Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Paniere completo di Diritto penale II Pag. 1 Paniere completo di Diritto penale II Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penale II Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penale II Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penale II Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penale II Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penale II Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penale II Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto penale II Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

63. E’ CONFIGURABILE IL TENTATIVO NEL REATO DI LESIONI PERSONALI GRAVI O GRAVISSIME A UN P.U. IN SERVIZIO DI ORDINE

PUBBLICO DURANTE MANIFESTAZIONI SPORTIVE?

Solo per le lesioni gravissime

Solo per le lesioni gravi

No

Si PANIERE COMPLETO DI DIRITTO PENALE II - 11/29

Set Domande: DIRITTO PENALE II

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Trentinella Francesca

64. QUALE TIPO DI PENA SI APPLICA NEL CASO DI LESIONI PERSONALI GRAVI O GRAVISSIME A UN P.U. IN SERVIZIO DI ORDINE PUBBLICO

DURANTE MANIFESTAZIONI SPORTIVE?

La multa

L’ammenda

La reclusione

L’ergastolo

65. Nel delitto di atti persecutori, la pena è aumentata:

se il fatto è commesso in danno dal coniuge (anche se separato o divorziato);

se il fatto è commesso dal coniuge, purché non divorziato;

se il fatto è commesso da chi non ha mai avuto un legame sentimentale con la vittima.

se il fatto è commesso dal coniuge, purché non separato;

66. La malversazione ai danni dello Stato è un delitto:

contro la P.A.;

contro l’amministrazione della giustizia;

contro la personalità dello Stato;

contro la libertà personale.

67. La competenza a giudicare il delitto di estorsione non aggravata (art. 629, co. 1 c.p.) è rimessa:

alla Corte di cassazione;

alla Corte di Assise;

al Tribunale in composizione monocratica;

al giudice di pace.

68. Nel sequestro di persona a scopo di estorsione, la morte della vittima determina:

una diminuzione della pena

una modifica della competenza a giudicare il reato (dal Tribunale in composizione collegiale alla Corte di Assise)

un concorso di reati (omicidio e sequestro di persona)

un aumento della pena

69. L’omicidio colposo è un delitto:contro la libertà morale;

contro l’amministrazione della giustizia.

contro la vita e l’incolumità individuale;

contro il patrimonio;

contro la libertà morale;

70. Il reato di estorsione è un delitto:

che può essere commesso solo da incaricati di un pubblico servizio.

che può essere commesso da chiunque, purché armato;

che può essere commesso da chiunque;

che può essere commesso solo da appartenenti alle Forze dell’ordine; PANIERE COMPLETO DI DIRITTO PENALE II - 12/29

Set Domande: DIRITTO PENALE II

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Trentinella Francesca

71. Il reato di omicidio è punito sempre con l’ergastolo quando è:

commesso durante una manifestazione politica;

commesso dal latitante per sottrarsi alla cattura;

commesso nei confronti di un estraneo;

commesso in danno di un agente delle Forze dell’ordine.

72. La corruzione in atti giudiziari è un delitto:

contro la personalità dello Stato;

contro l’amministrazione della giustizia;

contro la libertà personale.

contro la P.A.;

73. Il reato di furto è aggravato:

se il fatto è commesso durante una manifestazione politica.

se il fatto è commesso su tre o più capi raccolti in mandria;

se il fatto è commesso da due persone;

se il colpevole usa violenza sugli animali;

74. La lesione personale è gravissima quando:

il fatto produce l’indebolimento di un organo;

ne deriva la perdita di un senso.

il fatto produce una malattia superiore ai 40 giorni

il fatto produce l’indebolimento di un senso;

75. La competenza per il delitto di diffamazione a mezzo stampa è:

del Tribunale in composizione monocratica;

della Corte di Assise;

della Corte di appello;

del Giudice di pace.

76. QUAL E’ L’ORGANO COMPETENTE A GIUDICARE NEL CASO DI LESIONI PERSONALI GRAVI O GRAVISSIME A UN P.U. IN SERVIZIO DI

ORDINE PUBBLICO DURANTE MANIFESTAZIONI SPORTIVE?

Sempre il Tribunale monocratico

Il Tribunale monocratico per le lesioni gravi ed il Tribunale collegiale per quelle gravissime

Il Tribunale collegiale

Il Giudice di pace penale

77. Il delitto di lesioni personali colpose commesse in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro è procedibile:

a querela, se non ricorrono aggravanti;

d’ufficio, se non ricorrono attenuanti.

sempre d’ufficio;

sempre a querela; PANIERE COMPLETO DI DIRITTO PENALE II - 13/29

Set Domande: DIRITTO PENALE II

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Trentinella Francesca

78. L’usura è un delitto:

contro la libertà personale;

contro l’amministrazione della giustizia;

contro la persona.

contro il patrimonio;

79. In caso di lesioni personali gravissime la competenza spetta:

alla Corte di Assise;

al Tribunale in composizione monocratica;

al Tribunale in composizione collegiale

al giudice di pace;

80. La truffa è un delitto:

contro il patrimonio;

contro l’amministrazione della giustizia;

contro la libertà personale.

contro la fede pubblica;

81. La pena prevista per il reato di omissione di soccorso (art. 593 c.p.) è:

pecuniaria

congiunta

detentiva

alternativa

82. Il reato di furto è aggravato:

se il colpevole usa violenza sugli animali;

se il fatto è commesso all’interno di mezzi di pubblico trasporto.

se il fatto è commesso durante una manifestazione politica;

se il fatto è commesso da due persone;

83. La procedibilità per il delitto di corruzione per l’esercizio della funzione è:

a querela, salvo l’atto riguardi un procedimento pendente dinanzi la Corte di cassazione

a querela, salvo le ipotesi aggravate da circostanze comuni;

sempre a querela;

sempre di ufficio.

sempre a querela;

84. La lesione personale è gravissima quando:

il fatto produce l’indebolimento di un organo;

il fatto produce una malattia superiore ai 40 giorni

il fatto produce l’indebolimento di un senso;

ne deriva un malattia probabilmente insanabile. PANIERE COMPLETO DI DIRITTO PENALE II - 14/29

Set Domande: DIRITTO PENALE II

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Trentinella Francesca

85. E’ integrato il delitto di lesione personale quando:

derivi una malattia nella mente della persona offesa, quale conseguenza diretta dell’azione del reo; è sempre un delitto perseguibile a querela;

derivi una malattia nel corpo o nella mente della persona offesa quale conseguenza diretta dell’azione del reo; è perseguibile sia d’ufficio che a querela di parte (a seconda

che la malattia non superi i venti giorni e non concorra alcuna delle circostanze aggravanti di cui agli artt. 583 e 585 c.p.);

derivi una malattia nel corpo della persona offesa (quale conseguenza diretta dell’azione del reo); è sempre un delitto perseguibile d’ufficio anche se la malattia è inferiore

ai venti giorni;

derivi una malattia nel corpo della persona offesa (quale conseguenza diretta dell’azione del reo); è sempre un delitto perseguibile a querela

86. La sospensione condizionale della pena nel delitto di danneggiamento:

può essere subordinata all’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato;

non può mai essere concessa;

è sempre subordinata allo svolgimento da parte del reo di attività non retribuita in favore della collettività ed è imposta dal giudice.

non può mai essere subordinata all’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato;

87. Il reato di evasione:

può essere commesso da chiunque (purché legalmente arrestato o detenuto per un reato) e la condotta consiste nel sottrarsi allo stato di arresto o di detenzione;

può essere commesso da chiunque e la condotta consiste esclusivamente nel sottrarsi allo stato di arresto

può essere commesso da chiunque (anche se in stato di libero) e la condotta consiste nel sottrarsi allo stato di arresto o di detenzione;

può essere commesso da chiunque (purché legalmente arrestato o detenuto per un delitto) e la condotta consiste nel rispettare le prescrizioni imposte dal giudice;

88. In tema di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice (art. 388 c.p.):

l’inadempimento doloso di obblighi civili derivanti da un provvedimento giurisdizionale può riguardare le condizioni poste in materia di affidamento di minori o di altre

persone incapaci;

l’inadempimento doloso di obblighi civili derivanti da un provvedimento giurisdizionale non può mai riguardare condizioni poste in materia di affidamento di minori o di

altre persone incapaci;

l’inadempimento doloso di obblighi civili derivanti da un provvedimento giurisdizionale può riguardare solo le condizioni poste in materia di affidamento di minori e mai

di altre persone incapaci;

l’inadempimento colposo di obblighi civili derivanti da un provvedimento giurisdizionale può riguardare solo le condizioni poste in materia di persone incapaci

89. Il delitto di maltrattamenti di cui all’art. 572 c.p.:

è procedibile a querela di parte e la competenza muta in relazione al tipo di lesioni cagionate;

è procedibile d’ufficio e la competenza muta in relazione al tipo di lesioni cagionate;

è procedibile d’ufficio e la competenza spetta al Tribunale in composizione monocratica

è procedibile a querela di parte e la competenza spetta al Giudice di pace

90. La “rissa” consiste:

in un alterco violento tra due parti contrapposte ed ogni partecipante è punito per il solo fatto di avervi preso parte (l’eventuale uccisione o la causazione di lesioni personali

ad uno dei partecipi non incide sulla pena)

in un alterco violento tra due (o più) parti contrapposte, ed ogni partecipante è punito per il solo fatto di avervi preso parte (l’eventuale uccisione o la causazione di lesioni

personali ad uno dei partecipi incide sulla pena);

in un alterco violento tra quattro parti contrapposte ed ogni partecipante è punito per il solo fatto di avervi preso parte (l’eventuale uccisione o la causazione di lesioni

personali ad uno dei partecipi non incide sulla pena)

in un alterco violento tra tre parti contrapposte ed ogni partecipante è punito per il solo fatto di avervi preso parte (indipendentemente dall’essere qualcuno rimasto ucciso o

dall’aver riportato una lesione personale); PANIERE COMPLETO DI DIRITTO PENALE II - 15/29

Set Domande: DIRITTO PENALE II

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Trentinella Francesca

91. Nella violenza sessuale:

è punita la condotta di colui che, con violenza o minaccia o abusando della sua autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali; per tale reato si procede su

iniziativa di parte e la querela è irrevocabile, salvo le ipotesi contemplate nell’art. 609 septies c.p.;

è punita la condotta di colui che, con violenza o minaccia o abusando della sua autorità, costringe taluno a

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
40 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Trentinella Francesca.