NSU
Acromatopsia
Emisomatoagnosia
Cecità corticale
11. Una lesione coinvolgente le radiazioni ottiche sinistre e lo splenio del corpo calloso tipicamente esita in:
Emisomatoagnosia
Alessia pura
Acromatopsia
Cecità corticale
12. Definizione, e principali correlati neuroanatomici, della prosopoagnosia
Lezione 015
01. Quali sono dei modi scientificamente validi di studiare le emozioni?
Metodiche di neuroimaging
Tutte le opzioni sono corrette
Studi lesionali
Modelli animali
02. I metodi sperimentali di studio delle emozioni comprendono:
le metodiche di neuroimaging strutturale, funzionale, e quelle elettrofisiologiche
nessuna delle opzioni è corretta
solo le metodiche di neuroimaging funzionale, in quanto le emozioni sono un processo dinamico e non statico
i modelli animali; lo studio su pazienti; i paradigmi di psicofisiologia; le metodiche di neuroimaging
03. Quale fra queste strutture cerebrali è maggiormente implicata nella elaborazione emotiva della paura?
Gangli della base
Talamo
Corpo calloso
Amigdala
04. Teoria delle emozioni dei due fattori di Schachter
Lezione 016
Com’è l’utilizzo
01. definito di strategie cognitive per stimolare attivamente una nuova interpretazione di uno stimolo precedentemente connotato negativamente?
Appraisal
Ripensamento
Bias
Re-appraisal
02. Quale importante studio scientifico ha dimostrato sperimentalmente per la prima volta che un danno alla corteccia prefrontale può esitare nella ridotta
sensibilità del paziente alle conseguenze future della propria condotta?
Johnstone et al. (2007)
LeDoux (2000)
Bechara et al. (1994)
Brand et al. (2005)
03. Quali fra le seguenti sono funzioni attribuibili alla corteccia orbitofrontale?
Meccanismi di ricompensa
Comportamento morale
Tutte le opzioni sono corrette
Regolazione degli affetti
04. Nella funzione di reappraisal sono criticamente coinvolte:
la FFA
tutte le opzioni sono corrette
la VMPFC e la VLPFC
la TPJ
05. I modelli sperimentali del decision-making
Lezione 017
01. Quale fra questi non è un deficit conseguente a una lesione selettiva della corteccia prefrontale?
Deficit della Working Memory
Perseverazione
Deficit di movimento oculare
Diminuzione di forza e velocità l’incapacità
02. La mancanza di preoccupazione per il futuro, di rispettare le regole e la mancanza di tatto sociale sono compromesse in seguito a:
interessamento della corteccia orbito-frontale
interessamento della corteccia parieto-temporo-occipitale
interessamento della corteccia parietale inferiore
interessamento della corteccia prefrontale dorsolaterale
03. Quali deficit possono conseguire a lesione della corteccia prefrontale?
Deficit di movimento oculare
Tutte le opzioni sono corrette
Deficit della working memory
Perseverazione
04. I sistemi di controllo e il lobo frontale
Lezione 018
01. Quale fra questi non è tipicamente associabile a demenza sotto-corticale?
Morbo di Parkinson
Paralisi sopranucleare progressiva
Malattia di Pick
Corea di Huntington
02. La demenza è:
una sindrome caratterizzata da progressiva compromissione delle funzioni cognitive, tra cui la memoria, di entità tale da non interferire significativamente con le normali
attività del paziente
una sindrome caratterizzata da improvvisa compromissione delle funzioni cognitive, tra cui la memoria, di entità tale da interferire significativamente con le normali
attività del paziente
una sindrome caratterizzata da progressiva compromissione delle funzioni cognitive, tra cui le funzioni esecutive, di entità tale da interferire significativamente con le
normali attività del paziente
una sindrome caratterizzata da progressiva compromissione delle funzioni cognitive, tra cui la memoria, di entità tale da interferire significativamente con le normali
attività del paziente l’inquadramento diagnostico della
03. Quali fattori rendono difficile demenza di Alzheimer?
dell’invecchiamento
Un certo declino cognitivo è caratteristico
Tutte le opzioni sono corrette
Esistono quadri intermedi fra fisiologia e patologia
L’espressività dei sintomi è diversa da soggetto a soggetto
04. Quale fra le seguenti non è un esempio di demenza sottocorticale?
Demenza frontotemporale
Demenza a corpi di Lewy
Paralisi sopranucleare progressiva
Degenerazione cortico-basale
05. Quale fra le seguenti non è un esempio di demenza secondaria?
Demenza da accumulo di sostanze tossiche
Demenza vascolare
Demenza da idrocefalo normoteso
Demenza di Alzheimer
06. Qual è il quadro anatomopatologico che può essere associato alla demenza caratterizzata da afasia progressiva?
07. Il deterioramento progressivo delle funzioni cognitive
Lezione 019
01. Quale/i delle seguenti è/sono classificate come vie motorie, sulla base della distribuzione terminale?
la via laterale
la via cortico-spinale
la via ventromediale
tutte le opzioni sono corrette
02. A livello di quale struttura decussa il tratto Dorsolaterale Cortico-Spinale delle vie motorie?
A livello del nucleo rosso
A livello delle piramidi midollari
Non decussa
A livello cerebellare
03. Quali strutture fanno parte della corteccia motoria secondaria?
l’area
La corteccia premotoria, motoria supplementare e le aree motorie del giro cingolato
l’area
La corteccia premotoria, motoria supplementare, le aree motorie del giro cingolato e la FFA
La corteccia premotoria e l’area motoria supplementare
Solo la corteccia premotoria
04. Quali fra le seguenti sono finalità attribuite al sistema dei neuroni mirror?
dell’empatia
Supportano lo sviluppo e della Teoria della Mente
Supportano lo sviluppo linguistico
l’apprendimento
Supportano di abilità procedurali
Tutte le opzioni sono corrette
05. Perché è importante per la moderna neuropsicologia lo studio scientifico condotto da Karni et al. (1995)?
06. Strutture che compongono il sistema motorio
Lezione 020
L’incapacità
01. del paziente di svolgere movimenti finalizzati su richiesta, anche se il concetto del movimento è mantenuto, è definita:
Agnosia motoria
Aprassia ideativa
Aprassia ideomotoria
Emi-paresi nell’esecuzione
02. Quali sono gli errori frequenti che un paziente può compiere del gesto o nelle sequenze complesse di movimenti?
Errori di sostituzione
Tutte le opzioni sono corrette
Errori di perseverazione
Errori di omissione
L’aprassia
03. può essere classificata:
in base al tipo di attività perturbata
in base al livello del processo di elaborazione che viene a essere colpito
tutte le opzioni sono corrette
in base ai sistemi effettori colpiti
04. Le possibili cause delle lesioni che conducono a un quadro di aprassia ideomotoria sono:
traumi cranici
tutte le opzioni sono corrette
processi neurodegenerativi
stroke
L’aprassia
05. ideomotoria
l’imitazione
migliora solo con del gesto
l’imitazione l’uso dell’oggetto
migliora con del gesto e con reale
l’imitazione del con l’uso dell’oggetto reale,
migliora con gesto, e con stimoli visivi di facilitazione
non migliora in nessuna delle condizioni citate neuroanatomici dell’aprassia
06. Definizione, sintomi, e principali correlati ideomotoria
Lezione 021
01. Le possibili cause delle lesioni che conducono a un quadro di aprassia ideativa sono:
processi neurodegenerativi
stroke
traumi cranici
tutte le opzioni sono corrette nell’aprassia
02. Quale fra queste aree non è coinvolta ideativa?
Area motoria primaria
Il corpo calloso
Lobulo parietale inferiore sinistro
Corteccia pre-motoria e pre-frontale bilaterale
L’aprassia
03. ideativa può derivare da un interessamento lesionale di quali aree cerebrali?
corpo calloso
lobulo parietale inferiore sinistro
corteccia pre-motoria e pre-frontale bilaterale
tutte le opzioni sono corrette
04. Quali fra i seguenti non è un correlato neurale frequentemente coinvolto nell'aprassia ideativa?
La corteccia visiva primaria
La corteccia pre-motoria e pre-frontale bilaterale
Il corpo calloso
Il lobulo parietale inferiore sinistro
05. Chi ha sostenuto che i compiti di mental imagery motorio sono considerati un modo di accedere ai meccanismi di imitazione e preparazione all'azione
condividendo una comune base neurale?
Atkinson e Shiffrin
Jeannerod e Decety
Premack e Woodruff
Ungerleider e Mishkin neuroanatomici dell’aprassia
06. Definizione, sintomi, e principali correlati ideativa
Lezione 022
01. Quale corteccia è particolarmente importante per il processo di spatial re-mapping?
Corteccia temporale sinistra
Corteccia frontale destra
Corteccia occipitale bilaterale
Corteccia parietale destra l’organizzazione
02. La capacità che abbiamo di mappare continuamente degli stimoli visivi che ci troviamo di fronte è detta:
emianopsia
emisomatoagnosia
spatial remapping
somatoparafrenia
03. La sede neuroanatomica critica per la presenza di aprassia costruttiva è rappresentata:
dalla corteccia occipitale
dalla corteccia temporale
dalla corteccia parietale
dalla corteccia frontale neuroanatomici dell’aprassia
04. Definizione, sintomi, e principali correlati costruttiva
Lezione 023 l’aprassia
01. Quale deficit caratterizza orale?
Incapacità di emettere suoni di bassa frequenza
Incapacità di eseguire gesti che coinvolgano la bocca su richiesta/imitazione
Incapacità di eseguire gesti che coinvolgano la bocca in maniera volontaria/automatica
Incapacità di cantare
L’aprassia
02. del tronco è frequentemente associata a lesioni:
temporali bilaterali
parietali bilaterali
occipitali bilaterali
frontali bilaterali
L’aprassia
03. infantile è un disturbo:
‘ponte’ l’aprassico
a fra e il linguistico
‘ponte’ l’aprassico l’amnestico
a fra e
tutte le opzioni sono corrette
‘ponte’ l’aprassico l’agnosico
a fra e
Lezione 024 un’emozione?
01. Quale fra le seguenti non è una componente basilare di
Esperienza soggettiva
Memoria
Arousal
Comportamento
02. Nella teoria di Cannon e Bard, quale struttura neurale è elicitata prima delle altre da uno stimolo emozionale?
Talamo
Cortecce associative
Amigdala
Ipotalamo
03. Quale tipo di memoria è compromessa se un paziente non può identificare esseri viventi, ma può identificare oggetti?
W
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.