Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indicare la risposta errata alla domanda: Perché
l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha scelto il sale -
come veicolo di iodio nella popolazione? Perché lo iodio potenzia il suo effetto se addizionato al sale
Durante la gravidanza e l’età evolutiva purché sia supervision
La dieta vegana viene ammessa dalle principali società da un nutrizionista esperto che prescriva un’adeguata integra
internazionali di nutrizione: di iodio e suggerisca l’uso del sale iodato
Dove si può trovare l’opuscolo “Poco sale ma iodato”
realizzato dal Ministero della Salute in collaborazione
con l’Istituto Superiore di Sanità? On line sul sito del Ministero della Salute
Un valore mediano di ioduria compreso tra 150 e 249
mcg/L è indicativo di: Iodosufficienza in gravidanza
Qual è la prevalenza di gozzo in età scolare indicative
della scomparsa del gozzo endemico? Inferiore al 5,0%
Quale opzione, tra le seguenti, non riguarda il lavoro di
sensibilizzazione che il Ministero della Salute ha portato
avanti in favore della iodoprofilassi? Promozione dello slogan “più sale e solo iodato”
Nella seconda sorveglianza dell’Osservatorio Nazionale
per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia, la
variazione percentuale delle prescrizioni del farmaco
anti-tiroideo contenente il principio attivo Metimazolo in
Italia tra il 2001 e il 2018 è stata analizzata quale Una riduzione delle prescrizioni pari a -7,4% a livello
indicatore indiretto dei nuovi casi di ipertiroidismo. I nazionale, escludendo di fatto l’aumento dei casi di ipertiroidis
risultati hanno mostrato: nel Paese
Quali sono le manifestazioni cliniche più frequenti del Disturbi del ritmo e della funzione cardiaca, ipercolesterolemia
deficit tiroideo nell’adulto e nell’anziano? aumento ponderale, deficit cognitivo, rallentamento motorio
Dà l’illusione agli utilizzatori di poter essere “medici di sè stes
e determina il dilagare di informazioni inesatte se non false e
Quali sono i risvolti negativi dell’utilizzo di Internet? allarmistiche
A cosa devono essere sottoposti i bambini con allergie A regolari valutazioni nutrizionali e a un’adeguata integrazione
alimentari multiple? di vitamine e micronutrienti
Qual è la quantità di iodio contenuta nel sale iodato
venduto in Italia? 30 mg iodio/kg sale
Un valore mediano di ioduria pari a 100 mcg/L è Iodosufficienza per la popolazione di donne in allattamento e
indicativo di: di bambini in età scolare
30 mcg/Kg
Secondo la normativa vigente, in Italia quanti mcg di
iodio devono essere presenti per kg di sale? L’intake di iodio a lungo termine poiché è necessario che i bam
La prevalenza di gozzo in età scolare è un indicatore siano nati e cresciuti in condizioni di iodosufficienza perché i
utilizzato per valutare: l processo di iperplasia ghiandolare non abbia inizio
Il fabbisogno di iodio durante l’allattamento è: Uguale al fabbisogno in gravidanza
Il paziente che si sottopone a un’indagine radiologica
con contrasto iodato assume 50-100 ml di liquido di
contrasto. Che quantità di iodio può assumere il
paziente? 15-37 g
La mortalità per carcinoma tiroideo: Diminuisce laddove siano presenti programmi di iodoprofilassi
Nel 2004 la percentuale di persone che utilizzava il sale
iodato era il 32%, l’ultima sorveglianza
dell’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della
Iodoprofilassi (OSNAMI) ha mostrato che l’utilizzo del
sale iodato nel periodo 2015-2019 era: Salito oltre il 71%
Quale tra le seguenti affermazioni in merito alla
corretta informazione sulla tiroide e la prevenzione
delle patologie tiroidee è falsa? Consente di scegliere i cibi che piacciono di più
Qual è il valore mediano di ioduria indicativo di
iodosufficienza in gravidanza? Tra 150 e 249 mcg/L
A supporto dello strumento legislativo è stato istituito
presso l’Istituto Superiore di Sanità l’Osservatorio
Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi Valutare l’efficienza e l’efficacia della iodoprofilassi, ma anche
(OSNAMI), il cui compito è quello di coordinare attività finalizzate a suggerire eventuali azioni correttive qualora que
finalizzate a: si rendessero necessarie
Gli alimenti a maggior contenuto di iodio: Sono i maggiori alimenti allergizzanti nella prima infanzia
Quali sono le conseguenze dell’esposizione fetale ad
eccesso di iodio? Alterazioni morfologiche cerebrali
Il gozzo è: La conseguenza più comune della carenza di iodio
Cosa raccomandata l’OMS per l’eradicazione dei
disturbi da carenza iodica? Utilizzare il sale iodato
Quando è stato introdotto il programma nazionale di
iodoprofilassi in Italia? Nel 2005 con l’approvazione della Legge n. 55/2005
Quale, tra le seguenti, non rientra tra le cause che
espongono più facilmente gli anziani a carenza
nutrizionale di iodio? Aumento del metabolismo
La carenza nutrizionale di iodio è anche un fattore di
rischio per: Le forme più aggressive di tumore tiroideo
Nel caso in cui la carenza iodica sia protratta, il
meccanismo di adattamento della tiroide non è più
sufficiente a garantire una adeguata sintesi di T3 e T4,
per cui viene favorita la sintesi di: T3 ormone tiroideo biologicamente attivo
Quanti mg di iodio sono contenuti nei mezzi di
contrasto radiologici? Tra i 300 e i 370 mg di iodio per ml di liquido di contrasto
Quale, tra le seguenti, non sono manifestazioni cliniche
tipiche del deficit tiroideo nell’adulto e nell’anziano? Ittero, steatorrea
Quale tra le seguenti raccomandazioni dietetiche
generali fornite per garantire un adeguato apporto
iodico in età adulta e in età avanzata è errata? Bere molta acqua
Cosa si legge nel Position Statement sull'uso di sale Tutti possono usare il sale iodato, anche soggetti affetti da
iodato in età adulta e in età pediatrica? patologie tiroidee
Nel corso degli anni il Ministero della Salute come ha
intensificato le campagne informative a livello Attraverso la promozione dello slogan “Poco sale e solo iodato
nazionale sull’uso di sale iodato? campagne informative, poster, locandine, opuscoli e loghi ded
Indicare le conseguenze dell’esposizione fetale a
carenza di iodio. Tireopatie e sviluppo neuro-cognitivo patologico
Qual è la causa più comune di ipertiroidismo nell’adulto
e nell’anziano? Morbo di Graves-Basedow
Le nostre abitudini alimentari garantiscono il fabbisogno
Quale di queste affermazioni è corretta? giornaliero di iodio solo per il 50-60%
Gli ormoni tiroidei controllano il fisiologico invecchiamento
neurocognitivo mediante regolazione della trascrizione di gen
In che modo gli ormoni tiroidei possono controllare il coinvolti nella neurogenesi e nel mantenimento delle strutture
fisiologico invecchiamento neurocognitivo? nervose già presenti
L’Atto d’Intesa della Conferenza Stato Regioni del 26 Un Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofil
febbraio 2009 ha stabilito la costituzione di (OSNAMI) presso l’Istituto Superiore di Sanità
Quale, tra le seguenti, non è la causa più frequente di
ipofunzione tiroidea? Malattie infiltrative della tiroide
Con le nostre abitudini alimentari, lo iodio introdotto
con gli alimenti è? Sufficiente a raggiungere solo il 50-60% del fabbisogno giorna
Come si modifica l’incidenza del carcinoma papillare
(meno aggressivo) in condizioni di adeguata nutrizione L’incidenza del carcinoma papillare aumenta rispetto
iodica? all’incidenza delle forme meno differenziate
In caso di allergie alimentari in età infantile, quali
conseguenze può avere la dieta di esclusione per il
bambino? . Carenza nutrizionale di iodio, vitamine, minerali
Quali sono le raccomandazioni dei cardiologi e dell’OMS
sulle quantità giornaliere di sale iodato da utilizzare per
un adulto? 3-5 gr di sale iodato
L’assunzione di dosi fisiologiche di iodio quali rischi
comporta per la salute? Non comporta rischi per la salute
Bambini con celiachia o malattie infiammatorie
intestinali non trattate possono essere esposti a
carenza nutrizionale di iodio? Si
150 mcg/die di iodio corrisponde: Al fabbisogno medio giornaliero per l’adulto e l’anziano
Indicare quale, tra le seguenti, non rappresenta una
buona strategia per migliorare l'assunzione di iodio
negli adulti più anziani. Aumentare l’assunzione di sale iodato
Cosa succede se lo iodio contenuto nel sale iodato si
aggiunge allo iodio contenuto negli alimenti? Si riesce a soddisfare il fabbisogno giornaliero di iodio
Nel 2022, l’ISS ha contribuito, insieme alle Società
Scientifiche e alle Associazioni dei Pazienti, alla stesura
di un decalogo in occasione della Settimana Mondiale
della Tiroide. Quale, tra le seguenti finalità non è
contemplata nel decalogo? Organizzare corsi on-line
Verificare il mantenimento della iodosufficienza nel tempo
Il monitoraggio della iodoprofilassi consente di: e individuare sottopopolazioni a rischio di carenza nutrizionale
L’analisi dei dati del consumo di sale iodato nella La valutazione dell’efficienza del programma di iodoprofilassi
popolazione è utilizzata per: ovvero per valutare quanto iodio arriva alla popolazione
Lo iodio contenuto nel sale iodato proviene da rifiuti ospedalie
Quale, tra i seguenti, è un falso mito? radioattivi riciclati
Qual è il fabbisogno medio giornaliero di iodio durante
l’allattamento? 250 mcg
Per garantire una adeguata nutrizione iodica in bambini
con celiachia o malattie infiammatorie intestinali, è
consigliabile: Un'eventuale integrazione di iodio a lungo termine
I disturbi dell'umore e il declino cognitivo che si
verificano nell’adulto in seguito sia ad ipo- che
ipertiroidismo: Di solito regrediscono con il ripristino dell'eutiroidismo
Su base volontaria ed è stato introdotto nel nostro Paese
Il programma italiano di iodoprofilassi è: con l’approvazione della Legge n. 55 del 21 marzo 2005
TSH neonatale è utilizzato come marcatore per lo Iodosufficienza nella popolazione neonatale, e indirettamente
screening neonatale dell’ipotiroidismo congenito e nelle donne in gravidanza, quando la prevalenza di valori
anche come marcatore indicativo di: elevati (>5,0 mU/L) non supera la soglia del 3%
Il fabbisogno giornaliero di iodio in gravidanza e
durante l’allattamento è pari a: 250 mcg/die in entrambe i casi
Indicare l’affermazione corretta tra quelle di seguito
elencate: Tutti possono usare il sale iodato
Gli integratori contenenti iodio disponibili