Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 168
Paniere completo di Diritto penitenziario  Pag. 1 Paniere completo di Diritto penitenziario  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penitenziario  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penitenziario  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penitenziario  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penitenziario  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penitenziario  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penitenziario  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penitenziario  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penitenziario  Pag. 41
1 su 168
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Dinnella Giovanna

08. Quale di questi carceri risponde alle caratteristiche di cui all'art. 5 l. 354/75?

Carcere di Trento

Poggio Reale

Regina Coeli

San Vittore

09. Il riferimento dell'art. 5 l. 354/75 a un numero non elevato di detenuti

E' un riferimento evanescente

Viene rispettato solo dal carcere di Trento

Viene rispettato e applicato dai carceri costruiti dopo il 1975

Viene applicato da tutti i carceri anche da quelli di vecchia istituzione

10. Cosa sono le REMS?

Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza

Sezione di istituti penitenziari

Ospedali psichiatrici giudiziari

Raggi detentivi per l'esecuzione media sicurezza

11. L'art. 5 l. 354/75

Ha determinato la dismissione degli istituti costruiti in epoca antecedente al 1975

E' una norma che si applica ai cittadini italiani

E' una norma edilizia

Ha un contenuto programmatico

12. Qual è la differenza tra detenuti ed internati? I

detenuti sono le persone in attesa di processo

Nessuna

Gli internati sono i detenuti in isolamento

Si fonda sulla distinzione tra pene e misure di sicurezza

13. Quale di questi carceri risponde alle caratteristiche di cui all'art. 5 l. 354/75?

Poggio Reale

San Vittore

Regina Coeli

Carcere di Trento

14. Il riferimento dell'art. 5 l. 354/75 a un numero non elevato di detenuti

E' un riferimento evanescente

Viene applicato da tutti i carceri anche da quelli di vecchia istituzione

Viene rispettato e applicato dai carceri costruiti dopo il 1975

Viene rispettato solo dal carcere di Trento Paniere completo di Diritto Penitenziario - 26 /168

Set Domande: DIRITTO PENITENZIARIO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Dinnella Giovanna

15. Cosa sono le REMS?

Raggi detentivi per l'esecuzione media sicurezza

Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza

Ospedali psichiatrici giudiziari

Sezione di istituti penitenziari

16. Qual è la differenza tra condannati e internati? E cosa sono le REMS?

17. Qual è la differenza tra condannati e internati? E cosa sono le REMS?

18. Qual è la differenza tra condannati e internati? E cosa sono le REMS?

I condannati sono coloro che , a seguito di una condanna definitiva, si trovano negli istituti

penitenziari per espiare la pena loro comminata.

Gli internati invece sono coloro i quali sono sottoposti all’ esecuzione delle misure di sicurezza detentive.

Le REMS sono le RESIDENZE PER ESECUZIONE MISURE DI SICUREZZA, si tratta di una struttura sanitaria

di accoglienza per gli autori di reato affetti da disturbo mentale e socialmente pericolosi. Sono delle strutture residenziali

con funzioni terapeutico-riabilitative con permanenza transitoria ed eccezionale.

Paniere completo di Diritto Penitenziario - 27 /168

Set Domande: DIRITTO PENITENZIARIO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Dinnella Giovanna

Lezione 010

01. A cosa è dedicata la permanenza all'aperto dei detenuti?

A fumare

Al giardinaggio

Preferibilmente all'attività sportiva

Al lavoro

02. Ai detenuti è concesso la permanenza all'aperto?

Mai

Solo a coloro che hanno scontato almeno la metà della pena detentiva

Solo ai più meritevoli

A tutti per almeno un paio di ore tranne nei casi previsti dalla legge

03. Nell'esecuzione della pena cosa garantisce la Corte Costituzionale?

Le pene devono privare il detenuto di qualsiasi permanenza all'aperto

Le pene devono indurre al pentimento del detenuto

Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità

Le pene devono consistere nella privazione di rapporti sociali

04. Cosa prevedono le raccomandazioni del Consiglio di Europa datate 11/01/2016?

Solo i condannati per reati minori devono essere trattati nel rispetto dei diritti dell'uomo

Le restrizioni alla libertà devono raggiungere gli obiettivi propri della pena

Le restrizioni imposte alle persone private della libertà, devono essere massimizzate

Tutte le persone private della libertà personale, devono essere trattate nel rispetto dei diritti dell'uomo.

05. Nell'esecuzione della pena i detenuti perdono tutti i diritti?

No, mai

Conservano tutti i diritti che non sono loro tolti secondo la legge e con la loro condanna.

Decide la polizia penitenziaria

Sì, sempre

06. Nell'esecuzione della pena i detenuti perdono tutti i diritti?

Conservano tutti i diritti che non sono loro tolti secondo la legge e con la loro condanna.

Sì, sempre

Decide la polizia penitenziaria

No, mai

07. A cosa è dedicata la permanenza all'aperto dei detenuti?

Al lavoro

Al giardinaggio

Preferibilmente all'attività sportiva

A fumare Paniere completo di Diritto Penitenziario - 28 /168

Set Domande: DIRITTO PENITENZIARIO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Dinnella Giovanna

08. Nell'esecuzione della pena cosa garantisce la Corte Costituzionale?

Le pene devono indurre al pentimento del detenuto

Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità

Le pene devono consistere nella privazione di rapporti sociali

Le pene devono privare il detenuto di qualsiasi permanenza all'aperto

09. Nell'esecuzione della pena cosa garantisce la Corte Costituzionale?

Le pene devono privare il detenuto di qualsiasi permanenza all'aperto

Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità

Le pene devono indurre al pentimento del detenuto

Le pene devono consistere nella privazione di rapporti sociali

10. Ai detenuti è concesso la permanenza all'aperto?

Solo ai più meritevoli

A tutti per almeno un paio di ore tranne nei casi previsti dalla legge

Mai

Solo a coloro che hanno scontato almeno la metà della pena detentiva

11. A cosa è dedicata la permanenza all'aperto dei detenuti?

A fumare

Al giardinaggio

Preferibilmente all'attività sportiva

Al lavoro

12. Ai detenuti è concesso la permanenza all'aperto?

Solo ai più meritevoli

A tutti per almeno un paio di ore tranne nei casi previsti dalla legge

Solo a coloro che hanno scontato almeno la metà della pena detentiva

Mai

13. Cosa prevedono le raccomandazioni del Consiglio di Europa datate 11/01/2016?

Le restrizioni alla libertà devono raggiungere gli obiettivi propri della pena

Tutte le persone private della libertà personale, devono essere trattate nel rispetto dei diritti dell'uomo.

Solo i condannati per reati minori devono essere trattati nel rispetto dei diritti dell'uomo

Le restrizioni imposte alle persone private della libertà, devono essere massimizzate

14. Nell'esecuzione della pena i detenuti perdono tutti i diritti?

No, mai

Conservano tutti i diritti che non sono loro tolti secondo la legge e con la loro condanna.

Sì, sempre

Decide la polizia penitenziaria Paniere completo di Diritto Penitenziario - 29 /168

Set Domande: DIRITTO PENITENZIARIO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Dinnella Giovanna

15. Cosa prevedono le raccomandazioni del Consiglio di Europa datate 11/01/2016?

Le restrizioni imposte alle persone private della libertà, devono essere massimizzate

Tutte le persone private della libertà personale, devono essere trattate nel rispetto dei diritti dell'uomo.

Le restrizioni alla libertà devono raggiungere gli obiettivi propri della pena

Solo i condannati per reati minori devono essere trattati nel rispetto dei diritti dell'uomo

16. Nell'esecuzione della pena quali diritti perdono i detenuti e quali diritti conservano

17. Nell'esecuzione della pena quali diritti perdono i detenuti e quali diritti conservano

18. Nell'esecuzione della pena quali diritti perdono i detenuti e quali diritti conservano

Le persone private della libertà personale, conservano tutti i diritti che non sono loro tolti secondo la

legge e con la loro condanna.

Le restrizioni imposte alle persone private della libertà, devono essere ridotte allo stretto necessario e

devono essere proporzionali agli obiettivi legittimi per i quali sono stati imposte.

una sentenza, la 26 del 1999 ha evidenziato e ribadito la INVIOLABILITA’

La Corte Costituzionale, in

DEI DIRITTI in quanto dal primato della persona umana propria del vigente ordinamento costituzionale,

discende come necessaria conseguenza, che i diritti fondamentali, trovano, nella condizione di coloro ai

quali sono sottoposti alla restrizione della libertà personale i limiti ad esse inerenti connessi alle finalità

proprie di tale restrizioni ma non sono affatto annullate da tali condizioni”

In altre parole questo significa che essere detenuti non equivale a privare il soggetto della libertà.

Si è poi sviluppata una tutela dei diritti fondamentali della persona detenuta attraverso due solchi:

1) il divieto dei trattamenti contrari al senso di umanità;

2) il riconoscimento dei diritti dei detenuti. Paniere completo di Diritto Penitenziario - 30 /168

Set Domande: DIRITTO PENITENZIARIO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Dinnella Giovanna

Lezione 011

01. Le restrizioni alla libertà personale, secondo i dettami Costituzionali di cui all'art. 13?

E' possibile solo quando ci sono casi di violenza fisica e morale sulle persone

E' possibile solo in casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge

E' possibile in presenza di un atto motivato dall'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

E' inviolabile e pertanto non sono possibili restrizioni alla libertà personale

02. Esiste un residuo di libertà per la persona detenuta?

No, il detenuto è privato di ogni libertà

Il detenuto rimane libero nei suoi pensieri e nelle sue azioni.

Il detenuto è privato solo della libertà di azione

La completa libertà viene meno solo quando il detenuto è sottoposto a regime di sorveglianza particolare

03. Come viene assicurata la sicurezza all'interno di un istituto penitenziario ai sensi dell'art. 2 DPR 230/2000?

Privando del tutto il detenuto di ogni forma di libertà e di movimento

Limitando il contatto tra i vari detenuti

Attraverso un'opera intimidatoria della polizia penitenziaria

Attraverso l'ordine e la disciplina

04. Le restrizioni alla libertà personale, secondo i dettami Costituzionali di cui all'art. 13?

E' possibile solo in casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge

E' inviolabile e pertanto non sono possibili restrizioni alla libertà personale

E' possibile in presenza di un atto motivato dall'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

E' possibile solo quando ci sono casi di violenza fisica e morale sulle persone

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
168 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penitenziario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Dinnella Giovanna.