Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BORDO D'ATTACCO;
BORDO D'USCITA;
DORSO (o EXRADOSSO);
02. Cosa si intende per "allungamento alare alare" ?
la supercicie del velivolo in metri quadrati;
distanza fra la due opposte estremità alari;
il rapporto tra l'apertura alare e la corda media;
prodotto della corda alare (media) per l'apertura alare espresso in metri quadrati;
03. Cosa si intende per "apertura alare" ?
la supercicie del velivolo in metri quadrati;
distanza fra la due opposte estremità alari;
la corda media;
Nessuna delle precedenti;
04. Cosa si intende per "superficie alare alare" ?
distanza fra la due opposte estremità alari;
Nessuna delle precedenti;
la supercicie del velivolo in metri quadrati;
prodotto della corda alare (media) per l'apertura alare espresso in metri quadrati;
05. Il coefficiente di portanza (CL) è :
un valore adimensionale che dipende dal peso del velivolo;
un valore adimensionale che dipende dalla forma del profilo e dall'angolo d'incidenza del profilo stesso;
un valore adimensionale che dipende dalla velocità del moto;
un valore adimensionale calcolato come la lunghezza della corda alare diviso l'angolo d'attacco;
06. Cosa si intende per ANGOLO D'INCIDENZA ?
è l'angolo di rollio del velivolo;
è l'angolo che forma il prolungamento della corda alare con l'asse del velivolo;
è l'angolo che forma il prolungamento della corda alare con l'angolo di imbardata;
è l'angolo che forma il prolungamento della corda alare con la direzione del moto
07. Cosa si intende per DRAG ?
È la resistenza fluidodinamica che si oppone al movimento di un corpo in un fluido. Si può dividere in resistenza di attrito viscoso, resistenza di forma, resistenza indotta e
resistenza d'onda
È la spinta di propulsione generata dal motore;
È la forza risultante dovuta all'azione della gravità terrestre sulla massa dell'aeromobile
È perpendicolare alla direzione del moto ed è generalmente opposta alla forza peso. Si genera dall'interazione tra fluido e profilo esterno delle superfici alari.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 20:13:25 - 18/41
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UAV
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cicconi Paolo
08. Cosa si intende per LIFT ?
È perpendicolare alla direzione del moto ed è generalmente opposta alla forza peso. Si genera dall'interazione tra fluido e profilo esterno delle superfici alari.
È la resistenza fluidodinamica che si oppone al movimento di un corpo in un fluido. Si può dividere in resistenza di attrito viscoso, resistenza di forma, resistenza indotta e
resistenza d'onda
È la spinta di propulsione generata dal motore;
È la forza risultante dovuta all'azione della gravità terrestre sulla massa dell'aeromobile
09. Cosa si intende per forza aerodinamica ?
È la spinta di propulsione generata dal motore;
È la resistenza di attrito dell'aria;
È la risultante delle forze aerodinamiche generate dalla reazione dell'aria sull'aeroplano in movimento rispetto ad essa;
È la forza risultante dovuta all'azione della gravità terrestre sulla massa dell'aeromobile
10. Cosa si intende per GRAVITY ?
È la spinta di propulsione generata dal motore;
È la resistenza di attrito dell'aria;
È il centro di pressione del velivolo;
È la forza risultante dovuta all'azione della gravità terrestre sulla massa dell'aeromobile
11. Cosa si intende per THRUST ?
È la forza risultante dovuta all'azione della gravità terrestre sulla massa dell'aeromobile
È il centro di pressione del velivolo;
È la spinta di propulsione generata dal motore;
È la resistenza di attrito dell'aria;
12. Il bordo inferiore di un profilo alare si chiama:
BORDO D'ATTACCO; 13) Lo stallo si manifesta se l'angolo d'incidenza raggiunge i 18° rispetto
BORDO D'USCITA; all'angolo di attacco. In questa situazione avviene il distacco dello stato limite
DORSO (o EXRADOSSO); e la portanza si annulla determinando la precipitazione del velivolo.
VENTRE (o INTRADOSSO); 14) le forze che agiscono sul profilo
alare sono: a) forza peso GRAVITY,
13. Descrivere il fenomeno dello "stallo" in funzione dell'angolo di attacco. b) porzanza forza aerodinamica LIFT,
c) resistenza atrito d'aria DRAG,
14. Quali sono le forze che agiscono su un profilo alare? d) trazione spinta del motore THRUST
15. Cosa si intende per "coefficiente di portanza" e come influisce nella condizione prima e dopo la fase di "stallo".
15) Il coefficiente di portanza Cl è un valore adimensionale
16. Descrivere le forze aerodinamiche agenti su un profilo alare. che dipende dalla forma e dall'angolo di incidenza e dal
profilo alare. E'necessario per il calcolo della portanza
17. Descrivere i parametri geometrici fondamentali di un profilo alare.
16) le forze aerodinamiche agenti sull'aeroplano in movimento sono la portanza LIFT e la resisteza
dell'aria DRAG che danno origine ad una componente di forza chiamata (Fa) forza aerodinamica.
17) I parametri geometrici di un profilo alare sono:
• l'apertura alare (distanza tra le due opposte estremità alari);
• la superficie alare (prodotto della corda alare per l'apertura alare)
• l'allungamento alare (rapporto tra apertura alare e corda media)
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 20:13:25 - 19/41
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UAV
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cicconi Paolo
Lezione 017
01. Se l'angolo di incidenza del profilo alare è maggiore di 18°, allora...
il velivolo aumenta velocità e raggiunge rapidamente quota;
il velivolo va in stallo e perde rapidamente quota;
nessuna delle precedenti;
il velivolo raggiunge il massimo della portanza;
02. Descrivere differenze tra profilo "simmetrico" ed "asimmetrico".
2) Il profilo alare simmetrico è di tipo biconvesso. Se l'angolo di incidenza è nullo, si creano
forze uguali nei due dorsi alari e le forze di annullano senza generare portanza, mentre di
incidenza è compreso tra 2° e 16° il ventre entra in sovrappressione e il dorso crea una
depressione, la differenza delle 2 forze genera portanza. In un profilo alare asimmetrico
anche se l'angolo di incidenza è nullo si genera portanza.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 20:13:25 - 20/41
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UAV
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cicconi Paolo
Lezione 018
01. Cosa si intende per strato limite?
È lo spazio in cui il moto del fluido non è perturbato dalla superficie alare;
Nessuna delle precedenti;
È lo spessore massimo del profilo alare;
È lo spazio entro cui si manifestano i fenomeni perturbati generati dal fluido in movimento a contatto con una superficie
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 20:13:25 - 21/41
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UAV
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cicconi Paolo
Lezione 020
01. Quali sono le principali fasi del processo di sviluppo prodotto? Qual è il ruolo del progettista?
Le principali fasi del processo di sviluppo economico sono:
1 Comprendere le opportunità,
2 Sviluppare un concetto,
3 Implementare un concetto.
Il ruolo del progettista è quello di applicare la conoscenza al fine di trovare soluzioni a
problemi tecnici rispetto ai vincoli presenti. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 20:13:25 - 22/41
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UAV
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cicconi Paolo
Lezione 021
01. Cosa si intende per approccio sistematico alla progettazione? Quali sono i vantaggi?
1) Una procedura di progettazione per trovare soluzioni ottimali, deve essere flessibile
e allo stesso momento in grado di essere pianificata, ottimizzata e verificata.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 20:13:25 - 23/41
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UAV
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cicconi Paolo
Lezione 023
01. Cosa si intende per Conceptual Design? Di quali fasi si compone? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 20:13:25 - 24/41
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UAV
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cicconi Paolo
FP1 Nella modellazione feature-based
Lezione 024 non c'è la possibilità di modificare le
01. Quali sono le caratteristiche di un prodotto modulare? dimensioni della feature create
l'operazione che costituisce la feature
non viene memorizzato dal sistema CAD
ci si basa sul concetto di funzione di
una determinata forma geometrica
non si ha come obiettivo la riusabilità
dei modelli
FP4 Nella modellazione esplicita
- Non è possibile modificare l'orientamento delle entità.
- le operazioni effettuate dall'utente vengono memorizzate
in una apposita lista.
- non è facile modificare i modelli realizzati.
- il processo di modellazione è controllato da vincoli
geometrici fra le entità del modello.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 20:13:25 - 25/41
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UAV
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cicconi Paolo
Lezione 026
01. Descrivere le modalità operative per il collegamento di un modello parametrico ad una tabella Excel
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 20:13:25 - 26/41
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UAV
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cicconi Paolo
FP3 Cosa significa che una
soluzione CAD è integrata?
Lezione 027 - il sistema gestisce la sola
01. Descrivere i criteri con cui effettuare lo scambio dati fra sistemi CAD modellazione di solidi e superfici
- in un unico sistema convivono
moduli per la modellazione e per la
simuazione e l'analisi.
- l'interfaccia è per ogni modulo
diversa
- i vari moduli del sistema CAD
salvano formati diversi e
proprietari
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 20:13:25 - 27/41
Set Domande: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UAV
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cicconi Paolo
Lezione 029
01. Discute