Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Neuropsicologia Pag. 1 Neuropsicologia Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E’

08. falso che

l’anosognosia possa essere un sintomo del neglect

il neglect sia una sindrome

il neglect possa manifestarsi in seguito a lesioni confinate alla corteccia occipitale

l’anosognosia sia una forma di indifferenza affettiva verso il proprio stato patologico

09. Tra i marker fisiologici che la PET non può misurare vi è il metabolismo di:

Ossigeno

Idrogeno

Glucosio

Volume sanguigno

10. La richiesta di riprodurre un gesto

l’aprassia

è inutile per diagnosticare ideomotoria se è fatta per imitazione

si usa tipicamente per la diagnosi dei disturbi visivi conseguenti a lesione occipitale

si usa per la diagnosi dell’aprassia ideomotoria

l’aprassia

è inutile per diagnosticare ideomotoria se è fatta verbalmente

11. Il metodo di osservazione clinica che ha caratterizzato i primi studi neuropsicologici aveva lo svantaggio di:

non dare importanza al dato anatomo-patologico

basare le proprie inferenze solo su gruppi di pazienti senza considerare il caso singolo

fare un’analisi solo qualitativa e poco sistematica del danno cognitivo del paziente

tutte le opzioni sono corrette

12. Nella sua forma debole la dissociazione semplice consiste nel fatto che

un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito B e normale nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo)

un paziente (o gruppo) ha una prestazione migliore nel compito A e peggiore nel compito B ed entrambe le prestazioni sono inferiori a quelle dei soggetti normali

un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito A e nella norma nel compito B

un paziente (o gruppo) ha una prestazione scadente nel compito B e migliore nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo), e i livelli di prestazione dei

pazienti anche nei compiti con rendimento migliore sono comunque inferiori a quelli normali

13. Una lesione del tratto ottico di destra determina:

emianopsia per il campo visivo di sinistra

cecità dell’occhio sinistro

dell’occhio

cecità destro

emianopsia per il campo visivo di destra

Lezione 007 allora…

01. Se dopo emisferectomia sinistra si osserva che il paziente è ancora in grado di comprendere il linguaggio,

dall’emisfero

La funzione linguistica in condizioni normali viene svolta effettivamente destro

La funzione linguistica può essere svolta anche dall’emisfero destro

dall’emisfero

La funzione linguistica non può essere svolta anche destro

Nessuna delle opzioni è corretta

02. Nel modello elaborato da McClosky e colleghi, quanti e quali sistemi cognitivi separati sono previsti?

Uno, riguardante il sistema di calcolo

Tre, due riguardanti la trattazione dei numeri e uno il sistema di calcolo

Due, riguardanti la trattazione dei numeri

Quattro, due riguardanti la trattazione dei numeri, uno il sistema di calcolo e un esecutore centrale

03. L'analisi del recupero delle varie lingue in soggetti colpiti da lesioni cerebrali ha mostrato che tale recupero può essere:

tutte le opzioni sono corrette

parallelo

selettivo

antagonistico

04. L'afasia interessa i processi centrali di elaborazione linguistica, mentre lascia intatti i processi periferici (articolatori, fonatori e percettivi); in quest'ottica, si

distingue quindi:

dall'aprassia ideativa e ideomotoria

dalla disartria, dalla balbuzie e da altri deficit dell'articolazione del linguaggio

dall'anosognosia

dall'anomia

05. Il BAT (Paradis, 1987) è uno strumento che valuta:

i deficit di scrittura del paziente afasico

la storia del bilinguismo, i disturbi del linguaggio specifici di ogni lingua e le capacità di traduzione per ogni coppia di lingue

i deficit di articolazione linguistica del paziente afasico

i deficit di lettura del paziente afasico

06. L'analisi del recupero delle varie lingue in soggetti poliglotti colpiti da lesioni cerebrali evidenzia diverse modalità:

Si può verificare il recupero successivo, quando si assiste al miglioramento nell'uso di una lingua e soltanto successivamente a quello delle altre

Si può verificare il recupero parallelo, quando il miglioramento riguarda contemporaneamente le varie lingue

Tutte le opzioni descritte sono possibili

Si può verificare il recupero selettivo, quando soltanto una lingua recupera mentre l'altra non presenta alcun miglioramento

07. Un paziente che non comprende metafore e battute, probabilmente avrà deficit relativi a quale componente linguistica?

Semantica

Sintassi

Pragmatica

Morfologia

08. Le lingue parlate sono di solito caratterizzate:

‘doppia articolazione’

dal fenomeno della

dalla creatività

tutte le opzioni sono corrette

dall’uso del canale vocale per la produzione e di quello uditivo per la comprensione

09. Definizione di linguaggio, e cenni di linguistica

10. Quale è la relazione fra il sistema dei neuroni specchio e il linguaggio?

01. Quali sistemi cognitivi intervengono nell'abilità di calcolo?

Sistema metacognitivo, sistema dei numeri, sistema del calcolo

Non sono stati ancora identificati in modo plausibile

Sistema metacognitivo e sistema del calcolo

Nessuna delle opzioni è corretta

02. In quale deficit di lettura il paziente riesce a leggere a voce alta senza però comprendere il significato di quanto letto?

Dislessia evolutiva

Dislessia diretta

Dislessia superficiale

Dislessia fonologica

L’anomia

03. pura è:

la difficoltà a denominare gli oggetti, principalmente (ma non esclusivamente) dovuta a lesioni temporali e parietali

sempre assente nella malattia di Alzheimer

sempre presente nella malattia di Alzheimer

la difficoltà a denominare gli oggetti, principalmente (ma non esclusivamente) dovuta a lesioni frontali e occipitali

04. L'alessia pura

è provocata dalla lesione alle aree che producono una cecità nel campo visivo destro e che distruggono le fibre del corpo calloso posteriore

è provocata dalla lesione alle aree che producono una cecità nel campo visivo sinistro e che distruggono le fibre del corpo calloso anteriore

nessuna delle opzioni è corretta

è provocata dalla lesione alle aree che producono una cecità bilaterale

05. L'anaritmetia:

implica che i pazienti non possano leggere e scrivere i numeri presentati nell'emicampo sinistro ma possono scrivere spontaneamente e sotto dettatura

nessuna delle opzioni è corretta

implica che i pazienti nelle prove di calcolo complesso allineino le cifre in modo errato

è la difficoltà nelle fondamentali operazioni aritmetiche, l'incapacità di comprendere le quantità e di usare le regole sintattiche del calcolo, e include i disturbi di

comprensione dei segni numerici

06. Quali aree di Brodmann sono coinvolte nella rapida individuazione di cluster di suoni che distinguono il linguaggio, estraendoli dal rumore di fondo?

aree 6 e 8

aree 17 e 18

tutte le opzioni sono corrette

aree 41 e 42

07. Lettura, e principali deficit ad essa associati

dell’interferenza

01. Il fenomeno prevede:

l’aumento della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio

la riduzione della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio

nessuna delle opzioni è corretta

l’azzeramento della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio

02. I metodi indiretti di studio della memoria si distinguono da quelli diretti perché:

sull’esecuzione

non testano esplicitamente la memoria del soggetto, ma si basano di prove cognitive che possono essere facilitate dal materiale presentato in precedenza

sull’esecuzione

testano esplicitamente la memoria del soggetto e si basano di prove cognitive che possono essere facilitate dal materiale presentato in precedenza

nessuna delle opzioni è corretta sull’esecuzione

non testano esplicitamente la memoria del soggetto, ma si basano di prove cognitive che vengono sempre ostacolate dal materiale presentato

03. Le informazioni espresse in modalità non verbale entrano nel magazzino fonologico attraverso quale processo?

Working-memory

Ripetizione

Attenzione sostenuta

Reiterazione sub-vocalica

04. L'ippocampo matura

Intorno ai 5 anni di vita

Intorno ai 2 anni di vita

Nell'adolescenza

Intorno ai 9 anni di vita

05. Quale tra queste consegne è più rappresentativa di un test volto a valutare la memoria di lavoro?

“Ripeta ordine”

le cifre che le dirò, subito dopo averle udite, nello stesso

“Le ricorda”

leggerò un breve racconto, dopodiché le chiederò di rievocare ciò che si

“Ripeta le cifre che le dirò, subito dopo averle udite, nell’ordine inverso”

“Che cosa si ricorda del racconto che le avevo letto diversi minuti fa?”

06. Definizione di memoria, e sue principali caratteristiche distintive

Lezione 010

L’amnesia

01. è caratterizzata da una compromissione grave e selettiva:

nessuna delle opzioni è corretta

della memoria a lungo termine

della memoria a breve termine

sia della memoria a breve termine che di quella a lungo termine

02. Un paziente con amnesia di Korsakoff, a livello strumentale, obiettivo neurologico e testologico:

Presenta chiari segni neurologici, EEG alterato, ma normale quoziente intellettivo

Nessuna delle opzioni è corretta

Non presenta alcun segno neurologico, ma l'EEG è severamente alterato

Non presenta segni neurologici, l'EEG è normale, ed è normale il quoziente intellettivo

03. Possibili cause dell'amnesia:

Abuso di alcolici

Processi degenerativi

Vascolare

Tutte le opzioni sono corrette nell’elaborazione degli

04. Quale struttura neuroanatomica gioca un ruolo di rilievo sia nel consolidamento delle tracce mnestiche che stimoli emotigeni?

Sistema limbico

Sistema dei mirror neurons

Lobulo parietale inferiore

Giunzione temporo-parietale un’amnesia,

05. Quale tra queste patologie determina sia anterograda che retrograda, con componenti confabulatorie?

Sindrome di Klüver-Bucy

dell’arto

Sindrome fantasma

Malattia di Korsakoff

Paramnesia reduplicativa

06. Qual è il meccanismo che permette la migrazione di sostanze dal corpo cellulare al terminale assonale?

trasmissione neurale

trasporto anterogrado

trasporto retrogrado

trasporto intercellulare

07. Quale area cerebrale è implicata nel potenziamento a lungo termine?

ippocampo

ipotalamo

amigdala

cervelletto

08. Quale sostanza ricopre tipicamente un assone?

meninge

mielina

soma

no

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
54 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuropsicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cavallo Marco.