Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Testo formattato
G/HILMNO/PQ/RSTU/VAA detta di Marat, il maggior difetto di Gauvain è: la clemenza
A livello tematico, tra i tratti tipici del realismo figurano: la rappresentazione seria della vita quotidiana e delle grandi forze sociali e basi economiche dello sviluppo storico
A parlare di "una seconda realtà" in riferimento alla poetica del primo Novecento è: Giacomo Debenedetti
A proposito delle Rondini di Montecassino di Helena Janeczek, si può parlare di postmemoria perché: il romanzo mette in scena la storia del padre dell'autrice, attraversata dagli eventi storici narrati
Al centro del dialogo tra Raskòl'nikov e Razumichin, seguente alla riunione con la madre e la sorella del protagonista, domina con forza: qualcosa che non viene mai detto
Al St. Ives Arts Club Vanessa Bell incontrò diversi artisti attenti alle nuove tendenze, tra i quali: Adrian Scott Stokes, Louis Grier and Stanhoper Forbes
Alla sua pubblicazione, La Storia di Elsa Morante viene attaccato
nella Recherche di Proust: un grande snob, una delle personalità più in vista del belmondo pariginonella Recherche di Proust: un uomo di estrazione borghese, e amico della famiglia del narratore
Chi sono i Wu Ming: un collettivo di scrittori
Ci sono legami tra le tendenze del fumetto italiano e quelle della letteratura contemporanea: sì, infatti in letteratura si parla spesso di "nuovo realismo" e parallelamente cresce l'importanza del "fumetto di realtà"
Cimourdain incarna: la virtù repubblicana; la volontà monolitica, non negoziabile e dotata di pieni poteri
Cimourdain, commissario delegato con pieni poteri dal Comitato della salute pubblica, ha l'incarico di fermare e uccidere: il marchese di Lantenac, comandante delle truppe contro-rivoluzionarie
Citando Lukács, Gauvain e Cimourdain possono essere definiti, al pari di Danton, Robespierre e Marat, 'individui storici universali' poiché: le loro vicende rispecchiano eventi, contraddizioni e passioni di quell'epoca
Come possiamo definire Manituana dei Wu Ming: un ambizioso
esempio di transmediastorytellingCome va inteso il "ritorno al passato" delle opere dei Wu Ming: lo sguardo al passato nasce dal bisogno di calarsi nella storia monumentale per poi "sbriciolare il monumento" e "rafforzare i muscoli critici" nei confronti del presente
Con Anatomia della critica, Northrop Frye: si inserisce nel discorso della tematologia individuando i grandi archetipi letterari
Con Grandi speranze, attraverso le vicende di Pip, Dickens raffigurava: i cambiamenti che attraversavano la società vittoriana
Con i romanzieri del primo Novecento: viene sferrato un attacco contro tutti i piani della struttura narrativa
Con il termine "Formazione di compromesso", Freud indica: fenomeni come i sogni, i lapsus, i sintomi, i motti di spirito, in cui sistemi reciprocamente ostili non riescono a conciliarsi
Con il termine Metamorfosi Roger Fidler intende il processo per cui: i nuovi media emergono gradualmente dalla metamorfosi dei vecchi mezzi
termine 'romanzesco' si intende: un'opera con un intreccio ricco di colpi di scena e avventure, in particolare cavalleresche; a questo si può aggiungere un carattere fantastico più interiorizzato, e in quel caso 'romanzesco' vuol dire anche romantico, sentimentale, sognante, suggestivo, misterioso, pittoresco. Con la definizione di 'superuomo di massa', Umberto Eco intende: un personaggio eccezionale, che ripara i torti della società per iniziativa personale, senza comunque arrivare a pensare di cambiare tutto. Con la riattualizzazione del mito di Medea, Christa Wolf intende: illustrare i meccanismi che portano in attivi, incapaci di risolvere i propri problemi, alla trasformazione dello "straniero" in capro espiatorio. Con la scrittura di Trama d'infanzia, Christa Wolf intende: ravvivare la memoria sugli anni del nazismo e su come questi fossero stati vissuti da quella generazione di tedeschi cresciuta durante gli anni Trenta sotto il Terzo Reich.ReichCon la sorella Vanessa, Virginia Woolf fonda: Il gruppo di Bloomsbury
Con l'espressione 'personaggi referenziali', attribuita ai personaggi storici, Hamon intende dire che:essi rimandano a un senso definito da una determinata cultura a ruoli, programmi e usi stereotipati
Con l'espressione "ritorno del rimosso" Freud si riferisce a: il premere e l'emergere delle pulsionicensurate nella coscienza dell'individuo
Concetta D'Angeli ha affermato che il tempo della narrazione è: di gran lunga più esteso rispetto allepagine con le schede storiche introduttive ai capitoli
Cosa può fare un lettore sulla piattaforma www.manituana.com: tutte le risposte sono corrette (partecipare all'estensione dell'universo narrativo elaborando scenari alternativi, spin off, illustrazioni...) (navigare tra le mappe geografiche reali e lemappe storiche attraverso Google Earth) (leggere testi scritti dai Wu Ming ma rimasti esclusi dalla versione definitiva
del romanzo)Cosa si intende per "postmemoria": la relazione dei figli dei testimoni di traumi collettivi con le esperienze dei loro genitori Cosa si intende per transmedialità: ha due accezioni: l'applicabilità di un dato concetto teorico a espressioni artistiche appartenenti a media differenti e l'estensione di uno stesso mondo finzionale su media differenti Cos'è il feuilleton: il "romanzo a puntate" ottocentesco Cos'è il New Italian Epic: una nebulosa di testi che presentano una nuova etica del narrare Cos'è la memoria multidirezionale: una memoria che segue più direzioni, soffermandosi su concetti vari (dall'identità ai gruppi sociali) senza tentare di escludere, in una logica dominatrice, le memorie degli altri gruppi Cos'è un ecosistema narrativo: un'espressione nata in ambito italiano che coincide con la transmedialità intesa come estensione di un mondo finzionale su più media Da qualeAspetto di Sirene di Laura Pugno è evidente la volontà di dare vita a un "manga scritto": soprattutto sul piano della lingua e dello stile, perché spesso le frasi danno l'impressione di essere state pensate come vignette.
Dal punto di vista del genere, Trama d'infanzia di Christa Wolf è: un romanzo, un'autobiografia, un diario di viaggio.
Dal punto di vista temporale o strutturale, la storia di Swann è: una lunga analessi esterna, collocata in un passato remoto che precede la nascita del narratore.
Di fronte al tribunale della sua coscienza, Gauvain: cede all'imperativo categorico del perdono e all'assoluta priorità del concetto di umanità.
Di fronte alla scelta tra la legge rivoluzionaria e l'amore per Gauvain, Cimourdain: condanna Gauvain alla ghigliottina.
È ormai acquisito come le serie televisive contemporanee siano caratterizzate da una struttura complessa. È radicata nel senso comune e legata all'influenza.
dell'estetica idealista l'idea secondo cui: Ripetitività e serialità siano inconciliabili con originalità e artisticità Grandi speranze di Dickens uscì a puntate per la prima volta: negli Stati Uniti, sul settimanale Harper's Weekly Hugo scrive il Novantatrè: nel 1871, durante i sanguinosi eventi legati alla repressione della Comune I brani di Proust in cui Swann nobilita la figura di Odette attraverso la pittura: sono un'illustrazione magistrale di quell'atteggiamento definibile come misogino I finali di puntata dei romanzi di Balzac si concludono con: un momento del racconto non particolarmente saliente I narratori del primo Novecento concepiscono la scrittura: come ricerca, sperimentazione ed esplorazione di campi ancora sconosciuti I pilastri che sostengono La Recherche sono: le intermittenze del cuore I romanzi neostorici sono: narrazioni che intendono proporsi come "integrazioni" all'indagine storiografica I treMoschettieri di Dumas esce a puntate su: Le Siècle
Il cambiamento tonale ravvisabile nel passaggio dai Miserabili al Novantatré è dovuto all'influenza di un evento che incide sulla visione di Hugo: il trauma vissuto di fronte al bagno di sangue della repressione della Comune nel 1871
Il critico francese C.A. de Sainte-Beuve attribuiva al feuilleton: una mancanza di maturità, riflessione e tenuta letteraria, accompagnata da effetti facili e grossolani
Il concetto di "inerme" formulato da Adriana Cavarero indica: chi non ha armi e quindi non può offendere, uccidere, ferire. Indifeso e in baia dell'altro, subisce una violenza alla quale non può sfuggire né rispondere
Il concetto goethiano di Weltliterature, letteratura mondiale: indicava uno stato di interdipendenza tra culture nazionali, libera circolazione delle idee e la fine delle guerre, nonché rinviava a una continua tensione fra il locale e l'universale (quella zona ibrida che oggi chiamiamo
(glocal) Il critico russo Ivanon affermò che: il romanzo di Dostoevskij si distingue dalla tragedia classica per il fatto che invece di poche semplici linee di un'azione abbiamo di fronte a noi, per così dire, una tragedia potenziata: una tragedia-romanzo
Il delitto di Raskòl'nikov nasce da: un miscuglio dettato da necessità ed esaltazione ideologica, contraddetti dall'incompatibilità della sua fisionomia
Il fanciullo morantiano è: è la metafora di tutto quello che ancora è buono, puro e naturale
Il feuilleton, inteso come spazio tipografico, si diffonde: all'inizio dell'800
Il Godrevy Lighthouse, il faro che si scorge dalla baia di St Ives, ispirò in Virginia Woolf il romanzo: Al faro
Il mescolamento di materiale documentario e memoria individuale presente in Trama d'infanzia riflette la scelta di: evitare una narrazione