Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Secondo i criteri dello studio NATALEE, quale 44.4%
percentuale di pazienti nello studio GIM23 è stata
classificata ad alto rischio di recidiva?
L’analisi primaria dello studio, che valutava l’aggiunta
del tiragolumab alla combinazione di chemioterapia
con platino, etoposide e atezolizumab nei pazienti nessun miglioramento significativo né in PFS né in OS
candidati a trattamento di prima linea per microcitoma
polmonare, ha evidenziato per il trattamento
sperimentale:
Uno studio di popolazione su individui ad alto rischio di
sviluppare cancro del pancreas a causa di
predisposizione familiare (es: almeno un parente di Aumenta la probabilità di diagnosi in stadio I e II e impatta
primo grado affetto da carcinoma pancreatico) ovvero
una predisposizione genetica (portatori di una favorevolmente sulla sopravvivenza a lungo termine
mutazione germinale in ATM, BRCA1, BRCA2, CDKN2A,
PALB2, o STK11) ha dimostrato che la sorveglianza
Allo scopo di valutare il punto di vista dei pazienti
italiani sul tema dell’implementazione di strumenti di
monitoraggio elettronico dei sintomi e delle tossicità, La percentuale di problemi sugli aspetti tecnologici e relativi
nella primavera del 2023, presso il day hospital di
Oncologia dell’ospedale Mauriziano di Torino, è stata alla connessione internet risulta più elevata nei pazienti anzia
condotta una survey rivolta ai pazienti in trattamento
attivo antitumorale in quel periodo. Quale delle e nei pazienti con basso livello di istruzione
seguenti affermazioni relative ai risultati della survey è
vera:
Lo studio CodeBreak 300 ha randomizzato pazienti
molecolarmente selezionati a ricevere la combinazione
di sotorasib e panitumumab ovvero la migliore terapia
a scelta dell'investigatore (TAS-102 oppure regorafeni).
Nel braccio di controllo la PFS mediana era di circa due Circa 6 mesi (HR 0.5)
mesi; quale era la PFS mediana nel braccio
sperimentale (con sotorasib dato alla dose di 960mg)? 73.3%
è stato il tasso di risposta intracranica (RR) osservato
nello studio TUXE La sopravvivenza libera da progressione è risultata
significativamente migliore nel braccio trattato con amivantam
e lazertinib rispetto al braccio trattato con osimertinib (media
pari a 23.7 e 16.6 mesi rispettivamente; hazard ratio 0.70; int
i confidenza al 95% 0.58 - 0.85; p<0.001)
e delle seguenti affermazioni sullo studio MARIPOSA è
Il trial ENGOT-cx11/GOG-2047/KN-A18 è stato disegnato
come un fase III randomizzato in doppio cieco per
testare la CRT standard + brachiterapia con o senza Il dato sulla sopravvivenza overall ha confermato il vantaggio
pembrolizumab (5 cicli q21 alla dose flat di 200 mg
durante la CRT concomitante, poi 15 cicli alla dose di ed è un dato solido per un alto numero di eventi
400 mg somministrati ogni 6 settimane). Quale di
queste affermazioni è errata?
Per i pazienti esposti alla combinazione STRIDE vs
quelli trattati con sorafenib, il survival rate a quattro
anni era pari a
Domanda 2Risposta 25% vs 15%
a. Migliorare la sensibilità nella rilevazione di ctDNA nel sangue
Qual è l'obiettivo principale del lavoro descritto
sull'articolo di Science?
Nell’ambito delle rare neoplasie gastrointestinali KRAS
mutate G12C il trattamento con un inibitore specifico Un EGFR inibitore
(in questo caso adagrasib) deve essere sembre
abbinato a…
Lo studio italiano analizza i dati di 230 pazienti che
nella pratica clinica hanno ricevuto la combinazione di
gemcitabina, cisplatino e durvalumab come
trattamento di prima linea per colangiocarcinoma
localmente avanzato non resecabile ovvero
metastatico. Quale sopravvivenza mediana è stata
riportata per questi pazienti? Circa 15 mesi (+ 4 mesi rispetto al trattameno senza durvalum
Lo studio di fase I riporta i dati di pazienti
chemiorefrattari con adenocarcinoma del colon
avanzato MSS che hanno ricevuto trattamento Circa 20%
immunoterapico di associazione con botensilimab e di
balstilimab. Quale è stato il tasso di risposte riportato? Raddoppia PFS mediana (12.5 mesi vs 6.3 mesi) e raddoppia O
Il trial EV-302 confronta in prima linea la terapia
standard con una combinazione senza chemioterapici. I mediana (31.5 mesi vs 16.5 mesi)
dati di outcome dimostrano che la maggiore efficacia
della terapia sperimentale si concretizza in:
L’analisi degli strumenti di misura dei patient-reported
outcomes (PROMs) in oncologia ha evidenziato che il
“periodo di richiamo” (recall period, vale a dire il
periodo a cui il paziente deve riferirsi per rispondere
alla domanda) più frequentemente adottato è: l’ultima settimana
Nel trial c-TRAK-TN, quale era la percentuale di 47.9%
rilevamento dell'MRD tramite sequenziamento
personalizzato? 80.0%
Qual è stato il tasso di risposta intracranica (RR)
osservato nello studio TUXEDO-1? La sopravvivenza libera da progressione è risultata
ignificativamente migliore nel braccio trattato con amivantam
e lazertinib rispetto al braccio trattato con osimertinib
(mediana pari a 23.7 e 16.6 mesi rispettivamente; hazard
ratio 0.70; intervallo di confidenza al 95% 0.58 - 0.85; p<0.00
Quale delle seguenti affermazioni sullo studio
MARIPOSA è vera: