Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Paniere completo Istituzione di diritto pubblico, domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 1 Paniere completo Istituzione di diritto pubblico, domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Istituzione di diritto pubblico, domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Istituzione di diritto pubblico, domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Istituzione di diritto pubblico, domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Istituzione di diritto pubblico, domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Istituzione di diritto pubblico, domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Istituzione di diritto pubblico, domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere   Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORTE DEI CONTI

Il Tribunale di vigilanza è un organo costituzionalmente importante che svolge funzioni sia

di vigilanza che giudiziarie nel campo della contabilità pubblica e in altre materie designate

dalla legge. Inoltre, fornisce consulenza ai governi, ai parlamenti e alle autorità locali che

lo richiedono.

Per quanto riguarda le attività giudiziarie, il tribunale è competente a giudicare gli agenti

contabili, i dirigenti e i funzionari pubblici su tutte le questioni (in senso lato) relative alla

gestione delle risorse pubbliche. Ha anche giurisdizione in materia di pensioni civili, militari

e di guerra.

D'altra parte, l'articolo 100 della Costituzione prevede che la corte valuterà in anticipo la

legittimità delle azioni del governo, nonché la successiva gestione del bilancio dello Stato.

Attività simili sono pianificate per le entità a cui lo stato contribuisce secondo gli standard

usuali. Un controllo di legittimità aiuta a garantire che un atto o un'attività sia conforme alla

legge. Invece, quello amministrativo aiuta a verificare l'efficacia, l'efficienza e il rapporto

costo-efficacia delle misure amministrative rispetto alle finalità previste dalla legge.

CNEL

- Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (Cnel) è una delle 5 istituzioni

costituzionalmente importanti in Italia, ed è un'organizzazione prevista dalla Costituzione

ma non regolamentata.

La Carta, infatti, include le sue funzioni consultive a favore di esperti e rappresentanti del

mondo del lavoro, del governo e del Parlamento, oltre a destinare ad esso il potere di

iniziative legislative.

I poteri, i compiti e la composizione del Cnel sono stati più specificamente definiti nella

legge 936 del 1986, che ha sostituito la disciplina precedente. La norma delinea le sue

capacità, oltre a definire specificamente la composizione dell'organo.

Questi includono:

Valutazione di documenti e atti chiave di politica economica e sociale e pianificazione su

richiesta del governo;

Rivedere e aggiornare le note sui documenti economici e finanziari;

Relazione del Rapporto sulle tendenze generali, settoriali e regionali del mercato del

lavoro e sulla contrattazione collettiva;

IL CONSIGLIO DI STATO

- Il Consiglio di stato è uno degli organi ausiliari previsti dalla Costituzione italiana ed è

fornito insieme al Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (Cnel) e alla Corte dei

Conti.

I suoi poteri comprendono sia attività consultive che giudiziarie. Una doppia natura che

può essere considerata paradossale alla luce del principio di separazione dei poteri. In

effetti, il Consiglio agisce come organo di consulenza legale e amministrativa del governo

e allo stesso tempo come giudice.

AUTORITA' INDIPENDENTI

- le autorità amministrative indipendenti esercitano le sue funzioni amministrative e

regolamentari, in particolare nei settori ritenuti altamente sensibili o altamente tecnici. In

tali casi, le condizioni di autonomia sono necessarie per garantire la neutralità degli

interessi pubblici e privati coinvolti.

Queste istituzioni sono stabilite da determinate leggi e hanno il potere di regolare,

supervisionare, sanzionare e risolvere le controversie. Non esiste una disciplina organica

per regolare le sue funzioni, ma una caratteristica comune di tutte le autorità è il ruolo

dell'indipendenza sul potere politico per nominare i leader in ogni caso.

Pertanto, al fine di garantire la loro autonomia, spesso il termine è di 7 anni, cioè un

periodo più lungo del ramo legislativo in cui sono eletti. Inoltre, in molti casi, gli

appuntamenti non possono essere rinnovati e ci sono disposizioni di incompatibilità con

altri appuntamenti.

AVVOCATURA DELLO STATO

- È un organo a carattere ausiliario con competenza generale, a cui è istituzionalmente

affidata la rappresentanza e la difesa nei tribunali di tutte le amministrazioni dello Stato,

sia davanti alla giurisdizione ordinaria che davanti alla giurisdizione amministrativa e

speciale, ai collegi arbitrali e alla giurisdizione costituzionale.

Inoltre, secondo quanto previsto dall'articolo 103 della Legge 1979/9, la difesa dello Stato

italiano dinanzi alle giurisdizioni internazionali.

Gli avvocati dello Stato, alle dirette dipendenze del Presidente del Consiglio dei Ministri,

sono gerarchicamente subordinati e sono costituiti da avvocati generali con sede a Roma

e avvocati distrettuali con sede nei capoluoghi di ciascuna regione, in ogni caso viene

istituita la Corte d'Appello.

Lezione 41

La Giunta regionale:

- E’ l’organo esecutivo della Regione assieme al suo Presidente che dirige la politica della

Giunta e ne è responsabile

Sono organi della Regione:

- Il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente

LE REGIONI L'AUTONOMIA REGIONALE

-Autonomia significa che istituzioni territoriali come questa regione hanno i propri poteri

legislativi, amministrativi e fiscali riconosciuti dalla Costituzione italiana. Il potere è

costituzionalmente garantito a favore di questa regione, quindi gode di una serie di

funzioni direttamente assegnate ad essa. In sintesi, autonomia significa la capacità di

gestire autonomamente determinate funzioni amministrative, legislative e fiscali.

L'autonomia differenziata consiste nella gestione regionale di diversi settori distinti, ad

esempio l'istruzione, in conformità con le disposizioni della Costituzione.

Le aree in cui è possibile conseguire un'autonomia differenziata sono esplicitamente

indicate dall'articolo 116 della Costituzione, ultimo comma.

REGIONI: FUNZIONE LEGISLATIVA, AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA

- La riforma del titolo V della Costituzione, effettuata nel 2001, ha cambiato

significativamente il rapporto tra stato e autonomia territoriale. L'articolo 114 della

Costituzione, che apre un nuovo titolo V, pone comuni, stati, grandi città, regioni e stati allo

stesso livello delle entità costitutive della Repubblica.

La regione in particolare è dotata di ampia autonomia statutaria, legislativa, organizzativa

e finanziaria. Le funzioni amministrative, secondo il principio degli ausiliari, sono

inizialmente assegnate ai comuni e possono essere assegnate agli enti territoriali di livello

superiore fino allo Stato solo se necessario per garantire un unico movimento.

Durante il ramo legislativo, sono stati adottati significativi interventi legislativi nel campo

dell'autonomia, da un lato, la riforma del titolo V è stata effettuata sul lato delle risorse

finanziarie del sistema autonomo e, dall'altro, ha delineato il sistema di gestione interna ed

esterna per l'uso delle risorse stesse.

Nell'ambito del decreto legislativo di attuazione delle disposizioni di mandato della legge

42/2009, è previsto il Decreto Legislativo 149/2011, che prevede sanzioni regionali, statali

e comunali e meccanismi di compensazione.Questi meccanismi hanno apportato alcune

modifiche, in cui è necessario prestare attenzione alla disciplina introdotta in particolare

nel settore della gestione regionale e comunale e dei costi politici della stessa regione.

LE REGIONI RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

- La riforma del titolo V della Costituzione, effettuata nel 2001, ha cambiato

significativamente il rapporto tra stato e autonomia territoriale. L'articolo 114 della

Costituzione, che apre un nuovo titolo V, pone comuni, stati, grandi città, regioni e stati allo

stesso livello delle entità costitutive della Repubblica.

La regione in particolare è dotata di ampia autonomia statutaria, legislativa, organizzativa

e finanziaria. Le funzioni amministrative, secondo il principio degli ausiliari, sono

inizialmente assegnate ai comuni e possono essere assegnate agli enti territoriali di livello

superiore fino allo Stato solo se necessario per garantire un unico movimento.

Durante il ramo legislativo, sono stati adottati significativi interventi legislativi nel campo

dell'autonomia, da un lato, la riforma del titolo V è stata effettuata sul lato delle risorse

finanziarie del sistema autonomo e, dall'altro, ha delineato il sistema di gestione interna ed

esterna per l'uso delle risorse stesse.

Lezione 42

LE REGIONI: IL SISTEMA DI GOVERNO REGIONALE

- La forma di governo si riferisce alla relazione tra gli organi di governo delle entità, in

questo caso nella regione. Gli organi direttivi della regione sono:

Consiglio Regionale.

giunta Regionale.

Il Presidente della giunta Regionale o il Presidente della regione.

A livello regionale, ci sono 2 tipi principali di governo.1. Uno è chiamato Parlamento, che è

caratterizzato da elezioni dirette dei soli consigli regionali, che eleggono il presidente del

governo militare e della Giunta.Il 2 ° è chiamato il Presidente, che è caratterizzato da

elezioni dirette sia del Consiglio regionale che del Presidente della Giunta, che nomina i

membri della Giunta.

Lezione 43

Quali sono gli enti locali:

- Le province, i Comuni e le Città metropolitane

CITTA' METROPOLITANE

- la città metropolitana è riconosciuta come entità territoriale di una vasta area con i

seguenti scopi istituzionali generali:

-Cura dello sviluppo strategico dell'area metropolitana;

-Promozione e gestione integrata di servizi, infrastrutture e reti di comunicazione nell'area

metropolitana;

-Cura delle relazioni istituzionali a livello nazionale, comprese le relazioni con le città e le

aree metropolitane europee.

La legge individua dieci città metropolitane: Torino, Milano, Venezia, Genova,

Bologna , Firenze, Bari , Napoli e Reggio Calabria e Roma.

I COMUNI

- Un comune è un'entità territoriale, cioè un'entità geografica amministrativa costituita dal

territorio del comune e dagli enti pubblici, chiamata anche comune che ha una personalità

giuridica, gestisce per capacità territoriale e almeno parzialmente possiede il territorio del

comune. L'amministratore del comune è dotato di un certo grado di autonomia

amministrativa, rappresenta la comunità, si prende cura dei suoi interessi, promuove il suo

sviluppo. L'amministratore del comune è l'autorità locale più vicina al cittadino comunale,

poiché il comune è anche il centro dell'alloggio, dove si svolge la vita personale e sociale

degli abitanti (il principio dell'assistenza verticale).

PROVINCE

-La provincia è un ente locale intermedio tra il comune e la regione, che ha il compito di

prendersi cura degli interessi e promuovere lo sviluppo delle comunità locali, tra cui diversi

comuni. Ma non è gerarchicamente superiore al suo corpo.

Le uniche

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
32 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessialodola di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzione di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Turco Arnaldo.