Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Massimo
08. Il tipo unsigned int in Arduino
occupa lo stesso spazio di un int
occupa il doppio dello spazio di un int
nessuna di queste risposte
occupa la metà dello spazio di un int
09. Un array di interi in Arduino
si definisce, per esempio, come: array int[] ={1,2,3};
non è un tipo consentito
nessuna di queste risposte
si dichiara, per esempio, come: int v[4];
10. Un array di caratteri in Arduino
si dichiara, per esempio, come: char v[3];
non è un tipo consentito
nessuna di queste risposte
si definisce, per esempio, come: array char[] ={'1','2','3'};
11. In Arduino, per accedere all'i-esimo elemento di un array si utilizza l'istruzione
v
nessuna di queste risposte
v_i
v->[i]
v(i)
12. In Arduino un array
è un contenitore di variabili dello stesso tipo, accessibili tramite un indice
è un contenitore di variabili dello stesso tipo, accessibili in maniera sequenziale
è un tipo da evitare, date le ridotte dimensioni della RAM a bordo del microprocessore
nessuna di queste risposte
13. In Arduino, come si accede all'i-esimo elemento di un array ?
v
14. Nella sua forma più elementare, uno sketch Arduino è...?
15. Cosa è e cosa fa la funzione setup() di uno sketch Arduino?
16. Cosa è e cosa fa la funzione loop() di uno sketch Arduino
17. Nella funzione loop() di uno sketch Arduino cosa posso e cosa non poso fare?
18. Il tipo unsigned int in Arduino è...?
19. Un array di interi in Arduino è...?
20. Come posso definire un array di caratteri in Arduino?
21. Come posso dichiarare un array di caratteri in Arduino?
22. Come posso definire un array di interi in Arduino? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/12/2019 16:43:26 - 6/38
Set Domande: SISTEMI OPERATIVI MOBILI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Massimo
23. Come posso dichiarare un array di interi in Arduino? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/12/2019 16:43:26 - 7/38
Set Domande: SISTEMI OPERATIVI MOBILI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Massimo
Lezione 004
01. In Arduino una libreria
è un insieme di funzioni simili raggruppate in uno stesso modulo
tutte queste risposte sono vere
è un insieme di funzioni anche molto diverse tra di loro, ma raggruppate in uno stesso modulo
un file con estensione .h
02. In arduino la funzione delay()
l'argomento in ingresso specifica il numero di ritardi da introdurre
mette in attesa attiva il microprocessore
non ha bisogno di argomento di ingresso
nessuna di queste risposte
03. quele è l'effetto di collegare un LED su una linea digitale di uscita di un Arduino su cui la tensione forma un'onda quadra con periodo di un secondo
non noteremo nulla
vedremo il LED accendersi e spegnersi ad intervalli regolari
nessuna di queste risposte
vedremo il LED accendersi e spegnersi un po' a caso
04. cosa si intende per physical computing?
la relaizzazione di un sistema che interagisce con il mondo reale
la realizzazione di un sistema hardware che memorizza dati dell'ambiente circostante
nessuna di queste risposte
la possibilità di utilizzare un microprocessore per monitorare le grandezze fisiche di un essere umano
05. i seguenti sono esempi di sensori facilmente reperibili e a basso costo, da poter essere montati su un Arduino, tranne uno, quale?
intensità di luce
temperatura
umidità
conta-passi (passometro)
06. i seguenti sono esempi di sensori esistenti e facilemnte integrabili su un Arduino, tranne uno
accelerometro
misuratore di forza
sensore di acidità
sensore infrarosso
07. un accelerometro
nessuna di queste risposte
misura l'accelerazione lungo un solo asse
benchè facilmente integrabile su Arduino, il suo costo elevato ne pregiudica l'uso capillare
misura l'accelerazione lungo al più 3 assi © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/12/2019 16:43:26 - 8/38
Set Domande: SISTEMI OPERATIVI MOBILI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Massimo
08. Un sensore
nessuna di queste risposte
produce dati digitali
produce dati analogici o digitali, a seconda del tipo di sensore
produce dati analogici
09. Un sensore analogico
può essere integrato su Arduino, ma abbiamo bisogno di un ADC esterno
è inutilizzabile su un Arduino, visto che ha solo ingressi digitali
nessuna di queste risposte
può essere integrato su Arduino che ha un ADC a bordo
10. cosa si intende per internet of things (IoT)?
nessuna di queste risposte
un paradigma di programmazione distribuita
un paradigma per cui tutte le cose connesse ad internet sono anche connesse tra di loro
un paradigma per cui tutto è visto come una cosa
11. secondo il paradigma dell'internet of things (IoT)
un semaforo stradale è una "cosa" se connessa ad internet
un semaforo stradale è una "cosa"
un semaforo stradale è una "cosa" se il suo stato può essere monitorato e/o controllato da remoto
un semaforo stradale è una "cosa" se pilotabile da remoto
12. In Arduino
nessuna di queste risposte
le librerie sono implementabili da chiunque ne abbia capacità e voglia
le librerie sono fornite solo dai produttori di hardware
le librerie sono fornite solo dai proprietari del marchio Arduino
13. A cosa serve un driver in Arduino?
nessuna di queste risposte
per far interagire il microprocessore con un componente hardware
per far interagire il microprocessore con un componente software
a far comunicare 2 Arduino tra di loro
14. In Arduino cosa intendiamo per driver?
un compenente da comprare a parte
un componente hardware
nessuna di queste risposte
un modulo software © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/12/2019 16:43:26 - 9/38
Set Domande: SISTEMI OPERATIVI MOBILI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Massimo
15. un LED può essere visto come
dipende dall'uso che se ne fa
un attuatore
un sensore
nessuna di queste risposte
16. In arduino la funzione delay()
nessuna di queste risposte
si può usare solo nel corpo della funzione loop()
si può usare solo nel corpo della funzione setup()
serve per far assestare gli ingressi digitali
17. cosa si intende per internet of things (IoT)?
18. Si faccia un esempio di sensore digitale
19. In Arduino cosa intendiamo per driver?
20. In arduino la funzione delay() è...?
21. quele è l'effetto di collegare un LED su una linea digitale di uscita di un Arduino su cui la tensione forma un'onda quadra con periodo di un secondo?
22. un LED è più un sensore o attuatore? Perché?
23. cosa si intende per physical computing?
24. Proporre degli esempi di sensori facilmente reperibili e a basso costo, da poter essere montati su un Arduino
25. Proporre degli esempi di sensori difficilmente reperibili e/o a basso costo, da poter essere montati su un Arduino
26. Si faccia un esempio di sensore analogico
27. In Arduino una libreria è?
28. A cosa serve un driver in Arduino? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/12/2019 16:43:26 - 10/38
Set Domande: SISTEMI OPERATIVI MOBILI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Massimo
Lezione 006
01. La modulazione di larghezza di impulso (o PWM, acronimo del corrispettivo inglese pulse-width modulation):
è un tipo di modulazione digitale che permette al microprocesore di gestire al meglio le risorse energetiche (e.g., andare in sleep mode)
è un tipo di modulazione analogica che permette di ottenere in uscita una tensione media costante e proporzionale alla durata di due impulsi positivi e consecutivi in
ingresso
è un tipo di modulazione digitale che permette di ottenere in ingresso una tensione media configurabile da programma
è un tipo di modulazione digitale che permette di ottenere in uscita una tensione media variabile dipendente dal rapporto tra la durata dell'impulso positivo e di quello
negativo
02. motori in continua, stepper e servo motori
sono degli attuatori molto comuni nel mondo Arduino
sono la stessa cosa
sono dei sensori molto comuni nel mondo Arduino
nessuna di queste risposte
03. si introducano brevemente motori in continua, stepper e servo motori
04. Cosa è la modulazione di larghezza di impulso (o PWM, acronimo del corrispettivo inglese pulse-width modulation)?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/12/2019 16:43:26 - 11/38
Set Domande: SISTEMI OPERATIVI MOBILI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Massimo
Lezione 007
01. un motore in continua (DC)
è pilotato da 4 pin (VCC, GND, SET, RST)
è pilotato da 2 pin (VCC e GND)
nessuna di queste risposte
è pilotato da 3 pin (VCC, GND, SET)
02. Usando Arduino per controllare un motore in continua (DC)
non è possibile regolare la velocità di rotazione
è possbile controllare sia senso di rotazione che velocità di rotazione
non è possibile invertire il senso di rotazione
nessuna di queste risposte
03. cosa è un motore in continua (DC)?
04. cosa è un motore stepper? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/12/2019 16:43:26 - 12/38
Set Domande: SISTEMI OPERATIVI MOBILI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Vecchio Massimo
Lezione 008
01. Parlando di principi REST, cosa si intende per collegamenti tra risorse?
la necessità che le risorse siano tra loro messe in relazione tramite link ipertestuali
la necessità che tutte le risorse siano tra di loro collegate nella stessa macchina remota
la necessità che le risorse siano tra loro messe in relazione tramite una relazione is-a
nessuna di queste risposte
02. il protocollo MQTT ha un overhead di trasporto
paragonabile ad altri protocolli di trasporto
nessuna di queste risposte
leggermente più alto rispetto ad altri protocolli di trasporto
notevolemente ridotto rispetto ad altri protocolli di trasporto
03. in MQTT il livello di qualità del servizio "exactly once"
non dà alcuna garanzia che il dato venga recapitato
garantisce che un dato pubblicato venga recapitato esattamente una volta
garantisce che un dato pubblicato venga recapitato una sola volta
nessuna di queste risposte
04. in MQTT il livello di qualità del servizio "at least once"
garantisce che un dato pubblicato venga