Estratto del documento

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Pardini Valerio

Lezione 007

01. il sistema di diritto amministrativo è caratterizzato da

separazione dell'amministrazione dalla giurisdizione e dall'istituto dei conflitti di attribuzione

subordinazione dell'amministrazione alla giurisdizione ordinaria

funzioni di amministrazione e giurisdizione affidate ad un unico organo

affidamento delle singole controversie alla giurisdizione ordinaria

02. con la formazione dello Stato italiano unitario nel sistema amministrativo vi erano

apparati organizzativi periferici

apparati organizzativi centrali e periferici indipendenti tra di loro

apparati organizzativi centrali e periferici, questi ultimi dipendenti dal Governo

apparati organizzativi centrali

03. quali sono i principi che caratterizzano un sistema giuridico di diritto amministrativo

04. in cosa consistono i principi dell'accertamento amministrativo e del primato della legge

05. Nello Stato italiano unitario del 1861 come è organizzato il sistema amministrativo

03. I principi sono: legalità l'attività amministrativa deve essere conforme alle diposizioni di legge, imparzialità non vi

devono essere favoritismi, trasparenza che è una vera e propria regola di condotta, sussidiarietà la funzione deve

essere attribuita all'ente più vicino al cittadino ed infine responsabilità che a sua volta da attuazione al principio di

democrazia

04. Il primato di legge prevede che l'attività amministrativa debba essere conforme con le disposizioni di legge in questo

caso l'accentramento prevede che l'amministrazione locale dipenda dal potere esecutivo e che la comunicazione tra i

due avviene tramite il prefetto

05. Può essere definito come un continuo del regno sardo piemontese. Il sovrano deteneva il titolo e sono stati aggiunti

dei membri al parlamento e al governo provenienti dalle nuove province. Gli uffici periferici dipendevano dal governo

mentre quelli centrali dal ministro. La Legge Rattazzi unifica il sistema amministrativo locale dividendolo il province e

comuni sotto la forte ingerenza statale, il contenzioso amministrativo nascente in sede centrale era di competenza del

consiglio di stato mentre quello nascente in sede periferica del consiglio di governo infine la parte contabile e di controllo

era affidata alla corte dei conti. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/01/2019 13:33:26 - 11/91

Set Domande: DIRITTO AMMINISTRATIVO I

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Pardini Valerio

Lezione 008

01. secondo il principio di accentramento

l'amministrazione è organizzata in Ministeri, Prefetture e enti locali indipendenti tra di loro

l'attività amministrativa degli enti locali non è fissata dalla legge

Ministeri e Prefetture controllano insieme gli enti locali

tutta l'amministrazione dipende dal Governo

02. il principio del decentramento e dell'autonomia locale si afferma definitivamente

con l'entrata in vigore della Costituzione

con la legge costituzionale n.3/2001

negli anni successivi alla formazione dello Stato italiano unitario

nel periodo fascista

03. nel sistema attuale gli enti di governo sono

le Regioni, le Province e i Comuni

i Comuni

lo Stato, le Regioni, le Province e i Comuni

lo Stato e le Regioni

04. secondo il principio di decentramento e di autonomia locale gli enti di governo sono

in posizione equiparata lo Stato e le Regione, che esercitano poteri di controllo su Province e Comuni

tutti subordinati al potere dello Stato centrale

equiparati tra di loro, differenziandosi solo con riferimento alla comunità amministrata

in rapporto tra di loro gerarchico

05. secondo il principio del decentramento e dell'autonomia locale come è organizzata l'amministrazione

06. secondo il principio dell'accentramento come era organizzata l'amministrazione

05. Il principio del decentramento e dell'autonomia locale sono entrambi contenuti all'interno della Costituzione e

prevedono che gli enti siano indipendenti dallo stato motivo per il quale hanno la responsabilità della collettività e

dell'azione di governo.

06. Il principio dell'accentramento prevedeva che l'amministrazione locale dipendesse dallo stato più precisamente

prevedeva la presenza di ministeri al capo dei quali vi era l'azione politica. La prefettura compieva delle attività

amministrative di carattere generale © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/01/2019 13:33:26 - 12/91

Set Domande: DIRITTO AMMINISTRATIVO I

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Pardini Valerio

Lezione 009

01. secondo la sua nozione originaria l'atto amministrativo è

un atto unilaterale d'autorità, imperativo, esecutorio adottato da un organo amministrativo e sottratto alla cognizione dei giudici ordinari

un atto che per produrre i propri effetti necessita del filtro dell'autorità giudiziari

un atto adottato da un organo amministrativo che per produrre i propri effetti necessita del consenso dei suoi destinatari

un atto unilaterale d'autorità, imperativo, esecutorio, adottato da un organo amministrativo ma sottoposto alla cognizione dei giudici ordinari

02. secondo la successiva evoluzione giurisprudenziale l'atto amministrativo è

disciplinato da norme di legge inderogabili e pertanto sottoposto al controllo degli organi deputati alla tutela contenziosa in caso di loro violazione

sottratto alle norme di legge e a qualsiasi controllo in sede di tutela contenziosa

disciplinato da norme di legge inderogabili e pertanto sottoposto al controllo dei giudici ordinari in caso di loro violazione

sottratto alle norme di legge ma sottoposto al controllo dei giudici ordinari

03. l'atto amministrativo da atto unilaterale d'autorità diviene atto controllabile nella sua fase preparatoria

in quanto atto dotato d'autorità

per limitare il potere discrezionale dell'amministrazione

per consentire ai terzi destinatari dell'atto di contrapporsi ai suoi effetti

in quanto strumento finalizzato al perseguimento di interessi generali

04. qual'è l'evoluzione della nozione di atto amministrativo

05. quale è l'evoluzione giurisprudenziale del concetto di atto amministrativo

06. perché in giurisprudenza si afferma l'idea che l'atto amministrativo sia controllabile

04/05/06. Inizialmente era un atto giuridico autoritativo con efficacia giuridica, sottratto alla cognizione del giudice

ordinario e nei confronti del quale non si applicavano le disposizioni del diritto comune, successivamente diventa atto per

l'esercizio della funzione amministrativa ed aveva una sua autorità e si doveva attenere a leggi inderogabili pena la nullità

dell'atto. Infine diventa strumento finalizzato alla cura dell'interesse generale ovvero atto vincolato nel fine. La

giurisprudenza afferma che l'atto amministrativo non è un atto libero ma è vincolato in quanto deve essere finalizzato alla

cura dell'interesse generale motivo per il quale è anche un atto controllabile ovvero può essere sottoposto al controllo

nella fase della sua redazione per verificare che questo sia effettivamente finalizzato alla cura di un interesse generale

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/01/2019 13:33:26 - 13/91

Set Domande: DIRITTO AMMINISTRATIVO I

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Pardini Valerio

Lezione 010

01. con le leggi rivoluzionarie e poi nel periodo napoleonico si affermò

il potere dei giudici ordinari di annullare o revocare gli atti amministrativi

il controllo della giurisdizione ordinaria sull'atto amministrativo

il principio della separazione tra amministrazione e giurisdizione

il potere dei tribunali del contenzioso di annullare o revocare gli atti amministrativi

02. con le leggi rivoluzionarie e durante il regime napoleonico come si attuava il controllo sugli atti amministrativi

02. Con il regime napoleonico si afferma la separazione tra amministrazione e giurisdizione prevedendo che le

controversie amministrative erano di competenza del giudice amministrativo mentre quelle tra privati di competenza del

tribunale ordinario. La Legge del 1865 abolisce il giudice amministrativo e attribuisce al tribunale ordinario le controversie

che vedevano coinvolta la PA e quelle che avevano ad oggetto dei diritti soggettivi, la Legge 1923 attribuisce al giudice

amministrativo le controversie sia le controversie che avevano ad oggetto i diritti soggettivi che quelle che riguardavano

gli interessi. La Costituzione scinde e attribuisce al giudice amministrativo le controversie che avevano ad oggetto degli

interessi e al tribunale ordinario quelle che avevano ad oggetto dei diritti soggettivi.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/01/2019 13:33:26 - 14/91

Set Domande: DIRITTO AMMINISTRATIVO I

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Pardini Valerio

Lezione 011

01. la Legge n.2248/1865 all.E attribuisce al giudice ordinario

il potere di revocare l'atto amministrativo

il potere di riconoscere un risarcimento

il potere di disapplicare l'atto amministrativo e riconoscere un risarcimento

il potere di annullare l'atto amministrativo

02. secondo la Legge n.2248/1865 all.E le controversie con la Pubblica Amministrazione concernenti i meri interessi erano devolute

alla stessa Pubblica Amministrazione mediante i ricorsi al Re

alla stessa Pubblica Amministrazione mediante i ricorsi al Re e i ricorsi gerarchici

alla giurisdizione ordinaria

alla stessa Pubblica Amministrazione mediante i ricorsi gerarchici

03. il principio della pienezza della tutela giurisdizionale nelle controversie con la Pubblica Amministrazione

viene affermato dalla Costituzione e pienamente attuato con l'entrata in vigore del codice del processo amministrativo

viene introdotto con la Legge n.2248/1865 all.E e definito dalla Costituzione

viene elaborato dalla giurisprudenza

viene introdotto dalla legislazione successiva al 1865

04. la Legge n.2248/1865 all.E devolve ai giudici ordinari le controversie con la pubblica Amministrazione

concernenti i diritti assoluti con potere del giudice di annullare l'atto amministrativo

concernenti i diritti e gli interessi privati

concernenti i soli diritti soggettivi assoluti a contenuto patrimoniale

concernenti i diritti assoluti e gli interessi con potere del giudice di disapplicare l'atto

05. con la legislazione successiva al 1865 e fino all'entrata in vigore della Costituzione come si evolve il contenzioso amministrativo

06. quale tutela era riconosciuta al privato nel contenzioso con la Pubblica Amministrazione disciplinato dalla Legge n.2248/1865 all.E

07. quali sono i caratteri fondamentali del sistema amministrativo

08. con la Legge n.2248/1865 all.E come viene suddivisa la giurisdizione in materia di controversie con la Pubblica Amministrazione

Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 1 Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto amministrativo - Risposte multiple e aperte Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pardini Valerio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community