Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio
Lezione 0190
- Con l'analisi visiva, su un elemento strutturale in legno in opera, non si può rilevare:
- la qualità meccanica del materiale
- la presenza di attacchi di natura biotica
- i dissesti e lesioni strutturali
- eventuali difetti (nodi e cipollature)
- La fibratura deviata si può rilevare in una trave lignea posta in opera?
- no, mai
- si, solo osservando le sezioni delle testate della trave
- si, sempre, indipendentemente dalle finiture superficiali
- si, solo che la texture del legno sia visibile
- L'analisi su di un elemento ligneo effettuata con il Resistograh restituisce:
- informazioni sulle tipologie di attacco biotico
- dei dati da interpretare relativi alla qualità del materiale
- un valore relativo al contenuto di umidità
- nessuno, non si applica al legno
- L'indagine diagnostica con Resistograph:
- avviene con la percussione di una piccola zona di una trave in legno
- con un campo elettromagnetico che
interessa tutto l'elemento ligneo avviene con la foratura di una piccola zona di una trave in legno con un campo elettromagnetico che interessa una porzione limitata dell'elemento ligneo © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:29 - 19/75
Set Domande: PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio
Lezione 0200
- Il genere di specie legnosa si può individuare con:
- l'utilizzo di una macchina fotografica
- l'utilizzo del resistograph
- l'utilizzo di un igrometro
- l'utilizzo di un microscopio
- Quando si fanno le indagini con l'igrometro sulle travi lignee occorre:
- basta una singola prova di superfice
- fare almeno due prove di superficie
- fare almeno 4 prove in profondità
- eseguire un numero sufficente di prove in funzione della situazione che appare da una valutazione visiva
- Negli interventi di restauro di strutture lignee, è indispensabile conoscere la specie legnosa?
no,
Formattazione del testo maisolo se le strutture sono relative a ediifici adibiti a residenzasolo per gli edifici con più di 50 annisi, sempre
04. L'individuazione della specie legnosa delle strutture in legno è indispensabile nelle valutazioni statiche?
solo se la struttura è degradatasolo per carichi rilevantisi, sempre
solo se la struttura è antisismica
05. I valori ottenuti con lo strumento resistograph sono:
da interpretare sempre
da interpretare solo nel caso di legni di latifoglie
valori assoluti
da valutare solo nel caso di problemi legati ad attacchi biotici
06. Un attacco fungino su un elemento ligneo si individua con:
semplice ispezione visiva superficiale
ispezione visiva abbinata all'impiego di strumento tipo resistograph
indagine microscopica di campione prelevato dall'elemento
dendrocronografo
07. Gli attacchi biotici su elementi in legno sono sempre visibili?
si, sempre
in alcuni casi
solo sugli elementi strutturali
mai © 2016 - 2017 Università Telematica
eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:29 - 20/75
Set Domande: PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bonafede Lucio
08. Nel caso di attacchi fungini su strutture lignee, la materia danneggiata è sempre distinguibile a vista da quella sana?
può essere visibile, ma occorre comunque ispezionare tutte le parti dell'elemento
ma può essere individuata solo con apposita strumentazione
sempre
09. L'indagine igrometrica nelle travi lignee serve:
per calcolare la massa della trave
per indiividuare difetti costitutivi
per valutare il rischio di attacchi biotici
per determinare la qualità del materiale
10. Nelle travi lignee, il rischio di attacco biotico avviene con valori dell'umidità superiori al:
6%
35%
20%
12%
11. Come si individua un attacco biotico su di un elemento ligneo?
12. Come si individua un attacco fungino in un elemento ligneo?
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:29
- Il reintegro di continuità strutturale tra parti diverse di uno stesso elemento può essere realizzato ricorrendo a collegamenti metallici o, se possibile, lignei.
- Negli interventi di restauro gli elementi in legno:
- si devono mantenere comunque in sito
- si possono sempre sostituire
- si dovrebbero mantenere il più possibile in sito, anche se non più funzionali dal punto di vista strutturale
- si dovrebbero mantenere il più possibile in sito, garantendo tuttavia la funzionalità dal punto di vista strutturale
- Nel restauro di elementi in legno, gli interventi di recupero con materiali non lignei, vanno effettuati:
- mai
- nel caso di una situazione statica compromessa, nel rispetto dei criteri di reversibilità e
02. Il Resistograph è uno strumento che serve a:valutare la qualità del legnoindividuare il contenuto di umidità del legnoindividuare la specie legnosaindividuare eventuali attacchi biotici
03. Cosa si intende per "rilievo critico"?
04. Cosa si intende per manutenzione di un elemento ligneo?
05. Descrivere sommariamente il funzionamento di un resistograph
06. Elencate alcune tipologie di prove
Direttore Lavori mediante acquisizione e verifica della documentazione di qualificazione.strutturaleun grave difetto costitutivoun difetto irrilevante dal punto di vista strutturaleun accettabile difetto costitutivo04. Quali sono le classi di durata di applicazione del carico per le strutture in legno?Classe di durata 1: breveClasse di durata 2: mediaClasse di durata 3: lungaClasse di durata 4: molto lunga05. Quali sono i principali tipi di legno utilizzati per le strutture in legno?Legno massiccioLegno lamellareLegno compensatoLegno truciolaredifetto estetico di un elemento in laterizioun grave difetto strutturale di un elemento ligneo08. La presenza di crepe nel legno è:un segno di degrado strutturaleun segno di degrado esteticoirrilevante dal punto di vista strutturaleirrilevante dal punto di vista estetico09. La presenza di umidità nel legno è:un problema solo dal punto di vista esteticoirrilevante dal punto di vista strutturaleun problema solo dal punto di vista strutturaleirrilevante dal punto di vista estetico10. La presenza di tarli nel legno è:un problema solo dal punto di vista esteticoirrilevante dal punto di vista strutturaleun problema solo dal punto di vista strutturaleirrilevante dal punto di vista esteticodifetto strutturale di un elemento lapideo
un grave difetto strutturale di una trave lignea © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/10/2017 17:53:31 - 25/75Set Domande: PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILEINGEGNERIA CIVILEDocente: Bonafede Lucio
08. I nodi "non cadenti", nelle travi lignee, sono:
sono un problema solo se situati in prossimità dell'asse neutro di una trave inflessa
un grave problema strutturale nelle zone sollecitate a compressione
un grave problema strutturale nelle zone sollecitate a trazione
non sono un problema strutturale
09. Nelle strutture lignee, quali sono le zone più frequentemente soggette a attacchi di tipo biotico?
Quelle a temperatura più elevata
Quelle con valori più bassi di umidità
Quelle con valori più elevati di umidità
Quelle più fredde
10. I cretti da ritiro sono:
una lesione presente nelle travi lignee conseguente a fenomeni di ritiro
un difetto estetico
rà una densità specifica no, il resistograph non può individuare la specie legnosa