Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Per i problemi della raggiungibilità e della controllabilità esistono particolari forme canoniche, cioè particolari strutture delle
matrici che definiscono il sistema, che mettono in evidenza le proprietà appunto di raggiungibilità e di osservabilità del sistema
stesso.
03. Commentare le varie rappresentazioni introdotte per sistemi LTI a tempo continuo e mostrare le relazioni
che sussistono tra di loro (i.e. come passare da una rappresentazione all'altra)
lOMoAR cPSD| 6294313
LEZIONE 21
01. Si considerino due sistemi connessi in retro azione. Mostrare come si possono orginare cancellazioni e
commentarne l'effetto lOMoAR cPSD| 6294313
02. Si considerino due sistemi connessi in serie. Mostrare come si possono orginare cancellazioni e commentarne
l'effetto
03. Si considerino due sistemi connessi in parallelo. Mostrare come si possono orginare cancellazioni e
commentarne l'effetto
LEZIONE 25 lOMoAR cPSD| 6294313
05. Commentare la risposta in frequenza di un sistema SISO LTI a segnali di tipo sinusoidale
06. Dare la definizione di trasformata di Fourier ed evidenziare i legami con la trasformata di Laplace
La trasformata di Fourier e la trasformata di Laplace sono strumenti matematici simili.
07. Commentare la risposta in frequenza di un sistema SISO LTI a segnali di tipo esponenziale
lOMoAR cPSD| 6294313
08. Scrivere lo sviluppo in serie di Fourier in forma esponenziale di un generico segnale menzionando le
caratteristiche che il segnale deve avere e spiegando cosa rappresentano le armoniche
09. In cosa consiste la proprietà bloccante degli zeri? lOMoAR cPSD| 6294313
10. Fornire la definizione formale della trasformata di Fourier e commentarne i limiti di validità
lOMoAR cPSD| 6294313
LEZIONE 27
18. In riferimento ad una generica funzione in forma di Bode, descrivere il contributo dei vari fattori al
diagramma di Bode delle fasi
Data la generica funzione in forma di Bode della risposta in frequenza:
In presenza di Poli instabili il contributo di un fattore del primo ordine è di segno opposto rispetto
all’approssimazione sopra elencata.
19. In riferimento ad una generica funzione in forma di Bode, descrivere il contributo dei vari fattori al
diagramma di Bode delle ampiezze
Data la generica funzione in forma di Bode della risposta in frequenza:
lOMoAR cPSD| 6294313
LEZIONE 29
06. In riferimento ad una generica funzione di trasferimento, descrivere come i diversi fattori impattano sul
comportamento per ? che tende a zero e a infinito lOMoAR cPSD| 6294313
LEZIONE 31
05. Descrivere le varie tipologie di filtri visti a lezione evidenziandone le caratteristiche dinamiche
LEZIONE 33
05. Fornire l'espressione formale della trasformata Zeta e commentarne i legami con le altre trasformate
introdotte lOMoAR cPSD| 6294313
LEZIONE 34
09. Scrivere l'espressione dei movimenti liberi dello stato e commentare i termini che hanno un impatto sulle
proprietà del sistema lOMoAR cPSD| 6294313
10. Scrivere l'espressione dei movimenti liberi dell'uscita e commentare i termini che hanno un impatto sulle
proprietà del sistema
LEZIONE 35
07. Descrivere i vari metodi introdotti per la verifica delle proprietà di stabilità dei sistemi a tempo discreto
specificando la natura delle condizioni trovate (sufficienti/necessarie)
lOMoAR cPSD| 6294313
Il metodo della trasformata bilineare
Il metodo di Lyapunov
08. Caratterizzare le proprietà di osservabilità e raggiungibilità nel caso di sistemi a tempo discreto
Osservabilità
Raggiungibilità lOMoAR cPSD| 6294313
LEZIONE 36
04. Commentare il tempo di latenza nel contesto dei sistemi a tempo discreto specificandone il ruolo nella
definizione di un'approssimazione a poli dominanti
Il numero n-m dei primi valori nulli della risposta allo scalino detto tempo di latenza e coincide con il relativo grado della
è
funzione di trasferimento
05. Riportare la funzione di trasferimento di un generico sistema FIR e commentarne l'utilità e le caratteristiche
LEZIONE 42
04. Confrontare le prestazioni ottenibili con un controllore di tipo puramente proporzionale e con un controllore
proporzionale e integrale
Legge di controllo puramente proporzionale lOMoAR cPSD| 6294313
Legge di controllo proporzionale e integrale
05. Discutere le prestazioni ottenibili con un controllore di tipo puramente proporzionale
Legge di controllo puramente proporzionale lOMoAR cPSD| 6294313
LEZIONE 45
07. Mostrare che l'errore a regime in risposta ad un segnale a gradino di un sistema controllato in anello chiuso la cui funzione di
guadagno d'anello abbia un azione integrale nullo
è
LEZIONE 47
02. Si consideri un sistema caratterizzato da due poli complessi coniugati. Commentare il legame tra tali poli e il tempo di assestamento
della risposta al gradino del sistema
03. Definire e commentare gli indici prestazionali utili per valutare le prestazioni di un sistema sotto-smorzato in risposta a segnali a
gradino lOMoAR cPSD| 6294313
04. Definire e commentare gli indici prestazionali utili per valutare le prestazioni di un sistema sovra-smorzato in risposta a segnali a
gradino
05. Discutere della proprietà di stabilità robusta lOMoAR cPSD| 6294313
06. Enunciare il criterio di Bode mostrando il procedimento per poterlo applicare
07. Enunciare il criterio di Nyquist mostrando il procedimento per poterlo applicare
07. Si consideri un sistema caratterizzato da un polo reale. Dimostrare il legame che lega il tempo di assestamento della risposta al gradino
del sistema e il polo lOMoAR cPSD| 6294313
LEZIONE 48
01. Definire le funzioni di sensititivà e commentarne l'utilità
Le funzioni di sensitività sono funzioni di trasferimento che consentono di mettere in luce l’effetto dei segnali esogeni (esterni) rispetto
alle variabili di interesse. Ci sono 3 tipi funzioni di sensitività:
Le funzioni di sensitività mostrano la loro utilità nell’analisi degli effetti:
- Dei disturbi e del segnare di riferimento sui segnali di errore e di uscita
d n r e y;
- Degli ingressi esogeni (ad esempio dei disturbi d e n del segnale di riferimento r) sul segnale di controllo u.
lOMoAR cPSD| 6294313
LEZIONE 49
12. Ricavare l'espressione delle funzioni di sensitività e commentarne le approssimazioni nel dominio della frequenza
13. In riferimento alla funzione di sensitività complementare, commentare il rapporto tra le specifiche sulla fedeltà di risposta e sull'errore
a regime in risposta a disturbi costanti
Per analizzare il rapporto tra le specifiche sulla fedeltà di risposta e sull’errore a regime in risposta a disturbi costanti fondamentale l’
è
analisi delle prestazioni statiche della funzione di sensitività complementare.
lOMoAR cPSD| 6294313
LEZIONE 50
04. Descrivere le specifiche ideali da imporre sulla funzione di sensitività complementare e quelle invece raggiungibili
Specifiche ideali
Specifiche raggiungibili
05. Descrivere le specifiche ideali da imporre sulla struttura della funzione di sensitività e quelle invece raggiungibili
lOMoAR cPSD| 6294313
06. Descrivere le specifiche ideali da imporre sulla struttura della sensitività del controllo e quelle invece raggiungibili
LEZIONE 54
01. Descrivere qualitativamente il metodo del luogo delle radici specificando in quale modo risulta esser utile nella sintesi di un
controllore lOMoAR cPSD| 6294313
LEZIONE 55
06. Descrivere il problema della ricostruzione dello stato
Il problema della ricostruzione dello stato (o problema dell’osservazione) si basa sulla possibilità di determinare l’approssimazione dello
stato di un sistema a partire dalla sola conoscenza delle variabili di ingresso e di uscita.
Per risolvere questo problema si costruisce un osservatore dello stato (nella sua forma generale Osservatore Asintotico dello Stato) in
grado di approssimare lo stato del sistema osservando i segnali di ingresso e di uscita.
lOMoAR cPSD| 6294313
07. Descrivere il problema dell'assegnamento ad arbitrio degli autovalori
08. In cosa consiste il principio di separazione? Descrivere il problema di riferimento
LEZIONE 57
01. In riferimento ad un controllore PID in configurazione in parallelo, descrivere le tipologie e l'utilità delle non linearità che si possono
introdurre? lOMoAR cPSD| 6294313
LEZIONE 60
13. Descrivere il fenomeno del wind-up (carica integrale) descrivendo nel dettaglio tutte le problematiche legate
14. Descrivere il fenomeno del wind-up (carica integrale) commentando un possibile schema di controllo in grado di mitigare tale
fenomeno
LEZIONE 61
03. Descrivere i processi di campionamento e quantizzazione e discutere dei relativi errori
lOMoAR cPSD| 6294313
Campionamento
Nella elaborazione del segnale digitale, il campionamento il processo di rottura di un segnale continuo ad un segnale discreto. Un uso
è
comune del
processo la conversione analogica a digitale di un segnale acustico. Il processo interrompe l'onda sonora in intervalli lungo l'asse di
è
tempo per
produrre una sequenza di segnali. Di conseguenza, i valori nell'asse temporale vengono convertiti da valori continui a valori discreti con
magnitudini corrispondenti. Il segnale campionato noto come il segnale modulato dell'ampiezza dell'impulso.
è
Quantizzazione
Quantizzare significa discretizzare, passare cioè da un insieme continuo di valori ad un insieme discreto.
Nella conversione analogico-digitale, la differenza tra il segnale analogico reale e il valore digitale quantizzato dello stesso viene
chiamata o Questo errore dovuto all'arrotondamento o al troncamento del segnale
errore di quantizzazione distorsione di quantizzazione. è
digitalizzato. Il segnale errore talvolta considerato come un segnale casuale aggiuntivo chiamato a causa del
è rumore di quantizzazione
suo comportamento stocastico (aleatorio). lOMoAR cPSD| 6294313
04. Cosa necessario tenere in mente quando si sceglie la frequenza di campionamento?
è lOMoAR cPSD| 6294313
LEZIONE 62
03. Descrivere l'utilizzo di un DAC, di un ADC e di un ZOH e inserirli in uno schema di controllo digitale
DAC
Il DAC un convertitore di segnale da digitale ad analogico (Digital to Analog Converter) necessario pertanto a convertire un segnale
è
digitale in analogico che verrà trasformato in un’azione di forzamento da un attuatore
ADC
L’ADC un convertitore di segnale da analogico a digitale (Analog to Digital Converter) necessario pertanto a convertire un segnale
è
analogico in digitale.
ZOH
Lo Zero-Order Holder un organo di tenuta che trasforma sequenze di valori discreti in funzioni continue a tratti.
è
Esempio di schema di controllo con DAC – ZOH – ADC