:

mondiale di computer14. In una ricerca Google, l'operatore " (doppi apici) permette di:

  • Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di escludere tutte le pagine in cui le parole racchiuse tra apici compaiono nell'esatta sequenza in cui sono state scritte.
  • Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di trovare tutte le parole racchiuse tra gli apici nell'ordine di importanza.
  • Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di trovare tutte le parole racchiuse tra gli apici nell'esatta sequenza in cui sono state scritte.
  • Effettuare ricerche imponendo di trovare tutte le parole precedute dall'apice nei primi risultati.

26/33Set Domande: INFORMATICASCIENZE BIOLOGICHEDocente: Botteri Riccardo15. Un Client è un computer che:

  • Non può essere collegato in rete
  • Permette lo smistamento dei dati sulla rete
  • Fornisce certi servizi ai computer della rete e gli altri computer
  • Fruisce dei servizi messi a disposizione dai Server

16. Quale dei seguenti è un esempio di tag html che puoi utilizzare per formattare il testo:

Questi non è un indirizzo web valido?

http://www.repubblica.it/

http://www.uniecampus.it/

http://www.google/

http://www.corrieredellasera.it/

17. Una rete peer-to-peer (P2P):

a) È caratterizzata da un insieme di calcolatori centrali (Server) che smistano e rendono disponibili i servizi ai vari nodi (Peer)

b) È caratterizzata da una architettura ad anello, tutti i nodi sono collegati con un ramo al nodo adiacente precedente e con un altro ramo al nodo adiacente successivo

c) È caratterizzata da una architettura dove ciascun nodo comunica con un Server Centrale e scambia informazioni esclusivamente con esso

d) È caratterizzata da una architettura nella quale i nodi sono equivalenti e possono fungere sia da client che da server

18. Un dominio ".it" indica:

a) Un dominio per siti di e-commerce

b) Un dominio appartenente ad un ente governativo italiano

c) Un dominio commerciale

d) Un dominio geografico italiano

19. A cosa serve un browser? Dettagliare la risposta descrivendo le funzioni principali.

20.

In cosa consiste una rete di calcolatori? Quali sono i vantaggi? Elencare infine le diverse tipologie di rete viste a lezione.

21. In merito ai comandi di ricerca in Google, descrivere le differenze che intercorrono tra l'utilizzo dell'operatore AND e l'utilizzo dell'operatore OR.

22. Descrivere e confrontare una rete Client-Server con una rete Peer-to-Peer, evidenziando le differenze tra le due tipologie.

27/33Set Domande: INFORMATICASCIENZE BIOLOGICHEDocente: Botteri RiccardoLezione 01501. In un messaggio di posta elettronica è possibile allegare qualsiasi tipo di file?No, si possono allegare solo i documenti di testo.Sì, è sempre possibile ma è preferibile solo cartelle compresse.Sì, è sempre possibile ma è meglio se di dimensioni limitate.No, non è possibile aggiungere alcun tipo di allegato.02. In Microsoft Outlook è possibile aggiornare la rubrica con posta in arrivo?No, non è possibile

prelevare un inidirizzo se non è il mittente dell'email ad inserirlo tra i nostri contatti

Sì, per aggiungere alla rubrica l'indirizzo del mittente di una mail è sufficiente premere su "inserisci" e poi "aggiungi a rubrica"

Sì, selezionando l'indirizzo del messaggio in arrivo e inoltrandolo alla propria rubrica

Sì, per aggiungere alla rubrica l'indirizzo del mittente di una email è necessario cliccare col tasto destro del mouse sul messaggio in questione e premere su "aggiungi a contatti Outlook"

03. Quale tra i seguenti è un indirizzo e-mail valido?

  • pinco.uniecampus.it
  • uniecampus.it
  • pinco_è_pallino@uniecampus.it
  • pinco.pallino@uniecampus.it

04. Un file con estensione .p7m indica generalmente:

  • Un file sul quale è stata apposta una Firma Digitale mediante apposito software
  • Un file compresso tramite il programma Open Source 7-Zip
  • Il file ottenuto dall'esportazione di una mail in MS
Outlook Una presentazione in PowerPoint 05. I protocolli per lo scambio di email sono: - HTTP, FTP e POP - DOC, XLS e POP - Outlook, Thunderbird e Mail - SMTP, POP e IMAP 06. Cos'è la posta elettronica? - È un servizio di controllo delle comunicazioni a livello mondiale - È un servizio internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere messaggi - È un servizio pubblico grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere messaggi - È una modalità elettronica di trasmissione di informazioni tra enti pubblici 07. Cos'è la netiquette? - È un insieme di regole per l'invio di email alla Pubblica Amministrazione - È una modalità di gestione della posta elettronica - È una modalità utile per etichettare le email e suddividerle per argomenti - È una serie di regole di comportamento valide per tutti gli utenti di internet 28/33 Set Domande: INFORMATICA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Botteri Riccardo 08. Come èOutlook è possibile ordinare i messaggi per nome, per data, per contenuto e per priorità.

Un client di posta elettronica come Outlook, a che serve il tasto "Rispondi"?

A rispondere solo ai destinatari del messaggio ma non al mittente.

A rispondere a tutti i destinatari del messaggio.

Ad inviare il messaggio ad un altro destinatario.

A rispondere al mittente del messaggio.

11. Cos'è il Certificato Digitale di Sottoscrizione?

Un certificato di adesione ai servizi connessi all'acquisto di un pc

Un certificato di attestazione di originalità di programmi antivirus

Un documento che viene rilasciato all'acquisto di qualunque software informatico

Un file generato seguendo indicazioni di legge in cui sono contenuti, tra gli altri dati, anche quelli identificativi del mittente dell'email

12. E' possibile stampare un'email?

Sì, dopo aver aperto il messaggio bisogna selezionare File-Stampa e in questo modo si aprirà la classica finestra di stampa su cui procedere con le varie impostazioni

Sì, basta cliccare su Home- stampa

mail e procedere con le impostazioni della stampante

Sì, bisogna cliccare su Home-invia a stampante e scegliere la stampante predefinita per le email

Sì, si deve copiare il suo contenuto in un classico file word per non perderne la formattazione, poi si procederà da lì alla stampa

13. Quale dei seguenti caratteri non è accettabile in un indirizzo e-mail?

w@è_

14. In un messaggio di posta elettronica a che serve il campo "A"?

A inserire il testo completo del messaggio.

A inserire l'indirizzo del mittente del messaggio.

A inserire gli eventuali file allegati al messaggio.

A inserire l'indirizzo del destinatario del messaggio.

29/33Set Domande: INFORMATICASCIENZE BIOLOGICHEDocente: Botteri Riccardo

15. In un messaggio di posta elettronica a cosa serve il campo "CCN":

A inserire il testo del messaggio.

A inserire gli eventuali file allegati al messaggio.

A inserire i destinatari in copia nascosta del messaggio.

A inserire il titolo

16. Microsoft Outlook è:

  • Un protocollo di comunicazione
  • Un client di Posta Elettronica
  • Un programma di videoscrittura simile a Word
  • Un programma di gestione note e contatti

17. Che cos'è la posta elettronica certificata e per cosa si differenzia dalla posta elettronica?

30/33Set Domande: INFORMATICASCIENZE BIOLOGICHEDocente: Botteri RiccardoLezione 016

  1. Cosa si intende per P2P?
    • Una condivisione di risorse dove ognuno fa server o da client
    • Una rete che due protocolli
    • Una Chat uno a uno
    • Un collegamento tipo Skype
  2. Su quali tipi di aggressione non interviene la legge 547/93
    • Integrità dei dati
    • Le frodi informatiche
    • Riservatezza
    • Rimborsi per acquisti on line di merce difettosa
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
33 pagine
2 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher setdomande di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Botteri Riccardo.