CORRELATI:
• La corteccia pre-motoria e pre-frontale bilaterale;
• Il lobulo parietale inferiore sinistro;
• Il corpo calloso
Lezione 022 l’organizzazione
01. La capacità che abbiamo di mappare continuamente degli stimoli visivi che ci troviamo di fronte è detta:
somatoparafrenia
emisomatoagnosia
spatial remapping
emianopsia
02. Quale corteccia è particolarmente importante per il processo di spatial re-mapping?
Corteccia occipitale bilaterale
Corteccia frontale destra
Corteccia temporale sinistra
Corteccia parietale destra
03. La sede neuroanatomica critica per la presenza di aprassia costruttiva è rappresentata:
dalla corteccia temporale
dalla corteccia occipitale
dalla corteccia parietale
dalla corteccia frontale dell’aprassia
04. Definizione, sintomi, e principali correlati neuroanatomici costruttiva
DEFINIZIONE
“Disturbo dell’esecuzione di movimenti appresi e volontari che non può essere spiegato in termini di debolezza motoria, ridotta
coordinazione, diminuzione della percezione sensoriale, problemi di comprensione linguistica o ridotta attenzione alle
richieste”. Si tratta quindi di un disturbo del movimento volontario che non è spiegabile in termini di deficit di altra natura; si
tende quindi ad escludere la presenza di possibili spiegazioni alternative, e in assenza di queste si conclude per la presenza di
un quadro aprassico.
SINTOMI
L’aprassia costruttiva si all’incapacità del paziente di copiare
riferisce in modo accurato disegni, o di riprodurre in modo fedele
modelli tridimensionali. E’ un disturbo relativamente comune dopo uno stroke che interessa il lobo parietale destro, e spesso
persiste nel tempo anche una volta che altri disturbi (quali il neglect) sono stati superati. Tale disturbo è spesso associato anche
a condizioni neurodegenerative quali la demenza a corpi di Lewy, quadri di comorbidità parkinson-demenza, e malattia di
Alzheimer
CORRELATI
I deficit evidenti quando viene richiesto ai pazienti di copiare e disegnare variano a seconda dei pazienti, e a seconda della sede
lesionale (differenze di performance marcate fra pazienti con lesioni destre rispetto ai pazienti con lesioni sinistre). I pazienti
con lesione emisferica destra producono tipicamente dei disegni con limitata accuratezza di relazioni spaziali fra gli elementi
del disegno, e una qualità complessiva non accettabile. I pazienti con lesione emisferica sinistra tendono invece a produrre
disegni con una ipersemplificazione delle figure e una perseverazione (= ovvero continuare a ripassare più volte lo stesso tratto
appena disegnato) indicativa di deficit di pianificazione
Lezione 023 l’aprassia
01. Quale deficit caratterizza orale?
Incapacità di eseguire gesti che coinvolgano la bocca su richiesta/imitazione
Incapacità di emettere suoni di bassa frequenza
Incapacità di eseguire gesti che coinvolgano la bocca in maniera volontaria/automatica
Incapacità di cantare
L’aprassia
02. del tronco è frequentemente associata a lesioni:
parietali bilaterali
temporali bilaterali
frontali bilaterali
occipitali bilaterali
L’aprassia infantile è un disturbo:
03. a ‘ponte’ fra l’aprassico e l’agnosico
‘ponte’ l’aprassico
a fra e il linguistico
a ‘ponte’ fra l’aprassico e l’amnestico
tutte le opzioni sono corrette
Lezione 024
01. Nella teoria di Cannon e Bard, quale struttura neurale è elicitata prima delle altre da uno stimolo emozionale?
Ipotalamo
Talamo
Amigdala
Cortecce associative
02. Le caratteristiche metriche del movimento sono:
ampiezza, velocità, forza e ritmo
nessuna delle opzioni presentate è corretta
l’ampiezza e la velocità
la forza e il ritmo l’aprassia un’alterazione:
03. Goldberg (1985) distingue i comportamenti predittivi da quelli responsivi. A questo proposito, appare come
del comportamento predittivo
di nessuna delle opzioni presentate
del comportamento responsivo nella scelta del movimento
di entrambe le opzioni presentate
Com’è
04. definito un complesso organizzato di istruzioni motorie ( destinate ai pool di motoneuroni ), completamente strutturato prima della sua attivazione,
evocabile solo globalmente, non modificabile durante la sua esecuzione né ad opera di nuove esigenze interiori né per il sopraggiungere di eventuali informazioni
ambientali?
Programma motorio
Schema motorio
Piano motorio
Movimentocomplesso
05. Quale tipo di memoria rimanda a rappresentazioni non coscienti di eventi passati?
Semantica
Esplicita
Episodica
Implicita un’emozione?
06. Quale fra le seguenti non è una componente basilare di
Comportamento
Memoria
Esperienza soggettiva
Arousal
07. Quale lobo cerebrale è principalmente coinvolto nella working memory?
Parietale
Occipitale
Temporale
Frontale
08. Quale delle seguenti strutture NON ha un coinvolgimento diretto nel movimento volontario?
SMA
Lobo limbico
Lobi parietali
M1
09. M1 è localizzata nel/la:
Giro post-centrale
Corteccia prefrontale
Corteccia parietale
Giro pre-centrale
10. Il caudato e il putamen considerati insieme prendono il nome di:
Sostanza nera
Globo pallido
Corpo striato
Nessuna delle opzioni è corretta
11. Quale struttura è specializzata nella mediazione del movimento volontario, movimento compromesso nell'aprassia?
Cervelletto
Gangli della base
Emisfero destro
Emisfero sinistro
12. Quale lobo del cervello di H.M. fu interessato dalla chirurgia?
Parietale
Occipitale
Temporale
Frontale
13. Quando una persona ricorda i dettagli di una vacanza, quale tipo di memoria utilizza?
Implicita
Working memory
Episodica
Semantica
14. Quale tipo di memoria rimanda a rappresentazioni non coscienti di eventi passati?
Semantica
Implicita
Episodica
Esplicita
15. Quale tipo di memoria è richiesta per usare un'abilità acquisita in precedenza?
Nessuna delle opzioni è corretta
Dichiarativa
Procedurale
Semantica
16. Quale tipo di compromissione di memoria presentava H.M.?
Malattia di Korsakoff
Demenza di Alzheimer
Amnesia temporale mesiale
Amnesia retrograda pura
17. Quale struttura è maggiormente coinvolta nella malattia di Korsakoff?
Ippocampo
Corteccia entorinale
Amigdala
Diencefalo
18. Quale area è implicata nell'apprendimento motorio?
Gangli della base
Talamo
Ippocampo
Corpi mammillari
19. Quale dei seguenti aspetti della memoria non è preservato in un paziente amnesico grave?
Condizionamento classico
Apprendimento percettivo
Ripetizione di parole
Apprendimento motorio
20. Quale tipo di memoria è compromessa se un paziente non può identificare esseri viventi, ma può identificare oggetti?
Nessuna delle opzioni è corretta
Episodica
Semantica
Working memory
21. Quando una persona ricorda i dettagli di una vacanza, quale tipo di memoria utilizza?
Implicita
Episodica
Working memory
Semantica
22. Cosa iniettarono Schacter e Singer ai soggetti sperimentali, durante lo studio della componente di arousal cognitivo delle emozioni?
Serotonina
Epinefrina
Dopamina
Norepinefrina
23. Quale tipo di memoria è richiesta per usare un'abilità acquisita in precedenza?
Dichiarativa
Procedurale
Nessuna delle opzioni è corretta
Semantica
24. Quale fra i seguenti sotto-processi di memoria avviene temporalmente prima degli altri?
Codifica
Immagazzinamento
Recupero
Rievocazione
25. Quale compito è maggiormente compromesso in un paziente con lobectomia temporale destra?
Riconoscimento di facce
Ricordare storie
Recitare poesie
Recupero di parole a distanza di tempo
26. Quale struttura è maggiormente coinvolta nella malattia di Korsakoff?
Diencefalo
Corteccia entorinale
Amigdala
Ippocampo
27. Quale area è implicata nell'apprendimento motorio?
Gangli della base
Talamo
Corpi mammillari
Ippocampo
28. Quale dei seguenti aspetti della memoria non è preservato in un paziente amnesico grave?
Apprendimento percettivo
Condizionamento classico
Ripetizione di parole
Apprendimento motorio
29. Quale tipo di memoria è compromessa se un paziente non può identificare esseri viventi, ma può identificare oggetti?
Nessuna delle opzioni è corretta
Semantica
Working memory
Episodica
30. Quale lobo cerebrale è principalmente coinvolto nella working memory?
Parietale
Frontale
Temporale
Occipitale
31. Quale tipo di lesione compromette il condizionamento classico?
Lesioni alla corteccia temporale mesiale
Lesioni al lobo parietale
Lesioni cerebellari
Lesioni frontali
32. Quale fra i seguenti sotto-processi di memoria avviene temporalmente prima degli altri?
Immagazzinamento
Codifica
Recupero
Rievocazione
Lezione 025 all’inviante):
01. La restituzione al paziente (e
è una fase non essenziale del percorso di valutazione neuropsicologica
nessuna delle opzioni è corretta
è una fase essenziale del percorso di valutazione neuropsicologica
è un mero atto di cortesia
L’intervista
02. clinica
è utile per ottenere informazioni aggiuntive dal paziente e da un familiare quando presente, e per avere informazioni sul comportamento del paziente stesso durante la
valutazione
è utile per ottenere informazioni aggiuntive dal paziente
è utile per allearsi con il familiare del paziente
è utile per ottenere informazioni aggiuntive dal paziente, e da un familiare quando presente
03. Da quali fasi è costituita la valutazione neuropsicologica?
'Now for next'
Somministrazioni di test
Tutte le opzioni sono corrette
Intervista clinica
04. Che cosa è la valutazione neuropsicologica?
La Valutazione Neuropsicologica è un'indagine complessa che prevede l'esame delle abilità cognitive, comportamentali e
funzionali del paziente, con l'obiettivo di giungere ad una diagnosi neuropsicologica.
Una valutazione neuropsicologica accurata e approfondita consta delle seguenti fasi:
l’incontro
Attività che precedono con il paziente
a) L’intervista clinica (con il paziente e se possibile con un familiare)
b) La somministrazione di test neuropsicologici
c) l’organizzazione l’interpretazione
Lo scoring, e dei risultati dei test
d) La scrittura del referto neuropsicologico<
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.