Risposta corretta: C
DOMANDA 155
La revoca di un atto amministrativo produce effetti:
A) Ex nunc e per sopravvenuti motivi di interesse pubblico
B) Ex tunc e per illegittimità originaria
C) Solo su istanza del cittadino
D) Sempre retroattivi
Risposta corretta: A
DOMANDA 156
L’autotutela amministrativa consente:
A) Di modificare atti normativi
B) Di agire in via giudiziaria
C) Di annullare o revocare un atto illegittimo o inopportuno
D) Di sospendere solo gli atti politici
Risposta corretta: C
DOMANDA 157
L’accesso civico semplice è previsto:
A) Per ottenere documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria non pubblicati
B) Solo per chi ha interesse diretto
C) Per dati coperti da segreto di Stato
D) Per documenti privati
Risposta corretta: A
DOMANDA 158
La L. 190/2012 ha introdotto:
A) La riforma della Corte dei Conti
B) La disciplina dei contratti privati
C) Misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza nella P.A.
D) Nuove forme di federalismo
Risposta corretta: C
DOMANDA 159
La discrezionalità amministrativa riguarda:
A) La scelta tra più soluzioni legittime per il perseguimento dell'interesse pubblico
B) L’applicazione automatica della norma
C) La violazione della legge
D) L’annullamento giudiziale
Risposta corretta: A
DOMANDA 160
Il principio di buon andamento impone:
A) Deroghe alla legalità
B) Controlli ridotti
C) Efficienza, efficacia ed economicità dell'azione amministrativa
D) Prevalenza delle scelte politiche
Risposta corretta: C
DOMANDA 161
Il principio di imparzialità della P.A. implica che:
A) Ogni decisione sia presa senza favoritismi e nel rispetto della parità di trattamento
B) L'amministrazione segua criteri politici
C) Le decisioni siano sempre discrezionali
D) La legge possa essere derogata
Risposta corretta: A
DOMANDA 162
Il responsabile del procedimento deve:
A) Firmare il provvedimento finale
B) Emettere pareri vincolanti
C) Curare l'istruttoria e assicurare il rispetto dei termini procedimentali
D) Delegare sempre le proprie funzioni
Risposta corretta: C
DOMANDA 163
Il potere regolamentare dello Stato si esercita:
A) Con decreti del Presidente della Repubblica o ministeriali
B) Con circolari
C) Con atti di giurisdizione
D) Con sentenze
Risposta corretta: A
DOMANDA 164
Il principio di trasparenza ha come scopo:
A) Tutela esclusiva della privacy
B) Escludere la partecipazione
C) Consentire il controllo diffuso sull’operato della P.A.
D) Limitare la pubblicità
Risposta corretta: C
DOMANDA 165
La revoca di un atto amministrativo produce effetti:
A) Ex nunc e per sopravvenuti motivi di interesse pubblico
B) Ex tunc e per illegittimità originaria
C) Solo su istanza del cittadino
D) Sempre retroattivi
Risposta corretta: A
DOMANDA 166
L’autotutela amministrativa consente:
A) Di modificare atti normativi
B) Di agire in via giudiziaria
C) Di annullare o revocare un atto illegittimo o inopportuno
D) Di sospendere solo gli atti politici
Risposta corretta: C
DOMANDA 167
L’accesso civico semplice è previsto:
A) Per ottenere documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria non pubblicati
B) Solo per chi ha interesse diretto
C) Per dati coperti da segreto di Stato
D) Per documenti privati
Risposta corretta: A
DOMANDA 168
La L. 190/2012 ha introdotto:
A) La riforma della Corte dei Conti
B) La disciplina dei contratti privati
C) Misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza nella P.A.
D) Nuove forme di federalismo
Risposta corretta: C
DOMANDA 169
La discrezionalità amministrativa riguarda:
A) La scelta tra più soluzioni legittime per il perseguimento dell'interesse pubblico
B) L’applicazione automatica della norma
C) La violazione della legge
D) L’annullamento giudiziale
Risposta corretta: A
DOMANDA 170
Il principio di buon andamento impone:
A) Deroghe alla legalità
B) Controlli ridotti
C) Efficienza, efficacia ed economicità dell'azione amministrativa
D) Prevalenza delle scelte politiche
Risposta corretta: C
DOMANDA 171
Il principio di imparzialità della P.A. implica che:
A) Ogni decisione sia presa senza favoritismi e nel rispetto della parità di trattamento
B) L'amministrazione segua criteri politici
C) Le decisioni siano sempre discrezionali
D) La legge possa essere derogata
Risposta corretta: A
DOMANDA 172
Il responsabile del procedimento deve:
A) Firmare il provvedimento finale
B) Emettere pareri vincolanti
C) Curare l'istruttoria e assicurare il rispetto dei termini procedimentali
D) Delegare sempre le proprie funzioni
Risposta corretta: C
DOMANDA 173
Il potere regolamentare dello Stato si esercita:
A) Con decreti del Presidente della Repubblica o ministeriali
B) Con circolari
C) Con atti di giurisdizione
D) Con sentenze
Risposta corretta: A
DOMANDA 174
Il principio di trasparenza ha come scopo:
A) Tutela esclusiva della privacy
B) Escludere la partecipazione
C) Consentire il controllo diffuso sull’operato della P.A.
D) Limitare la pubblicità
Risposta corretta: C
DOMANDA 175
La revoca di un atto amministrativo produce effetti:
A) Ex nunc e per sopravvenuti motivi di interesse pubblico
B) Ex tunc e per illegittimità originaria
C) Solo su istanza del cittadino
D) Sempre retroattivi
Risposta corretta: A
DOMANDA 176
L’autotutela amministrativa consente:
A) Di modificare atti normativi
B) Di agire in via giudiziaria
C) Di annullare o revocare un atto illegittimo o inopportuno
D) Di sospendere solo gli atti politici
Risposta corretta: C
DOMANDA 177
L’accesso civico semplice è previsto:
A) Per ottenere documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria non pubblicati
B) Solo per chi ha interesse diretto
C) Per dati coperti da segreto di Stato
D) Per documenti privati
Risposta corretta: A
DOMANDA 178
La L. 190/2012 ha introdotto:
A) La riforma della Corte dei Conti
B) La disciplina dei contratti privati
C) Misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza nella P.A.
D) Nuove forme di federalismo
Risposta corretta: C
DOMANDA 179
La discrezionalità amministrativa riguarda:
A) La scelta tra più soluzioni legittime per il perseguimento dell'interesse pubblico
B) L’applicazione automatica della norma
C) La violazione della legge
D) L’annullamento giudiziale
Risposta corretta: A
DOMANDA 180
Il principio di buon andamento impone:
A) Deroghe alla legalità
B) Controlli ridotti
C) Efficienza, efficacia ed economicità dell'azione amministrativa
D) Prevalenza delle scelte politiche
Risposta corretta: C
DOMANDA 181
Il principio di imparzialità della P.A. implica che:
A) Ogni decisione sia presa senza favoritismi e nel rispetto della parità di trattamento
B) L'amministrazione segua criteri politici
C) Le decisioni siano sempre discrezionali
D) La legge possa essere derogata
Risposta corretta: A
DOMANDA 182
Il responsabile del procedimento deve:
A) Firmare il provvedimento finale
B) Emettere pareri vincolanti
C) Curare l'istruttoria e assicurare il rispetto dei termini procedimentali
D) Delegare sempre le proprie funzioni
Risposta corretta: C
DOMANDA 183
Il potere regolamentare dello Stato si esercita:
A) Con decreti del Presidente della Repubblica o ministeriali
B) Con circolari
C) Con atti di giurisdizione
D) Con sentenze
Risposta corretta: A
DOMANDA 184
Il principio di trasparenza ha come scopo:
A) Tutela esclusiva della privacy
B) Escludere la partecipazione
C) Consentire il controllo diffuso sull’operato della P.A.
D) Limitare la pubblicità
Risposta corretta: C
DOMANDA 185
La revoca di un atto amministrativo produce effetti:
A) Ex nunc e per sopravvenuti motivi di interesse pubblico
B) Ex tunc e per illegittimità originaria
C) Solo su istanza del cittadino
D) Sempre retroattivi
Risposta corretta: A
DOMANDA 186
L’autotutela amministrativa consente:
A) Di modificare atti normativi
B) Di agire in via giudiziaria
C) Di annullare o revocare un atto illegittimo o inopportuno
D) Di sospendere solo gli atti politici
Risposta corretta: C
DOMANDA 187
L’accesso civico semplice è previsto:
A) Per ottenere documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria non pubblicati
B) Solo per chi ha interesse diretto
C) Per dati coperti da segreto di Stato
D) Per documenti privati
Risposta corretta: A
DOMANDA 188
La L. 190/2012 ha introdotto:
A) La riforma della Corte dei Conti
B) La disciplina dei contratti privati
C) Misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza nella P.A.
D) Nuove forme di federalismo
Risposta corretta: C
DOMANDA 189
La discrezionalità amministrativa riguarda:
A) La scelta tra più soluzioni legittime per il perseguimento dell'interesse pubblico
B) L’applicazione automatica della norma
C) La violazione della legge
D) L’annullamento giudiziale
Risposta corretta: A
DOMANDA 190
Il principio di buon andamento impone:
A) Deroghe alla legalità
B) Controlli ridotti
C) Efficienza, efficacia ed economicità dell'azione amministrativa
D) Prevalenza delle scelte politiche
Risposta corretta: C
DOMANDA 191
Il principio di imparzialità della P.A. implica che:
A) Ogni decisione sia presa senza favoritismi e nel rispetto della parità di trattamento
B) L'amministrazione segua criteri politici
C) Le decisioni siano sempre discrezionali
D) La legge possa essere derogata
Risposta corretta: A
DOMANDA 192
Il responsabile del procedimento deve:
A) Firmare il provvedimento finale
B) Emettere pareri vincolanti
C) Curare l'istruttoria e assicurare il rispetto dei termini procedimentali
D) Delegare sempre le proprie funzioni
Risposta corretta: C
DOMANDA 193
Il potere regolamentare dello Stato si esercita:
A) Con decreti del Presidente della Repubblica o ministeriali
B) Con circolari
C) Con atti di giurisdizione
D) Con sentenze
Risposta corretta: A
DOMANDA 194
Il principio di trasparenza ha come scopo:
A) Tutela esclusiva della privacy
B) Escludere la partecipazione
C) Consentire il controllo diffuso sull’operato della P.A.
D) Limitare la pubblicità
Risposta corretta: C
DOMANDA 195
La revoca di un atto amministrativo produce effetti:
A) Ex nunc e per sopravve
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere completo 2000 domande e risposte di diritto amministrativo per concorsi pubblici da laureato e diplomato vo…
-
Paniere 2000 domande e risposte diritto civile per concorsi pubblici da diplomato o laureato vol.2
-
Paniere 2000 domande e risposte diritto civile per concorsi pubblici da diplomato o laureato vol.1
-
Paniere amministrativo