Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Suraci Vincenzo
Lezione 017
01. Dato il problema di coordinamento di task periodici dove:
REQUISITI DI SISTEMA: ( n = 3 ; T1 = 6 t.u. ; T2 = 10 t.u. ; T3 = 15 t.u. )
VINCOLI DI SISTEMA: (C1 = 2 t.u. ; C2 = 4 t.u. ; C3 = 4 t.u.)
Tracciato il diagramma RMPO, quale, tra le seguenti affermazioni, è vera?
Che, tracciato il digramma, fallendo il terzo task, il problema è inammissibile.
I task 1 e 3 subiscono un totale di 3 preemption
I task 2 e 3 subiscono più di 4 preemption
Che il propblema è sicuramente schedulabile, in quanto è validata la condizione sufficiente.
02. Dato il problema di coordinamento di task periodici dove:
REQUISITI DI SISTEMA: ( n = 3 ; T1 = 8 t.u. ; T2 = 16 t.u. ; T3 = 12 t.u. )
VINCOLI DI SISTEMA: (C1 = 2 t.u. ; C2 = 3 t.u. ; C3 = 5 t.u.)
Tracciato il diagramma RMPO, quale, tra le seguenti affermazioni, è vera?
I task 2 e 3 subiscono un totale di 4 preemption
I task 2 e 3 subiscono più di 4 preemption
I task 1 e 3 subiscono un totale di 3 preemption
I task 1 e 2 non subiscono mai preemption
03. Dato il problema di coordinamento di task periodici dove:
REQUISITI DI SISTEMA: ( n = 4 ; T1 = 7 t.u. ; T2 = 4 t.u. ; T3 = 14 t.u. ; T4 = 28 t.u. )
VINCOLI DI SISTEMA: (C1 = 2 t.u. ; C2 = 1 t.u. ; C3 = 3 t.u. ; C4 = 5 t.u.)
Cosa si può dire della schedulabilità tramite algoritmo RMPO?
Che, tracciato il digramma, fallendo il terzo task, il problema è inammissibile.
Che il problema è inammissibile in quanto il coefficiente di utilizzazione supera l'unità.
Che, tracciato il diagramma, il problema ammette soluzione.
Che il propblema è sicuramente schedulabile, in quanto è validata la condizione sufficiente.
(TEST INTERMEDIO)
04. Cosa è RMPO?
Nessuna delle altre risposte è corretta
RMPO sta per Range Monotonic Priority Ordering, è un algoritmo di scheduling NON PREEMPTIVE, DINAMICO, ON-LINE che assegna a ciascun task una priorità
direttamente proporzionale al periodo di attivazione.
RMPO sta per Rate Monotonic Priority Ordering, è un algoritmo di scheduling DINAMICO, OFF-LINE che assegna a ciascun task una priorità inversamente
proporzionale al periodo di attivazione.
RMPO sta per Rate Monotonic Priority Ordering, è un algoritmo di scheduling PREEMPTIVE, STATICO, ON-LINE che assegna a ciascun task una priorità inversamente
proporzionale al periodo di attivazione.
05. Come si definisce l'algoritmo di scheduling Rate Monotonic Priority Ordering (RMPO)?
06. Come può essere classificato l'algoritmo di scheduling RMPO?
07. Consideriamo un problema di coordinamento di task periodici dove:REQUISITI DI SISTEMA: ( n = 3 ; T1 = 2 t.u. ; T2 = 8 t.u. ; T3 = 6 t.u. )VINCOLI DI
SISTEMA: (C1 = 1 t.u. ; C2 = 1 t.u. ; C3 = 1 t.u.)Verificare se l'algoritmo RATE MONOTONIC PRIORITY ORDERING (RMPO) è soluzione del problema dato.
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/04/2018 13:43:27 - 22/92
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Suraci Vincenzo
Lezione 018
01. Quali, tra le seguenti, non è una condizione sufficiente a garantire la schedulabilità tramite RMPO di n task periodici?
Nessuna delle altre risposte è corretta
Che gli n task periodici siano legati da relazioni armoniche.
Che il coefficiente di utilizzazione sia minore o uguale al logaritmo naturale di 2.
Che il coefficiente di utilizzazione sia minore o uguale a n che moltiplica la radice n-esima di 2 diminuita di una unità.
02. Dato un problmea di scheduling di n task periodici, se esso non è schedulabile tramite RMPO allora:
non è schedulabile da nessun altro algoritmo statico.
è schedulabile da un altro algoritmo statico se il coefficiente di utilizzazione è inferiore o uguale a ln2.
non è schedulabile da nessun altro algoritmo dinamico.
è schedulabile da un altro algoritmo statico se gli n task sono legati da relazioni armoniche.
03. Quale è il limite superiore minimo del coefficiente di utilizzazione dell'algoritmo RMPO, al tendere ad infinito del numero di task n?
ln3
ln2 / 2
2 Ln2
ln2
04. Dato un problema di scheduling di task periodici, se un algoritmo di scheduling STATICO è soluzione del problema, è possibile affermare che anche RMPO
risolva tale problema?
05. Dato un problema di scheduling di n = 10 task periodici con coefficiente di utilizzazione U = 0,65, è possibile affermare che l'algoritmo RMPO è soluzione del
problema?
06. Dato un problema di scheduling di n = 2 task periodici con coefficiente di utilizzazione U = 0,8, è possibile affermare che l'algoritmo RMPO è soluzione del
problema? Argomentare la risposta con una evidenza algebrica. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/04/2018 13:43:27 - 23/92
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Suraci Vincenzo
Lezione 019 (TEST INTERMEDIO)
01. Cosa è EDF?
EDF sta per Earliest Deadline First, è un algoritmo di scheduling NON PREEMPTIVE, OFF-LINE, DINAMICO che assegna a ciascun task una priorità inversamente
proporzionale alla deadline assoluta. Se due task hanno la stessa deadline assoluta, viene data priorità al task con il numero di iterazione più piccolo.
EDF sta per Earliest Deadline First, è un algoritmo di scheduling PREEMPTIVE, ON-LINE, STATICO che assegna a ciascun task una priorità inversamente proporzionale
alla deadline relativa. Se due task hanno la stessa deadline relativa, viene data priorità al task con il numero di iterazione più piccolo.
EDF sta per Earliest Deadline First, è un algoritmo di scheduling PREEMPTIVE, ON-LINE, DINAMICO che assegna a ciascun task una priorità inversamente
proporzionale alla deadline assoluta. Se due task hanno la stessa deadline assoluta, viene data priorità al task con il numero di iterazione più piccolo.
Nessuna delle altre risposte è corretta
02. Dato il problema di coordinamento di task periodici dove:
REQUISITI DI SISTEMA: ( n = 3 ; T1 = 6 t.u. ; T2 = 10 t.u. ; T3 = 15 t.u. )
VINCOLI DI SISTEMA: (C1 = 2 t.u. ; C2 = 4 t.u. ; C3 = 4 t.u.)
Se l'algoritmo di scheduling è EDF, quale, tra le seguenti affermazioni, è vera?
I task 1 e 3 subiscono un totale di 3 preemption
I task 2 e 3 subiscono più di 4 preemption
Che, tracciato il digramma, fallendo il terzo task, il problema è inammissibile.
Che la condizione necessaria e sufficiente è validata ed è quindi inutile tracciare il diagramma.
03. Dato il problema di coordinamento di task periodici dove:
REQUISITI DI SISTEMA: ( n = 3 ; T1 = 6 t.u. ; T2 = 10 t.u. ; T3 = 15 t.u. )
VINCOLI DI SISTEMA: (C1 = 2 t.u. ; C2 = 4 t.u. ; C3 = 3 t.u.)
Se l'algoritmo di scheduling è EDF, quale, tra le seguenti affermazioni, è vera?
I task 2 e 3 subiscono più di 2 preemption
I task 2 e 3 subiscono ciascuno una preemption
I task 1 e 3 subiscono un totale di 3 preemption
Che, tracciato il digramma, fallendo il terzo task, il problema è inammissibile.
04. L'algoritmo EDF è STATICO oppure DINAMICO? Argomentare la risposta.
05. Fornire la definizione dell'algoritmo EDF.
06. Consideriamo il problema di coordinamento di task periodici dove:REQUISITI DI SISTEMA: ( n = 3 ; T1 = 2 t.u. ; T2 = 4 t.u. ; T3 = 4 t.u. )VINCOLI DI
SISTEMA: (C1 = 1 t.u. ; C2 = 1 t.u. ; C3 = 1 t.u.)Verificare:Se il problema è ammissibile;Se l'algoritmo di scheduling RMPO risolve il problema;Se l'algoritmo di
scheduling EDF risolve il problema; © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/04/2018 13:43:27 - 24/92
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Suraci Vincenzo
Lezione 020
01. Dato un problmea di scheduling di n task periodici, quali sono, rispettivamente, le condizioni sufficienti di schedulabilità per RMPO e EDF?
RMPO: U <= n(2^1/n - 1)
EDF: U <= 1
RMPO: U <= ln2
EDF: n(2^1/n - 1) <= U <= 1
RMPO: n(2^1/n - 1) <= U <= 1
EDF: U <= ln2
RMPO: U <= n(2^1/n - 1)
EDF: U <= ln2 (TEST INTERMEDIO)
02. Quale è la condizione necessaria e sufficiente alla schedulabilità di task periodici secondo EDF?
Che il coefficiente di utilizzazione sia minore o uguale a logaritmo naturale di 2.
Che gli n task periodici siano legati da relazioni armoniche.
Che il coefficiente di utilizzazione sia minore o uguale a 1.
Nessuna delle altre risposte è corretta
03. Dato un problmea di scheduling di n task periodici, se esso non è schedulabile tramite EDF allora:
è schedulabile da un altro algoritmo dinamico se gli n task sono legati da relazioni armoniche.
è schedulabile da un altro algoritmo dinamico se il coefficiente di utilizzazione è inferiore o uguale a ln2.
non è schedulabile da nessun altro algoritmo dinamico, ma esiste almeno un algoritmo statico che risolva il problema.
non è schedulabile da nessun altro algoritmo dinamico.
04. Dato un problema di scheduling di task periodici con coefficiente di utilizzazione U non maggiore di 1, quale tra EDF e RMPO garantisce sicuramente la
schedulabilità del problema dato?
05. In quale singolare caso RMPO e EDF garantiscono entrambi la schedulabilità di un problema di scheduling di task periodici con U = 1?
06. Dato un problema di scheduling di task periodici, quale relazione sussiste tra un qualsisasi algoritmo di scheduling dinamico e l'algoritmo EDF?
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/04/2018 13:43:27 - 25/92
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Suraci Vincenzo
Lezione 021
01. Considerando gli algoritmi EDF e RMPO quale, tra le seguenti affermazioni, è falsa?
RMPO non gestisce task aperiodici
EDF ha una condizione sufficiente di schedulabilità di task periodici meno restrittiva rispetto a RMPO
EDF è un algoritmo dinamico, RMPO è statico
EDF non gestisce task periodici
02. Dato il problema di coordinamento di task periodici dove:
REQUISITI DI SISTEMA: ( n = 3 ; T1 = 3 t.u. ; T2 = 10 t.u. ; T3 = 15 t.u. )
VINCOLI DI SISTEMA: (C1 = 1 t.u. ; C2 = 4 t.u. ; C3 = 4 t.u.)
Se l'algoritmo di scheduling è EDF, quale, tra le seguenti affermazioni, è vera?
RMPO non è in grado di schedulare il problema, mentre EDF è in grado di schedulare il problema.
EDF e RMPO non sono in grado di schedulare il problema.
Sia EDF che RMPO sono in grado di schedulare il problema.
EDF non è in grado di schedulare il problema, mentre RMPO è in grado di schedulare il problema.
(TEST INTERMEDIO)
03. Nel comparare RMPO