Estratto del documento

In cosa consiste la riclassificazione del conto economico al costo del

venduto?

Mettere in evidenza il margine derivante dalla differenza tra produzione

ottenuta e costo dei beni/servizi venduti;

In cosa consiste la riclassificazione del conto economico al costo del

venduto?

Mettere in evidenza il margine derivante dalla differenza tra produzione

ottenuta e costo dei beni/servizi venduti;

In quale caso il Factor accredita all'impresa l'importo dei crediti solo

al momento della loro riscossione?

Maturity factoring;

In quale caso un'immobilizzazione deve essere svalutata alla data di

chiusura dell'esercizio?

Se il valore risulta durevolmente inferiore al valore contabile;

In quale momento sorge l'obbligo di versamento dell'IVA per le

cessioni di beni mobili?

Alla data di consegna o spedizione del bene;

Per quali motivi un lavoratore può giustificare la richiesta di

anticipazione del TFR secondo l'art. 2120?

Spese sanitarie per terapie e interventi straordinari, acquisto della prima casa

di abitazione;

Per quanto tempo deve essere conservato il libro mastro?

10 anni;

Qual è il coefficiente fisso utilizzato per la rivalutazione della parte

precedentemente accantonata del TFR?

1.4999999999999999E-2;

Qual è il conto che rileva la dotazione patrimoniale di un'azienda

individuale?

Capitale netto;

Qual è il conto economico che registra la variazione economica

negativa per la parte di perdita non coperta dal fondo?

Perdite su crediti;

Qual è il conto finanziario che rileva il credito per le somme versate

dalla tesoreria INPS nelle aziende con più di 50 dipendenti?

Credito v/fondo tesoreria;

Qual è il conto finanziario che rileva il credito per le somme versate

dalla tesoreria INPS nelle aziende con più di 50 dipendenti?

Credito v/fondo tesoreria;

Qual è il criterio principale di classificazione delle voci dell'attivo

all'interno di ciascuna macroarea?

Liquidità crescente;

Qual è il criterio temporale utilizzato nella riclassificazione di stato

patrimoniale finanziario per classificare le voci di attivo e passivo?

La rapidità di trasformazione in liquidità e la velocità di estinzione;

Qual è il documento contabile deputato a rappresentare la

composizione quantitativa del capitale di funzionamento alla data di

riferimento del bilancio?

Stato patrimoniale;

Qual è il limite di importo per il credito IVA annuale che può essere

compensato senza l'apposizione del visto di conformità?

5.000 euro;

Qual è il metodo utilizzato per calcolare l'ammortamento degli

impianti?

Metodo indiretto;

Qual è il presupposto soggettivo dell'IVA?

Esercizio di imprese o arti e professioni;

Qual è il principio di continuità nella redazione del bilancio?

La valutazione delle voci deve essere fatta nella prospettiva di continuazione

dell’attività;

Qual è il tasso di interesse fisso mensile applicato alle rate

successive alla prima in caso di rateizzazione del versamento IVA?

3.3E-3;

Qual è il termine per la presentazione del modello IVA 2023 relativo

all'anno d'imposta 2022?

Tra il 1° febbraio e il 2 maggio 2023

Qual è il valore netto contabile di un’immobilizzazione materiale?

Il valore al quale il bene è iscritto in bilancio al netto di ammortamenti e

svalutazioni;

Qual è l'aliquota ordinaria dell'IVA in Italia?

0.22;

Qual è l'aliquota ordinaria dell'IVA prevista dal legislatore italiano?

0.22;

Qual è l'effetto delle operazioni che determinano un aumento dei

crediti di un'azienda?

Variazioni finanziarie attive;

Qual è l'esonero principale delle operazioni esenti rispetto all'IVA?

Dal pagamento dell'imposta sull'operazione effettuata;

Qual è l'obiettivo del principio di valutazione separata?

Evitare che valutazioni cumulative portino a non rispettare il principio di

prudenza e di realizzazione;

Qual è l'obiettivo dell'informativa sui ricavi e costi eccezionali nella

nota integrativa?

Consentire al lettore del bilancio di apprezzare il risultato economico

normalizzato dell’impresa;

Qual è l'obiettivo della riclassificazione del bilancio secondo un

criterio finanziario?

Distinguere le poste di breve termine da quelle a lungo termine;

Qual è l'obiettivo della riclassificazione del bilancio secondo un

criterio finanziario?

Distinguere le poste di breve termine da quelle a lungo termine;

Qual è l'obiettivo principale della contabilità generale?

Dimostrare la dinamica economica e finanziaria e la situazione patrimoniale

dell’azienda;

Qual è l'oggetto delle scritture nel sistema del reddito?

La determinazione del reddito d'esercizio;

Qual è l'operazione contabile attraverso la quale si evita di far

affluire i costi di capitalizzazione nel conto economico per attribuirli

ad esercizi successivi?

L'utilizzo di un unico conto denominato "costruzioni in economia" o

"incrementi di immobilizzazioni per lavori interni";

Qual è la base imponibile dell'IVA secondo l'art. 13 del DPR 633/72?

L'ammontare complessivo dei corrispettivi secondo le condizioni contrattuali;

Qual è la caratteristica distintiva delle immobilizzazioni materiali,

immateriali e finanziarie?

Destinate ad essere utilizzate durevolmente nell'impresa;

Qual è la differenza principale tra la contabilizzazione delle

rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione?

Utilizzo di conti specifici per rappresentare meglio la tipologia delle

rimanenze;

Qual è la durata tipica di un periodo amministrativo per la

determinazione del reddito?

Un anno;

Qual è la finalità del Conto Economico?

Raggruppare tutti i costi e ricavi di esercizio;

Qual è la finalità della nota integrativa per i contratti di leasing

finanziario secondo l'art. 2427, n. 22?

Indicare le operazioni di locazione finanziaria che comportano il trasferimento

al locatario della parte prevalente dei rischi e dei benefici;

Qual è la finalità principale del rendiconto finanziario?

Indicare la capacità dell’impresa di generare liquidità e i suoi equivalenti;

Qual è la formula per calcolare il ROA (Return on Assets)?

Reddito operativo / Totale degli investimenti;

Qual è la formula per calcolare il ROA (Return on Assets)?

Reddito operativo / Totale degli investimenti;

Qual è la formula per calcolare il ROE (Return on Equity)?

Reddito netto / Patrimonio netto;

Qual è la funzione dei fondi per rischi e oneri?

Rappresentare una ricchezza trattenuta dall’impresa per far fronte a

eventuali perdite future;

Qual è la funzione delle scritture di assestamento nel bilancio?

Permettere di passare dalla competenza finanziaria alla competenza

economica dell’esercizio;

Qual è la funzione delle scritture di integrazione di fine esercizio?

Aggiungere costi e ricavi già maturati ma non ancora con manifestazione

finanziaria;

Qual è la funzione dello stato patrimoniale?

Rappresentare la composizione quantitativa del capitale di funzionamento

alla data di riferimento del bilancio;

Qual è la funzione principale del libro giornale?

Indicare i conti da addebitare e da accreditare con i relativi importi;

Qual è la percentuale di detrazione IVA consentita per i veicoli a

motore?

0.4;

Qual è la percentuale massima di anticipazione del TFR che un

lavoratore con almeno otto anni di servizio può richiedere?

0.7;

Qual è la periodicità della liquidazione IVA per un contribuente che

non ha superato i limiti di fatturato dell'anno precedente?

Mensile o trimestrale;

Qual è la principale classificazione delle poste del passivo?

Capitale proprio e capitale di credito;

Qual è la relazione che deve sempre essere verificata nello Stato

patrimoniale?

A = P + N;

Qual è la valutazione iniziale delle immobilizzazioni materiali

acquisite a titolo gratuito?

Al presumibile valore di mercato;

Qual è la variazione contabile associata alla rilevazione degli

interessi attivi al netto della ritenuta d'acconto?

Una variazione finanziaria attiva (+liquidità) da registrare in dare del conto

banca c/c e una variazione finanziaria attiva (+crediti) in dare del conto erario

c/ritenute subit;

Qual è la variazione economica associata all'acquisto di beni alla fine

dell'esercizio senza fattura ricevuta?

Una variazione economica negativa (costo) da registrare in dare del conto

economico di reddito;

Qual è la variazione economica associata alla rilevazione degli

interessi passivi bancari o postali?

Una variazione economica negativa (costo) da rilevare in dare del conto

interessi passivi bancari;

Qual è la variazione economica associata alla svalutazione dei

crediti?

Una variazione economica negativa (costo) da rilevare in dare del conto

accantonamento a fondo svalutazione crediti;

Qual è la variazione finanziaria associata alla registrazione delle

"fatture da emettere" per la vendita di beni alla fine dell'esercizio?

Una variazione finanziaria attiva (+crediti) da registrare in dare del conto

fatture da emettere;

Qual è lo scopo della riclassificazione a margine di contribuzione?

Distinguere tra costi variabili e fissi rispetto ai volumi di vendita;

Qual è lo scopo della riclassificazione di bilancio?

Riorganizzare i dati di bilancio per ottenere aggregati con un significato

superiore;

Qual è lo scopo principale del piano dei conti?

Redigere documenti contabili come il bilancio civilistico e consolidato;

Qual è un esempio di conferimento di beni disgiunti per un'azienda

individuale?

Apporto di denaro in cassa, merci e un automezzo;

Qual è un esempio di fondo spese?

Fondo manutenzione ciclica;

Qual è una delle modalità di acquisizione delle immobilizzazioni

materiali?

Acquisto da terze economie;

Qual è una delle modalità di gestione dei crediti nel conventional

factoring?

Accredito al momento della cessione dei crediti, al netto delle commissioni e

degli interessi,

Qual è una delle modalità per la presentazione delle ricevute

bancarie?

Accredito dopo l'incasso;

Qual è uno degli aspetti qualitativi del capitale?

È un insieme eterogeneo di beni e diritti a disposizione delle aziende in un

determinato momento;

Qual è uno dei principali vantaggi della riclassifica

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Paniere a risposta multipla in ordine alfabetico di Ragioneria e contabilità aziendale  Pag. 1 Paniere a risposta multipla in ordine alfabetico di Ragioneria e contabilità aziendale  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere a risposta multipla in ordine alfabetico di Ragioneria e contabilità aziendale  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere a risposta multipla in ordine alfabetico di Ragioneria e contabilità aziendale  Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreaburiola94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e contabilità aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Crocco Giovanna.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community