Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Offrendo previsioni precise sul futuro
Concentrandosi solo su problemi operativi quotidiani
Identificando modelli, tendenze e opportunità emergenti
03. Cosa rappresentano gli scenari nello scenario planning?
Previsioni precise del futuro
Analisi solo del passato
Possibili evoluzioni future dell'ambiente aziendale
Dati storici irrilevanti
04. Cosa rappresenta uno dei principali attributi del pensiero strategico?
Dipendenza da un'unica soluzione
Capacità di vedere il quadro d'insieme
Esclusiva attenzione ai dettagli
Concentrazione solo sul passato Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 035
01. Qual è l'obiettivo principale di una dichiarazione di missione aziendale?
Identificare le strategie di marketing
Definire il motivo principale per cui l'organizzazione esiste
Comunicare agli investitori i profitti futuri
Fornire dettagli operativi quotidiani
02. Qual è uno degli attributi chiave di una missione aziendale efficace?
Lunghezza e complessità
Orientamento all'azione
Assenza di valori aziendali
Ambiguità
03. Qual è uno degli scopi principali di una dichiarazione di visione aziendale?
Fornire una prospettiva chiara del futuro desiderato dell'organizzazione
Descrivere il modo in cui l'organizzazione opera quotidianamente
Comunicare gli obiettivi finanziari dell'azienda
Elenca i dettagli operativi dei prodotti o servizi offerti
04. Cos'è il purpose (scopo) di un'organizzazione?
Un elenco di prodotti o servizi offerti dall'azienda
L'obiettivo più profondo e il contributo positivo che l'organizzazione cerca di apportare alla società o all'umanità
Una dichiarazione di profitto massimo
Il motivo principale per cui l'azienda è quotata in borsa
05. Pensa a un'organizzazione di tua conoscenza o immagina una nuova. Prova a creare una visione, una missione e un purpose per questa organizzazione.
Spiega come queste dichiarazioni potrebbero guidare le azioni e le decisioni dell'organizzazione nel perseguire i suoi obiettivi aziendali e il suo impatto sulla
società.
06. Descrivi l'importanza di una visione chiara, di una missione ben definita e di un purpose significativo all'interno di un'organizzazione. In che modo queste
dichiarazioni influenzano la cultura aziendale? Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 036
01. Perché è importante identificare i Punti di Forza (Strengths) in un'Analisi SWOT?
Per focalizzare solo sulle sfide aziendali
Per capitalizzare su ciò che l'organizzazione fa meglio
Per concentrarsi solo sul passato aziendale
Per ignorare completamente la situazione interna
02. Qual è lo scopo principale dell'identificazione delle Minacce (Threats) in un'Analisi SWOT?
Sottolineare le circostanze esterne positive
Ignorare completamente le condizioni di mercato
Prevedere il futuro con certezza
Prepararsi per possibili sfide esterne
03. Qual è l'obiettivo principale dell'Analisi SWOT?
Identificare solo le Opportunità
Sottolineare solo i Punti di Forza
Valutare la situazione interna ed esterna dell'organizzazione
Analizzare solo il passato aziendale Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 037
01. Cosa rappresentano le "Stelle" nella Matrice BCG?
Unità di business con crescita lenta e alta quota di mercato
Unità di business con crescita lenta e bassa quota di mercato
Unità di business con crescita rapida e alta quota di mercato
Unità di business con crescita rapida e bassa quota di mercato
02. Qual è l'obiettivo principale delle "Cash Cow" nella Matrice BCG?
Generare flussi di cassa stabili e consistenti
Sostenere l'espansione in nuovi mercati
Richiedere investimenti significativi per la crescita
Raggiungere una quota di mercato elevata rapidamente
03. Cosa rappresentano le "Domande" (Question Marks) nella Matrice BCG?
Unità di business con crescita lenta e alta quota di mercato
Unità di business con crescita lenta e bassa quota di mercato
Unità di business con crescita rapida e alta quota di mercato
Unità di business con crescita rapida e bassa quota di mercato
04. Cosa rappresentano i "Cani" (Dogs) nella Matrice BCG?
Unità di business con crescita rapida e bassa quota di mercato
Unità di business con crescita lenta e bassa quota di mercato
Unità di business con crescita lenta e alta quota di mercato
Unità di business con crescita rapida e alta quota di mercato Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 038
01. Perché la creazione di opportunità di mercato è considerata una finalità importante di un piano di sostenibilità?
Per rispondere alle crescenti preoccupazioni dei consumatori per la sostenibilità
Per massimizzare i profitti a breve termine
Per attirare più investimenti esterni
Per soddisfare solo le esigenze dei dipendenti
02. Qual è uno degli obiettivi principali di un piano di sostenibilità?
Ridurre l'efficienza operativa
Aumentare la quota di mercato
Massimizzare i profitti a breve termine
Migliorare la responsabilità sociale d'impresa (CSR)
03. Descrivi come un piano di sostenibilità può aiutare un'azienda a ridurre il suo impatto ambientale. Quali sono alcune strategie comuni utilizzate per
raggiungere questo obiettivo?
04. Qual è l'importanza della responsabilità sociale aziendale (CSR) all'interno di un piano di sostenibilità? Come può un'azienda migliorare la sua CSR
attraverso un piano di sostenibilità? Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 039
01. Cos'è il Total Quality Management (TQM)?
Un sistema di gestione delle risorse umane
Un metodo per massimizzare i profitti aziendali
Una tecnologia avanzata per la produzione automatizzata
Un approccio aziendale per il miglioramento continuo della qualità
02. Cosa si intende per "ottimizzazione della catena di approvvigionamento" nella gestione delle operazioni?
Concentrarsi solo sulla promozione dei prodotti
Aumentare il prezzo dei prodotti per massimizzare i profitti
Minimizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo
Migliorare l'efficienza e ridurre i costi lungo l'intera catena di approvvigionamento
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 040
01. Nella Matrice B.C.G., quale categoria rappresenta le unità di business con alta quota di mercato e bassa crescita del mercato?
Domande (Question Marks)
Stelle (Stars)
Mucche da Mungere (Cash Cows)
Cani (Dogs)
02. Nel contesto di un'analisi S.W.O.T., cosa rappresenta l'acronimo "S" generalmente?
Successi
Scenario competitivo
Punti di Forza (Strengths)
Strategie
03. Qual è un esempio tipico di unità di business che potrebbe essere classificata come "Stella" nella Matrice B.C.G.?
Un prodotto con bassa quota di mercato e bassa crescita del mercato
Un nuovo prodotto appena lanciato sul mercato
Un prodotto con alta quota di mercato e alta crescita del mercato
Un prodotto consolidato con una quota di mercato in declino
04. Utilizzando la Matrice BCG come strumento, spiega come una azienda potrebbe prendere decisioni strategiche riguardo alle sue unità di business,
considerando la crescita del mercato e la quota di mercato relativa. Fornisci un esempio ipotetico per illustrare il processo decisionale.
05. Immagina di essere un consulente aziendale e che un'azienda ti abbia incaricato di condurre un'analisi S.W.O.T. per valutare la sua posizione di mercato.
Come condurresti l'analisi S.W.O.T. e quali potrebbero essere alcune raccomandazioni chiave basate sui risultati ottenuti?
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 041
01. Cos'è la "catena di approvvigionamento" nella gestione delle operazioni?
La sequenza di attività coinvolte nella produzione, dalla fornitura dei materiali alla consegna del prodotto finito
Il processo di vendita diretta ai clienti finali
La pianificazione finanziaria dell'azienda
La gestione delle risorse umane all'interno dell'azienda
02. Qual è l'obiettivo principale della gestione delle operazioni nelle aziende?
Ridurre al minimo l'efficienza operativa
Migliorare la qualità dei prodotti o servizi
Concentrarsi solo sulla gestione finanziaria
Aumentare solo la quota di mercato
03. Descrivi un esempio concreto di come un'azienda può configurare le sue operazioni per ottimizzare l'efficienza. Quali aspetti specifici considereresti
nell'ottimizzazione di tali operazioni?
04. Quali sono i principali vantaggi e sfide associati alla configurazione delle operations in un'azienda che opera in un mercato altamente competitivo? Fornisci
esempi. Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 042
01. Qual è l'importanza della customer experience per le aziende?
Può influenzare la fidelizzazione dei clienti, la reputazione del marchio e le vendite future
Contribuisce solo alla soddisfazione dei dipendenti
È utile solo per le aziende di piccole dimensioni
È irrilevante per il successo aziendale
02. Cos'è il marketing?
L'insieme di attività volte a soddisfare i bisogni e desideri dei clienti attraverso la creazione, la comunicazione e la distribuzione di valore
La produzione di beni e servizi
Il processo di vendita di prodotti online
La gestione delle risorse umane in un'azienda
03. Cos'è la customer experience?
L'esperienza complessiva di un cliente quando interagisce con un'azienda o un marchio
Il processo di produzione di beni
L'analisi dei dati finanziari dell'azienda
L'insieme delle attività di marketing di un'azienda
04. Qual è l'obiettivo principale del marketing?
Aumentare il numero di dipendenti in azienda
Soddisfare i bisogni e i desideri dei clienti
Massimizzare i costi di produzione
Fidelizzare i clienti esistenti Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 043
01. Qual è uno dei principali vantaggi dell'integrazione efficace tra marketing strategico e marketing operativo?