Estratto del documento

Il factoring:

Può essere con o senza rivalsa;

Il factoring:

Può essere con o senza rivalsa;

Il fatto che un conto di Mastro sia chiuso implica che

Che il saldo sia pari a 0;

Il fondo di ammortamento

È espressivo delle correzioni apportate al valore iniziale del fattore produttivo;

Il fondo di ammortamento raccoglie

Quote di costo che rappresentano delle rettifiche;

Il fondo di ammortamento è

Una posta rettificativa del costo storico;

Il grado di tempestività:

Dipende dalla frequenza, dall'arco di tempo coperto e dal tempo di

elaborazione dell'informazione

Il Libro Giornale

Accoglie le scritture contabili giorno per giorno;

Il Libro Giornale nella sua forma classica è strutturato

In 5 colonne;

Il Libro Mastro ed il Libro Giornale

Rilevano gli stessi fatti di gestione;

Il Libro Mastro:

Mostra l'evoluzione economico-finanziaria dell'azienda in senso cronologico;

Il pagamento degli interessi agli obbligazionisti dà origine ad una

Permutazione mista;

Il pagamento di oneri finanziari rientra tra le operazioni IVA

Esenti;

Il pagamento di prestazioni sanitarie rientra tra le operazioni IVA

Esenti;

Il pagamento in contanti di un debito di regolamento movimenta il

conto:

Debiti verso fornitori;

Il prelevamento di denaro dal conto corrente dà origine a

Due variazioni finanziarie, uguali e contrapposte;

Il principio OIC 9 prevede che i debiti con scadenza superiore ai 12

mesi, aventi tasso di interesse desumibile dalle condizioni

contrattuali significativamente diverso da quello di mercato:

Vengano attualizzati;

Il procedimento "fuori conto" o "indiretto" prevede che

Il fondo di ammortamento venga portato gradualmente in aumento;

Il procedimento "in conto" o "diretto" prevede che

La quota di ammortamento venga portata in riduzione del valore del fattore

pluriennale a cui si riferisce;

Il rateo:

Una quota di entrata o di uscita, relativa a ricavi o costi che già hanno avuto

maturazione

economica ma non sono stati ancora riscossi o pagati;

Il recupero dei contributi sociali anticipati avviene

A fine esercizio;

Il recupero delle eventuali "spese d'insoluto":

Comporta l'aumento dei crediti verso clienti;

Il recupero delle eventuali "spese d'insoluto":

Origina per effetto del mancato pagamento da parte del cliente;

Il regolamento di spese pubblicitarie comporta la rilevazione di quale

operazione di scambio:

Permutazione finanziaria;

Il rimborso di un debito si rileva movimentando almeno:

Una Variazione Finanziaria Attiva ed una Variazione Finanziaria Passiva;

Il ritorno dell'investimento dovuto all'acquisto di immobilizzazioni è

di tipo

Indiretto;

Il saldo di un conto di Mastro

Nessuna delle alternative;

Il sostenimento di spese pubblicitarie comporta la rilevazione di

quale operazione di scambio:

Permutazione economico-finanziaria;

Il valore aggiunto si può definire come l'incremento di valore che

l'azienda realizza

Nell'ambito della produzione e della distribuzione di beni e servizi,

impiegando capitale e lavoro;

Il valore contabile si ottiene con quale operazione

Costo di acquisto - Fondo di ammortamento;

Il valore contabile è

Il costo di acquisto a cui si sottrae il fondo di ammortamento;

Il valore contabile è ottenuto con quale delle seguenti operazioni

Costo storico - Fondo di ammortamento;

Il versamento di un premio assicurativo comporta la rilevazione di

Una permutazione economico-finanziaria;

Il versamento di un premio assicurativo comporta la rilevazione di

Un costo e una uscita finanziaria;

In caso di acquisto di una immobilizzazione, tale costo di acquisto

rappresenta

Il valore da ammortizzare

In caso di acquisto di una immobilizzazione, tale costo di acquisto

rappresenta

Il valore da ammortizzare;

In caso di conferimento da parte di un socio di una immobilizzazione

Il valore da ammortizzare è dato dalla stima del valore del conferimento

In caso di conferimento da parte di un socio di una immobilizzazione

Il valore da ammortizzare è dato dalla stima del valore del conferimento;

In caso di costruzione interna (o in economia) di una

immobilizzazione

Il valore di tutti i fattori impiegati per costruirla è il valore da ammortizzare

In caso di costruzione interna (o in economia) di una

immobilizzazione

Il valore di tutti i fattori impiegati per costruirla è il valore da ammortizzare;

In caso di distruzione di magazzino, senza copertura assicurativa,

l'azienda rileva

Nulla nell'immediato, ma ridurrà il valore delle rimanenze a fine esercizio;

In caso di errori di fatturazione, quale documento è necessario per

procedere con la relativa rilevazione contabile:

La nota di variazione;

In caso di errori nella dichiarazione fiscale, occorre rilevare

Sopravvenienze passive;

In caso di Ri. Ba. non andate a buon fine

Si chiude il debito di finanziamento verso la banca;

In caso di rilevazione di un credito insoluto che viene stralciato

perché inesigibile

Si rileva un costo;

In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul

mutuo maturano interessi del 5% con cadenza 1/9 - 1/3, pagamento

posticipato. Cosa si rileva al 31/12?

Un rateo passivo;

In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul

mutuo maturano interessi del 5% con cadenza 1/9 - 1/3, pagamento

posticipato. Cosa si rileva al 31/12?

Una permutazione economico-finanziaria;

In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul

mutuo maturano interessi del 5%, cadenza 1/9 - 1/3, pagamento

posticipato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Al 31/12 si rileva una scrittura di integrazione;

In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul

mutuo maturano interessi del 5%, cadenza 1/9 - 1/3, pagamento

posticipato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

In data 1/9 si rileva una permutazione finanziaria, mentre in data 31/12 una

permutazione economico-finanziaria;

In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul

mutuo maturano interessi del 6%, cadenza 1/9 - 1/3, pagamento

posticipato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Al 31/12 si rileva un rateo passivo del valore di 2.000 euro;

In data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. Sul

mutuo maturano interessi del 6%, cadenza 1/9 - 1/3, pagati

posticipatamente. Quale tra le seguenti è un'affermazione corretta:

Al 31/12 si rilevano interessi passivi su mutui per un importo di 2.000 euro;

In data 21/12 si procede al pagamento di un premio assicurativo di

3.000 euro. Quale delle seguenti è la rilevazione corretta

Premi assicurativi VE-; Banca c/c;

In fase di costituzione del capitale sociale, gli apporti in denaro

Nessuna delle altre alternative;

In genere l'acquisizione di un immobile in leasing comporta il

pagamento di

Un canone iniziale e dei canoni periodici;

In merito ai conferimenti che si possono apportare in azienda:

Possono avere ad oggetto anche un'intera azienda;

In merito al trasferimento della ricevuta alla banca, in cosa

differiscono la forma di accredito al dopo incasso e quella salvo buon

fine (s.b.f.)?

La prima è un servizio bancario di incasso, mentre la seconda è un

finanziamento;

In merito al trasferimento della ricevuta alla banca, in cosa

differiscono la forma di accredito al dopo incasso e quella salvo buon

fine (s.b.f.)?

La prima è un servizio bancario di incasso, mentre la seconda è un

finanziamento;

In merito alla rilevazione degli anticipi ai fornitori, indicare quale tra

le seguenti è l'affermazione corretta:

La fattura relativa all'acquisto avrà un imponibile IVA più basso, per effetto

dell'anticipo;

In merito alla rilevazione degli anticipi ai fornitori, indicare quale tra

le seguenti è l'affermazione corretta:

La fattura relativa all'acquisto avrà un imponibile IVA più basso, per effetto

dell'anticipo;

In merito alla seguente operazione: "Si adegua il fondo rischi su

crediti al 5% del totale dei crediti, pari a 400.000 euro. Il fondo

preesistente ammonta a 18.000 euro." indicare quale delle seguenti

affermazioni è corretta:

Si tratta della svalutazione di un credito per rischi generici di insolvibilità;

In merito alle plusvalenze:

Se sono ordinarie si collocano nel valore della produzione;

In quale delle seguenti situazioni si rilevano delle "sopravvenienze

attive"

Quando un costo di acquisto è stato fatturato erroneamente, nell'esercizio

precedente, per un valore superiore al costo effettivo;

In tema di contabilità, cosa si intende per accuratezza?

Il grado di aderenza tra il dato rilevato ed il fenomeno a cui il dato si riferisce

In una rilevazione contabile, iscrivere il conto "Effetti attivi" come

Variazione Finanziaria Passiva significa che:

L'azienda sta saldando un debito mediante girata di cambiali;

In una rilevazione contabile, iscrivere il conto "Effetti attivi" come

Variazione Finanziaria Passiva significa che:

L'azienda sta saldando un debito mediante girata di cambiali;

In una rilevazione contabile, iscrivere il conto "Effetti passivi" come

Variazione Finanziaria Passiva significa che:

L'azienda sta rilevando l'aumento di un debito;

In una rilevazione contabile, iscrivere il conto "Effetti passivi" come

Variazione Finanziaria Passiva significa che:

L'azienda sta rilevando l'aumento di un debito;

In una rilevazione contabile, l'IVA a credito:

Nessuna delle altre alternative è corretta;

In una rilevazione contabile, l'IVA a debito:

E' una variazione finanziaria;

Incassare un credito mediante denaro in cassa implica:

Iscrivere un conto acceso al denaro in cassa tra le variazioni finanziarie

attive;

Incassare un credito mediante denaro in contanti implica:

Iscrivere un conto acceso al denaro in cassa tra le variazioni finanziarie

attive;

Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:

La contabilità analitica ha un più elevato grado di tempestività rispetto alla

contabilità generale perché per la pianificazione degli obiettivi occorre

disporre dei dati quanto prima, anche se non del tutto accurati

Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:

Nella rilevazione contabile di una fattura di acquisto, il conto Debiti v/fornitori

include l'importo dell'IVA;

Indicare quale delle seguenti affermazioni è quella corretta.

Il software gestionale consente di superare la tradizionale sequenza

cronologica dei movimenti

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Domande a risposta multipla di Ragioneria e contabilità aziendale in ordine alfabetico  Pag. 1 Domande a risposta multipla di Ragioneria e contabilità aziendale in ordine alfabetico  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Ragioneria e contabilità aziendale in ordine alfabetico  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Ragioneria e contabilità aziendale in ordine alfabetico  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Ragioneria e contabilità aziendale in ordine alfabetico  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Ragioneria e contabilità aziendale in ordine alfabetico  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Ragioneria e contabilità aziendale in ordine alfabetico  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Ragioneria e contabilità aziendale in ordine alfabetico  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Ragioneria e contabilità aziendale in ordine alfabetico  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a risposta multipla di Ragioneria e contabilità aziendale in ordine alfabetico  Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreaburiola94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e contabilità aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caserio Carlo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community