Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Paniere Penale II (2) - Trentinella - Multiple e Aperte Pag. 1 Paniere Penale II (2) - Trentinella - Multiple e Aperte Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Penale II (2) - Trentinella - Multiple e Aperte Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Penale II (2) - Trentinella - Multiple e Aperte Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Penale II (2) - Trentinella - Multiple e Aperte Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Penale II (2) - Trentinella - Multiple e Aperte Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Penale II (2) - Trentinella - Multiple e Aperte Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Penale II (2) - Trentinella - Multiple e Aperte Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Penale II (2) - Trentinella - Multiple e Aperte Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SI CONFIGURI IL REATO DI ADESCAMENTO DI MINORENNI (GROOMING) QUANTI ANNI DEVE AVERE LA VITTIMA?

16 anni

14 anni

6 anni

18 anni

E' L'ELEMENTO

QUAL SOGGETTIVO DELLE LESIONI PERSONALI GRAVI O GRAVISSIME A UN P.U. IN SERVIZIO DI ORDINE PUBBLICO DURANTE MANIFESTAZIONI SPORTIVE?

La preterintenzione

La colpa

Il dolo generico

Il dolo specifico

Il dolo generico

La preterintenzione

La colpa

COSA SI INTENDE PER ADESCAMENTO DI MINORENNI (GROOMING)?

L'utilizzo di qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso violenza o minacce posti in essere mediante la rete internet

L'utilizzo di qualsiasi atto volto a carpire la fiducia di un gruppo di minorenni attraverso lusinghe poste in essere anche mediante la rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione

L'utilizzo di qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore o dei suoi familiari attraverso artifici e raggiri posti in essere mediante mezzi di comunicazione

L'utilizzo di qualsiasi atto volto a carpire la fiducia

del minore attraverso artifici, lusinghe o minacce posti in essere anche mediante della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione

56. QUAL LA PENA PREVISTA PER IL REATO DI ADESCAMENTO DI MINORENNI (GROOMING)?

La reclusione

La multa e arresto

La reclusione e la multa

L'ammenda

57. QUAL COMPETENTE A GIUDICARE NEL CASO DI ADESCAMENTO DI MINORENNI (GROOMING)?

Il Tribunale monocratico

Il Tribunale collegiale

Corte di Assise

Il Tribunale per i minorenni

58. QUAL SOGGETTIVO DEL REATO DI ADESCAMENTO DI MINORENNI (GROOMING)?

il dolo generico

il dolo specifico

la colpa cosciente

il dolo eventuale

59. CONFIGURABILE IL TENTATIVO NEL REATO DI ADESCAMENTO DI MINORENNI (GROOMING)?

Solo se si consuma la violenza

Si

Solo se sono stati compiuti gli artifici ed i raggiri

No

60. ADESCAMENTO DI MINORENNI (GROOMING) UN REATO PROCEDIBILE a querela solo se sono stati compiuti gli artifici ed i raggiri

querelad'ufficiod'ufficio solo se sono stati compiuti gli artifici ed i raggiri C.P.)...61. SI CONFIGURA IL REATO DI TORTURA (EX ART. 613-BIS"conquando il reo violenze o minacce gravi, ovvero agendo con crudeltà, cagiona acute sofferenze fisiche o un verificabile trauma psichico a una persona privata delladifesa...",libertà personale o affidata alla sua custodia, potestà, vigilanza, controllo, cura o assistenza, ovvero che si trovi in condizioni di minorata se il fatto è commessopersona"mediante più condotte ovvero se comporta un trattamento inumano e degradante per la dignità della"con l'utilizzo quest'ultimaquando il reo violenze o minacce gravi, ovvero agendo con crudeltà e mediante di strumenti atti a ledere la persona, cagiona a acute sofferenzefisiche o un verificabile trauma psichico, se il fatto è commesso mediante una o più condotte ovvero se comporta un

" reo "con violenze gravi, ovvero agendo con crudeltà, cagiona lesioni fisiche a una persona, o a un suo familiare, affidata alla sua custodia, potestà, vigilanza, difesa, controllo, cura o assistenza, ovvero che si trovi in condizioni di minorata se il fatto è commesso mediante più condotte ovvero se comporta un trattamento inumano e degradante per la dignità della persona" quando il reo "con violenze gravi, ovvero agendo con crudeltà, cagiona acute sofferenze fisiche o un verificabile trauma psichico ad una persona privata della libertà personale o affidata alla sua custodia, potestà, vigilanza, controllo, cura o assistenza, ovvero che si trovi in condizioni di minore età, se il fatto è commesso anche mediante una sola condotta tale da ledere la dignità della persona" QUAL E' LA PENA PREVISTA PER

IL REATO DI TORTURA?

62. La reclusione da 8 a 12 anni aumentata qualora la vittima sia un minorenne

La reclusione da 4 a 10 anni l'aggravante "pubblico"

La reclusione da 5 a 12 anni con di aver commesso il fatto in qualità di ufficiale o da incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o in servizio

L'ergastolo quando si verifica la morte della vittima quale conseguenza non voluta

È 63. CONFIGURABILE IL TENTATIVO NEL REATO DI LESIONI PERSONALI GRAVI O GRAVISSIME A UN P.U. IN SERVIZIO DI ORDINE PUBBLICO DURANTE MANIFESTAZIONI SPORTIVE?

Solo per le lesioni gravissime

Solo per le lesioni gravi

No

Si

64. QUALE TIPO DI PENA SI APPLICA NEL CASO DI LESIONI PERSONALI GRAVI O GRAVISSIME A UN P.U. IN SERVIZIO DI ORDINE PUBBLICO DURANTE MANIFESTAZIONI SPORTIVE?

La multa

L'ammenda

La reclusione

L'ergastolo

65. Nel delitto di atti persecutori, la pena è aumentata: se il fatto è commesso in danno

dal coniuge (anche se separato o divorziato);

se il fatto è commesso dal coniuge, purché non divorziato;

se il fatto è commesso da chi non ha mai avuto un legame sentimentale con la vittima.

se il fatto è commesso dal coniuge, purché non separato;

66. La malversazione ai danni dello Stato è un delitto:

- contro la P.A.;

- l'amministrazione

- contro della giustizia;

- contro la personalità dello Stato;

- contro la libertà personale.

67. La competenza a giudicare il delitto di estorsione non aggravata (art. 629, co. 1 c.p.) è rimessa:

- alla Corte di cassazione;

- alla Corte di Assise;

- al Tribunale in composizione monocratica;

- al giudice di pace.

68. Nel sequestro di persona a scopo di estorsione, la morte della vittima determina:

- una diminuzione della pena;

- una modifica della competenza a giudicare il reato (dal Tribunale in composizione collegiale alla Corte di Assise);

- un concorso di reati (omicidio e sequestro di persona);

- un aumento della pena.

L'omicidio

69.

colposo è un delitto: contro la libertà morale; contro l'amministrazione della giustizia; l'incolumità contro la vita e individuale; contro il patrimonio; contro la libertà morale.

70. Il reato di estorsione è un delitto: che può essere commesso solo da incaricati di un pubblico servizio; che può essere commesso da chiunque, purché armato; che può essere commesso da chiunque dell'ordine; che può essere commesso solo da appartenenti alle Forze con l'ergastolo.

71. Il reato di omicidio è punito sempre quando è: commesso durante una manifestazione politica; commesso dal latitante per sottrarsi alla cattura; commesso nei confronti di un estraneo dell'ordine; commesso in danno di un agente delle Forze.

72. La corruzione in atti giudiziari è un delitto: contro la personalità dello Stato; l'amministrazione contro della giustizia; contro la libertà personale; contro la P.A.

Il reato di furto è aggravato: se il fatto è commesso durante una manifestazione politica; se il fatto è commesso su tre o più capi raccolti in mandria; se il fatto è commesso da due persone; se il colpevole usa violenza sugli animali. 74. La lesione personale è gravissima quando: il fatto produce l'indebolimento di un organo; ne deriva la perdita di un senso; il fatto produce una malattia superiore ai 40 giorni; l'indebolimento il fatto produce di un senso. 75. La competenza per il delitto di diffamazione a mezzo stampa è: del Tribunale in composizione monocratica; della Corte di Assise; della Corte di appello; del Giudice di pace. E' L'ORGANO. 76. QUAL COMPETENTE A GIUDICARE NEL CASO DI LESIONI PERSONALI GRAVI O GRAVISSIME A UN P.U. IN SERVIZIO DI ORDINE PUBBLICO DURANTE MANIFESTAZIONI SPORTIVE? Sempre il Tribunale monocratico; Il Tribunale monocratico per le lesioni gravi ed il Tribunale collegiale per quelle gravissime; Il Tribunale.

Il Giudice di pace penale

77. Il delitto di lesioni personali colpose commesse in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro è procedibile:

- a querela, se non ricorrono aggravanti;

- d'ufficio, se non ricorrono attenuanti.

- d'ufficio;

- sempre a querela;

L'usura è un delitto:

78. contro la libertà personale;

- l'amministrazione contro della giustizia;

- contro la persona.

- contro il patrimonio;

79. In caso di lesioni personali gravissime la competenza spetta:

- alla Corte di Assise;

- al Tribunale in composizione monocratica;

- al Tribunale in composizione collegiale;

- al giudice di pace;

80. La truffa è un delitto:

- contro il patrimonio;

- l'amministrazione contro della giustizia;

- contro la libertà personale;

- contro la fede pubblica;

81. La pena prevista per il reato di omissione di soccorso (art. 593 c.p.) è:

- pecuniaria;

- congiunta;

- detentiva;

- alternativa;

82. Il reato di furto è aggravato:

- se il colpevole usa violenza.

sugli animali; all'interno se il fatto è commesso di mezzi di pubblico trasporto. se il fatto è commesso durante una manifestazione politica; se il fatto è commesso da due persone; per l'esercizio della 83. La procedibilità per il delitto di corruzione funzione è: l'atto a querela, salvo riguardi un procedimento pendente dinanzi la Corte di cassazione a querela, salvo le ipotesi aggravate da circostanze comuni; sempre a querela; sempre di ufficio. sempre a querela; 84. La lesione personale è gravissima quando: l'indebolimento il fatto produce di un organo; il fatto produce una malattia superiore ai 40 giorn l'indebolimento il fatto produce di un senso; ne deriva un malattia probabilmente insanabile. 85. È integrato il delitto di lesione personale quando: dell'azione deriva una malattia nella mente della persona offesa, quale conseguenza diretta del reo; è sempre un delitto perseguibile a querela; dell'azioned'ufficio derivi una malattia nel corpo o nella mente della persona offesa quale conseguenza diretta del reo; è perseguibile sia che a querela di parte (a seconda che la malattia non superi i venti giorni e non concorra alcuna delle circostanze aggravanti di cui agli artt. 583 e 585 c.p.); dell'azione d'ufficio derivi una malattia nel corpo della persona offesa (quale conseguenza diretta del reo); è sempre un delitto perseguibile anche se.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
40 pagine
11 download
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Peppetrm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Trentinella Francesca.