Estratto del documento
La Statistica Descrittiva:
1
B
Rappresenta l'insieme delle metodologie di analisi che si
prefiggono la descrizione di determinati fenomeni
La Statistica inferenziale:
2
C
Comporta processi di inferenza in probabilità per l'interpretazione
dei risultati dell'analisi
I principi sanciti dall art. 285 del trattato di Amsterdam:
3
A
Imparzialita', affidabilita', obiettivita', indipendenza scientifica, efficacia
e riservatezza
Indicare quale delle seguenti affermazioni, riguardo l'informazione
statistica, è vera:
4
A
Le principali dimensioni dell'informazione Statistica sono
accuratezza, tempestivita', regolarita', accessibilita', chiarezza,
comparabilita'
Quale affermazione, che indica le principali modalità di trattamento
dell'informazioni statistiche, è vera:
5
B
In qualunque problema di analisi statistica sara' necessario
Elencare, Misurare e Sintetizzare, Correlare, Presentare
Per popolazione o collettivo statistico s'intende:
6
A
L'insieme delle unita' statistiche sulle quali si effettua la rilevazione di uno o
più caratteri
Per Campione s'intende:
7
C
Un qualsiasi sottoinsieme derivato da una popolazione finalizzato ad uno
studio statistico
Le mutabili si distinguono come:
A
Sconnesse e Ordinali
Le variabili si distinguono come:
9
A
Discrete e Continue
La statistica si propone di:
10
C
Raccogliere - Sintetizzare – Interpretare
Un'indagine statistica è un:
1
B
Processo produttivo, dove il prodotto finale consiste in
un'informazione statistica corretta
L'ordine delle fasi necessarie per progettare un'indagine è:
2
C
Definizione degli obiettivi, analisi 'a priori' delle fonti,
individuazione del campo di osservazione, selezione delle variabili,
analisi statistica delle unita' e delle variabili
La classificazione è l'insieme delle categorie assunte da una variabile:
3
B
Qualitativa sconnessa o ordinale
I caratteri statistici si dividono in:
4
A
Quantitativi e qualitativi
L'indagine statistica può essere:
C
Totale o campionaria
Indicare eqale affermazione sulla rilevazione dei dati è vera:
6
A
E' l'operazione di accertamento della presenza del carattere o
fenomeno
Indicare quale di queste affermazioni sul piano di codifica è vera:
7
B
Definisce una corrispondenza tra i codici delle modalità delle
variabili e le risposte ottenute
L'elaborazione statistica:
8
B
E' utile per predisporre nuove indagini
Il controllo di qualità è:
9
C
La metodologia in base alla quale gli errori vengono corretti
Le azioni previste da un sistema di controllo di qualità si dividono in:
10
A
Preventive, di controllo in corso d'opera e di valutazione
La rilevazione statistica statistica è un processo:
1
C
Finalizzato alla produzione di informazioni statistiche
Indicare quale delle seguenti affermazioni non rappresenta un
obiettivo della rilevazione:
2
A
La classificazione dei dati per formulare ipotesi e teorie
Indicare in cosa consiste la rilevazione indiretta:
C
Nell'utilizzo di archivi amministrativi
Si in
Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-S/03 Statistica economica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher miky.ibra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Statistica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Esposito Anna.