Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 1 Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo domande chiuse esame Psicologia dello sviluppo tipico e atipico  Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

%YQIRXEVIPEZMXEHIPPIGIPPYPIRIVZSWI

%YQIRXEVIPEZIPSGMX£HIPPEXVEWQMWWMSRIHIPPདྷMQTYPWSRIVZSWS

4XDOªODSULQFLSDOHGLIIHUHQ]DWUDLOFHUYHOORGHOEDPELQRHTXHOORGHOO୩DGXOWR"

&RVDKDGLPRVWUDWRODVSHULPHQWD]LRQHGL+XEHOH:HLVHOVXOEHQGDJJLRGLXQRFFKLRGLXQJDWWLQRQHRQDWR"

&RVDªLOSURFHVVRGHOODPLHOLQL]]D]LRQH" © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/01/2023 17:03:25 - 39/76

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

/H]LRQH

4XDQGRSDUOLDPRGLVHQVD]LRQHFLULIHULDPRD

0དྷIPEFSVE^MSRIWSKKIXXMZEIHMREQMGEHIKPMWXMQSPMWIRWSVMEPM Quando parliamo di sensazione ci riferiamo all’effetto soggettivo ed

-PTVSGIWWSEXXMZSIHMREQMGSHMIPEFSVE^MSRIHIKPMWXMQSPMWIRWSVMEPM immediato provocato dagli stimoli sui diversi organi di senso,

0EGSQTPIWWEIPEFSVE^MSRIRIYVSREPIHIKPMWXMQSPMWIRWSVMEPM

0དྷIJJIXXSMQQIHMEXSTVSZSGEXSHEKPMWXMQSPMWYMHMZIVWMSVKERMHMWIRWS

/DVHQVLELOLW¢JXVWDWLYDªSUHVHQWH

%TEVXMVIHEPPETVMQEWIXXMQEREHMZMXE

%TEVXMVIHEPTVMQSQIWIHMZMXE La sensibilità gustativa è presente sin dalle prime ore di vita

(EPPITVMQISVIHMZMXE

%TEVXMVIHEPXIV^SQIWIHMZMXE

4XDQGRSDUOLDPRGLSHUFH]LRQHFLULIHULDPRD

0དྷIJJIXXSMQQIHMEXSTVSZSGEXSHEKPMWXMQSPMWYMHMZIVWMSVKERMHMWIRWS

-PTVSGIWWSEXXMZSIHMREQMGSHMIPEFSVE^MSRIHIKPMWXMQSPMWIRWSVMEPM la percezione invece, è un processo attivo e dinamico di

elaborazione degli stimoli sensoriali che riguarda l’analisi, la

9RTVSGIWWSTEWWMZSIEYXSQEXMGSHMGSHMJMGE^MSRIHIKPMWXMQSPMWIRWSVMEPM selezione, il coordinamento e l’elaborazione delle informazioni.

0EVMGI^MSRIQIGGERMGEIGLMQMGEHIKPMWXMQSPMHEMHMZIVWMSVKERMHMWIRWS

&KHGLIIHUHQ]DF୩ªWUDVHQVD]LRQHHSHUFH]LRQH"

-RKQVRQH0RUWRQGHVFULYRQRQHOQHRQDWRLOPHFFDQLVPRFKLDPDWR&RQVSHFFRVDª" © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/01/2023 17:03:25 - 40/76

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

/H]LRQH

$FKHHW¢VLDVVLVWHDOVXSHUDPHQWRGHOVLQFUHWLVPRLQIDQWLOH"

8VEMERRM

8VEMERRM Si assiste al superamento del sincretismo infantile, tra i 6-9 anni,

8VEMERRM

8VEMERRM

)LQRDOO୩HW¢GLWUHTXDWWURDQQLLOEDPELQRFRPHSHUFHSLVFHOHIRUPHFRPSOHVVH"

9RMRWMIQIGSRWMKRMJMGEXS Fino all’età di tre, quattro anni il bambino non riesce

a combinare insieme in un’unica struttura percettiva i

9RདྷYRMGEWXVYXXYVETIVGIXXMZE singoli frammenti di una configurazione complessa

9RWMWXIQEWMKRMJMGEXMZS

2SRVMIWGIEGSQFMREVIMRWMIQIMRYRདྷYRMGEWXVYXXYVETIVGIXXMZEMWMRKSPMJVEQQIRXM

4XDOLVRQROHSULQFLSDOLFDSDFLW¢SHUFHWWLYHGHOQHRQDWR"

&RVDVLJQLILFDSHUFH]LRQHVLQWHWLFD"

4XDOLVRQRLWUHJUDQGLSHULRGLGHOORVYLOXSSRSHUFHWWLYRQHOODSULPDLQIDQ]LD"

&RVDVLJQLILFDSHUFH]LRQHVLQFUHWLFD"

&RPHVLVYLOXSSDODSHUFH]LRQHGHOYROWRQHOQHRQDWR" © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/01/2023 17:03:25 - 41/76

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

/H]LRQH

&RPHGHILQLVFHODPDQR0DULD0RQWHVVRUL"

3VKERSTWMGLMGSHIPPདྷMRXIPPMKIR^E

-PTVMQSSVKERSXEXXMPI Maria Montessori: la mano organo psichico dell’intelligenza

0དྷSVKERSMRXYMXMZS

-PWIRWSHIPPEQIQSVME

$FKHHW¢LOEDPELQRLPSDUDDODVFLDUDQGDUHO୩RJJHWWRYRORQWDULDPHQWH"

8VEMQIWM

8VEMQIWM Tra i 6-8 mesi, il bambino impara a lasciar andare l’oggetto volontariamente.

8VEMQIWM

8VEMQIWM

8QDSSUHQGLPHQWRIRQGDPHQWDOHFKHIDGDFDUWLQDGLWRUQDVROHGHOOHEXRQHFRPSHWHQ]HQHXURPRWRULHGHOEDPELQRª

0ETVIWEEQEVXIPPS

0ETVIWETVIRWMPI la presa a pinza, infine, è un apprendimento fondamentale che fa da

cartina di tornasole delle buone competenze neuro-motorie.

0ETVIWEETMR^E

0EQERSGLIWMGLMYHI

/DPDQLSROD]LRQHFKHVFRSRKD"

(MMRWIKREVIEPFEQFMRSPETVSHY^MSRIHMSKKIXXM È importante ribadire che il gioco di manipolazione ha lo scopo di

(MTSVXEVIMPFEQFMRSEPPEVMTVSHY^MSRIHMUYEPGSWE creare un approccio, una relazione tra il bambino e l’oggetto o il

materiale.

(MJEVGSTMEVIEPFEQFMRSYRSKKIXXSGVIEXSHEPPདྷEHYPXS

(MGVIEVIYREVIPE^MSRIXVEMPFEQFMRSIPདྷSKKIXXSSMPQEXIVMEPI

3HUFKǻLPSRUWDQWHODPDQLSROD]LRQHSHULEDPELQL"

&RPPHQWLODVHJXHQWHIUDVHGL%UXQHU୬/LEHUDWRGDOODWLUDQQLDGLXQILQHFXLDWWHQHUVLVWUHWWDPHQWHFROXLFKHJLRFDSX´GLYROWDLQYROWDVRVWLWXLUHHODERUDUH

LQYHQWDUH୭

6HFRQGR0DULD0RQWHVVRULFRVDªHDFKHHW¢LOEDPELQRVSHULPHQWDODSUHVDDSLQ]D"

0DULD0RQWHVVRULDWWULEXLYDDGRJQLEDPELQRODVWHVVDULFKLHVWDGLDLXWR୬DLXWDPLDIDUHGDVROR୭FRVDLQWHQGHYD"

/୩LPSRUWDQ]DGHLPROWHSOLFLOLQJXDJJLLQIDQWLOLDFRVDªFRQQHVVD"

0DULD0RQWHVVRULSDUODVSHVVRGL୬SUHJLXGL]LRDGXOWLVWLFR୭LQFKHFRQVLVWH" © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/01/2023 17:03:25 - 42/76

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

/H]LRQH

,OEDPELQRHVSORUDHYLYHLOPRQGRLQPRGR

0MQMXEXS

7IXXSVMEPI L’insieme di queste esplorazioni viene vissuto in modo olistico

4EV^MEPI

3PMWXMGS

,EDPELQLILQGDOODQDVFLWDHVHUFLWDQRHVYLOXSSDQR

7SPSEFMPMX£TIVGIXXMZI I bambini fin dalla nascita esercitano e sviluppano abilità

-RQSHSMRXIVGSRRIWWSEFMPMX£QSXSVMIGETEGMX£TIVGIXXMZIIGSKRMXMZI motorie e capacità percettive in modo interconnesso,

7SPXERXSEFMPMX£QSXSVMIHIKPMEVXM

)WGPYWMZEQIRXITIVGI^MSRMKYWXEXMZI

1HLVHUYL]LHGXFDWLYLSHUFK«ªLPSRUWDQWHO୩RUJDQL]]D]LRQHGHOO୩DPELHQWHGLYHUVDGDOORVSD]LRGRPHVWLFRODSUHVHQ]DGLJUDQGLJLRFKLODGLVSRQLELOLW¢GL

PDWHULDOLHRJJHWWLGLGLYHUVHFRQVLVWHQ]HGLPHQVLRQLSURSULHW¢SHUFHWWLYH"

3HUFK«LOJLRFRªLPSRUWDQWHSHULEDPELQL" © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/01/2023 17:03:25 - 43/76

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

/H]LRQH

%DQGXUDFRQLOWHUPLQH୬DJHQWLFLW¢୭FRVDLQWHQGH"

0EGETEGMX£YQEREHMSTIVEVIMRYRGSRXIWXSTIVQSHMJMGEVPS Definizione di Agenticità

Termine coniato da Bandura; indica la capacità umana di operare

0དྷMRGETEGMX£YQEREHMSTIVEVIMRYRGSRXIWXSTIVGEQFMEVPS in un contesto per modificarlo.

0ERSREYXIRXMGMX£

0EWTSRXERIMX£

6HFRQGR)UHXGORVWDGLRDQDOHDFKHHW¢FRPLQFLDHDFKHHW¢ILQLVFH"

ERRM

ERRM

ERRM

ERRM

6HFRQGR)UHXGTXDOLVRQRLQRUGLQHHYROXWLYRJOLVWDGL୬SVLFRVHVVXDOL୭"

3VEPIEREPIPEXIRXIKIRMXEPI

3VEPIIHMTMGSJEPPMGSPEXIRXIKIRMXEPI orale, anale, fallico, latente, genitale

3VEPIEREPIJEPPMGSPEXIRXIKIRMXEPI

3VEPIEREPIPEXIRXIKIRMXEPIIJEPPMGS

4XDQWHVRQRVHFRQGR7DQQHUOHIDVLGHOORVYLOXSSRSXEHUDOHQHLGXHVHVVL"

Secondo Tanner lo sviluppo puberale nei due sessi può essere

descritto attraverso la sequenza di 5 fasi

)UHXGFKHLQWHQGHFRQLOWHUPLQH୬IUXVWUD]LRQH୭"

&RVDVLLQWHQGHFRQVHVVRFURPRVRPLFR"

)UHXGFKHLQWHQGHFRQLOWHUPLQH୬ILVVD]LRQH"

5LSRUWLLQVLQWHVLOHIDVLGHOODWHRULDGHOORVYLOXSSRSVLFRVHVVXDOHGL6LJPXQG)UHXG © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/01/2023 17:03:25 - 44/76

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

/H]LRQH

,OSURFHVVRGLVYLOXSSRVHFRQGR3LDJHWª

(MWGSRXMRYS

4VMZSHMQSHMJMGE^MSRMUYEPMXEXMZIHIPPIWXVYXXYVIQIRXEPMHIPP MRHMZMHYS Lo sviluppo cognitivo, quindi, è sia continuo che discontinuo

'SRXMRYS

'SRXMRYSIHMWGSRXMRYS

4XDOªO୩DVVXQWREDVHO୩DSSURFFLRFRVWUXWWLYLVWD"

0EGSRSWGIR^EHMTIRHIIWGPYWMZEQIRXIHEPPདྷMRXIVMSVM^^E^MSRIHIKPMWXVYQIRXMWSGMEPM L’approccio costruttivista (soggetto oggetto): la

conoscenza si costruisce grazie all’incontro del soggetto

0EGSRSWGIR^EWMWZMPYTTEIWMGSWXVYMWGIXVEQMXIPདྷMRXIVE^MSRIGSRPEVIEPX£ con l’oggetto.

0EGSRSWGIR^E«MRREXE

0EVIPE^MSRIGSRPEVIEPX£RSRGSRXVMFYMWGIEPPSWZMPYTTSHIPPEGSRSWGIR^E

6HFRQGR3LDJHWLOSURFHVVRXQLYHUVDOHGLEDVHGHOO୩DVVLPLOD]LRQHFRVDFRQVHQWH"

0དྷIUYMPMFVMSHIPPIWXVYXXYVIQIRXEPMTSWWIHYXI - Assimilazione: i nuovi dati dell'esperienza si

0EQSHMJMGEUYEPMXEXMZEHIPPIWXVYXXYVIQIRXEPMTSWWIHYXI incorporano in strutture mentali già possedute.

(MMRGSVTSVEVIRYSZMHEXMHIPP IWTIVMIR^EMRWXVYXXYVIQIRXEPMKM£TSWWIHYXI

0EWSWXMXY^MSRIHIPPIWXVYXXYVIQIRXEPMTSWWIHYXI

6HFRQGR3LDJHWTXDOLVRQRLQRUGLQHHYROXWLYRJOLVWDGLGLVYLOXSSR"

7IRWSQSXSVMSTVISTIVEXSVMSIHIPPISTIVE^MSRMGSRGVIXI Gli stadi di sviluppo sono 4: senso-motorio, pre-operatorio, delle

%^MSRMGSRGVIXITVISTIVEXSVMSWIRWSQSXSVMSIHIPPISTIVE^MSRMJSVQEPM operazioni concrete e delle operazioni formali

4VISTIVEXSVMSWIRWSQSXSVMSHIPPISTIVE^MSRMGSRGVIXIIHIPPISTIVE^MSRMJSVQEPM

7IRWSQSXSVMSTVISTIVEXSVMSHIPPISTIVE^MSRMGSRGVIXIIHIPPISTIVE^MSRMJSVQEPM

6HFRQGR3LDJHWODFRQRVFHQ]DGHOEDPELQRªXQSURFHVVR

%XXMZS

-RHMJJIVIRXIEPPདྷEQFMIRXIIWXIVRS La conoscenza del bambino è un processo attivo

-RREXS

4EWWMZS

4XDOªLOPDJJLRUHVSRQHQWHGHOO୩DSSURFFLRVWRULFRFXOWXUDOH"

4MEKIX l’approccio storico-culturale (soggetto soggetto & oggetto)

:]KSXWOMN Maggior esponente di questo approccio teorico è Vygotskij

;EXWSR

)QIVWSR

7UDLTXDGULGLULIHULPHQWRWHRULFRGHOORVYLOXSSRFRJQLWLYRDEELDPRO୩DSSURFFLRFRVWUXWWLYLVWDTXDOªLOVXRDVVXQWREDVH"

6HFRQGR3LDJHWLFDPELDPHQWLFRJQLWLYLDYYHQJRQRDWWUDYHUVRWUHSURFHVVLXQLYHUVDOLGLEDVHTXDOL"

4XDOLVRQRJOLHOHPHQWLEDVHGHOODWHRULDGL3LDJHW" © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/01/2023 17:03:25 - 45/76

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Mazzocco Vilma Caterina

/H]LRQH

/RVWDGLRSUHRSHUDWRULRTXDOHIDVFLDGLHW¢FRPSUHQGH"

(EMEMERRM - Stadio senso-motorio da 0 ai 2 anni

(EMEMERRM - Stadio pre-operatorio dai 2 ai 6 anni

- Stadio operatorio concreto dai 6 ai 12

(EMEMERRM - Stadio operatorio formale dai 12 anni in poi

(EMEMERRM

/RVWDGLRVHQVRPRWRULRGL3LDJHWWHUPLQDFRQ

0EGETEGMX£HIPFEQFMRSHMWZSPKIVIQIRXEPQIRXIYRདྷE^MSRIMRZIVWE Lo stadio senso-motorio termina con la formazione del pensiero

0དྷMQMXE^MSRIHMJJIVMXE simbolico, il gioco di finzione e il linguaggio.

0EGSQTEVWEHIPTIRWMIVSWMQFSPMGSHIPKMSGSHMJMR^MSRIIHIPPMRKYEKKMS

-PKMSGSWSGMEPI

6HFRQGR3LDJHWLOEDPELQRQHOORVWDGLRVHQVRPRWRULRª

%PXVYMWXE

)KSGIRXVMGS Lo stadio senso-motorio

Secondo Piaget il bambino in questa fase è egocentrico

4EWWMZS

4VMZSHMTVSGIWWMHMEWWMQMPE^MSRM

9HUVRLVHWWHୣRWWRDQQLLOEDPELQRDFTXLVLVFHODIDFROW¢GL

+MSGEVIHEWSPS Verso i sette – otto a

Dettagli
A.A. 2024-2025
74 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irenevitali2003 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mazzocco Vilma Caterina.