Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 113
Neuropsicologia Pag. 1 Neuropsicologia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuropsicologia Pag. 91
1 su 113
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SMA

Lobo limbico

M1

Lobi parietali

12. Quale delle seguenti azioni è una risposta rapida e rigida a uno stimolo ambientale?

Riflesso

Movimento intenzionale

Abitudine

Movimento volontario

13. Chi ha introdotto il termine "prosopoagnosia"?

Warrington

Farah

Bodamer

Dejarine

14. Quale condizione clinica produce probabilmente deficit più significativi di acuità visiva e discriminazione di forme?

Agnosia appercettiva

Prosopoagnosia

Cecità corticale

Agnosia associativa

15. In base alla classificazione fra agnosia appercettiva e associativa, che cosa è maggiormente compromesso nella forma associativa?

La sensibilità al contrasto

L'acuità visiva

L'assegnazione del significato al percetto

La percezione globale

16. Chi ha classificato l'agnosia in appercettiva e associativa?

Heinrich Lissauer

Herman Munk

Sigmund Freud

Oliver Sacks

17. Chi ha coniato il termine "aprassia"?

Freud

Liepmann

Hughlinghs-Jackson

Steinthal

18. Quali principi guidano la valutazione neuropsicologica in età evolutiva?

19. La valutazione neuropsicologica standard di un bambino in età scolare tipicamente quali aree di funzionamento dovrebbe indagare?

20. 01. Quale/i tipo/i di punteggio dei test è utile riportare nel referto neuropsicologico?

Punteggio grezzo

Punteggio equivalente

Punteggio grezzo, punteggio corretto per età e scolarità, punteggio equivalente

Punteggio corretto per età e scolarità

“Il incipiente” in

02. La frase: Medico richiede una valutazione neuropsicologica per chiarire la possibile presenza di un deterioramento cognitivo quale sezione

del referto si può leggere?

dell’intervista

nella sintesi clinica

dell’invio

nel motivo

nella sintesi della storia personale e clinica del paziente

Nessuna delle opzioni indicate è corretta

03. In un referto neuropsicologico, è buona prassi riportare:

nessuna delle opzioni è corretta

sia aspetti qualitativi che quantitativi

solo aspetti quantitativi

solo considerazioni qualitative

04. Cosa si intende per referto neuropsicologico?

05. Quali informazioni contiene la sezione del referto neuropsicologico denominata "sintesi della storia personale e clinica del paziente rilevante ai fini della

valutazione"? l’analisi

06. 01. Quali fra le seguenti sono domande di routine per critica di un caso clinico in neuropsicologia?

Domande complesse, mirate a mettere in difficoltà il paziente per valutare indirettamente il suo funzionamento mentale

Domande relative alla storia personale, clinica, e alla situazione attuale del paziente

Domande molto specifiche relative alle preferenze alimentari del paziente

Qualsiasi domanda venga in mente al neuropsicologo: infatti, qualsiasi domanda potrebbe portare a ottenere informazioni di interesse neuropsicologico

l’analisi

02. Quale dei seguenti è un buon esempio di domanda utile per di un caso clinico in neuropsicologia?

Qual è il grado di supporto familiare che il paziente ha a disposizione?

Tutte le opzioni sono corrette

Quali strumenti neuropsicologici è utile somministrare, e quali no?

Qual è la storia personale e clinica rilevante del paziente? l’analisi

01. Quale dei seguenti è un buon esempio di domanda utile per di un caso clinico in neuropsicologia?

Tutte le opzioni sono corrette

Su che tipo di valutazione neuropsicologica si orienterebbe?

Con quali altri colleghi (professionisti della salute) riterrebbe importante confrontarsi sul caso clinico in questione?

Qual è il grado di supporto familiare che il paziente ha a disposizione?

01. Qual è l'obiettivo principale del processo di riabilitazione neuropsicologica?

permettere una conferma evidence-based degli strumenti usati dal neuropsicologo

permettere alle persone con disabilità di funzionare il più adeguatamente possibile nel proprio ambiente di riferimento

Migliorare la performance del paziente ai test neuropsicologici somministrati a seguito dell'intervento effettuato

riportare il paziente a un livello di funzionamento pre-morboso

dell’ “errorless learning”:

02. La tecnica l’apprendimento

mira a minimizzare la possibilità che il paziente possa compiere errori durante di un compito

è poco studiata, e trova ridotta applicazione clinica

non può essere utilizzata con i pazienti affetti da malattia di Alzheimer l’apprendimento

mira a massimizzare la possibilità che il paziente possa compiere errori durante di un compito

03. Secondo Ylvisaker e Feeney (2000):

la riabilitazione deve riguardare il miglioramento della performance alle prove cognitive

la riabilitazione non deve prevedere il coinvolgimento dei familiari del paziente

nessuna delle opzioni è corretta

la riabilitazione deve riguardare temi, attività, setting e interazioni rilevanti e significativi per il paziente

04. La definizione di riabilitazione in neuropsicologia la identifica come:

l’unico

un processo non scientifico in cui il paziente è artefice dei propri miglioramenti

nessuna delle opzioni è corretta

un processo dove una persona affetta da un disturbo neurologico coopera con i professionisti della salute per ridurre la presenza dei propri deficit cognitivi, emozionali e

comportamentali

un processo in cui gli specialisti (medico neurologo, neuropsicologo, logopedista etc..) effettuano il miglior trattamento possibile sul paziente

05. Quali sono secondo Gainotti (1993) i fattori principali coinvolti nella genesi dei disturbi emozionali frequentemente presenti in seguito a danno cerebrale?

06. Che cosa è la riabilitazione neuropsicologica? l’expertise

01. La miglior evidenza scientifica attualmente disponibile, clinica e le caratteristiche del paziente sono elementi cardine:

della NSU

tutte le opzioni sono corrette

della FAB

dell’EBPP l’indagine

02. Secondo meta-analitica di Rohling et al. (2009), esiste evidenza scientifico-clinica adeguata per i seguenti domini:

tutte le opzioni sono corrette

training delle funzioni attentive, in seguito a trauma cranico

training delle funzioni linguistiche per i quadri di afasia, in seguito a stroke

training delle funzioni visuo-spaziali per i quadri di negligenza spaziale unilaterale, in seguito a stroke

03. Che cosa si intende per evidence-based practice in psychology?

un intervento psicologico che usi solo ed esclusivamente strumenti validati

l'integrazione della migliore evidenza scientifica attualmente disponibile con l'expertise clinica, tenendo conto delle caratteristiche, della cultura e delle preferenze del

paziente

nessuna delle opzioni è corretta

un intervento psicologico basato su protocolli sperimentali

04. Cosa sono gli interventi riabilitativi evidence-based?

05. Che cosa è l'evidence-based practice in psychology?

01. Un intervento riabilitativo non evidence-based:

è negativo per definizione e non va quindi mai preso in considerazione dal clinico

non è mai auspicabile

è sempre auspicabile

non è negativo per definizione

02. Che cosa si intende per intervento riabilitativo non evidence-based?

Nessuna delle opzioni è corretta

Un intervento riabilitativo non evidence-based è un intervento per cui non si dispone attualmente di evidenza utile per consigliarne l'applicazione clinica.

Un tipo di intervento che illude, manipola e non soddisfa i bisogni clinici del paziente

Un tipo di intervento da non adottare mai, in quanto non scientifico

03. Cosa sono gli interventi riabilitativi non evidence-based?

01. Una delle sfide emergenti della riabilitazione è quella:

nessuna delle opzioni è corretta

l’efficacia

di considerare unicamente clinica di un intervento riabilitativo

di considerare congiuntamente l’efficacia clinica e quella economica di un intervento riabilitativo

di considerare unicamente l’efficacia economica di un intervento riabilitativo

02. I costi indiretti legati alle malattie del cervello sono:

tutte le opzioni sono corrette etc…) l’inquadramento

i costi relativi agli approfondimenti strumentali (TAC, RMN, EEG necessari per diagnostico

una stima dei costi di ridotta funzionalità e produttività che i pazienti e i relativi familiari si trovano a vivere a causa della patologia

i costi relativi ai farmaci e ai trattamenti sanitari necessari per curare il paziente

l’anno

03. Il costo economico totale delle malattie del cervello per 2010 su scala europea è stimato in

circa 80 miliardi di euro

circa 8 miliardi di euro

circa 8000 miliardi di euro

circa 800 miliardi di euro

04. Quali sono i diversi costi della riabilitazione in neuropsicologia?

05. Che cosa sono i costi indiretti associati a una patologia neurologica?

L’efficacia

01. significativa (substantive) di un intervento riabilitativo sostiene che:

un cambiamento, oltre ad essere statisticamente significativo, deve poter permettere un miglioramento funzionale del paziente nel proprio ambiente di riferimento

nessuna delle opzioni è corretta

un cambiamento, oltre ad essere statisticamente significativo, non deve poter permettere un miglioramento funzionale del paziente nel proprio ambiente di riferimento

un cambiamento che sia statisticamente significativo permette di per sé un miglioramento funzionale del paziente nel proprio ambiente di riferimento

02. Cosa si intende per outcome clinico?

Il miglioramento della performance di un paziente a un test neuropsicologico standardizzato

un cambiamento nel paziente misurabile, che è attribuibile a un intervento o a una serie di interventi realizzati

un miglioramento della qualità della vita del paziente

Il miglioramento della performance di un paziente a un test neuropsicologico non standardizzato

03. Che cosa si intende per 'outcome clinico' in neuropsicologia?

04. Come si può misurare l'efficacia dell'intervento in neuropsicologia?

Lezione 048 l’efficacia

01. Quali sono le criticità quando si vuole indagare di un intervento riabilitativo?

Tutte le opzioni sono corrette

La ridotta applicabilità di misure standard a livello del Sistema Organizzativo generale

Il livello di risorse e di capacità richieste per gestire le complesse attività di analisi e interpretazione appropriate dei dati, una volta raccolti

La ridotta abilità della misure attualmente disponibili a cogliere la reale complessità degli interventi riabilitativi implementati

02. L'unica area premotoria che riceve informazioni visive dalle aree parietali che descrivono le caratteristiche intrinseche degli oggetti è:

F5

F2

F3

Nessuna delle opzioni è corretta

03. Lo strumento neuropsicologico "Test di imitazione di gesti"

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
113 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuropsicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cavallo Marco.