vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Qual è il valore aggiunto del progetto sulla prospettive diverse con approccio
paternità 4e-Parent? multidimensionale
Qual è la ragione principale di dimissioni
volontarie dal lavoro del padre dopo il primo
figlio? passaggio ad altra azienda
l’insieme della sensibilità e della affettività
La genitorialità è: della madre e del padre
Un/una professionista che si rivolge alla
coppia dicendo “Vediamo se ho capito, mi riformulazione
avete detto che…” applica la tecnica di: riconoscere che ciascuno può avere le sue
Nella comunicazione la conferma ragioni, non necessariamente coincidenti con
rappresenta: quelle del/della professionista
In quali momenti dell’assistenza il/la in tutto il percorso di accompagnamento alla
professionista è particolarmente implicato/a nascita
a livello corporeo con la donna?
Quale tra queste espressioni suggerisce una
comunicazione impostata correttamente? “mi aiuti a capire, lei ritiene che…”
Nell’ambito di una comunicazione tra
professionista e padre/partner la risposta “in
casa mia si è sempre fatto così” esprime: una fisiologica resistenza al cambiamento
I momenti in cui il/la professionista può sono raccomandati per intercettare la
incontrare la donna da sola: violenza domestica
migliora la salute materna e neonatale
Il coinvolgimento dei padri/partner:
Quale tra questi NON è un beneficio del diminuzione del coinvolgimento del personale
coinvolgimento dei padri/partner nella salute sanitario
materna e neonatale? sentirsi “presi sul serio” dal personale
sanitario e ricevere informazioni coerenti e
pertinenti
Il senso di sicurezza dei padri/partner è
favorito da:
Qual è il punto di partenza del/della
professionista per coinvolgere il partner nei chiedersi come si sente il partner e quali sono
processi decisionali e nei percorsi i suoi bisogni
assistenziali?
Come cambia il sistema cardiocircolatorio aumento della frequenza cardiaca
paterno durante il parto?
Per facilitare la partecipazione agli IAN
(incontri di accompagnamento alla nascita) organizzare gli incontri in orari compatibili
è bene: con gli impegni professionali dei padri/partner
Stando ai dati disponibili, qual è uno degli
obiettivi principali che i padri/partner in
attesa del primo figlio/a desiderano
raggiungere attraverso percorsi di sostegno nella costruzione dell’identità e del
accompagnamento alla nascita? ruolo paterno
Quale ruolo deve avere il padre/partner nel esprimere il suo punto di vista in merito agli
contesto dei test combinati e del NIPT (Non esami di screening
Invasive Prenatal Test)? studiare la morfologia degli organi
Quale tra questi va escluso tra gli obiettivi
dell’ecografia delle 12-14 settimane? essere il trait d’union tra il/la bambino/a e i
Qual è il ruolo del/la professionista durante genitori
l’ecografia, secondo il testo?
Quale tipo di domande è bene utilizzare domande aperte, limitando quelle chiuse a
nella comunicazione con i genitori? quando sono strettamente necessarie
Che cosa deve fare per prima cosa un/una
professionista se si accorge di interagire con
un padre/partner sulla base di uno andare alla radice del suo pre-giudizio
stereotipo? utilizzare servizi di mediazione linguistico-
Qual è un aspetto importante da considerare culturale (MLC) e spiegarne la ragione al
quando si gestiscono coppie di pazienti con padre/partner
lingua e cultura diverse?
Secondo la linea guida NICE, quale
raccomandazione è fondamentale per la tutte le donne dovrebbero essere supportate
scelta del luogo del parto? nella scelta del luogo del parto
Qual è un impatto rilevante dell’ecografia rinforza e aumenta la comprensione dei
nella trasformazione dell’esperienza di bisogni della donna
paternità?
Qual è il ruolo del personale sanitario nel coinvolgere i padri/partner e riconoscere i loro
coinvolgimento paterno durante la bisogni
gravidanza, secondo il testo?
Secondo la letteratura, quali sono i principali informazioni dal web, esperienze di
fattori che influenzano la scelta del luogo del conoscenti e propria esperienza
parto da parte delle donne?
Che cosa può aiutare i padri a sentirsi
interpellati al pari delle madri durante gli chiedere anche a loro una descrizione dei
appuntamenti prenatali? movimenti attivi fetali
Quale ruolo deve avere il padre/partner nel
contesto dei test combinati e del NIPT (Non esprimere il suo punto di vista in merito agli
Invasive Prenatal Test)? esami di screening
deve poter scegliere se essere presente o
meno e con quali modalità sostenere la
Al momento del travaglio e della nascita, il partner
padre/partner:
Quale intervento sul padre/partner è più il coinvolgimento prima o dopo la nascita in
efficace per migliorare i tassi di allattamento attività di informazione e formazione dedicate
al seno? all’allattamento
è un segnale tardivo di fame, ma anche
l’espressione di altri bisogni
Il padre/partner deve sapere che il pianto:
Qual è la prima azione che il/la
professionista deve fare per coinvolgere il
padre/partner quando una coppia arriva al
punto nascita? presentarsi e rivolgersi anche a lui
tanto più è precoce, tanto più pone le basi per
Quale affermazione è corretta sul contatto l’accudimento paterno responsivo
visivo e tattile tra padre e neonato/a? consolarlo, procedendo per tentativi
Per gestire il pianto del/della neonato/a è
bene: incremento di ossitocina e prolattina in
Dopo la nascita, si osservano modificazioni entrambi i genitori
neuroendocrine caratterizzate da: sinestesica
La percezione sensoriale del/della
neonato/neonata è: l/la neonato/a può essere esposto/a rumori di
Per ricreare intorno al/alla neonato/a un fondo e a movimenti non bruschi
ambiente simile a quello prenatale: ridurre le complessità e concentrarsi
sull’essenziale
Per una corretta gestione dei bisogni
del/della neonato/a è opportuno: sono ritmi diversi da quelli degli adulti legati a
fame, sazietà e sonno
I ritmi del/della neonato/a:
Quanto tempo impiegano generalmente un
papà e una mamma per iniziare a capire i 2-3 settimane
bisogni del/della primo/a figlio/a?
Sotto quale prospettiva vanno considerati i
cambiamenti che avvengono nella famiglia
dopo la nascita? come cambiamenti nella coppia
Per favorire l’intimità di coppia dopo la trovare momenti di coppia e manifestazioni di
nascita del/della bambino/a è consigliabile: affettività
Secondo Brazelton le “disorganizzazioni
fisiologiche” durante lo sviluppo sono fasi di riorganizzazione dello sviluppo secondo
interpretabili come: un andamento “a salti”
Gli studi disponibili indicano che il
coinvolgimento del padre induce
un’attivazione cerebrale soprattutto a livello corteccia prefrontale
di:
Perché al momento dello svezzamento è
cruciale coinvolgere attivamente il padre per garantire un’esperienza relazionale
nell’introduzione di cibi complementari? di opposizione
Quali comportamenti compaiono,
tipicamente, nel secondo anno di vita
del/della bambino/a? perché considera entrambi i genitori come
Per quale motivo l’approccio Touchpoints esperti del/della loro bambino/a e come parte
favorisce intrinsecamente il coinvolgimento dell’équipe che se ne fa carico
dei padri/partner?