Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L
L'accantonamento al "fondo svalutazione crediti" al 31/12, si registra per rilevare Un rischio di
insolvenza specifico
L'accantonamento al "fondo rischi su crediti" al 31/12, si registra per rilevare Un rischio di
insolvenza generico
L'accantonamento al fondo per rischi e oneri consente di fronteggiare Rischi e oneri generici
L'accantonamento al fondo per rischi e oneri è una Scrittura di integrazione
L'acconto IVA che i soggetti obbligati devono versare periodicamente rappresenta Un credito
L'acconto IVA che i soggetti obbligati hanno già versato: Può essere usato in compensazione nel
periodo successivo
L'acquisizione delle immobilizzazioni dà luogo a costi Anticipati
L'acquisizione di un immobile in leasing comporta la registrazione Dell'impegno contratto, in
Nota Integrativa
L'addebito di interessi sul conto corrente dà luogo a Una permutazione economico-finanziaria
L'aggio di emissione si rileva come VE+
L'aggio di emissione è Un ricavo
L'anticipazione su fatture è un’operazione Finanziamento a breve termine
L'anticipo salvo buon fine è un’operazione Di finanziamento a breve termine
L'anticipo salvo buon fine riguarda Sia operazioni di natura cambiaria che Ri.Ba.
L'ammontare dello sconto di una cambiale passiva finanziaria è calcolato Utilizzando la medesima
formula degli interessi
L’ammortamento Partecipa all'utile o alla perdita dell’esercizio
L'apertura di credito in conto corrente rappresenta una forma di Finanziamento a breve termine
L'applicazione dell'ammortamento fuori conto o indiretto, consente di: Rilevare il fondo di
ammortamento, e quindi di tenere traccia della graduale svalutazione del cespite
L'articolo 2426 del Codice Civile regolamenta: I criteri di valutazione delle poste di bilancio
L'avviamento ha natura Economica
L'avviamento è un Costo pluriennale
L'azienda Alfa ottiene un finanziamento nella forma di apertura di credito in c/c per 20.000 euro.
Contabilmente rileva Nulla
L’azienda Alfa acquista un terreno agricolo per 50.000 euro, imposte di registro, ipotecarie e
catastali pari a 10.000 euro. A seguito di questa operazione, il valore del terreno sarà pari a 60.000
L'azienda Alfa acquista un terreno agricolo per 100.000 euro, imposte di registro, ipotecarie e
catastali pari a 20.000 euro; compenso del notaio pari a 5.000 euro + IVA 22%. A seguito di questa
operazione, il valore del terreno sarà pari a 125.000 euro
L'azienda Alfa acquista un servizio di consulenza. Si applica la ritenuta d'acconto del 20% e la
fattura del professionista riporta il contributo previdenziale del 4%. Quale delle seguenti
ff
a ermazioni è corretta? Il contributo
previdenziale va ad aumentare l'imponibile IVA
L'azienda Alfa acquista un servizio di consulenza. Si applica la ritenuta d'acconto del 20% e la
fattura del professionista riporta il contributo previdenziale del 4%. Quale delle seguenti
ff
a ermazioni è corretta? L'IVA si applica sul costo della prestazione, maggiorato del 4%
L'azienda Alfa acquista un servizio di consulenza e, dopo un mese, regola il debito. Si applica la
ritenuta d'acconto del 20% e la fattura del professionista riporta il contributo previdenziale del 4%.
ff
Quale delle seguenti a ermazioni è corretta? La prima rilevazione è una permutazione
economico-finanziaria, la seconda è una permutazione finanziaria
L'azienda Alfa acquista degli spazi pubblicitari su un giornale. Quale rilevazione contabile dovrà
ff
e ettuare? DARE: Spese di pubblicità / Iva a credito AVERE: Debiti v/fornitori per servizi
L'azienda Alfa cede un credito ad una banca pari a 50.000 euro, per un'anticipazione su fatture.
Scadenza a 90 giorni, scarto prudenziale 10%, costo operazione 20 euro, interessi posticipati 15
euro. Il debito bancario che scaturisce al momento dell'erogazione ammonta a euro 45
L'azienda Alfa cede un credito ad una banca pari a 50.000 euro, per un'anticipazione su fatture.
Scadenza a 90 giorni, scarto prudenziale 10%, costo operazione 20 euro, interessi posticipati 15
euro. A conclusione dell'operazione andata a buon fine, l'azienda rileva Una diminuzione di crediti
v/clienti per 50.000
L'azienda Alfa cede un credito ad una banca pari a 50.000 euro, per un'anticipazione su fatture.
Scadenza a 90 giorni, scarto prudenziale 10%, costo operazione 20 euro, interessi posticipati 15
euro. A conclusione dell'operazione andata a buon fine, l'azienda rileva Una diminuzione di debiti
bancari per 45.000 euro
L'azienda Alfa cede un credito ad una banca pari a 50.000 euro, per un'anticipazione su fatture.
Scadenza a 90 giorni, scarto prudenziale 10%, costo operazione 20 euro, interessi posticipati 15
euro. A conclusione dell'operazione andata a buon fine, l'azienda rileva Un aumento di Banca c/c
pari a 5.000 euro
L'azienda Alfa cede un credito ad una banca pari a 50.000 euro, per un'anticipazione su fatture.
Scadenza a 90 giorni, scarto prudenziale 10%, costo operazione 20 euro, interessi posticipati 15
euro. A conclusione dell'operazione andata a buon fine, il conto Banca c/c presenterà un saldo
Dare pari a 49.965 euro
L'azienda Alfa è a conoscenza del fatto che il credito che vanta verso il cliente Rossi snc, pari a
10.000 euro, è di dubbia esigibilità, pertanto decide di svalutarlo del 30%. Quale delle seguenti rilev
dovrà registrare? VE- Svalutazione crediti 3.000 | VF- Fondo svalutazione crediti 3.000
L'azienda Alfa ha compiuto operazioni di acquisto e di vendita tali da generare un totale di IVA a
credito di 20.000 euro ed un totale di IVA a debito di 18.000 euro. Quale delle seguenti rilevazioni è
quella corretta con cui liquidare l’IVA? VF+ Erario c/IVA 2.000; VF+ IVA a debito 18.000 | VF-
IVA a credito 20.000
L'azienda Alfa ha compiuto operazioni di acquisto e di vendita tali da generare un totale di IVA a
credito di 20.000 euro ed un totale di IVA a debito di 18.000 euro. Quale delle seguenti rilevazioni
sarà di certo redatta? VF+ Crediti per IVA 2.000 | VF- Erario c/IVA 2.000
L’azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del
5%, documentato con Nota di Credito, IVA 22%. L’azienda Alfa Matura un credito IVA
L’azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del
5%, documentato con Nota di Credito, IVA 22%. In questa operazione l’azienda Alfa Rettifica un
ricavo e l’IVA
L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del
5%, documentato con Nota di Credito, IVA 22%. Quale dei seguenti valori assume il conto "Sconti
su vendite" 12,29 euro
L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del
5%. Sarà rilevato Una rettifica di ricavo
L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del
5%. Occ rilevare VE- Sconti su vendite 15; VF+ Denaro in cassa 285; VF- Crediti v/clienti 300
L’azienda Alfa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%. La
rilevazione contabile di questa operazione Permutazione mista
L’azienda Alfa presenta in banca Ri.Ba. per euro128; 4.000 euro, scadenza a 40 giorni, per un
anticipo salvo buon fine. Commissioni pari a euro128; 30,00. Interessi posticipati pari a euro128;
50. Nel rilevare l'erogazione dell'anticipo, l'azienda registra Un debito vero la banca
L’azienda Alfa presenta in banca Ri.Ba. per euro128; 4.000 euro, scadenza a 40 giorni, per un
anticipo salvo buon fine. Commissioni pari a euro128; 30,00. Interessi posticipati pari a euro128;
50. Nel rilevare l'erogazione dell'anticipo, l'azienda registra Una variazione economica negativa
pari a 30 euro
L’azienda Alfa presenta in banca Ri.Ba. per euro128; 4.000 euro, scadenza a 40 giorni, per un
anticipo salvo buon fine. Commissioni pari a euro128; 30,00. Interessi posticipati pari a euro128;
50. Nel rilevare l'erogazione dell'anticipo, l'azienda registra un aumento di Banca c/c pari a 3.970
L'azienda che acquista un servizio di consulenza come rileva il contributo previdenziale del 4% del
professionista? Come incremento del costo della prestazione
L'azienda che acquista un servizio di consulenza, come rileva la ritenuta d'acconto del 20%
applicata sui compensi dei professionisti? Come debito
L'azienda che emette un prestito obbligazionario "sotto la pari” Vende titoli ad un valore inferiore a
quello di rimborso ff
L'eliminazione della sezione di bilancio dedicata ai componenti straordinari ha avuto l'e etto di
Allineare il bilancio alle disposizioni europee
ff
L'e etto della "capitalizzazione" è Lo storno di un costo
ff
L'e etto della "capitalizzazione" è L'aumento di un costo pluriennale
ff
L'e etto della conversione di obbligazioni in azioni trasforma il prestito in Una sottoscrizione di
capitale sociale
L'emissione di un prestito obbligazionario alla pari, dà origine a Una permutazione finanziaria
L'erario c/IVA: Nessuna delle altre alternative è corretta
L'estinzione di una cambiale passiva finanziaria dà luogo a Una permutazione finanziaria
L'eventuale rilevazione del riscatto di un immobile acquisito in leasing comporta l'inserimento in
contabilità Di una immobilizzazione materiale
L’immobile A e l’immobile B vengono acquistati rispettivamente per 10.000 euro + IVA 22% e per
20.000 euro + IVA 22%. Per l'immobile A si sostengono oneri accessori pari a 2.000 euro. A seguito
dell'operazione, quale sarà il valore dei due immobili? Immobile A: 12.000 e Immobile B: 20.000
L'importo totale di prestiti obbligazionari emessi da una società di capitali non può eccedere Il
doppio dell'ammontare di capitale sociale, riserva legale e riserve disponibili
L'incasso dei crediti si applica: A qualunque operazione di vendita
L'incasso di un assegno circolare configura una Permutazione finanziaria
L'incasso di un credito con assegni circolari: Comporta una movimentazione finanziaria positiva
del conto"cassa assegni”
L'incasso di Ri. Ba. andate a buon fine Diminuisce i crediti v/clienti
L'intero svolgimento di una operazione di finanziamento Dà luogo sia a variazioni finanziarie che
economiche
L'investimento dovuto all'acquisto di immobilizzazioni ritorna In tempi lunghi
L'IVA calcolata e rilevata su un ribasso e abbuono su acquisti E' a credito e va rilevata con segno
Avere