A) Obblighi di pubblicazione nella sezione 'Amministrazione trasparente'
B) Pareri orali riservati
C) Circolari interne non pubbliche
D) Decreti non motivati
Risposta corretta: A
DOMANDA 362
La giurisdizione del giudice amministrativo è, di regola, quella:
A) Civile sui contratti tra privati
B) Di legittimità sugli interessi legittimi
C) Esclusiva su tutti i diritti soggettivi
D) Penale sui reati dei funzionari
Risposta corretta: B
DOMANDA 363
La motivazione del provvedimento amministrativo serve a:
A) Attribuire efficacia alle circolari
B) Evitare il controllo del giudice
C) Rendere intellegibile l'iter logico-giuridico della decisione
D) Sostituire il dispositivo
Risposta corretta: C
DOMANDA 364
Nel D.Lgs. 33/2013, il limite all'accesso generalizzato per la privacy opera:
A) Sempre e comunque
B) Solo per i dati già pubblici
C) Mai, essendo accesso libero
D) Quando il pregiudizio concreto alla protezione dei dati personali sia comprovato
Risposta corretta: D
DOMANDA 365
Il ricorso al TAR contro un provvedimento amministrativo si propone di regola entro:
A) 60 giorni dalla piena conoscenza dell'atto
B) 30 giorni dalla pubblicazione
C) 90 giorni dalla protocollazione
D) Un anno dall'adozione
Risposta corretta: A
DOMANDA 366
Il potere di ordinanza contingibile e urgente del Sindaco è finalizzato:
A) A nominare i dirigenti
B) A fronteggiare emergenze sanitarie o di sicurezza pubblica
C) A disciplinare i concorsi
D) A gestire i contratti pubblici
Risposta corretta: B
DOMANDA 367
La distinzione tra nullità e annullabilità attiene:
A) Solo alla forma dell'atto
B) Solo al responsabile del procedimento
C) Alla gravità del vizio e ai relativi effetti e rimedi
D) Solo alla competenza territoriale
Risposta corretta: C
DOMANDA 368
Nel procedimento amministrativo, la partecipazione degli interessati:
A) È sempre esclusa
B) È ammessa solo nei concorsi
C) Richiede autorizzazione giudiziaria
D) Consente la presentazione di memorie e documenti
Risposta corretta: D
DOMANDA 369
Il principio di sussidiarietà orizzontale (art. 118, co. 4, Cost.) valorizza:
A) L'autonoma iniziativa dei cittadini per attività di interesse generale
B) L'accentramento statale
C) La chiusura amministrativa
D) La segretezza degli atti
Risposta corretta: A
DOMANDA 370
Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) cura:
A) La redazione del bilancio dello Stato
B) PTPCT, rotazione incarichi, formazione e vigilanza sugli obblighi di pubblicazione
C) Le cause civili dell'ente
D) La nomina dei magistrati
Risposta corretta: B
DOMANDA 371
L'informazione antimafia è rilasciata:
A) Dal TAR su istanza
B) Dal MEF sempre
C) Dalla Prefettura per i contratti sopra soglia o a rischio infiltrazioni
D) Dall'ANAC per tutti i contratti
Risposta corretta: C
DOMANDA 372
La conferenza di servizi semplificata si svolge:
A) Solo in presenza
B) Davanti al Consiglio comunale
C) Con referendum locale
D) In modalità asincrona con acquisizione telematica dei pareri
Risposta corretta: D
DOMANDA 373
Il potere sostitutivo ex L. 241/1990 può essere attivato:
A) In caso di inerzia del responsabile del procedimento
B) Solo su richiesta del giudice
C) Mai nei Comuni
D) Solo nei Ministeri
Risposta corretta: A
DOMANDA 374
L'accesso civico semplice si esercita:
A) Esclusivamente in giudizio
B) Per documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria mancata o incompleta
C) Per atti coperti da segreto di Stato
D) Solo per fascicoli personali
Risposta corretta: B
DOMANDA 375
La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ricorre:
A) Solo per gli atti politici
B) Per ogni illecito contabile
C) In specifiche materie indicate dalla legge (es. appalti, pubblici servizi)
D) Sempre quando vi è un ente pubblico
Risposta corretta: C
DOMANDA 376
Il principio di leale collaborazione tra livelli di governo discende:
A) Da circolari ministeriali
B) Da regolamenti comunali
C) Da prassi interne
D) Dalla Costituzione e dalla giurisprudenza costituzionale
Risposta corretta: D
DOMANDA 377
L'ottemperanza alla sentenza amministrativa serve a:
A) Dare esecuzione al giudicato in caso di inadempienza della P.A.
B) Riassumere il processo
C) Determinare la competenza del giudice ordinario
D) Revocare la sentenza
Risposta corretta: A
DOMANDA 378
La legge 241/1990 disciplina principalmente:
A) Federalismo fiscale
B) Procedimento amministrativo e diritto di accesso
C) Contratti pubblici
D) Responsabilità penale
Risposta corretta: B
DOMANDA 379
Il principio di buon andamento della P.A. è sancito:
A) Dalla L. 190/2012
B) Dal D.Lgs. 165/2001
C) Dall'art. 97 della Costituzione
D) Dal D.Lgs. 33/2013
Risposta corretta: C
DOMANDA 380
Il diritto di accesso civico generalizzato (FOIA) è previsto:
A) Dall'art. 24 Cost.
B) Dal D.Lgs. 165/2001
C) Dal codice civile
D) Dall'art. 5, comma 2, del D.Lgs. 33/2013
Risposta corretta: D
DOMANDA 381
La revoca del provvedimento amministrativo incide:
A) Sull'efficacia, per sopravvenuti motivi di interesse pubblico
B) Sulla legittimità originaria dell'atto
C) Sui soli atti vincolati
D) Esclusivamente sugli atti nulli
Risposta corretta: A
DOMANDA 382
Il silenzio assenso si forma:
A) Solo se previsto da regolamento interno
B) Decorso il termine senza risposta, nei casi previsti dalla legge
C) Sempre, in ogni procedimento
D) Solo nei concorsi pubblici
Risposta corretta: B
DOMANDA 383
È responsabile del procedimento ai sensi della L. 241/1990:
A) Il Sindaco
B) Il Segretario comunale in ogni caso
C) Il dirigente o il funzionario individuato dall'unità organizzativa competente
D) Il Prefetto
Risposta corretta: C
DOMANDA 384
La conferenza di servizi decisoria si conclude, di regola:
A) Con un parere non vincolante
B) Con una delibera consiliare
C) Con una raccomandazione
D) Con una determinazione motivata di conclusione del procedimento
Risposta corretta: D
DOMANDA 385
L'accesso documentale spetta:
A) A chi ha un interesse diretto, concreto e attuale
B) A chiunque senza motivazione
C) Solo ai giornalisti
D) Solo ai residenti
Risposta corretta: A
DOMANDA 386
Il principio di proporzionalità impone:
A) La deroga alle garanzie partecipative
B) Misure adeguate e non eccessive rispetto al fine
C) La misura più gravosa possibile
D) La totale discrezionalità
Risposta corretta: B
DOMANDA 387
L'ANAC è istituita principalmente per:
A) La pianificazione economica
B) Il controllo di legittimità sugli atti comunali
C) La prevenzione della corruzione e la vigilanza su trasparenza e contratti
D) La giurisdizione amministrativa
Risposta corretta: C
DOMANDA 388
L'annullamento d'ufficio (autotutela decisoria) richiede:
A) Solo l'illegittimità originaria
B) Sempre la sentenza del TAR
C) Il silenzio assenso
D) Interesse pubblico, termine ragionevole e considerazione degli interessi dei destinatari
Risposta corretta: D
DOMANDA 389
La SCIA produce effetti:
A) Immediati, salvo controlli successivi della P.A.
B) Solo dopo 30 giorni
C) Dopo autorizzazione espressa
D) Mai, senza parere regionale
Risposta corretta: A
DOMANDA 390
Il principio di trasparenza è attuato, tra l'altro, mediante:
A) Decreti non motivati
B) Obblighi di pubblicazione nella sezione 'Amministrazione trasparente'
C) Pareri orali riservati
D) Circolari interne non pubbliche
Risposta corretta: B
DOMANDA 391
La giurisdizione del giudice amministrativo è, di regola, quella:
A) Penale sui reati dei funzionari
B) Civile sui contratti tra privati
C) Di legittimità sugli interessi legittimi
D) Esclusiva su tutti i diritti soggettivi
Risposta corretta: C
DOMANDA 392
La motivazione del provvedimento amministrativo serve a:
A) Sostituire il dispositivo
B) Attribuire efficacia alle circolari
C) Evitare il controllo del giudice
D) Rendere intellegibile l'iter logico-giuridico della decisione
Risposta corretta: D
DOMANDA 393
Nel D.Lgs. 33/2013, il limite all'accesso generalizzato per la privacy opera:
A) Quando il pregiudizio concreto alla protezione dei dati personali sia comprovato
B) Sempre e comunque
C) Solo per i dati già pubblici
D) Mai, essendo accesso libero
Risposta corretta: A
DOMANDA 394
Il ricorso al TAR contro un provvedimento amministrativo si propone di regola entro:
A) Un anno dall'adozione
B) 60 giorni dalla piena conoscenza dell'atto
C) 30 giorni dalla pubblicazione
D) 90 giorni dalla protocollazione
Risposta corretta: B
DOMANDA 395
Il potere di ordinanza contingibile e urgente del Sindaco è finalizzato:
A) A gestire i contratti pubblici
B) A nominare i dirigenti
C) A fronteggiare emergenze sanitarie o di sicurezza pubblica
D) A disciplinare i concorsi
Risposta corretta: C
DOMANDA 396
La distinzione tra nullità e annullabilità attiene:
A) Solo alla competenza territoriale
B) Solo alla forma dell'atto
C) Solo al responsabile del procedimento
D) Alla gravità del vizio e ai relativi effetti e rimedi
Risposta corretta: D
DOMANDA 397
Nel procedimento amministrativo, la partecipazione degli interessati:
A) Consente la presentazione di memorie e documenti
B) È sempre esclusa
C) È ammessa solo nei concorsi
D) Richiede autorizzazione giudiziaria
Risposta corretta: A
DOMANDA 398
Il principio di sussidiarietà orizzontale (art. 118, co. 4, Cost.) valorizza:
A) La segretezza degli atti
B) L'autonoma iniziativa dei cittadini per attività di interesse generale
C) L'accentramento statale
D) La chiusura amministrativa
Risposta corretta: B
DOMANDA 399
Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) cura:
A) La nomina dei magistrati
B) La redazione del bilancio dello Stato
C) PTPCT, rotazione incarichi, formazione e vigilanza sugli obblighi di pubblicazione
D) Le cause civili dell'ente
Risposta corretta: C
DOMANDA 400
L'informazione antimafia è rilasciata:
A) Dall'ANAC per tutti i contratti
B) Dal TAR su istanza
C) Dal MEF sempre
D) Dalla Prefettura per i contratti sopra soglia o a rischio infiltrazioni
Risposta corretta: D
DOMANDA 401
La conferenza di servizi sem
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere completo 2000 domande e risposte di diritto amministrativo per concorsi pubblici da laureato e diplomato vo…
-
Paniere 2000 domande e risposte diritto civile per concorsi pubblici da diplomato o laureato vol.1
-
Paniere 2000 domande e risposte diritto civile per concorsi pubblici da diplomato o laureato vol.2
-
Paniere amministrativo