Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 106
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 1 Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia - Paniere compilato + Schema Cervello Pag. 91
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi della valutazione neuropsicologica in caso di trauma cranico

04. Quali principi guidano la valutazione neuropsicologica in caso di trauma cranico?

Risposte Chiuse + Risposte Aperte

Neuropsicologia

Lezione 03

01. Nei Paesi dell'Unione Europea, stime attendibili parlano della prospettiva di superare, nel 2020:

i 10 milioni di persone affette da demenza, con una ratio femmine/maschi di 1:2

i 10 milioni di persone affette da demenza, con una ratio femmine/maschi di 2:1

i 15 milioni di persone affette da demenza, con una ratio femmine/maschi di 1,5:1

i 15 milioni di persone affette da demenza, con una ratio femmine/maschi di 2:1

02. Tipicamente, la valutazione neuropsicologica di screening di un paziente affetto da sospetto deterioramento dementigeno prevede la considerazione dei seguenti domìni cognitivi:

Funzioni linguistiche

Funzioni percettive e prassiche

Tutte le opzioni sono corrette

Funzioni mnestiche

03. Che cosa si intende per 'titubanza cognitiva'?

Il fenomeno che caratterizza molti pazienti affetti

da stroke, che mostrano un comportamento disinibito ma non volessero ammettere il loro imbarazzo

Tutte le opzioni sono corrette

Il fenomeno che caratterizza molti pazienti affetti da trauma cranico, che mostrano un comportamento disinibito ma non volessero ammettere il loro imbarazzo

Il fenomeno che caratterizza molti pazienti affetti da demenza di Alzheimer, che mostrano un comportamento imbarazzato e incerto come se si trovassero in una situazione sconosciuta ma non volessero ammettere il loro disorientamento

04. M.G., da circa 6 mesi, si presenta stanca e facilmente irritabile. Inoltre, confonde spesso i nomi dei familiari e insiste nel voler acquistare prodotti al supermercato anche se il frigorifero è pieno di cibo che lei stessa ha acquistato. Il quadro della paziente M.G. è compatibile con l'ipotesi di:

Trauma cranico

Demenza

Stroke

tutte le opzioni sono corrette

05. Quali principi guidano la valutazione neuropsicologica in caso di demenza?

Risposte Chiuse + Risposte

  1. Una valutazione neuropsicologica tempestiva e accurata è un elemento:
    • non rilevante nella presa in carico neurologica del paziente affetto da SM
    • eccessivamente costosa
    • nessuna delle opzioni è corretta
    • centrale nella presa in carico neurologica del paziente affetto da SM
  2. La compromissione neuropsicologica in un paziente affetto da sclerosi multipla:
    • riflette la difficoltà del paziente a svolgere compiti cognitivi
    • può essere associata a una ridotta funzionalità ecologica
    • tutte le opzioni sono corrette
    • può avere un impatto negativo sul funzionamento scolastico e professionale del paziente
  3. La maggior parte dei pazienti riceve la diagnosi di sclerosi multipla:
    • in una fascia di età che varia sensibilmente da Paese a Paese
    • fra i 20 e i 50 anni di età
    • fra i 50 e gli 80 anni di età
    • fra i 40 e i 70 anni di età
  4. Descrizione sintetica della Brief Repeatable Battery of Neuropsychological tests (BRB-N)
utilizzando solo un singolo test, ma richiedono una valutazione completa dei principali domini neuropsicologicii deficit cognitivi sono presenti solo nel dominio della memoria verbalei deficit cognitivi sono presenti solo nel dominio dell'attenzione e della velocità di elaborazione delle informazionii deficit cognitivi sono presenti solo nel dominio della fluenza verbale04. La valutazione neuropsicologica nella sclerosi multipla si basa su:una valutazione completa dei principali domini neuropsicologici, utilizzando test specifici per ogni dominio solo una valutazione della memoria verbale, in quanto è il dominio più colpito nella sclerosi multiplauna valutazione della fluenza verbale, in quanto è il dominio più colpito nella sclerosi multiplauna valutazione della velocità motoria, in quanto è il dominio più colpito nella sclerosi multipla05. La valutazione neuropsicologica nella sclerosi multipla è importante perché:permette di identificare i deficit cognitivi presenti e di monitorarne l'evoluzione nel tempopermette di identificare solo i deficit cognitivi nella memoria verbalepermette di identificare solo i deficit cognitivi nella fluenza verbalepermette di identificare solo i deficit cognitivi nella velocità motoriascientificamentei deficit cognitivi tendono ad essere relativamente stabili nel corso della malattiai deficit cognitivi sono quasi completamente assentii deficit cognitivi tendono ad essere altamente fluttuanti nel corso della malattia

Quali principi guidano la valutazione neuropsicologica nella schizofrenia?

Risposte Chiuse + Risposte Aperte

Neuropsicologia

Lezione 039

  1. Che ruolo gioca l'emisfero di sinistra nella generazione di immagini mentali?

    • Permette di manipolare un'immagine (rotazione mentale)
    • Permette di generare un'immagine dalla memoria a lungo termine
    • Nessuno
    • Permette di associare colori a un'immagine
  2. I lobi frontali mediano:

    • L'attenzione visiva
    • La generazione di immagini nello spazio
    • La memoria a lungo termine
    • Il funzionamento esecutivo
  3. Chi ha classificato l'agnosia in appercettiva e associativa?

    • Sigmund Freud
    • Heinrich Lissauer
    • Oliver Sacks
    • Herman Munk
  4. In base alla classificazione fra agnosia appercettiva e associativa, che cosa è

maggiormente compromesso nella forma associativa? La percezione globale L'acuità visiva L'assegnazione del significato al percetto La sensibilità al contrasto 05. Quale condizione clinica produce probabilmente deficit più significativi di acuità visiva e discriminazione di forme? Prosopoagnosia Agnosia appercettiva Agnosia associativa Cecità corticale 06. Chi ha introdotto il termine "prosopoagnosia"? Bodamer Dejarine Farah Warrington 07. Chi ha coniato il termine "aprassia"? Hughlinghs-Jackson Liepmann Steinthal Freud Risposte Chiuse + Risposte Aperte Neuropsicologia 08. Quale delle seguenti azioni è una risposta rapida e rigida a uno stimolo ambientale? Movimento volontario Abitudine Movimento intenzionale Riflesso 09. M1 è localizzata nel/la: Corteccia prefrontale Corteccia parietale Giro post-centrale Giro pre-centrale 10. Una valutazione neuropsicologica standard di un bambino in età scolare tipicamente indaga le seguenti

aree di funzionamento: tutte le opzioni sono corrette

abilità acquisite, come la lettura, la scrittura e l'apprendimento matematico

livello di intelligenza

11. Confrontando i punteggi ai test neuropsicologici ottenuti dal bambino con quelli ottenuti da bambini di pari età, il neuropsicologo può:

  • stimare in modo attendibile e accurato le performance sportive del bambino
  • stimare in modo attendibile il futuro successo scolastico e accademico del bambino
  • stimare in modo attendibile le future competenze sociali e di leadership del bambino
  • definire il profilo neuropsicologico del paziente

12. I bambini vengono tipicamente inviati all'attenzione del neuropsicologo a causa di:

  • una patologia cerebrale conseguente a un incidente
  • tutte le opzioni sono corrette
  • difficoltà di apprendimento, attenzione, socializzazione
  • una malattia o disturbo evolutivo che coinvolge il cervello

13. Un paziente può stare sull'attenti, ma non è in grado di salutare.

Quale disturbo presenta probabilmente fra i seguenti?
  1. Aprassia orale
  2. Aprassia ideativa
  3. Aprassia costruttiva
  4. Aprassia agli arti
14. Quale struttura è specializzata nella mediazione del movimento volontario, movimento compromesso nell'aprassia?
  1. Emisfero destro
  2. Gangli della base
  3. Cervelletto
  4. Emisfero sinistro
Risposte Chiuse + Risposte Aperte Neuropsicologia 15. Il caudato e il putamen considerati insieme prendono il nome di:
  1. Corpo striato
  2. Nessuna delle opzioni è corretta
  3. Sostanza nera
  4. Globo pallido
16. Quale delle seguenti strutture non ha un coinvolgimento diretto nel movimento volontario?
  1. Lobi parietali
  2. Lobo limbico
  3. M1
  4. SMA
17. Essendo la generazione di immagini mentali e il riconoscimento strettamente interconnessi, quale difficoltà presenterebbe un tipico paziente con acromatopsia?
  1. Difficoltà a immaginare oggetti
  2. Difficoltà a immaginare facce
  3. Difficoltà a immaginare movimenti
  4. Difficoltà a immaginare colori
18. Quali principi guidano la valutazioneaspetti qualitativiaspetti quantitativi e qualitativi04. Quali sono le principali fasi della valutazione neuropsicologica?Anamnesi, osservazione, somministrazione dei test, analisi dei risultati, restituzione dei risultatiAnamnesi, osservazione, somministrazione dei test, diagnosi, trattamentoAnamnesi, diagnosi, trattamento, follow-up, valutazione dei risultatiAnamnesi, diagnosi, trattamento, follow-up, valutazione dei risultati, restituzione dei risultati05. Quali sono le principali caratteristiche di un test neuropsicologico?Standardizzazione, affidabilità, validitàStandardizzazione, affidabilità, sensibilità, specificitàStandardizzazione, validità, sensibilità, specificitàStandardizzazione, validità, affidabilità, sensibilità, specificità06. Quali sono le principali differenze tra un test neuropsicologico e un test psicologico?Il test neuropsicologico valuta specifiche funzioni cognitive, mentre il test psicologico valuta aspetti più generali della personalitàIl test neuropsicologico valuta aspetti più generali della personalità, mentre il test psicologico valuta specifiche funzioni cognitiveIl test neuropsicologico è più breve e semplice da somministrare rispetto al test psicologicoIl test neuropsicologico è più lungo e complesso da somministrare rispetto al test psicologico07. Quali sono le principali caratteristiche di un buon referto neuropsicologico?Chiarezza, completezza, oggettivitàChiarezza, completezza, oggettività, sinteticitàChiarezza, completezza, oggettività, sinteticità, personalizzazioneChiarezza, completezza, oggettività, personalizzazione08. Quali sono le principali differenze tra una valutazione neuropsicologica e una valutazione psicologica?La valutazione neuropsicologica si focalizza sulle funzioni cognitive, mentre la valutazione psicologica si focalizza sulla personalitàLa valutazione neuropsicologica si focalizza sulla personalità, mentre la valutazione psicologica si focalizza sulle funzioni cognitiveLa valutazione neuropsicologica è più breve e semplice da somministrare rispetto alla valutazione psicologicaLa valutazione neuropsicologica è più lunga e complessa da somministrare rispetto alla valutazione psicologicaconsiderazioni qualitative:

Sia aspetti qualitativi che quantitativi, nessuna delle opzioni è corretta.

04. Cosa si intende per referto neuropsicologico?

05. Quali informazioni contiene la sezione del referto neuropsicologico denominata "sintesi della storia personale e clinica del paziente rilevante ai fini dell'avalutazione"? Risposte Chiuse + Risposte Aperte

Neuropsicologia

Lezione 04

01. Quali fra le seguenti sono domande di routine per l'analisi critica di un caso clinico in neuropsicologia?

Qualsiasi domanda venga in mente al neuropsicologo: infatti, qualsiasi domanda potrebbe portare a ottenere informazioni di interesse neuropsicologico

Domande complesse, mirate a mettere in difficoltà il paziente per valutare indirettamente il suo funzionamento mentale

Domande molto specifiche relative alle preferenze alimentari del paziente

Domande relative alla storia personale, clinica, e alla situazione attuale del paziente

02. Quale dei seguenti è un buon esempio di

ziente ha a disposizione?
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
106 pagine
76 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuropsicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cavallo Marco.