Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Paniere completo Strumenti per la progettazione del veicolo - Risposte aperte Pag. 1 Paniere completo Strumenti per la progettazione del veicolo - Risposte aperte Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Strumenti per la progettazione del veicolo - Risposte aperte Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Strumenti per la progettazione del veicolo - Risposte aperte Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Strumenti per la progettazione del veicolo - Risposte aperte Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Strumenti per la progettazione del veicolo - Risposte aperte Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Strumenti per la progettazione del veicolo - Risposte aperte Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VITA FISCALE

Orizzonte temporale stabilito per l’ammortamento del bene

Vanno considerate tutte e tre nella scelta di un prodotto/bene, perché se così non fosse si potrebbe

non rientrare nell’investimento fatto per l’acquisto.

à magari argomentare un po' di più

07. Cosa significa ergonomia fisica?

Osserva i compiti che la persona è chiamata ha svolgere nel suo lavoro con attenzione al corpo

umano. Guarda gli aspetti fisiologici dell’attività e le caratteristiche anatomiche, antropometriche e

biomeccaniche dell’uomo in relazione all’attività fisica richiesta.

Argomenti connessi: posture di lavoro, gestione dei materiali, movimenti ripetitivi, disturbi

muscoloscheletrici legati al lavoro, layout sul posto di lavoro, sicurezza e salute.

à argomentare a parole mie.

03. Cosa significa ergonomia cognitiva?

È la parte dell’ergonomia che si occupa dell’interazione tra uomo e sistemi analizzando i processi

cognitivi (percezione, attenzione, memoria, ecc.).

Parlando di ergonomia cognitiva è doveroso distinguere:

- Sistema percettivo: interessa la percezione dell’informazione

- Sistema cognitivo: interessa la comprensione e la gestione dell’informazione

05. Come viene definita l'usabilità di un prodotto?

L’usabilità misura la distanza tra il “designer model”, ovvero il modello del sistema e delle sue

modalità d’uso posseduto dal progettista, e lo “user model”, il modello di funzionamento del

sistema che l’utente si costruisce e che regola la sua interazione col sistema stesso. Quanto più i

modelli sono vicini, tanto più il sistema è da considerarsi “usabile”.

In particolare la norma iso 9241 definisce l’usabilità come: “la misura in cui un prodotto può essere

utilizzato da specifici utenti per raggiungere specifici obiettivi con efficacia, efficienza e

soddisfazione in uno specifico contesto d’uso”

à riscrivere a parole mie

05. Cos'è User Centered Design?

È un approccio allo sviluppo di sistemi interattivi con il compito di il sistema usabile. E’ una attività

multidisciplinare, che richiede competenze e tecniche specifiche di ergonomia. L’applicazione di

tali metodi e tecniche al disegno di sistemi interattivi ne aumenta la efficacia e la efficienza,

migliora le condizioni di lavoro, contrasta possibili effetti nocivi sulla salute dei lavoratori, sulla

sicurezza e sulle prestazioni. Applicare l’ergonomia al disegno di sistemi richiede di considerare

fattori primari le capacità, competenze, conoscenze, limitazioni ed esigenze degli utenti.

Si contrappone agli approcci orientati solo al sistema, nei quali l’obiettivo è quello di raggiungere

determinate potenzialità tecnologiche e funzionali senza stare a guardare alla risposta dell’utente.

à riscrivere a parole mie

06. Quali sono i metodi per l'analisi dei requisiti?

OSSERVAZIONI ETNOGRAFICHE

Sono sistematiche ed hanno come obiettivo il comprendere come si svolge una determinata

attività umana nel suo contesto

FOCUS GROUP

Gruppi di discussione informali tra i vari stakeholders del progetto per esplorare e verificare

aspetti impliciti dell’attività e analizzare le diverse esigenze e punti di vista. Vi partecipa

inoltre un moderatore che ha un ruolo rilevante nel processo di progettazione.

INTERVISTE E QUESTIONARI

Attraverso interviste e questionari vengono esplorate le conoscenze degli stakeholders.

Si privilegiano le interviste aperte nelle prime fasi di processo di design, in seguito si può

ricorrere ad altri strumenti più restrittivi

08. Quali sono i criteri per la classificazione dei sistemi CAD?

1) Secondo il modello visualizzato: 2d, 3d, superfici…

2) Secondo le funzionalità: schizzo, modello basato su feature, modellazione free form

3) Secondo l’integrabilità ed il prezzo: scambio di modelli cad con altri formati di file, prezzo

della licenza, manutenzione ecc… , possibilità di integrazione moduli.

09. Quali sono i vantaggi della prototipazione virtuale?

• Consente un time-to-market ridotto.

• Consente di effettuare test precoci.

• Può condurre test costosi o impossibili.

• Riduce la necessità di un prototipo fisico.

• Migliora la sicurezza e il comfort dell'operatore.

• Rimuove i confini geografici.

• Fornisce standard e linguaggi di progettazione comuni.

• Protegge il margine di profitto.

• Aumenta l'agilità dell'azienda.

• Riduce i costi di sviluppo.

• Riduce l'ambito e l'entità delle modifiche ingegneristiche.

• Consente la piena partecipazione di tutte le parti interessate al processo di sviluppo del prodotto.

03. Cosa si intende per modellazione solida?

La modellazione solida è un sottoinsieme della modellazione geometrica, il cui obiettivo è la

rappresentazione di oggetti solidi (volumi racchiusi da superfici chiuse).

Come nel caso della modellazione di superfici, il modello matematico di riferimento è la geometria

Euclidea.

Dobbiamo aggiungere i volumi alle entità che vogliamo modellare e rappresentare

04. Cos'è la modellazione feature-based?

Nasce con l’obiettivo di migliorare la riusabilità dei modelli permettendo al progettista di creare

rapidamente nuove versioni di un componente modificandone le dimensioni ed aggiungendo o

eliminando lavorazioni.

Si basa sull’idea che il progettista pensi alla geometria del pezzo da modellare in termini di funzioni

svolte dalla sua forma oppure in termini di operazioni tecnologiche necessarie per sua realizzazione

fisica.

Le operazioni di modellazione eseguite dall’utente vengono memorizzate in una lista che ne

permettere la successiva modifica

Per realizzare modelli che siano effettivamente modificabili facilmente, occorre analizzare

preventivamente con attenzione le caratteristiche morfologiche del pezzo da realizzare ed

identificare le relazioni esistenti tra forme e funzioni.

à La sottovalutazione dell’analisi o la necessità di realizzare modelli in tempi brevi, porta spesso

alla realizzazione di modelli difficilmente modificabili

06. Cos'è la «storia» di modellazione?

La storia di modellazione è quel “luogo” dove sono contenute le lavorazioni impiegate per la

creazione del modello.

Le lavorazioni possono essere modificate, cancellate, soppresse o anche scambiate di ordine.

à approfondire con esempi, tipo vincoli tra una lavorazione e l’altra ecc…

07. Cos'è una feature di modellazione?

Le feature sono le lavorazioni, che il cad mette a disposizione, atte alla creazione del modello.

Le feature possono essere:

- Globali: identificate da comandi di aggiunta o rimozione materiale, tra i quali estrusioni,

rivoluzioni, loft

- Locali: per modifiche locali quali raccordi smussi svuotamento ecc..

- Di ripetizione: quelle impiegate per fare pattern, specchiature

04. Differenza fra metodo procedurale e variazionale nella modellazione solida

PROCEDURALE

E’ possibile associare il concetto di funzione a quello della forma che permette di realizzarla.

Memorizzare profili di lavorazioni eseguiti su di una parte per “incollarli” su nuove parti

Velocizzano la modellazione di nuove parti Permettono di unificare la forma e le dimensioni di

soluzioni funzionali ricorrenti (asole, alleggerimenti, rinforzi, ecc.)

VARIAZIONALE

Tutti i parametri definiti durante le operazioni di modellazione vengono automaticamente

memorizzati nella tabella variabili È possibile modificare i valori delle variabili o associarli a delle

formule di calcolo Le formule possono fare riferimento ad altre variabili

03. Cosa si intende per famiglia di parti?

Permette di definire famiglie di parti simili.

Permettono di raggruppare insiemi di variabili (incluse le variabili di soppressione delle feature) ed

associarle a valori predefiniti.

La scelta e l’attivazione della serie di valori da applicare permette la generazione della specifica

parte della famiglia.

Gli elementi generati possono essere salvati come “blocchi”.

04. Confrontare i metodi di modellazione sincrona e ordinata in SolidEdge

MODELLAZIONE SINCRONA

- Nasce per ovviare ai problemi di modifica di componenti feature based, nei quali la storia è

complessa e le feature sono difficili da individuare per essere modificate.

- Viene enfatizzata l’interazione diretta con gli elementi geometrici del modello, quali facce

spigoli..

- La modellazione avviene tramite handle (maniglie) applicate alla geometria ed usate per

spingere, tirare, ruotare, spostare gli elementi geometric

- Il modello è indipendente dalla storia, ossia dall’ordine di applicazione delle operazioni di

modellazione

MODELLAZIONE ORDINATA

- Si basa sul concetto di storia del modello

- Composta da feature

- La modellazione avviene usando feature globali, locali e di ripetizione tutte studiate in modo

tale da garantire collegamenti logici tra le stesse

- Lo scopo è di avere una storia del modello, costruita molto bene, che può portare alla

perfetta parametricità del componente

04. Elencare e descrivere tre tipi diversi di relazione di accoppiamento in assiemi CAD

VINCOLO A TERRA

- La parte viene bloccata nella sua posizione

- E’ la relazione applicata al primo componente dell’assieme (radice dell’assieme)

- I successivi componenti potranno essere posizionati rispetto al componente radice

- Elimina tutti i gradi di libertà

ALLINEAMENTO IN BATTUTA

Le normali delle superfici piane selezionate si dispongono in modo da avere verso opposto

I piani possono coincidere o essere paralleli ad una distanza data o calcolata

Elimina 3 gradi di libertà

2 di rotazione,

1 di traslazione

Lascia 3 gradi di libertà

1 di rotazione (attorno alla normale al piano)

2 di traslazione (nel piano)

COASSIALITA’

Gli assi delle superfici coniche o cilindriche selezionate si dispongono sulla stessa retta

Elimina 4 gradi di libertà

2 di rotazione,

2 di traslazione

Lascia 2 gradi di libertà

1 di rotazione (attorno all'asse)

1 di traslazione (lungo l'asse)

04. Quali sono le funzionalità offerte da un ambiente MCAD?

- Messa in Tavola

- Impostazione del Foglio

- Creazione di Viste e Sezioni (componenti e assiemi)

- Completamento della Tavola (quote, distinta)

- Esportazione della Tavola

Altri concetti per prendere spunto:

Il modulo di messa in tavola permette di lavorare in uno spazio 2D (foglio) scegliendo quali viste

del modello 3D generare La tavola viene impostata in maniera tradizionale

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
30 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strumenti per la progettazione del veicolo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marco Mandolini.