Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Paniere completo 2023 (aperte e chiuse) Linguistica applicata  Pag. 1 Paniere completo 2023 (aperte e chiuse) Linguistica applicata  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo 2023 (aperte e chiuse) Linguistica applicata  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo 2023 (aperte e chiuse) Linguistica applicata  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo 2023 (aperte e chiuse) Linguistica applicata  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo 2023 (aperte e chiuse) Linguistica applicata  Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LINGUISTICA APPLICATA DOMANDA A RISPOSTA APERTA. Che cos'è il lessico? Il lessico è il repertorio di parole dotate di significato che una lingua possiede. Questo comprende sia parole dotate di significato lessicale e autonomo (come nomi, aggettivi, verbi), dette parole piene, che parole che hanno una funzione meramente grammaticale (come preposizioni, articoli), dette parole vuote. Cosa si intende per lingua seconda? La lingua seconda (L2) è una lingua appresa in un secondo momento rispetto alla lingua materna (L1) dell'apprendente. Questa viene utilizzata in un contesto in cui è veicolo di comunicazione, come ad esempio l'italiano per gli stranieri residenti in Italia. Qual è la differenza fra lingua seconda e lingua straniera? La lingua straniera (LS) è una lingua appresa in un secondo momento rispetto alla lingua materna (L1) dell'apprendente, ma è utilizzata da parlanti al di fuori del contesto in cui vivono, come ad esempio l'inglese per uno studente italiano. Che cos'è un fonema? Un fonema è l'unità minima della fonologia, la scienza che studia i suoni dal punto di vista del loro uso per comunicare un significato e della loro organizzazione all'interno della struttura di una data lingua. I fonemi sono suoni distintivi che, se scambiati, possono generare variazioni di significato. Ad esempio, la differenza tra i fonemi [p] e [b] può cambiare il significato di parole come "pollo" e "bollo". Allofoni sono varianti di un fonema che, se scambiate, non alterano il significato delle parole. Ad esempio, la [r] alveolare e la [R] uvulare in italiano sono allofoni, poiché il loro scambio non produce variazioni di significato. Di cosa si occupa la fonologia? La fonologia è la disciplina che studia i suoni dal punto di vista del loro uso per comunicare un significato e della loro organizzazione all'interno della struttura di una data lingua. I fonemi, che sono le unità minime della fonologia, sono suoni distintivi che possono produrre variazioni di significato se scambiati con un'altra unità. Allofoni, d'altro canto, sono varianti di un fonema che, se scambiate, non alterano il significato delle parole. Definire il concetto di sintassi. La sintassi si occupa dell'insieme dei meccanismi di combinazione delle parole e dei rapporti di dipendenza delle frasi all'interno di un testo. Si concentra sugli elementi costitutivi della frase (o sintagmi) e sulle varietà di frasi, nonché sulle associazioni di frasi o periodi. Le unità minime della sintassi, chiamate costituenti immediati, formano i sintagmi come SN (sintagma nominale), SV (sintagma verbale), SA (sintagma aggettivale), ecc. Che cosa indaga la linguistica pragmatica? La linguistica pragmatica è la disciplina che si occupa dell'uso contestuale del linguaggio come azione, analizzando gli scopi comunicativi, la ricezione e la produzione degli obiettivi comunicativi degli interlocutori. La pragmatica considera fattori extralinguistici, legati al contesto di enunciazione e alle effetti
Dettagli
A.A. 2023-2024
21 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jessicafrontera di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Nitti Paolo.