Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NIOSH
REBA
OWAS
RULA
07. Cosa significa ergonomia fisica? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/12/2019 16:13:25 - 28/63
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DEL VEICOLO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Mandolini Marco
Lezione 025
01. Nell'ambito dell'ergonomia cognitiva, la fatica a quale indicatore non è collegabile?
Variabilità della conduttanza cutanea
Frequenza cardiaca e variabilità del ritmo cardiaco
Elettroencefalografia
Pressione arteriosa
02. Complessità, raggruppamento, posizionamento, identificazione, autoesplicatività, sono regole per:
l'interazione uomo-ambiente
l'interazione uomo-macchina
l'ergonomia fisica
l'ergonomia organizzativa
03. Cosa significa ergonomia cognitiva? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/12/2019 16:13:25 - 29/63
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DEL VEICOLO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Mandolini Marco
Lezione 026
01. Quale, tra le seguenti, è la definizione di usabilità?
La misura in cui un prodotto può essere utilizzato da utenti generali per raggiungere efficacemente obiettivi e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso
La misura in cui un prodotto può essere utilizzato da specifici utenti per raggiungere specifici obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto
d'uso
La misura in cui un prodotto può essere utilizzato da specifici utenti per raggiungere obiettivi con efficacia/efficienza, la soddisfazione in uno specifico contesto d'uso, il
tutto al più basso costo
La misura in cui un prodotto può essere utilizzato da utenti per raggiungere gli obiettivi e la soddisfazione dell'utente
02. Le tre dimensioni dell'usabilità sono:
Efficacia
Efficienza
Soddisfazione
Efficacia
Soddisfazione
Interazione
Efficacia
Efficienza
Interazione
Efficacia
Efficienza
Flessibilità
03. I principi del buon design prevedono:
Luminosità
Mapping
Affordance (inviti)
Vincoli
Feedback
Modello concettuale
Visibilità
Luminosità
Mapping
Affordance (inviti)
Vincoli
Feedback
Modello concettuale
Visibilità
Mapping
Affordance (inviti)
Vincoli
Feedback
Modello concettuale
Visibilità
Tatto
Affordance (inviti)
Feedback
Modello concettuale
04. Il golfo della valutazione e dell'esecuzione sono aspetti relativi a:
l'interazione uomo-ambiente
l'ergonomia organizzativa
interazione utente-prodotto
l'ergonomia fisica
05. Come viene definita l'usabilità di un prodotto? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/12/2019 16:13:25 - 30/63
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DEL VEICOLO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Mandolini Marco
Lezione 027
01. L' User Centered Design
E' l'approccio alla progettazione di prodotti e sistemi che considera l'utente quale attore del processo, individuo attivo, capace di controllo e scelta
Si differenzia dalla progettazione ergonomica
E' l'approccio alla progettazione di prodotti e sistemi che si basa su una definizione di utente medio
E' un modello di progettazione che non prevede il coinvolgimento dell'utente finale
02. Le fasi dell'User Centered Design sono:
Analisi dei requisiti
Design
Validazione
Implementazione
Rilascio
Analisi dei requisiti
Design
Implementazione
Validazione
Rilascio
Analisi dei requisiti
Design
Valutazione
Implementazione
Validazione
Rilascio
Analisi dei requisiti
Analisi di fattibilità
Design
Valutazione
Implementazione
Validazione
Rilascio
03. Nell'ambito della User Centered Design, le osservazioni etnografiche e focus groups sono metodi usati per?
Design
Validazione
Valutazione
Analisi dei requisiti
04. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
I prototipi funzionali sono esperimenti fatti dai progettisti per se stessi o per dimostrare a se stessi o al team di design o alla committenza, la realizzabilità tecnica dello
strumento
Il prototipo funzionale descrive le funzionalità di cui un utente potrà beneficiare, con scarsa attenzione su come il futuro strumento apparirà e su come, di preciso, esso
potrà funzionare.
Il prototipo implementativo descrive le funzionalità di cui un utente potrà beneficiare, con scarsa attenzione su come il futuro strumento apparirà e su come, di preciso,
esso potrà funzionare.
Il prototipo Look & Feel descrive le funzionalità di cui un utente potrà beneficiare, con scarsa attenzione su come il futuro strumento apparirà e su come, di preciso, esso
potrà funzionare.
05. Cos'è User Centered Design?
06. Quali sono i metodi per l'analisi dei requisiti? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/12/2019 16:13:25 - 31/63
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DEL VEICOLO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Mandolini Marco
Lezione 028
01. Quali sono i vantaggi un modello 3D digitale?
ridurre i tempi di sviluppo prodotto a scapito di una perdita di qualità
Aumentare il numero di iterazioni di processo
Aumentare il numero di prototipi fisici
ridurre i tempi di sviluppo prodotto e migliorare la qualità
02. Il modello 3D digitale
è spesso più conveniente di un prototipo fisico
richiede più tempo di modifica rispetto ad un modello fisico
non richiede mai software CAD o CAS
rischia di rompersi
03. Il prototipo virtuale
non può essere utilizzato come piattaforma per lo sviluppo del prodotto e processo
è uno schema di rappresentazione di oggetti matematici che si avvale di entità geometriche adeguatamente strutturate
prevede rappresentazioni non adatte ad essere gestite con un calcolatore
integra le tecnologie di modellazione e di simulazione sviluppate per l'intero ciclo di vita del prodotto virtuale
04. L'acronimo CAD sta per ...
Computer Aided Drawing
Customized Added Drawing
Computer Aided Design
Computer Added Design
05. Nella pratica comune la tecnologia CAD fa riferimento ...
ai sistemi di gestione dell'informazione relativa al prodotto
ai soli sistemi computerizzati di supporto alla realizzazione di tavole in sostituzione del tecnigrafo
all'uso di sistemi di modellazione solida e/o sistemi di modellazione di superfici
ai sistemi per supportare attivamente la progettazione del prodotto
06. Quale delle seguenti caratteristiche non differenziano i vari sistemi CAD?
integrabilità con altri sistemi e prezzo
tipo di modello geometrico rappresentabile
funzionalità di modellazione offerte
Capacità di realizzazione di modelli geometrici
07. Quale delle seguenti caratteristiche non è considerabile come un vantaggio della modellazione 3D?
Possibilità di estrarre informazioni utili per effettuare simulazioni, calcoli strutturali, analisi di costi.
Esportazione dei modelli in formati per inserire il prodotto all'interno di software CAE
Simulazione del percorso utensile per la realizzazione di stampi o di oggetti fresati (CAM)
Possibilità di stampare su carta in maniera usabile da un punto di vista tecnico l'oggetto della modellazione
08. Quali sono i criteri per la classificazione dei sistemi CAD?
09. Quali sono i vantaggi della prototipazione virtuale? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/12/2019 16:13:25 - 32/63
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DEL VEICOLO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Mandolini Marco
Lezione 029
01. La rappresentazione B-Rep
descrivendo il bordo non permette di capire il pieno dal vuoto pagina 34, parla proprio del b-rep
non rappresenta informazioni esplicite sui bordi di adiacenza tra superfici
è composta dalle seguenti entità geometriche: facce, spigoli e vertici
descrive il contorno del solido sia da un punto di vista geometrico che topologico
02. Quale delle seguenti proprietà non è propria di uno schema B-Rep?
due facce adiacenti condividono lo stesso spigolo nello stesso orientamento
le facce definiscono il contorno di un solido chiuso, limitato e manifold
le facce non si intersecano se non nei vertici e negli spigoli comuni
i contorni delle facce sono curve non intersecanti
03. Cosa si intende per modellazione solida?
04. Cos'è la modellazione feature-based? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/12/2019 16:13:25 - 33/63
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DEL VEICOLO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Mandolini Marco
Lezione 030
01. Nell'ambiente SolidEdge, il Path Finder
contiene la storia di modellazione e dà accesso alle features
permette di trovare i files di modelli CAD in un direttorio condiviso
permette di determinare il percorso ottimale di tubazioni
elenca tutte le facce del modello
02. Quali delle seguenti caratteristiche non si applica al CAD SolidEdge?
Modellatore solido
Modellatore feature-based
Possibilità di modellazione esplicita o history-based
Modellatore per superfici © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/12/2019 16:13:25 - 34/63
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DEL VEICOLO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Mandolini Marco
Lezione 031
01. Quale dei seguenti passi di modellazione non è contemplato nell'esecuzione di una feature di estrusione?
definizione dell'estensione dell'estrusione
disegno di un profilo bidimensionale
scelta di un piano di riferimento
selezione di uno spigolo
02. Nell'esecuzione di un profilo per una feature in SolidEdge
non vanno indicate misure precise
non è possibile definire porzioni associative
è opportuno inserire vincoli fra gli elementi geometrici disegnati
va definita l'estensione dell'estrusione
03. Quale feature di modellazione è classificabile come globale?
raccordi
loft
spoglia
smussi
04. In un CAD feature-based
il modello si modifica operando sulle singole facce in maniera sequenziale
la storia di modellazione non è ricostruibile
la modifica del modello si ottiene aggiungendo, modificando o rimuovendo una feature
i parametri di una feature sono bloccati e quindi non modificabili
05. Quale feature di modellazione è classificabile come modificatore locale?
loft
sweep
estrusione
raccordo
06. Cos'è la «storia» di modellazion