Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 015
01. Il complesso di molecole che costituiscono lo spliceosoma è presente:
nei mitocondri
nel nucleo
nel nucleolo
nei perossisomi
02. L’affermazione corretta relativa agli introni è:
vengono aggiunti agli mRNA durante le reazioni di splicing
si trovano negli RNA messaggeri maturi
sono i tratti di DNA presente tra un gene e l'altro
vengono rimossi durante la maturazione del trascritto primario a RNA messaggero
03. Ognuna delle seguenti affermazioni sull'hnRNA è vera TRANNE:
i filamenti di hnRNA subiscono un processo chiamato splicing in cui vengono rimosse sezioni di RNA chiamati introni
filamenti di hnRNA sono complementari a porzioni del genoma cellulare
i ribosomi traducono l'hnRNA in polipeptidi immediatamente dopo la trascrizione
filamenti di hnRNA si trovano nel nucleo della cellula
04. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti l’RNA è FALSA?:
l’RNA ribosomiale è presente solo negli eucarioti
l’rRNA viene sintetizzato nel nucleolo
l’RNA transfer possiede una tripletta di nucleotidi chiamata anticodone
l’RNA messaggero è l’unico ad essere tradotto
05. Maturazione dell’RNA: lo splicing © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2022 16:03:25 - 15/47
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 016
01. Date le seguenti tre modalità di regolazione dell'espressione genica in eucarioti, quale/i avviene/avvengono prima della traduzione? 1. Splicing alternativo di
pre-mRNA. 2. Alterazione epigenetica del DNA attraverso metilazione. 3. Rimozione per via enzimatica di peptidi segnale da una proteina precursore.:
tutte
Solo 2 e 3
solo 1 e 2
solo 3
02. Gli istoni sono:
enzimi coinvolti nella duplicazione del DNA
peptidi degradati nei lisosomi
proteine costituenti la cromatina nucleare
proteine che delimitano i pori nucleari
03. Definire l’effetto della deacetilazione degli istoni
04. Mi presenti la regolazione dell’espressione genica negli eucarioti © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2022 16:03:25 - 16/47
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 018
01. Quale organulo citoplasmatico, tra quelli elencati qui sotto, comprende cisterne appiattite dove avviene la modifica post-traduzionale delle glicoproteine
destinate alla secrezione:
reticolo endoplasmatico liscio
reticolo endoplasmatico rugoso
mitocondrio
apparato di Golgi
02. La membrana citoplasmatica è descritta come un mosaico fluido. La fluidità della membrana è una proprietà che dipende essenzialmente da:
quantità dei derivati del colesterolo
presenza di glicerolo
livello di insaturazione degli acidi grassi
forma delle proteine
03. La membrana cellulare è descritta dal modello a mosaico fluido, così detto perché:
la compongono proteine e fosfolipidi che possono muoversi lateralmente
non avendo legami con il citoscheletro e con le fibre della matrice extracellulare, può cambiare facilmente la propria forma
le glicoproteine che la costituiscono sono saldamente legate tra loro, come i tasselli di un mosaico
al microscopio elettronico appare costituita da tessere che formano una struttura simile a un mosaico
04. I lisosomi sono:
ormoni secreti dalla tiroide
organuli prensenti nel nucleo
enzimi secreti dal pancreas
organuli citoplasmatici contenenti enzimi digestivi
05. Definire la funzione delle proteine transmembrana © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2022 16:03:25 - 17/47
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 019
01. Cos'è l'apoptosi?
l'improvviso arresto di flusso sanguigno
un meccanismo di morte cellulare
il meccanismo di glicosilazione proteica
il principale processo di evoluzione biologica
02. Nelle cellule eucariote gli enzimi della catena respiratoria sono localizzati:
nella matrice mitocondriale
nei ribosomi
nelle creste mitocondriali
nei lisosomi
03. I citocromi sono:
proteine pigmentate responsabili del colore della pelle
enzimi coinvolti nella catena di trasporto di elettroni nei mitocondri
enzimi che catalizzano la formazione dell'acido piruvico
componenti strutturali del nucleo
04. Descrivere i principali componenti del mitocondrio
05. Che cos’è l’apoptosi? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2022 16:03:25 - 18/47
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 020
01. Il citoscheletro è costituito da:
citosol
microtubuli, microfilamenti e filamente intermedi
fibre muscolari
organuli e materiale amorfo
02. I sarcomeri sono:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
giunzioni tra cellule epiteliali
componenti strutturali delle cellule muscolari
una porzione dei cromosomi
03. Quali sono le principali strutture subcellulari coinvolte nel mantenimento della forma, nel movimento e nella divisione di una cellula?:
ciglia e flagelli
mitocondri
vescicole e vacuoli
microtubuli e microfilamenti
04. Lo studente illustri un esempio di legame del citoscheletro con la malattia di Alzheimer © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2022 16:03:25 - 19/47
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 021
01. Indicare la sequenza corretta delle diverse fasi della mitosi:
anafase, profase, telofase, metafase
telofase, profase, anafase, metafase
profase, metafase, anafase, telofase
metafase, anafase, telofase, profase
02. Gli stadi dello sviluppo cellulare chiamati fase G1, fase S e fase G2 appartengono alla seguente fase del ciclo cellulare:
profase
telofase
interfase
anafase
03. L'interfase occupa:
tutto il ciclo cellulare
la maggior parte del ciclo cellulare
una piccola parte del ciclo cellulare
la fase M del ciclo cellulare
04. I microtubuli del fuso mitotico si legano ai cromosomi nella regione dove è presente:
il centrosoma
il centriolo
il cinetocore
il nucleosoma
05. Lo studente descriva le proteine regolatrici del ciclo cellulare © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2022 16:03:25 - 20/47
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 022
01. I dendriti trasmettono l'impulso nervoso:
in senso centripeto, verso il corpo cellulare
in senso centrifugo, verso i centri nervosi
alternativamente nei due sensi
dai centri nervosi verso i recettori
02. Che cosa sono le sinapsi:
giunzioni tra cellule nervose per la trasmissione di stimoli
i nuclei delle cellule nervose
stimoli elettrici tra cellule
cellule neuronali
03. La mielina è:
una sostanza bianca che ricopre la fibra nervosa
una fibra nervosa
la sostanza grigia del sistema nervoso
una vitamina
04. Considerando il neurone come un sistema con un input e un output, una sola delle seguenti affermazioni è vera:
l'input è rappresentato dagli assoni e l'output dai dendriti
l'input è rappresentato dai dendriti e l'output dagli assoni
l'input è rappresentato dal monticolo assonico e l'output dal soma
l'input è rappresentato dai neuriti e l'output dai dendriti © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2022 16:03:25 - 21/47
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 023
01. Le cellule gliali appartengono al tessuto:
connettivo
nervoso
cartilagineo
epiteliale
02. La guaina mielinica nel nervo periferico è prodotta da:
oligodendroglia
astrociti
neurone stesso
cellule di Schwann
03. Da quali cellule è formata la mielina del Sistema Nervoso Centrale?
cellule oligodendrogliali
nessuna delle suddette
cellule microgliali
cellule di Schwann
04. Illustrare in breve cosa sostiene la teoria del neurone di Cajal
05. Che cos’è la regione che viene chiamata nodo di Ranvier? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2022 16:03:25 - 22/47
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 024
01. L'osmosi è un processo che permette il passaggio attraverso la membrana semipermeabile di:
solvente
soluto
soluto e solvente
proteine
02. Il simporto:
non attua il trasporto
è per esempio il canale del potassio
trasporta due sostanze nella stessa direzione
trasporta in una sola direzione
03. Una macromolecola oppure materiale di grosse dimensioni attraversano la membrana plasmatica mediante:
diffusione facilitata
esocitosi o endocitosi
canali ionici
osmosi
04. Diffusione semplice e diffusione facilitata:
sono entrambe dipendenti dalla disponibilità di vettori proteici
sono entrambe dipendenti dall’esistenza di un gradiente di concentrazione
non sono un trasporto passivo
sono entrambe meccanismi di trasporto vettoriale, capaci di introdurre sostanze nelle cellule senza permetterne l’uscita
05. Illustrare i tre tipi di trasporto mediato da proteine © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2022 16:03:25 - 23/47
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: De Palma Giuseppe Emanuel
Lezione 025
01. Indica con quale, tra le sottoelencate modalità, uno stimolo innesca il potenziale d'azione nel neurone:
causando l’ingresso di ioni sodio dall’ambiente extracellulare attraverso la membrana plasmatica
attivando la pompa sodio – potassio
causando l’uscita di ioni sodio dall’ambiente intracellulare
causando l’ingresso di ioni potassio dall’ambiente extracellulare attraverso la membrana plasmatica
02. La pompa sodio-potassio:
scinde il decapeptide ANG
libera ossido nitrico
si lega alle transaminasi
scinde ATP tramite attività enzimatica
03. Perché la pompa Na-K è definita elettrogenica? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2022 16:03:25 - 24/47
Set Domande: BIOLOGIA APPLICATA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docen