Estratto del documento

C) L’efficacia del contratto solo al suo avveramento

D) La nullità dell’atto

Risposta corretta: C

DOMANDA 81

Il contratto è annullabile quando:

A) Il consenso è viziato da errore, violenza o dolo

B) Manca la forma scritta

C) Vi è causa illecita

D) È contrario all’ordine pubblico

Risposta corretta: A

DOMANDA 82

Il possesso di buona fede:

A) È equiparato al possesso di mala fede

B) Comporta la perdita del bene

C) Consente l’acquisto dei frutti fino al momento della domanda giudiziale

D) Non produce alcun effetto

Risposta corretta: C

DOMANDA 83

Il mandato è un contratto:

A) Con il quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra

B) Reale

C) Aleatorio

D) Di garanzia

Risposta corretta: A

DOMANDA 84

La responsabilità civile extracontrattuale si fonda:

A) Sulla buona fede oggettiva

B) Sul consenso delle parti

C) Sul principio del neminem laedere ex art. 2043 c.c.

D) Sul principio di autonomia contrattuale

Risposta corretta: C

DOMANDA 85

La donazione è un contratto:

A) Con il quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra

B) Di natura onerosa

C) Reale

D) Sempre revocabile

Risposta corretta: A

DOMANDA 86

La nullità di un contratto può essere rilevata:

A) Solo nel primo grado di giudizio

B) Mai dal giudice

C) D’ufficio in ogni stato e grado del giudizio

D) Solo su eccezione di parte

Risposta corretta: C

DOMANDA 87

La prescrizione estingue:

A) Il diritto soggettivo non esercitato nel tempo previsto dalla legge

B) L’azione ma non il diritto

C) Solo l’obbligazione naturale

D) Il rapporto giuridico

Risposta corretta: A

DOMANDA 88

La comunione ereditaria si scioglie:

A) Con la rinuncia all’eredità

B) Con il testamento olografo

C) Con la divisione tra coeredi

D) Con la morte di un coerede

Risposta corretta: C

DOMANDA 89

Il pegno è un diritto reale di garanzia che si costituisce:

A) Con la consegna del bene al creditore o a un terzo

B) Con la sola scrittura privata

C) Con la trascrizione nei registri immobiliari

D) Con atto pubblico

Risposta corretta: A

DOMANDA 90

La condizione sospensiva produce:

A) L’immediata estinzione del rapporto

B) Effetti retroattivi automatici

C) L’efficacia del contratto solo al suo avveramento

D) La nullità dell’atto

Risposta corretta: C

DOMANDA 91

Il contratto è annullabile quando:

A) Il consenso è viziato da errore, violenza o dolo

B) Manca la forma scritta

C) Vi è causa illecita

D) È contrario all’ordine pubblico

Risposta corretta: A

DOMANDA 92

Il possesso di buona fede:

A) È equiparato al possesso di mala fede

B) Comporta la perdita del bene

C) Consente l’acquisto dei frutti fino al momento della domanda giudiziale

D) Non produce alcun effetto

Risposta corretta: C

DOMANDA 93

Il mandato è un contratto:

A) Con il quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra

B) Reale

C) Aleatorio

D) Di garanzia

Risposta corretta: A

DOMANDA 94

La responsabilità civile extracontrattuale si fonda:

A) Sulla buona fede oggettiva

B) Sul consenso delle parti

C) Sul principio del neminem laedere ex art. 2043 c.c.

D) Sul principio di autonomia contrattuale

Risposta corretta: C

DOMANDA 95

La donazione è un contratto:

A) Con il quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra

B) Di natura onerosa

C) Reale

D) Sempre revocabile

Risposta corretta: A

DOMANDA 96

La nullità di un contratto può essere rilevata:

A) Solo nel primo grado di giudizio

B) Mai dal giudice

C) D’ufficio in ogni stato e grado del giudizio

D) Solo su eccezione di parte

Risposta corretta: C

DOMANDA 97

La prescrizione estingue:

A) Il diritto soggettivo non esercitato nel tempo previsto dalla legge

B) L’azione ma non il diritto

C) Solo l’obbligazione naturale

D) Il rapporto giuridico

Risposta corretta: A

DOMANDA 98

La comunione ereditaria si scioglie:

A) Con la rinuncia all’eredità

B) Con il testamento olografo

C) Con la divisione tra coeredi

D) Con la morte di un coerede

Risposta corretta: C

DOMANDA 99

Il pegno è un diritto reale di garanzia che si costituisce:

A) Con la consegna del bene al creditore o a un terzo

B) Con la sola scrittura privata

C) Con la trascrizione nei registri immobiliari

D) Con atto pubblico

Risposta corretta: A

DOMANDA 100

La condizione sospensiva produce:

A) L’immediata estinzione del rapporto

B) Effetti retroattivi automatici

C) L’efficacia del contratto solo al suo avveramento

D) La nullità dell’atto

Risposta corretta: C

DOMANDA 101

Il contratto è annullabile quando:

A) Il consenso è viziato da errore, violenza o dolo

B) Manca la forma scritta

C) Vi è causa illecita

D) È contrario all’ordine pubblico

Risposta corretta: A

DOMANDA 102

Il possesso di buona fede:

A) È equiparato al possesso di mala fede

B) Comporta la perdita del bene

C) Consente l’acquisto dei frutti fino al momento della domanda giudiziale

D) Non produce alcun effetto

Risposta corretta: C

DOMANDA 103

Il mandato è un contratto:

A) Con il quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra

B) Reale

C) Aleatorio

D) Di garanzia

Risposta corretta: A

DOMANDA 104

La responsabilità civile extracontrattuale si fonda:

A) Sulla buona fede oggettiva

B) Sul consenso delle parti

C) Sul principio del neminem laedere ex art. 2043 c.c.

D) Sul principio di autonomia contrattuale

Risposta corretta: C

DOMANDA 105

La donazione è un contratto:

A) Con il quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra

B) Di natura onerosa

C) Reale

D) Sempre revocabile

Risposta corretta: A

DOMANDA 106

La nullità di un contratto può essere rilevata:

A) Solo nel primo grado di giudizio

B) Mai dal giudice

C) D’ufficio in ogni stato e grado del giudizio

D) Solo su eccezione di parte

Risposta corretta: C

DOMANDA 107

La prescrizione estingue:

A) Il diritto soggettivo non esercitato nel tempo previsto dalla legge

B) L’azione ma non il diritto

C) Solo l’obbligazione naturale

D) Il rapporto giuridico

Risposta corretta: A

DOMANDA 108

La comunione ereditaria si scioglie:

A) Con la rinuncia all’eredità

B) Con il testamento olografo

C) Con la divisione tra coeredi

D) Con la morte di un coerede

Risposta corretta: C

DOMANDA 109

Il pegno è un diritto reale di garanzia che si costituisce:

A) Con la consegna del bene al creditore o a un terzo

B) Con la sola scrittura privata

C) Con la trascrizione nei registri immobiliari

D) Con atto pubblico

Risposta corretta: A

DOMANDA 110

La condizione sospensiva produce:

A) L’immediata estinzione del rapporto

B) Effetti retroattivi automatici

C) L’efficacia del contratto solo al suo avveramento

D) La nullità dell’atto

Risposta corretta: C

DOMANDA 111

Il contratto è annullabile quando:

A) Il consenso è viziato da errore, violenza o dolo

B) Manca la forma scritta

C) Vi è causa illecita

D) È contrario all’ordine pubblico

Risposta corretta: A

DOMANDA 112

Il possesso di buona fede:

A) È equiparato al possesso di mala fede

B) Comporta la perdita del bene

C) Consente l’acquisto dei frutti fino al momento della domanda giudiziale

D) Non produce alcun effetto

Risposta corretta: C

DOMANDA 113

Il mandato è un contratto:

A) Con il quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra

B) Reale

C) Aleatorio

D) Di garanzia

Risposta corretta: A

DOMANDA 114

La responsabilità civile extracontrattuale si fonda:

A) Sulla buona fede oggettiva

B) Sul consenso delle parti

C) Sul principio del neminem laedere ex art. 2043 c.c.

D) Sul principio di autonomia contrattuale

Risposta corretta: C

DOMANDA 115

La donazione è un contratto:

A) Con il quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra

B) Di natura onerosa

C) Reale

D) Sempre revocabile

Risposta corretta: A

DOMANDA 116

La nullità di un contratto può essere rilevata:

A) Solo nel primo grado di giudizio

B) Mai dal giudice

C) D’ufficio in ogni stato e grado del giudizio

D) Solo su eccezione di parte

Risposta corretta: C

DOMANDA 117

La prescrizione estingue:

A) Il diritto soggettivo non esercitato nel tempo previsto dalla legge

B) L’azione ma non il diritto

C) Solo l’obbligazione naturale

D) Il rapporto giuridico

Risposta corretta: A

DOMANDA 118

La comunione ereditaria si scioglie:

A) Con la rinuncia all’eredità

B) Con il testamento olografo

C) Con la divisione tra coeredi

D) Con la morte di un coerede

Risposta corretta: C

DOMANDA 119

Il pegno è un diritto reale di garanzia che si costituisce:

A) Con la consegna del bene al creditore o a un terzo

B) Con la sola scrittura privata

C) Con la trascrizione nei registri immobiliari

D) Con atto pubblico

Risposta corretta: A

DOMANDA 120

La condizione sospensiva produce:

A) L’immediata estinzione del rapporto

B) Effetti retroattivi automatici

C) L’efficacia del contratto solo al suo avveramento

D) La nullità dell’atto

Risposta corretta: C

DOMANDA 121

Il contratto è annullabile quando:

A) Il consenso è viziato da errore, violenza o dolo

B) Manca la forma scritta

C) Vi è causa illecita

D) È contrario all’ordine pubblico

Risposta corretta: A

DOMANDA 122

Il possesso di buona fede:

A) È equiparato al possesso di mala fede

B) Comporta la perdita del bene

C) Consente l’acquisto dei frutti fino al momento della domanda giudiziale

D) Non produce alcun effetto

Risposta corretta: C

DOMANDA 123

Il mandato è un contratto:

A) Con il quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra

B) Reale

C) Aleatorio

D) Di garanzia

Risposta corretta: A

DOMANDA 124

La responsabilità civile extracontrattuale si fonda:

A) S

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 585
Paniere 2000 domande e risposte diritto civile per concorsi pubblici da diplomato o laureato vol.2 Pag. 1 Paniere 2000 domande e risposte diritto civile per concorsi pubblici da diplomato o laureato vol.2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte diritto civile per concorsi pubblici da diplomato o laureato vol.2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte diritto civile per concorsi pubblici da diplomato o laureato vol.2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte diritto civile per concorsi pubblici da diplomato o laureato vol.2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte diritto civile per concorsi pubblici da diplomato o laureato vol.2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte diritto civile per concorsi pubblici da diplomato o laureato vol.2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte diritto civile per concorsi pubblici da diplomato o laureato vol.2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte diritto civile per concorsi pubblici da diplomato o laureato vol.2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte diritto civile per concorsi pubblici da diplomato o laureato vol.2 Pag. 41
1 su 585
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community