Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MANUFACTUREo MONEYo MACHINESo MENo
09. Nel lay-out FUNZIONALE:
Le macchine sono spostate attorno al prodotto
Le macchine sono raggruppate per gruppi di prodotti lavorati
Le macchine sono raggruppate per prodotto lavorato
Le macchine sono raggruppate per lavorazione svolta
10. Nel lay-out PER PRODOTTO:
Le macchine sono spostate attorno al prodotto
Le macchine sono raggruppate per gruppi di prodotti lavorati
Le macchine sono raggruppate per prodotto lavorato
Le macchine sono raggruppate per lavorazione svolta
11. Nel lay-out A POSTAZIONI FISSE:
Le macchine sono spostate attorno al prodotto
Le macchine sono raggruppate per gruppi di prodotti lavorati
Le macchine sono raggruppate per prodotto lavorato
Le macchine sono raggruppate per lavorazione svolta
12. Cosa si intende per FLESSIBILITÀ?
Possibilità di variare il ciclo produttivo
Possibilità di ubicarsi anche fuori dal proprio territorio nazionale
Possibilità di incassare in tutte le monete
Possibilità di vendere in ogni parte del mondo
Nel lay-out a celle:
- Le macchine sono raggruppate per lavorazione svolta
- Le macchine sono raggruppate per prodotto lavorato
- Le macchine sono spostate attorno al prodotto
- Le macchine sono raggruppate per gruppi di prodotti lavorati
Lezione 033
- Il COSTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO rientra tra:
- I costi variabili
- I costi fissi
- I costi fissi nel breve ma non nel lungo
- I costi fissi nel lungo ma non nel breve
- Quale tra questi parametri non rientra nel calcolo del BREAK EVEN POINT?
- Utile
- Ricavio
- Costi variabili
- Costi fissi
- I COSTI FISSI:
- Non variano al variare della quantità prodotta
- Variano nel breve periodo, ma non nel lungo
- Variano al variare della quantità prodotta
- Non variano nel breve periodo, ma solo nel lungo
- Come si calcola il MARGINE DI SICUREZZA?
- Differenza tra quantità producibile e quantità prodotta
- Differenza tra quantità venduta e quantità producibile
- Cosa si intende per CAPACITÀ PRODUTTIVA di un impianto?
- Numero standard di ore di manopera
- Numero minimo di ore di manopera
- Numero medio di ore di manopera
- Numero massimo di ore di manopera
- Il COSTO DEI SEMILAVORATI rientra tra:
- I costi fissi
- I costi fissi nel breve ma non nel lungo
- I costi variabili
- I costi fissi nel lungo ma non nel breve
- I COSTI VARIABILI:
- Variano al variare della quantità prodotta
- Non variano nel breve periodo, ma solo nel lungo
- Non variano al variare della quantità prodotta
- Variano nel breve periodo, ma non nel lungo
- Quale tra questi parametri non rientra nel calcolo del BREAK EVEN POINT?
- Ricavio
- Uscite
- Costi variabili
- Costi fissi
- La scelta del fornitore da parte del BUYER dipende:
- Dal prezzo applicato
- Da tutte le caratteristiche esaminate
- Dalla qualità delle materie prime
- Dalla puntualità nella consegna
- Quale tra i seguenti parametri non influenza la
- Quale tra i seguenti parametri non influenza la scelta di un fornitore?
- Puntualità
- Qualità
- Prezzo
- Tipologia società
- Quale di questi elementi non rientra nel calcolo del CAPITALE CIRCOLANTE?
- Prestiti dei soci
- Debiti v/fornitori
- Disponibilità liquide
- Crediti v/clienti
- Le IMMOBILIZZAZIONI possono essere:
- Materiali - immateriali - rimanenze
- Rimanenze - immateriali - finanziarie
- Materiali - rimanenze - finanziarie
- Materiali - immateriali - finanziarie
- Quale di questi elementi non rientra nel calcolo del CAPITALE CIRCOLANTE?
- Crediti v/clienti
- Rimanenze
- Debiti v/fornitori
- Mutui passivi
- Cosa si intende per RISCHIO DI ILLIQUIDITÀ?
- Deficit di credito
- Deficit di materie prime
- Deficit di cassa
- Deficit di utili
- Se il pagamento degli acquisti è dilazionato e l'incasso delle vendite ha la stessa dilazione dei fornitori accade:
Ciclo finanziario = ciclo economico = 1
rientra tra le politiche generali della gestione finanziaria?
Omogeneità
Economicità
Rigidità
Elasticità
12. Se il pagamento degli acquisti è cash e l'incasso delle vendite è cash accade:
Ciclo finanziario > ciclo economico
Ciclo finanziario = ciclo economico
Ciclo finanziario = ciclo economico = 1
Ciclo finanziario < ciclo economico
13. Quale tra le seguenti non rientra tra le politiche generali della gestione finanziaria?
Economicità
Anaelasticità
Omogeneità
Flessibilità
14. Quale tra le seguenti non rientra tra le politiche generali della gestione finanziaria?
Flessibilità
Elasticità
Estraneità
Economicità
15. Quale tra le seguenti non rientra tra le politiche generali della gestione finanziaria?
Omogeneità
Elasticità
Flessibilità
Pubblicità
16. Se il pagamento degli acquisti è dilazionato e l'incasso delle vendite è
= ciclo economico = 1- < ciclo economico
Se il pagamento degli acquisti è anticipato e l'incasso delle vendite ha lo stesso anticipo dei fornitori
accade: Ciclo finanziario < ciclo economico
Ciclo finanziario = ciclo economico
Ciclo finanziario = ciclo economico
Ciclo finanziario > ciclo economico - Si parla di RISCHIO DI INSOLVENZA quando:
Fonti di finanziamento < impiego di capitale
Fonti di finanziamento > impiego di capitale
Fonti di finanziamento = impiego di capitale
Fonti di finanziamento = crediti verso clienti - Si parla di RISCHIO DI ILLIQUIDITÀ quando:
Cassa + banca > uscite monetarie
Cassa + banca < uscite monetarie
Cassa + banca = mutui passivi
Cassa + banca = uscite monetarie - Se il pagamento degli acquisti è cash o anticipato e l'incasso delle vendite ha dilazioni maggiori
rispetto a quello dei fornitori accade: Ciclo finanziario = ciclo economico